Sei sulla pagina 1di 64

Eni SpA

Raffineria di Livorno
Via Aurelia 7
57017 Stagno - Collesalvetti (LI)
www.eni.com

Allegato E4

Appendice E-4-3

OPERATING INSTRUCTION
PROFESSIONALE - ISPEZIONE DEI
SERBATOI DI STOCCAGGIO PRODOTTI
PETROLIFERI

eni spa
Capitale sociale Euro 4.005.358.876,00
Registro Imprese di Roma, Codice Fiscale 00484960588
Partita IVA 00905811006, R.E.A. Roma n. 756453
Sede legale:
Piazzale Enrico Mattei, 1 – 00144 Roma
Sedi Secondarie:
Via Emilia, 1 – Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (MI)
PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA
TITOLO PROCEDURA TITOLO
Operating Instruction Professionale
Ispezione dei serbatoi di
stoccaggio prodotti petroliferi

MSG DI RIFERIMENTO:
Manutenzione

opir&m
opi man 002 manr02
002 r&m r02
1

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
PETROLIFERI
1. Obiettivi .............................................................................................................. 6
2. Ambito di applicazione........................................................................................... 7
3. Riferimenti ........................................................................................................... 8
3.1 Riferimenti interni ............................................................................................ 8
3.2 Riferimenti esterni ............................................................................................ 8
4. Attività e modalità operative .................................................................................. 9
4.1 Strategia delle ispezioni .................................................................................... 9
4.1.1 Considerazioni generali ............................................................................... 9
4.1.2 La pianificazione delle ispezioni .................................................................... 9
4.2 Serbatoi: principali componenti e parametri di progetto ...................................... 10
4.2.1 Norme e standard di progetto .................................................................... 11
4.2.2 Tipi di serbatoi ......................................................................................... 11
4.3 Meccanismi di degrado dei serbatoi .................................................................. 13
4.3.1 Tipologia dei meccanismi di degrado ........................................................... 14
4.3.2 Corrosione dei serbatoi.............................................................................. 14
4.3.2.1 Corrosione interna .............................................................................. 14
4.3.2.1.1 Corrosione interna dei fondi ............................................................ 15
4.3.2.1.2 Corrosione interna dei mantelli ........................................................ 15
4.3.2.1.3 Corrosione interna dei tetti ............................................................. 16
4.3.2.2 Corrosione esterna dei serbatoi............................................................. 16
4.3.2.2.1 Corrosione esterna dei fondi ........................................................... 16
4.3.2.2.2 Corrosione esterna dei mantelli ....................................................... 18
4.3.2.2.3 Corrosione esterna dei tetti............................................................. 18
4.3.2.3 Corrosione sotto coibentazione ............................................................. 18
4.3.3 Cedimenti o assestamenti delle fondazioni e dei serbatoi ............................... 18
4.3.4 Danni strutturali o perdita di funzionalità degli accessori ................................ 19
4.4 Tecnologie ispettive ........................................................................................ 20

opi man 002 r&m r02


3

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
PETROLIFERI
4.4.1 Considerazioni generali ............................................................................. 20
4.5 Piano di ispezione dei serbatoi ......................................................................... 22
4.5.1 Documenti di riferimento ........................................................................... 22
4.5.2 Tipi di ispezione ........................................................................................ 23
4.5.3 Considerazioni sulla frequenza delle ispezioni ............................................... 24
4.5.4 Ispezioni con serbatoi in esercizio ............................................................... 24
4.5.4.1 Ispezioni visive esterne di routine ......................................................... 24
4.5.4.1.1 Ispezioni esterne ........................................................................... 25
4.5.4.1.2 Ispezione esterna del mantello ........................................................ 25
4.5.4.1.3 Ispezione esterna del tetto ............................................................. 26
4.5.4.1.4 Ispezione delle fondazioni ............................................................... 27
4.5.4.1.5 Ispezione del trincarino .................................................................. 27
4.5.4.1.6 Ispezione dei sistemi ausiliari .......................................................... 27
4.5.4.1.7 Frequenza delle ispezioni esterne .................................................... 27
4.5.4.1.8 Misure di spessori con ultrasuoni ..................................................... 28
4.5.4.1.9 Ispezioni dei fondi con serbatoi in esercizio ....................................... 28
4.5.5 Ispezioni con serbatoio fuori esercizio ......................................................... 30
4.5.5.1 Ispezione interna ................................................................................ 30
4.5.5.1.1 Ispezione visiva preliminare ............................................................ 30
4.5.5.1.2 Ispezione interna del fondo ............................................................. 30
4.5.5.1.3 Controlli non distruttivi del fondo ..................................................... 31
4.5.5.1.4 Ispezione interna del mantello ........................................................ 31
4.5.5.1.5 Ispezione interna del tetto .............................................................. 32
4.5.5.2 Ispezione delle valvole ......................................................................... 33
4.5.5.3 Ispezione degli accessori ...................................................................... 33
4.5.5.4 Rilievi dimensionali .............................................................................. 33
4.5.5.5 Ispezione dei sistemi ausiliari ............................................................... 34

