Materiale necessario Sezione A, punto 6, attività di fissaggio: alcune fotocopie della scheda numero 1 a
pagina 131 con alcune paia di forbici e degli stick di colla
Sezione B, punto 2, role-play guidato: alcune fotocopie della scheda numero 2 a
pagina 132
Sezione B, punto 5, attività di fissaggio: alcune fotocopie della scheda numero 3 a
pagina 133 con alcune paia di forbici e degli stick di colla
Sezione C, punto 4, attività di fissaggio: alcune fotocopie della scheda numero 4 a
pagina 134 con alcune paia di forbici e degli stick di colla
ESPERTI D’ARTE!: alcune fotocopie della scheda numero 5 a pagina 135
Grammatica e Lessico: alcune fotocopie della scheda numero 6 alle pagine 136 e 137
123
Soluzione: incredibile, musei, migliaia, folla, quadri, introdotto dalla preposizione da. Il complemento
collezionista, ammirare, furto oggetto della prima frase, la galleria, diventa inve-
ce il soggetto seguito dal verbo alla forma passiva,
2 viene visitata. In italiano la forma passiva è carat-
- Fate lavorare gli studenti in coppia: il compito con- terizzata dell’ausiliare essere seguito dal participio
siste nello scegliere le affermazioni corrette. passato del verbo, accordato per genere e numero
al soggetto. Nei tempi semplici la funzione di ausi-
- Procedete con il riscontro in plenum.
liare può essere svolta anche dal verbo venire, co-
Soluzione: 1. c, 2. b, 3. c, 4. b
me nel caso della frase alla lavagna. Ciò non è pos-
sibile però con i tempi composti, in cui si può uti-
3
lizzare solo essere.
- Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per
leggere il dialogo tra la giornalista del telegiornale - In ogni caso, è opportuno ricordare che il signifi-
e l’inviato e completarlo con i verbi dati. cato di una frase di forma attiva è lo stesso della
frase alla forma passiva. Ciò che cambia sono i
- Procedete al riscontro in plenum.
rapporti grammaticali tra gli elementi della frase e
Soluzione: sono state rubate, sono stati rubati, è con-
l’attenzione che si sposta maggiormente su chi su-
siderata, viene visitata, sono stati ripresi, sono stati
bisce l’azione.
notati, saranno interrogati
6
4
- Osservate la tabella: anche qui abbiamo la possibi-
- Fate lavorare gli studenti in gruppi: il compito con-
lità di analizzare la trasformazione di una frase
siste nell’inventare una storia in cui si racconta co-
dalla forma attiva alla forma passiva. Inoltre, ve-
sa è successo alle opere dopo il furto e scriverla.
diamo altre frasi, con verbi di modo e tempo diver-
- Procedete con il riscontro in plenum lasciando che si, e il loro passaggio dalla forma attiva a quella
ogni gruppo legga agli altri la sua versione dei passiva. Sulla base di quanto visto al punto prece-
fatti! dente, invitate gli studenti a completare le frasi
presenti in tabella, quindi procedete con il riscon-
5 tro in plenum. Consigliate ai corsisti di consultare
- Scrivete alla lavagna: l’Appendice a pagina 190 per prendere visione di
alcune trasformazioni dei pronomi nel passaggio
Migliaia di persone visitano la galleria . dalla forma attiva a quella passiva.
