Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- Settore secondario
Nell'Umbria ci sono grandi acciaierie, industrie meccaniche, metallurgiche, chimiche ed
elettroniche. A Perugia ci sono importanti industrie alimentari come la Buitoni, Perugina e
la Colussi, industrie tessili e dell'abbigliamento. Ci sono anche aziende specializzate sulla
lavorazione della carta ed aziende tipografiche. Per l'artigianato ci sono importanti per la
lavorazione della ceramica, del ferro e del legno.
- Settore terziario
È un settore che punta soprattutto sul turismo. Ai luoghi di culto si affiancano le bellezze
architettoniche ed artistiche dei centri minori di origine etrusca, romana e medievale.
- Siti Unesco
I siti UNESCO dell'Umbria sono: la città di Assisi, la chiesa di San Damiano, l'Eremo delle Carceri, il
Santuario di Rovitorio e paesaggio storico, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e palazzo di
Capitanpo, Basilica di san Salvatore e il tempietto del Clitunno.
- Gastronomia
I piatti tipici dell'Umbria sono: le bruschette che adesso nei ristoranti si usano come antipasto, ma
per i contadini era un pasto intero, le Ciriole che sono tagliatelle tipiche di Terni che assomigliano ai
pizzoccheri, l'Impastoiata è un piatto contadino che consiste in un abbinamento di polenta e fagioli,
spaghetti con il tartufo ricetta proveniente da Spoleto, Cardi al grifo anche questo piatto contadino
molto antico e conosciuto, Regina in porchetta specialità assoluta del lago Trasimeno, il nome del
piatto deriva dal fatto che la Carpa (pesce) viene cucinata come una porchetta, Cappette di funghi
alla griglia , gli Strufoli dolce caratteristico del periodo del carnevale.