opi man 002 r&m r02


4

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
Indice

PETROLIFERI
4.5.5.6 Frequenza delle ispezioni interne .......................................................... 34
4.6 Rateo di corrosione e vita residua..................................................................... 36
4.6.1 Considerazioni generali ............................................................................. 36
4.6.2 Rateo di corrosione e vita residua dei fondi .................................................. 37
4.7 Idoneità all’esercizio dei serbatoi ...................................................................... 39
4.7.1 Considerazioni generali ............................................................................. 39
4.7.2 Valutazione dei fondi dei serbatoi ............................................................... 39
4.7.2.1 Determinazione dello spessore dei fondi ................................................. 40
4.7.2.2 Limiti di accettabilità dei fondi .............................................................. 40
4.7.3 Valutazione dei mantelli dei serbatoi ........................................................... 43
4.7.3.1 Determinazione degli spessori e delle condizioni dei mantelli .................... 43
4.7.3.2 Limiti di accettabilità dei mantelli (serbatoi costruiti secondo API Std 650) . 44
4.7.3.3 Limiti di accettabilità dei mantelli (per serbatoi costruiti secondo BS 2654) 46
4.8 Tecniche di riparazione ................................................................................... 47
4.9 Registrazione e archiviazione dei dati di esercizio dei serbatoi .............................. 48
4.9.1 Considerazioni generali ............................................................................. 48
4.9.2 Dati di progetto ........................................................................................ 48
4.9.3 Storia ispettiva ......................................................................................... 48
4.9.4 Storia delle riparazioni e modifiche ............................................................. 49
5. Responsabilità di aggiornamento .......................................................................... 50
6. Archiviazione, conservazione della documentazione e tracciabilità ............................. 51
Indice Allegati ........................................................................................................ 52

opi man 002 r&m r02


5

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
1. Obiettivi

PETROLIFERI
1. Obiettivi

La presente istruzione operativa (IO) descrive le attività essenziali per la


predisposizione di un piano di ispezione dei serbatoi atmosferici contenenti
prodotti petroliferi, con l’obiettivo di rendere minimi i rischi di fuoriuscita dei
prodotti contenuti verso l’esterno, con conseguenti potenziali danni per l’uomo e
l’ambiente.
In questa IO, con il termine “ispezione“ si intende la pianificazione, esecuzione e
valutazione degli esiti delle ispezioni messe in atto per determinare le condizioni
strutturali dei serbatoi in termini di idoneità all’esercizio.
Al fine di permettere una più completa e corretta comprensione dei requisiti
richiesti per le ispezioni il documento contiene la descrizione dei componenti
principali dei serbatoi che richiedono ispezione e/o manutenzione, dei meccanismi
di degrado e delle più comuni tecniche di ispezione oltre che cenni su alcune
norme di progettazione.
I requisiti contenuti nella IO sono a carattere generale e in quanto tali devono
intendersi come i requisiti minimi richiesti; tuttavia deve essere valutata la
situazione di ogni singolo serbatoio (localizzazione, storia tecnica, condizioni
operative, condizione dei suoli) con conseguenti attenzioni specifiche e/o
aggiuntive.
E’ compito dei Servizi Tecnici incaricati delle ispezioni e delle riparazioni dei
serbatoi e dei Servizi Operativi incaricati dell’esercizio dei serbatoi definire
eventuali integrazioni a tali requisiti.

