Sei sulla pagina 1di 2

Capitolo 1

La corporation
1-1. Una corporation (company o società per azioni) è un’entità giuridicamente separata dai suoi proprietari. Questo
significa che le quote proprietarie in una corporation possono essere liberamente negoziate. Nessun’altra tipologia
d’impresa condivide questa caratteristica.
1-2. La responsabilità dei proprietari è limitata alla somma che essi hanno investito nell’impresa. Gli azionisti non
rispondono degli impegni e degli obblighi assunti dalla società. In particolare, gli azionisti non sono tenuti al
rimborso dei debiti contratti dalla società.
1-3. Le corporation e le limited liability company (società a responsabilità limitata) conferiscono ai soci una
“responsabilità limitata”. Le limited partnership (società in accomandita semplice) conferiscono una
“responsabilità limitata” ai limited partners (soci accomandanti), ma non ai general partners (soci accomandatari).
1-4. Vantaggi: responsabilità limitata, liquidità (negoziabilità delle quote proprietarie), durata indeterminata.
Svantaggi: doppia tassazione, separazione tra proprietà e controllo.
1-5. La C corporation è soggetta a imposte sugli utili societari. La S corporation non deve pagare imposte a livello
societario ma i proprietari devono includere gli introiti (distribuiti o meno) dell’impresa, in proporzione alla loro
partecipazione, come redditi tassati a livello personale. Le S corporation sono soggette a limitazioni in termini di
nazionalità e numero degli azionisti.
1-6. La società paga imposte. Dopo le imposte rimane: $2  (1  0, 4)  $1, 20 per il pagamento dei dividendi. Una volta
pagati i dividendi, la presenza di imposte personali riduce l’ammontare percepito a: $1, 20  (1  0, 3)  $0, 84 .
Così, una volta pagate tutte le imposte, rimangono $0,84.
(Si veda, come utile riferimento, anche l’Esempio 1.1 del capitolo).
1-7. Una S corporation non paga imposte a livello societario. Così, essa distribuirà $2 sotto forma di dividendi agli
azionisti. Gli azionisti devono pagare imposte a livello personale sui dividendi distribuiti. In questo modo, a essi
rimarrà la somma di: $2  (1  0, 3)  $1, 40
1-8. Come manager della società dovrete prendere tre diversi tipi di decisioni finanziarie:
i. Decisioni di investimento: determinare quali progetti relativi allo sviluppo di applicazioni iPhone comportino
un VAN positivo per l’azienda e quindi vadano sviluppati.
ii. Decisioni di finanziamento: decidere come finanziare i progetti scelti e definire il mix debito/mezzi propri che
l’impresa utilizzerà.
iii. Gestione della cassa (o tesoreria): assicurare una corretta gestione della liquidità, in modo che la società abbia
i fondi necessari per effettuare investimenti, pagare gli interessi sui debiti contratti e remunerare i propri
dipendenti.
1-9. Senza la protezione del brevetto, lo sviluppatore del farmaco sarebbe costretto ad abbassare i prezzi per competere
con i produttori di farmaci generici. Poiché questa concorrenza sul prezzo abbasserebbe gli utili futuri attesi, la
disponibilità dello sviluppatore a investire in ricerca e sviluppo per il nuovo farmaco sarebbe molto inferiore e
l’innovazione farmaceutica ne risentirebbe in negativo.
In alternativa, se si consente all’impresa che sviluppa il farmaco di ottenere utili più elevati e commisurati al valore
del farmaco in questione per la società nel suo complesso, le imprese avrebbero interesse a spendere di più in
ricerca e sviluppo, a tutto vantaggio dell’innovazione nel settore. Perciò la protezione mediante brevetto può
favorire l’allineamento degli interessi dell’impresa con quelli della società nel suo complesso e una spesa più
efficiente in ricerca e sviluppo nel campo farmaceutico.
1-10. Gli azionisti possono:
i. Fare in modo che i dipendenti siano pagati con azioni della società o tramite stock option.
ii. Fare in modo che i manager incapaci siano licenziati.
iii. Redigere contratti che garantiscano l’allineamento degli interessi tra azionisti e manager.
iv. Realizzare takeover ostili.
Berk/DeMarzo – Finanza aziendale terza edizione 2

1-11. L’agente (voi, l’inquilino) non avrà la stessa cura della casa che invece potrebbe avere il proprietario (la società che
affitta l’appartamento), poiché l’agente non condivide i costi di riparazione per i danni causati all’appartamento.
Per mitigare questo problema si potrebbe chiedere all’inquilino di pagare una cauzione per indurlo a ridurre al
minimo i danni. La cauzione obbliga l’inquilino a partecipare ai costi imputabili ai danni da lui causati
all’appartamento.
1-12. Esiste un dilemma etico quando il CEO di un’azienda ha incentivi opposti a quelli degli azionisti. In questo caso
voi (il CEO) avete l’incentivo a pagare potenzialmente un prezzo maggiore per l’acquisto di un’altra società (a
danno degli azionisti), perché potrete guadagnare in termini di prestigio e remunerazione personale.
1-13. No. Possono essere considerate un modo per disciplinare i manager che non operano nell’interesse dei propri
azionisti.
1-14. Le azioni di un’impresa quotata sono scambiate in un mercato di borsa (oppure fuori mercato, tramite sistemi di
negoziazione elettronici), mentre quelle di un’impresa non quotata non sono scambiate in alcun mercato “pubblico”.
1-15. Gli investitori comprano sempre al prezzo ask (lettera) e vendono sempre al prezzo bid (denaro). Poiché i prezzi
ask sono sempre più alti dei prezzi bid, un investitore, in una transazione, perde questa differenza. Questo è uno dei
costi di transazione. Poiché i market makers prendono parte allo scambio in “posizione” opposta, essi creano
questa differenza.
1-16. Acquistereste a $35,38 e vendereste a $35,37.
1-17. I dati possono essere tratti dal sito della Borsa Italiana come segue. Andate su www.borsaitaliana.it, con il cursore
del mouse collocatevi sopra “Borsa Italiana” (ultima voce, a destra, della home page), cliccate su “Analisi e
Statistiche” e poi su “Archivio Storico”.
A questo punto vi verranno mostrate 5 voci relative ad altrettanti menù a tendina: “Famiglia”, “Tipo”, “Sottotipo”,
“Mese”, “Anno”. Su “Famiglia”, selezionate “statistiche storiche”. Su “Tipo”, selezionate l’informazione che vi
interessa. Nel caso specifico, “scambi” (per i volumi scambiati) e “capitalizzazioni” (per le capitalizzazioni). Su
“Sottotipo”, selezionate il mercato che vi interessa. Nel caso specifico, per gli scambi, “Azioni Mta – Mtax” e per
le capitalizzazioni, “Azioni quotate Mta – Mtax”. I due menù residui, “Mese” e “Anno”, vi permetteranno di
selezionare l’arco temporale (mese e anno) di riferimento dell’informazione che state cercando.
All’interno dei prospetti (file PDF) che potrete scaricare usando la procedura descritta sopra, troverete sia
informazioni di dettaglio per singolo titolo, sia informazioni aggregate (ad esempio, totale MTA, MTA
International, AIM Italia, STAR, ecc.). Qualora l’informazione aggregata di vostro interesse non sia esplicitamente
pubblicata nel prospetto, potete facilmente ricavarla aggregando le informazioni di dettaglio fornite.

Potrebbero piacerti anche