Soluzione: sono state, portava, avvisati
124
- Invitate gli studenti ad appendere i loro elaborati Soluzione: chiedere conferma: Ma veramente, Ma
alla lavagna e procedete al riscontro in plenum nel- sul serio; confermare qualcosa: È davvero incredi-
la seguente maniera: trasformate ogni frase dalla bile, Non c’è dubbio
forma attiva a quella passiva scrivendola alla lava-
gna e segnando un punto su ogni elaborato se la fra- Role-play guidato
se in questione è stata trasformata correttamente. - Fotocopiate la scheda numero 2 a pagina 132. Fate
Naturalmente vince la coppia o il gruppo che rag- lavorare gli studenti in coppia e consegnate ad
giunge il punteggio più alto. ognuna una scheda. Invitate gli studenti a ripetere
Soluzione: Lo spazio sarà/verrà visitato dai turisti del più volte il dialogo, sostituendo le informazioni
futuro; La Cappella Sistina è stata decorata da molti scritte in caratteri diversi con quelle contenute nei
artisti famosi; I corsi di italiano sono/vengono fre- riquadri sottostanti, con lo stesso carattere.
quentati da molti studenti; I film d’azione sono/ven-
gono amati da molti giovani; Troia fu/venne distrutta 3
dai Greci; La Gioconda alcuni anni fa è stata rubata - Fate lavorare gli studenti in coppia: il compito con-
da un italiano; La legge è/viene rispettata da tutti i siste nello scrivere due frasi usando le frasi del
cittadini onesti; La Divina Commedia è stata scritta punto precedente.
da Dante
- Procedete al riscontro in plenum invitando le cop-
7 pie a riferire le proprie frasi.
- Gli studenti lavorano individualmente e ricompon-
gono le frasi abbinando le due colonne. 4
Soluzione: 1. d, 2. e, 3. a, 4. c, 5. b, 6. f - Scrivete alla lavagna:
Il volo deve essere confermato dai viaggiatori.
8
- Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per - Osservate: anche in questo caso siamo dinanzi ad
completare le frasi mettendo il verbo tra parentesi una frase alla forma passiva. Chiedete agli studen-
alla forma passiva. ti di suggerirvi il suo equivalente alla forma attiva
e scrivetelo alla lavagna:
- Procedete con il riscontro in plenum.
Soluzione: 1. è stata pubblicata, 2. sarà/verrà licenzia- I viaggiatori devono confermare il volo.
to, 3. sono/vengono fabbricati, 4. sarebbe/verrebbe - Come si può osservare, nella forma attiva è presen-
comprata, 5. è stata cantata te il verbo modale dovere, che ritroviamo anche
nella forma passiva coniugato alla terza persona
B Certo che è così! singolare secondo il soggetto e seguito dall’ausi-
liare essere all’infinito e dal participio passato del
1 verbo.
- In plenum osservate le foto: dove si trovano le per-
sone raffigurate? Cosa stanno facendo? 5
- Fate ascoltare i mini dialoghi e chiedete agli stu- - In plenum leggete le frasi contenute in tabella con
denti di abbinarli alle foto, ricordando loro che c’è verbi modali e forme passive, quindi invitate gli
un mini dialogo in più rispetto alle immagini. studenti a completare quelle sottostanti coniugan-
do i verbi tra parentesi.
- Procedete con il riscontro in plenum.
Soluzione da sinistra a destra e dall’alto verso il bas- - Procedete con il riscontro in plenum.
so: d, c, e, b Soluzione: 1. possono essere spediti; 2. deve essere
inviato; 3. deve/dovrebbe essere spiegato; 4. si sareb-
2 bero potuti firmare / avrebbero potuto essere firmati /
- Fate ascoltare nuovamente i mini dialoghi: questa potevano essere firmati
volta si tratta di completare la tabella con le espres-
sioni appena ascoltate. Attività di fissaggio
- Fotocopiate la scheda numero 3 a pagina 133. Fate
- Procedete con il riscontro in plenum. lavorare gli studenti in coppia o in piccoli gruppi.