opi man 002 r&m r02


6

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
2. Ambito di applicazione

PETROLIFERI
2. Ambito di applicazione

Il documento si applica alle funzioni competenti per l’ispezione e la manutenzione


dei serbatoi metallici atmosferici fuoriterra, cilindrici, ad asse verticale, contenenti
prodotti petroliferi, presso i siti di pertinenza della Direzione Asset Management.
La presente IO si riferisce ai sottoprocessi della MSG Manutenzione di “Planned
activities scheduling” e di “Turnaround activities scheduling”.

opi man 002 r&m r02


7

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
3. Riferimenti

PETROLIFERI
3. Riferimenti

3.1 Riferimenti interni

 Management System Guideline “Manutenzione” emessa il 28 luglio 2011 e


successive release

3.2 Riferimenti esterni

 API Std 653:Tank Inspection, Repair, Alteration, and Reconstruction


 API RP 575:Guidelines and Methods for Inspection of Existing Atmospheric and
Low-Pressure Storage Tanks
 API Std 650:Welded Steel Tanks for Oil Storage
 API PUBL 334:A Guide to Leak Detection for Aboveground Storage Tanks
 API RP 651:Cathodic Protection of Aboveground Storage Tanks
 API RP 652:Lining of Aboveground Petroleum Storage Tank Bottoms
 API Std 2000:Venting Atmospheric and Low pressure Storage Tanks
 API RP 2003:Protection Against Ignitions Arising Out of Static, Lightning, and
Stray Currents
 API Std 2015:Requirements for Safe Entry and Cleaning of Petroleum Storage
Tanks
 API RP 2016:Guidelines and Procedures for Entering and Cleaning Petroleum
Storage Tanks
 EEMUA – Publication nr. 159: Users' Guide to the Inspection, Maintenance and
Repair of Aboveground Vertical Cylindrical Steel Storage Tanks
 EEMUA Publication nr. 183: Guide for the Prevention of Bottom Leakage from
Vertical, Cylindrical, Steel StorageTanks

opi man 002 r&m r02


8

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4. Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4. Attività e modalità operative

4.1 Strategia delle ispezioni

4.1.1 Considerazioni generali

La strategia ispettiva dei serbatoi si basa su una serie di attività tese a mettere in
atto un piano articolato di controlli che consenta di verificare l’integrità strutturale
dei singoli serbatoi e di controllare lo stato di avanzamento del degrado dei loro
principali componenti in modo da rendere minimo il rischio di fuoriuscite del
prodotto contenuto che potrebbero provocare danni all’uomo e all’ambiente.
Tali attività consistono in un accurato esame della storia di esercizio del serbatoio
e delle registrazioni delle ispezioni, in modo da avere conoscenza dei meccanismi
di degrado e della velocità con cui si evolvono.
A seguito dell’esame è possibile elaborare una pianificazione delle attività ispettive
selezionando tecniche diagnostiche adeguate.
Infine un’accurata analisi degli esiti ispettivi permette di esprimere una corretta
valutazione della idoneità del serbatoio all’esercizio, dell’accettabilità o meno dei
difetti rilevati, fornendo elementi utili alla decisione su eventuali riparazioni o
sostituzione dei componenti danneggiati e sulla durata del successivo periodo di
esercizio del serbatoio.
La determinazione della frequenza delle ispezioni è basata su un approccio di
calcolo della vita residua del componente in funzione delle tipologie di
deterioramento (usualmente corrosione) e della loro velocità di propagazione,
comunque vincolata da limiti temporali.

4.1.2 La pianificazione delle ispezioni

La programmazione delle attività ispettive dei serbatoi e la stesura del piano dei
controlli deve tener conto di vari parametri connessi sia con la progettazione (tipo
di serbatoio, materiali, spessori, ecc…), sia con le condizioni operative (tipo di
prodotto, temperatura di esercizio, ecc..) che mediante la storia di esercizio (dati
di precedenti ispezioni, riparazioni, modifiche, ecc..) e deve essere tale da rendere
minimi i rischi relativi all’ambiente e alla sicurezza.

opi man 002 r&m r02


9

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4. Attività e modalità operative

