Sei sulla pagina 1di 1

Esercizi:

1. Risolvere l'equazione dierenziale −2y ′′ + 4y ′ + 6y = −2, con le condizioni y(0) = 3 e


y ′ (0) = 0.

2. Si risolva il seguente problema di programmazione lineare:

max(7x − 2y)


5x + 2y ≥ 95
2x − 5y = 38


x, y ≥ 0

3. Calcolare la equazione del piano (sia scritta in forma cartesiana che parametrica) passante
per il punto P = (−3, 0, 5) e parallelo ai vettori v = (5, 2, 2) e w = (−4, −4, 2).
4. Risolvere l'equazione dierenziale −4y ′ = −2 sin(−3x) · y , con la condizione y(0) = −3.
Studiare poi la funzione y(x), arrivando a tracciarne il graco.
5. 1) Determinare un esempio di una funzione di dominio D = ∀x ∈ R : x > 3 e tale che
lim f (x) = −4.
x→+∞

2) Scrivere una funzione di dominio D = ∀x ∈ R : x > 2 e tale che l'asintoto orizzontale


destro sia y = 0.

3) Si scriva un esempio di una funzione denita su tutto R, periodica di periodo 4, e


avente valore massimo uguale a 6.

4) Determinare un esempio di una funzione che presenti un punto di discontinuità in x = 0


e tale che f (1) = −2. qualsiasi che abbia dominio D = ∀x ∈ R : x < −2 ∨ x > 7

5) Determinare un esempio di una funzione di dominio D = ∀x ∈ R : x > 2 e tale che


lim f (x) = −4.
x→+∞

11

Potrebbero piacerti anche