125
Consegnate ad ogni coppia o gruppo una fotocopia - Procedete con il riscontro in plenum.
della scheda numero 3, un paio di forbici e uno stick Soluzione: 2, 6, 7
di colla. In plenum leggete la prima frase contenu-
ta nella prima tabella, ovvero Il dipinto deve esse- C Opere e artisti
re restaurato dagli esperti e fate notare che le pa-
role il dipinto e esperti sono contenute nella tabella 1
sottostante la prima tabella vuota, mentre il verbo - Osservate in plenum le tre immagini con le famo-
restaurare è presente nella lista dei verbi da utiliz- se fontane di Roma. Qualche studente ha già visi-
zare con dovere. Spiegate agli studenti che il loro tato la capitale italiana? Riconosce alcune fontane?
compito consiste nel formare frasi secondo l’esem- Come si chiamano? Quali altre fontane famose, a
pio dato usando gli elementi della seconda e della Roma e altrove, conoscono gli studenti?
quarta tabella. Nella prima tabella le forme passi-
ve saranno costruite con dovere e i verbi dati, nella - Fate ascoltare il brano e chiedete di nuovo agli stu-
terza tabella con potere e i verbi dati. Per far ciò denti il nome delle tre fontane.
sarà necessario ritagliare soggetti e complementi Soluzione da sinistra verso destra: Fontana della Bar-
di ogni frase dalla seconda e dalla quarta tabella, caccia, Fontana di Trevi, Fontana dei Quattro Fiumi
incollarli nella prima e nella terza, scrivere il ver-
bo, dopo averlo opportunamente coniugato, e ag- 2
giungere la preposizone da, semplice o articolata a - Fate ascoltare nuovamente il brano invitando gli
seconda dei casi. studenti a concentrarsi sulle frasi da completare.
- Invitate gli studenti ad appendere i loro elaborati - Procedete con il riscontro in plenum.
alla lavagna e procedete al riscontro in plenum nel- Soluzione: 1. terminarono infatti nel 1762, 2. tornerà
la seguente maniera: enunciate la possibile solu- sicuramente nella città, 3. impopolari tasse sul pane,
zione di ogni frase scrivendola alla lavagna e se- 4. a protezione della testa, 5. delle fontane barocche,
gnate un punto su ogni elaborato se la frase in que- 6. in una bassa vasca
stione è stata trasformata correttamente, anche se
in maniera diversa. Naturalmente vince la coppia o 3
il gruppo che raggiunge il punteggio più alto. - Fate lavorare gli studenti in coppia chiedendo loro
Possibili soluzioni: dovere: Il letto deve essere rifat- di rispondere alle domande. Eventualmente potete
to dalla cameriera, La grammatica deve essere capita far ascoltare ancora una volta il testo sulle fontane
dagli studenti, Il ladro deve essere condannato dal romane.
giudice, L’artista deve essere apprezzato dalla critica, Soluzione: 1. È famosa perché secondo la tradizione
Il ponte deve essere progettato dagli ingegneri; pote- se si lancia una moneta si tornerà a Roma e perché è
re: Quest’opera può essere letta da tutti, Il libro può stata immortalata nel celebre film La dolce vita di
essere comprato da ogni studente, L’assegno può es- Fellini, in cui la protagonista vi fa il bagno di notte,
sere firmato da me e mio marito, Quella foto può es- 2. Si trova al centro di Piazza Navona, 3. Sono en-
sere ingrandita dal programma, La lettera può essere trambe del Bernini
spedita dalla segretaria, L’ospedale può essere co- - Se volete, potete continuare la conversazione su
struito dallo stato Roma e le grandi capitali, le loro fontane, i fiumi
che spesso le attraversano, i monumenti più noti e
6 lasciare che gli studenti esprimano le loro prefe-
- Scrivete alla lavagna: renze a proposito.
Michelangelo Buonarroti
4
- Chiedete agli studenti cosa sanno a proposito di - Scrivete alla lavagna:
Michelangelo, ovvero uno dei più grandi artisti di
tutti i tempi. Questo problema deve essere risolto con calma.
- Lasciate ai corsisti il tempo per leggere il testo e le Questo problema va risolto con calma.
didascalie delle immagini, quindi invitateli ad in-
dicare le affermazioni presenti nel testo appena - Riflettete in plenum: le due frasi hanno lo stesso
letto.