PETROLIFERI
A seguito di questo esame, possono essere scelte le opportune tecniche ispettive
in grado di individuare il danno prevedibile.
Fissate le tecniche ispettive, occorre determinare l’estensione quantitativa dei
controlli non distruttivi (CND), individuando i componenti maggiormente
interessati dai danni.
Il piano dei controlli di base cosi’ predisposto può essere esteso durante
l’esecuzione dell’ispezione, qualora vengano rilevati difetti gravi in relazione alla
loro natura e dimensione.
E’ necessario valutare l’affidabilità complessiva del sistema ispettivo predisposto e
Sulla base degli esiti ispettivi, deve essere stimata l’evoluzione temporale dei
meccanismi di danno mediante confronto con gli esiti delle precedenti ispezioni;
devono essere fornite indicazioni sulla idoneità all’esercizio in sicurezza del
serbatoio e/o dei componenti e devono essere pianificate, anche in termini di
tempo, le successive ispezioni.
Il piano delle attività ispettive deve essere predisposto dalle unità preposte alla
ispezione dei serbatoi con la collaborazione delle unità operative, sentito anche il
parere della funzione SPP di sito e deve essere formalmente approvato dalla
direzione di sito.
Il piano deve essere mantenuto costantemente aggiornato e revisionato ad ogni
variazione delle condizioni operative del serbatoio. A tal fine ogni variazione delle
condizioni di utilizzo del serbatoio deve essere formalmente comunicata alle unità
tecniche per i necessari adempimenti.
Il piano deve essere disponibile presso le Unità Tecniche di sito anche per mezzo
dei Sistemi Informativi Tecnici ed Ispettivi.
La storia operativa (prodotto stoccato, condizioni di utilizzo, ecc..) deve essere
conservata a cura delle unità operative. Le variazioni devono essere comunicate ai
Servizi Tecnici per l’esame congiunto dell’idoneità del serbatoio alle nuove
condizioni e per registrazione nei dati storici.

4.2 Serbatoi: principali componenti e parametri di progetto

In questo paragrafo si fa cenno ad alcuni dati progettuali dei serbatoi e dei loro
componenti principali al fine di permettere una migliore comprensione dei requisiti
necessari alle ispezioni.

opi man 002 r&m r02


10

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4. Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.2.1 Norme e standard di progetto

I serbatoi di stoccaggio per prodotti petroliferi (atmosferici o a bassa pressione)


sono generalmente costruiti in accordo allo standard:
 API STD 650: Welded steel tanks for oil storage, al quale si rimanda per le
caratteristiche di progettazione.
Altre possibili norme europee di progettazione/costruzione sono:
 BS2654: Manufacture of Vertical Steel Welded Non-Refrigerated Storage Tanks
with Butt-welded Shells for the Petroleum Industry
 DIN 4119 1-2: Aboveground Cylindrical Flat-bottomed Tank Installations of
Metallic Materials
 CODRES: Code Français de Construction des Rèservoirs Cylindriques Verticaux
en Acier UCSIP et SNTC
 UNI EN 14015: Specification for the design and manufacture of site built,
vertical, cylindrical, flat-bottomed, above ground, welded, steel tanks for the
storage of liquids at ambient temperature and above
Le norme di progettazione/costruzione possono avere influenza su alcuni aspetti
delle ispezioni.
E’ pertanto necessario, in fase di valutazione degli esiti ispettivi, verificare l’anno
di costruzione e la norma in base a cui è stato costruito il serbatoio oggetto
dell’ispezione.
Alcuni serbatoi costruiti in anni antecedenti al 1945 possono essere chiodati; per le
ispezioni aggiuntive e specifiche di questo tipo di serbatoi si rimanda alla norma
API Std 653 ed alla pubblicazione API RP 575.

4.2.2 Tipi di serbatoi

I serbatoi di stoccaggio atmosferici, metallici, fuoriterra, cilindrici, ad asse verticale


si dividono in due gruppi principali:
A) Serbatoi a tetto fisso
B) Serbatoi a tetto galleggiante

opi man 002 r&m r02


11

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4. Attività e modalità operative

PETROLIFERI
A) Serbatoi a tetto fisso
I serbatoi a diametro maggiore sono normalmente progettati con il tetto a forma
conica supportato da una struttura a travi e/o capriate, con o senza colonne di
sostegno.
I serbatoi a diametro minore possono essere con tetti autoportanti, a forma conica
o di duomo.
Un altro tipo di tetto fisso autoportante alcune volte utilizzato è il tetto geodesico.
Alcuni serbatoi a tetto fisso sono dotati di tetti galleggianti interni.
I serbatoi a tetto fisso sono dotati di adeguati organi di ventilazione e valvole di
sicurezza (per ulteriori informazioni si rimanda ad API Std 2000: Venting
Atmospheric and Low Pressure Storage Tanks) per evitare sovrapressioni o
depressioni interne dovute a normali condizioni operative quali movimentazione
del liquido in ingresso o uscita dal serbatoio, variazioni ambientali (temperatura e
pressione) ad eventuali situazioni di emergenza (ad esempio, incendio o altre
circostanze dovute a errori operativi o guasti di apparecchiature).
B) Serbatoi a tetto galleggiante
Sono generalmente adottati per stoccare grezzo e/o prodotti leggeri volatili.
L’uso di tetti galleggianti riduce le perdite per evaporazione e l’inquinamento
ambientale in quanto il tetto galleggia sul prodotto stoccato nel serbatoio e non vi
è spazio riempito da vapori di prodotto come nel caso dei serbatoi a tetto fisso.
Lo spazio tra il tetto ed il mantello del serbatoio è occupato da tenute (primarie e,
se presenti, secondarie) con elementi flessibili aderenti al mantello al fine di
limitare l’emissione di vapori nell’atmosfera, guidare i movimenti del tetto ed
evitare l’ingresso di acque meteoriche e/o di sporcizia all’interno del serbatoio.
Esistono due tipi principali di tetti galleggianti:
1 Tetti galleggianti a singolo pontone (Single-deck pontoon type floating roofs)
Questo tipo di tetto è costituito da un telo centrale contornato da cassoni di
galleggiamento che occupano circa il 20-25% della superficie totale del tetto.
Il tetto è di norma progettato per supportare, senza problemi, con i dreni primari
non operativi, circa 250 mm di pioggia sull’intera superficie del tetto; il
galleggiamento deve essere garantito anche qualora due cassoni adiacenti siano
forati.

opi man 002 r&m r02


12

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
2 Tetti galleggianti a doppio pontone (Double-deck floating roofs)
In questo tipo di tetto tutta la superficie collabora al galleggiamento, essendo
costituito d un unico cassone.
L’intero cassone è suddiviso in settori circolari di compartimenti stagni ed il
galleggiamento è in genere assicurato anche quando due compartimenti adiacenti
ed il compartimento centrale sono forati.
Questo tipo di tetto viene adottato di norma per serbatoi di grande diametro, in
quanto più robusti e maggiormente resistenti ad eventuali problemi provocati dal
vento nel centro del tetto rispetto al tipo a pontone a singolo pontone.
I serbatoi a tetto galleggiante sono dotati di alcuni importanti accessori:
Tenute (primarie e secondarie): hanno la funzione di limitare le perdite per
evaporazione, di evitare l’infiltrazione di acqua piovana e di impurità all’interno del
serbatoio.
Dreni (primari e/o di emergenza) e pozzetti di raccolta acqua: hanno la funzione di
evitare l’accumulo di acqua piovana sul tetto.
Scale basculanti: hanno la funzione di permettere l’accesso al tetto in ogni
posizione.
Organi di ventilazione e valvole di sicurezza: hanno la funzione di evitare
sovrappressioni o depressioni interne al serbatoio.
Puntoni di sostegno del tetto: hanno la funzione di permettere l’appoggio del tetto
sul fondo in occasione della messa fuori esercizio dei serbatoi.
Tubo guida: ha la funzione di evitare la rotazione del tetto attorno al suo asse
verticale.
Sistema antincendio e relativi accessori: per informazioni dettagliate su questo
sistema si rimanda a: API RP 2003 “Protection Against Ignitions Arising Out of
Static, Lightning, and Stray Currents”

4.3 Meccanismi di degrado dei serbatoi

In questo paragrafo vengono fornite indicazioni generali sui principali meccanismi


di danneggiamento dei serbatoi, sulla loro più probabile localizzazione e sui criteri
per la valutazione di idoneità al servizio dei componenti più importanti dei serbatoi,
quando le ispezioni rivelano variazioni rispetto alla situazione originale o vengono
effettuati cambi di esercizio.

opi man 002 r&m r02


13

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Quanto indicato in questo paragrafo non deve intendersi né esaustivo né
sostitutivo di valutazioni che devono essere fatte per ogni singola situazione.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle norme:
 API Std 653: Tank Inspection, Repair, Alteration, and Reconstruction
 EEMUA – Publication nr 159: Users’ Guide to the Inspection, Maintenance and
Repair of Aboveground Vertical Cylindrical Steel Storage Tanks
 API RP 575: Guidelines and Methods for Inspection of Existing Atmospheric and
Low-Pressure Storage Tanks