126
significato, ma mostrano due diversi tipi di forma matica va capita a fondo, La lettera va spedita come
passiva, la prima costruita con il verbo modale raccomandata, Il film va visto in lingua originale,
dovere e la seconda con il verbo andare con fun- L’assegno va firmato entro stasera, Il ladro va con-
zione di ausiliare e seguito dal participio passato dannato a sei mesi di carcere, I bravi artisti vanno ap-
del verbo, declinato per genere e numero a secon- prezzati per il loro lavoro, L’ospedale va costruito
da del soggetto. Il verbo andare si usa in queste fuori dal centro storico, Quel testo va letto per soste-
strutture soprattutto per esprimere un’idea di ne- nere l’esame, Il ponte va progettato in modo sicuro
cessità, per sottolineare appunto il bisogno di fare
qualcosa, un qualcosa che deve essere fatto, come 5
si può ben vedere dalle frasi formulate nella colon- - Scrivete alla lavagna:
na di sinistra della tabella sul Libro dello studente.
Leonardo da Vinci
Inoltre, il suo uso è spesso legato alla mancata spe-
cificazione del complemento d’agente. - Chiedete agli studenti cosa sanno a proposito di
Leonardo, un altro dei grandi geni dell’umanità
- Invitate gli studenti a riformulare le frasi sottostan-
nati in Italia.
ti la tabella secondo gli esempi in essa presenti.
- Lasciate ai corsisti il tempo per leggere il testo e
- Procedete con il riscontro in plenum. completarlo con le parole mancanti. Invitateli a
Soluzione: 1. andava letto, 2. vanno spedite, 3. anda- consultarsi con i compagni di banco in caso di dif-
va studiata, 4. va rivelato ficoltà.
127
2 3
- Scrivete alla lavagna: - Invitate gli studenti a formare le frasi con il si pas-
sivante, quindi procedete con il riscontro in ple-
Si mangia molto. num.
Si beve l’espresso a tutte le ore. Soluzione: 1. si vede, 2. si dicono, 3. si fanno, 4. si
trasmettono, 5. si vendono
- Osservate in plenum: in entrambe le frasi appare la
particella si, la quale però ha due funzioni diverse. 4
Nella prima frase abbiamo un si impersonale. La - Scrivete alla lavagna:
forma impersonale, già analizzata, si ottiene facen-
do precedere il si alla terza persona singolare di Il buon giorno si vede dal mattino.
qualsiasi verbo, transitivo o intransitivo, non ac- - Spiegate agli studenti che la frase è un noto pro-
compagnato da un nome, come vediamo nella fra- verbio italiano e chiedete di interpretarne il signi-
se si mangia molto. Nella seconda frase, invece, ficato. Essa significa che un qualcosa di positivo è
siamo di fronte ad un si passivante. La forma pas- riconoscibile fin dal suo inizio. Osservate quindi la
sivante si ottiene facendo precedere la particella si lista di altri proverbi molto conosciuti contenenti
alla terza persona singolare o plurale di un verbo ognuno una doppia versione. Invitate gli studenti a
che ha come riferimento il soggetto della corrispet- cancellare la versione che secondo loro non è logi-
tiva frase nella forma passiva esplicita L’espresso ca quindi procedete con il riscontro in plenum.
viene bevuto a tutte le ore. Il si passivante è utiliz- Soluzione: 1. niente, 2. parlare, 3. freddo, 4. lo cerca-
zato spesso quando nella frase non è espresso il no, 5. non è, 6. la moda, 7. a cena, 8. tagliare, 9. Mio
complemento d’agente introdotto dalla preposizio- zio, 10. europei, 11. brutte, 12. lavanderia, 13. gior-
ne da e anche quando il soggetto è rappresentato nata, 14. sempre
da un essere non animato.