4.3.1 Tipologia dei meccanismi di degrado

I meccanismi di degrado associati ai serbatoi sono vari e complessi. Tali


meccanismi possono essere ricondotti a:
 Corrosione (interna, esterna, sotto coibente)
 Meccanismi non legati alla corrosione (cedimenti per assestamento dei serbatoi
e/o delle fondazioni, deformazioni dei mantelli, deformazioni dei tetti, rotture
di saldature, ecc..)
 Danni strutturali o perdita di funzionalità degli accessori dei serbatoi (sistemi
antincendio, sistemi di messa a terra, organi di ventilazione, scale, ecc..)

4.3.2 Corrosione dei serbatoi

La corrosione è la causa primaria di deterioramento dei serbatoi.


Localizzare e valutare l’estensione del fenomeno è pertanto il principale motivo
delle ispezioni. Valutare la vita utile residua (prevista), in base al tasso di
corrosione, è necessario al fine di decidere la rimessa in esercizio dei serbatoi per
un determinato periodo di tempo e/o definire gli eventuali interventi di riparazione
e/o sostituzione dei componenti danneggiati.

4.3.2.1 Corrosione interna

 La corrosione interna può essere determinata da:


 presenza di sostanze aggressive o contaminanti nel prodotto stoccato;
 ingresso ed accumulo di acqua nel serbatoio causato da presenza di acqua nel
prodotto, condensazione di vapor d’acqua dovuta alla ventilazione dei serbatoi,
infiltrazione di acqua piovana dalle tenute dei tetti.

opi man 002 r&m r02


14

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.3.2.1.1 Corrosione interna dei fondi

La corrosione generalizzata delle lamiere del fondo avviene di solito nelle aree ove
si raccoglie l’acqua; la zona del fondo più critica è quella adiacente al mantello, per
i serbatoi con fondo a pendenza verso l’esterno (cone-up), e quella centrale, per i
serbatoi con fondo a pendenza verso l’interno (cone-down).
Tuttavia, si possono verificare casi di corrosione localizzata in corrispondenza di
zone di ristagno, quali, ad esempio, piedini di appoggio del dreno articolato o del
serpentino di riscaldamento, piastre antiusura sottostanti i puntoni di sostegno del
tetto, etc., oppure in presenza di avvallamenti del fondo
Un’altra forma di corrosione presente è la corrosione crateriforme tipo “ pitting”,
usualmente provocata da sali acidi, idrogeno solforato, acqua, batteri
(microrganismi), ecc…
Alti ratei di corrosione possono essere determinati da concentrazioni localizzate di
ossigeno nei fondami o dalla presenza di idrogeno solforato che riduce localmente
il pH del prodotto e che può essere dovuta all’azione di batteri che riducono i
solfati.
Altri fenomeni di corrosione presenti sui fondi dei serbatoi possono interessare le
saldature delle lamiere (zona fusa e/o zona termicamente alterata).
Quando il rateo di corrosione è particolarmente elevato, possono essere applicati
lining o verniciature del fondo. (rif: API RP 652: Lining of Aboveground Petroleum
Storage Tank Bottoms).

4.3.2.1.2 Corrosione interna dei mantelli

La corrosione interna dei mantelli dei serbatoi può avvenire sia al di sopra che al di
sotto del livello liquido dei serbatoi contenenti benzine ed altri prodotti leggeri
(nafte, solventi, ecc..) con densità normalmente inferiore a 50° API a causa della
presenza di vapore acqueo (umidità) ed ossigeno.
Trascinamenti caustici, zolfo e sali acidi nel prodotto in ingresso possono
incrementare notevolmente il fenomeno.
Con prodotti petroliferi più pesanti di 50° API la corrosione dei mantelli in fase
liquida non costituisce un particolare problema data la bassa solubilità
dell’ossigeno.

opi man 002 r&m r02


15

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Nei serbatoi a tetto galleggiante, in particolare quelli contenenti grezzo, la zona
più critica è la parte bassa del mantello, adiacente il fondo, a causa della presenza
di acqua salmastra e di melme.
La corrosione nella zona occupata dai vapori dipende dalle condizioni climatiche,
dalla variazioni del livello del liquido dentro il serbatoio, etc.
La corrosione può assumere forma generalizzata o localizzata; può verificarsi
anche corrosione sulle saldature o sulla zona termicamente alterata nelle
adiacenze delle saldature.
Dal punto di vista della resistenza del mantello i difetti sulle saldature verticali
sono più critici di quelli sulle saldature orizzontali, in quanto più sollecitate dal
carico idrostatico.

4.3.2.1.3 Corrosione interna dei tetti

La corrosione interna dei tetti, del tipo generalizzato o localizzato, avviene nella
zona occupata dai vapori nei serbatoi a tetto fisso ed è dovuta all’azione
combinata di acqua condensata sulle superfici, di aria proveniente dagli organi di
ventilazione e di H2S libero.
Il fenomeno è accentuato nei climi umidi mentre è estremamente limitato nei
serbatoi inertizzati (gas-blanketed).
Nei serbatoi a tetto galleggiante, la parte interna del tetto è normalmente a
contatto con il liquido e, pertanto, il fenomeno della corrosione sulle lamiere è
generalmente trascurabile

4.3.2.2 Corrosione esterna dei serbatoi

La corrosione esterna dei serbatoi dipende in massima parte dallo stato di


conservazione delle fondazioni per quanto riguarda i fondi e dalle condizioni
ambientali e/o delle verniciature per quanto riguarda mantelli e tetti dei serbatoi.

4.3.2.2.1 Corrosione esterna dei fondi

La corrosione esterna dei fondi dipende dal tipo e dallo stato di conservazione delle
fondazioni del serbatoio e dal tipo e condizioni del sottosuolo e si presenta
normalmente sotto forma di corrosione crateriforme.
I principali fattori che influenzano questo tipo di corrosione sono:
 tipologia dei terreni (omogeneità,resistività e permeabilità);

opi man 002 r&m r02


16

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
 tipologia e stato delle fondazioni;
 presenza di falde sotterranee non profonde;
 contaminanti presenti negli strati di appoggio dei fondi: la presenza di materiali
quali pietre, argille, ecc. può provocare celle ad alta concentrazione di ossigeno
nei punti di contatto con il metallo del fondo. Tali punti diventano anodi
rispetto al catodo costituito dal resto del fondo e pertanto sono sottoposti ad
un severo attacco di corrosione crateriforme;
 ingresso di acqua piovana tra il fondo e la fondazione dovuto ad irregolarità
nello strato superiore delle fondazioni o a loro cedimenti laterali per
assestamento dei serbatoi;
 cattivo drenaggio del basamento anche dovuto ad eccessivi assestamenti dei
serbatoi;
 accumuli di acqua lungo la periferia del serbatoio, nelle adiacenze del mantello;
 temperatura dei prodotti stoccati che determina una differenza di potenziale
tra suolo e fondi;
 correnti vaganti, ad esempio causate dalla vicinanza di sottostazioni elettriche,
linee ferroviarie, etc;
Per determinare il potenziale effetto corrosivo del suolo viene solitamente
utilizzato il parametro della resistività.
Tale parametro è legato al tenore di acqua (umidità) presente nel materiale
costituente la fondazione ed agli elettroliti disciolti nell’acqua. La tabella che segue
può essere utilizzata per una prima valutazione dei suoli.

Resistività (ohm-cm) Potenziale attività corrosiva


< 500 Suolo molto corrosivo
500 - 1000 Suolo corrosivo
1000-2000 Suolo moderatamente corrosivo
2000-10000 Suolo poco corrosivo
> 10000 Suolo progressivamente meno corrosivo
La resistività del suolo può influenzare il rateo di corrosione esterno del fondo,
anche in presenza di un basamento, in quanto il materiale del basamento può
essere inquinato dal suolo di appoggio per azione capillare.

opi man 002 r&m r02


17

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.3.2.2.2 Corrosione esterna dei mantelli

La corrosione esterna dei mantelli è influenzata dalle condizioni ambientali, dallo


stato della vernice protettiva o della coibentazione.
La corrosione esterna dei mantelli può assumere forme di rilievo nelle parte bassa,
adiacente al fondo dove assestamento dei suoli e cattivo drenaggio possono
provocare l’accumulo di acqua piovana.