- Invitate gli studenti a completare la lacuna presen- 5
te nella tabella a pagina 142. - Continuate la conversazione sui proverbi cercando
Soluzione: si mangia insieme di spiegarne il significato e associarli alle
illustrazioni presenti. Chiedete agli studenti se esi-
Attività di fissaggio stono proverbi simili nella loro lingua.
- Scrivete alla lavagna la seguente lista: - Lasciate agli studenti il tempo per tradurre in ita-
liano due o tre noti proverbi del loro paese, quindi
il vino in Italia
invitateli a leggerli ai compagni: si è pensato agli
la birra in Germania stessi proverbi?
il tè in Inghilterra
gli spaghetti in Italia 6
il cappuccino in Italia - Invitate gli studenti a svolgere il compito scritto
indicato dal Libro dello studente. Tale attività potrà
il sushi in Giappone
essere svolta sia come compito a casa che in clas-
il sirtaki in Grecia se. In entrambi i casi chiedete agli studenti di con-
il tango in Argentina segnarvi i propri elaborati affinché possiate resti-
la vodka in Russia tuirli corretti.
il baseball in America
7
- Scrivete una frase di esempio alla lavagna: - Scrivete alla lavagna:
In Italia a colazione si beve il cappuccino. Si è costruito un nuovo parcheggio
- Invitate gli studenti a formulare delle frasi con gli accanto alla stazione del metrò.
elementi della lista, seguendo l’esempio alla lava- I risultati si sono ottenuti dopo
gna. A tale scopo si possono anche mescolare i vari tanto lavoro e molti sacrifici.
elementi, ad esempio la birra in Grecia e il base-
ball in Giappone. - Osservate insieme: le frasi sono del tipo di quelle
128
viste al punto D2 per quanto riguarda la presenza - Discutete in plenum: secondo gli studenti chi ruba
del si passivante. In questo caso però i verbi delle è sempre da condannare? In quali casi si può esse-
frasi sono composti. È utile ricordare l’accordo del re indulgenti con i ladri?
participio passato del verbo, come si può ben vede-
- Lasciate agli studenti qualche minuto per leggere
re nella seconda frase in cui ottenuti è declinato al
individualmente il testo e per risolvere eventuali
plurale come risultati maschile plurale.
dubbi sul suo significato consultandosi con i com-
- Sulla base dei due esempi in tabella chiedete agli pagni di banco.
studenti di completare le lacune nelle restanti due
- In plenum discutete le parti del testo che non risul-
frasi, quindi procedete con il riscontro in plenum.
tano chiare, quindi chiedete ai corsisti se le loro
Soluzione: è investito, superate
idee coincidono con quelle del protagonista del
racconto.
Attività di fissaggio
- Scrivete alla lavagna la seguente lista: 2
- In plenum lasciate che gli studenti rispondano ai
i compleanni quesiti sul testo, quindi invitateli a lavorare in cop-
il Natale pia e a cercare di immaginare la fine del racconto.
la Pasqua Soluzione: 1. Insistendo sulla religione, in quanto la
il primo maggio moglie è molto religiosa, 2. La famiglia vive in un
Carnevale grave stato di povertà, lo si capisce dal fatto che la
casa viene definita una grotta, la moglie la sera non
San Silvestro
aspetta sul letto ma sul materasso, i bambini non gio-
- Scrivete una frase di esempio alla lavagna: cano su un tappeto ma per terra e tutti soffrono la
fame. 3. risposta libera
Nella mia famiglia, per Carnevale si sono sempre
preparati i costumi per le feste in maschera. - Chiedete alle coppie di riferire i loro finali.
129
- Se volete, potete conversare a proposito di arte ESPERTI D’ARTE!
chiedendo ai corsisti quali sono i loro generi prefe-
- Dividete la classe in gruppi di quattro o cinque
riti in pittura e più in generale gli stili e gli artisti
persone, oppure semplicemente in due schiera-
che gradiscono maggiormente e perché.
menti opposti, tipo donne contro uomini o simili.
Utilizzate la scheda numero 5 a pagina 135 che do-
3
vrà rimanere esclusivamente nelle vostre mani in
- Invitate gli studenti a lavorare in piccoli gruppi: il
quanto le risposte in Italicus sono la soluzione dei
compito consiste nel raccontare oralmente o per
vari quesiti. Spiegate agli studenti che proporrete
iscritto la storia illustrata.
una serie di domande modello quiz, dando loro la
- Invitate i gruppi a riferire la loro versione della possibilità di scegliere tra tre risposte di cui una
storia. sola è quella corretta. Tutte le domande riguardano
l’arte in generale e per ogni risposta esatta attribui-
4 rete un punto alla formazione che l’ha data. Potete
- Fate ascoltare il brano dell’esercizio 20 a pagina scegliere di proporre una domanda ad un gruppo e
103 del Quaderno degli esercizi e invitate gli stu- una domanda all’altro, se avete costituito due schie-
denti a segnare le affermazioni esatte. ramenti, al fine di evitare sovrapposizioni di rispo-
sta. Potete anche prevedere la presenza di un cam-
- Procedete con il riscontro in plenum.
panello o di un determinato oggetto a vostro piaci-
Soluzione: 1. a, 2. b, 3. c, 4. c
mento che consentirà al primo che lo raggiunge di
dare la risposta. Infine, avete la possibilità di porre
5 le domande alla rinfusa e non nell’ordine dato, op-
- Invitate gli studenti a lavorare in coppia: il compi-
pure di scegliere tra le varie domande solo quelle
to consiste nell’immedesimarsi nelle situazioni
che vi sembrano più adeguate.
proposte e nel dar luogo alla conversazione relati-
va. Ricordate agli studenti di utilizzare le informa- - Al termine dell’attività farete il conteggio dei punti
zioni offerte a pagina 201 per il ruolo B della sommati dalle squadre e dichiarerete i vincitori
prima situazione. Esperti d’arte.
Autovalutazione
- Invitate gli studenti a svolgere individualmente il
test di autovalutazione e a controllare le soluzioni
a pagina 203 del Libro dello studente.
130
Scheda numero 1
Unità 9 - Sezione A6, Attività di fissaggio
la Divina Commedia
turisti del futuro Troia
molti giovani
lo spazio i film d’azione
Greci
la legge molti studenti
molti artisti famosi
un italiano la Gioconda alcuni anni fa
la Cappella Sistina
tutti i cittadini onesti Dante
i corsi di italiano
131
Scheda numero 2
Unità 9 - Sezione B2, Role-play guidato
G È verissimo!
G Non lo sapevo nemmeno io! È stato un viaggio a sorpresa organizzato da mia sorella...
Te lo giuro!
è vero?
Eppure è vero!
Non ci credo!
Non scherzo!
Non è possibile!
Ti assicuro che è così!
Ma dai...
132
Scheda numero 3
Unità 9 - Sezione B5, Attività di fissaggio
2)
il dipinto l’artista il ladro
4)
quest’opera stato me e mio marito
133
Scheda numero 4
Unità 9 - Sezione C4, Attività di fissaggio
1) andare: rifare, restaurare, condannare, apprezzare, capire, progettare, leggere, firmare, costruire, vedere,
ingrandire, spedire
2) soggetti:
3) altri elementi:
134
Scheda numero 5
Unità 9 - ESPERTI D’ARTE!
a) da 10 centesimi
b) da 20 centesimi
c) da 50 centesimi
È una caratteristica delle “Leonardo da Vinci” è il La Reggia di Caserta è
opere di Modigliani: nome dell’aeroporto di: opera dell’architetto:
a) di Trevi
b) dei Quattro Fiumi
c) della Barcaccia
135
Scheda numero 6
Unità 9 - Grammatica e Lessico
La forma passiva
Forma attiva Forma passiva
136
Il si passivante
137