4.3.2.2.3 Corrosione esterna dei tetti

La corrosione esterna dei tetti è influenzata dalle condizioni ambientali, dallo stato
della vernice protettiva o della coibentazione.
La corrosione esterna dei tetti può assumere forme di rilievo con la presenza di
accumuli di acqua piovana e sporcizia negli avvallamenti delle superfici o in
prossimità dei vents e delle tenute dei tetti galleggianti a causa dei vapori di
prodotto emessi.

4.3.2.3 Corrosione sotto coibentazione

La corrosione sotto coibente è un problema che si presenta in genere nelle parti


basse dei mantelli, sui tetti e in genere in tutti i punti in cui la coibentazione non è
ben sigillata per una cattiva esecuzione o per il suo danneggiamento nel corso
dell’esercizio consentendo, così, l’infiltrazione e la ritenzione di acqua piovana.

4.3.3 Cedimenti o assestamenti delle fondazioni e dei serbatoi

I serbatoi hanno una struttura molto flessibile tale che il mantello ed il fondo
seguono gli assestamenti del terreno sottostante.
Il peso proprio della struttura del serbatoio è relativamente modesto se
paragonato a quello del prodotto contenuto.
La flessibilità della struttura permette al serbatoio di tollerare gli assestamenti
delle fondazioni se sono contenuti entro limiti accettabili.
Le fondazioni possono essere di tipo differente:
 basamento tradizionale su terreno o roccia, con o senza interposizione di
tappeto bituminoso (o sabbia o altro materiale);
 basamento tradizionale con interposto uno strato di materiale drenante;
 basamento con anello di cemento di appoggio (ring wall);

opi man 002 r&m r02


18

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
 basamento di cemento continuo;
 basamento di cemento su pali.
In suoli dove sono presenti strati di materiale comprimibile (argilla, ecc..) possono
avvenire assestamenti significativi.
Gli assestamenti dei serbatoi possono provocare danni di vario tipo e conseguenze:
 sovrasollecitazioni sui collegamenti delle tubazioni al serbatoio;
 cedimento uniforme del mantello nella fondazione: questo fenomeno provoca
uno sprofondamento del mantello nel terreno con conseguente corrosione della
parte bassa del mantello e dell’anello esterno del fondo;
 assestamenti differenziali tra centro e periferia del serbatoio: questo fenomeno
può provocare danneggiamenti sul tappeto di appoggio del basamento e
favorire il contatto puntuale con materiali diversi dando luogo a fenomeni di
corrosione localizzata ed accentuata. Un altro fenomeno di cedimento
differenziale è quello provocato da sovraccarichi localizzati, con rischi di
possibili rotture delle saldature. Gli assestamenti periferici delle fondazioni
sono più pericolosi di quelli distanti dal mantello: al centro la flessibilità delle
lamiere permette di seguire le deformazioni della fondazione più facilmente; in
periferia, se avviene il distacco tra le lamiere del fondo e le fondazioni, si
provoca una situazione estremamente critica per la saldatura di giunzione tra
fondo e mantello che può provocare la sua rottura anche per ampi tratti.

4.3.4 Danni strutturali o perdita di funzionalità degli accessori

Tutti i serbatoi hanno numerosi accessori quali tenute sui serbatoi a tetto
galleggiante, agitatori, sistemi di drenaggio dei tetti e dei fondi, sistemi
antincendio, sistemi di strumentazione, sistemi di messa a terra, serpentini di
riscaldamento, scale e passerelle, ecc..
Il documento non tratta questi particolari; per ognuno di essi deve essere
assicurata l’integrità e funzionalità e, pertanto, nel corso delle ispezioni anche
questi componenti devono essere esaminati.
Per maggiori dettagli, si rimanda ai disegni/specifiche di costruzione, alle
raccomandazioni dei fornitori ed alle norme citate nei riferimenti per notizie
approfondite.

opi man 002 r&m r02


19

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.4 Tecnologie ispettive

4.4.1 Considerazioni generali

In questo paragrafo vengono descritte in sintesi le principali tecniche di controllo


che possono essere utilizzate nel corso dell’ispezione dei serbatoi.
Per ulteriori nozioni sull’argomento si rimanda anche alla pubblicazione:
API RP 575: Guidelines and Methods for Inspection of Existing Atmospheric and
Low-Pressure Storage Tanks
A Ispezione visiva
Tutte le normative danno grande rilevanza all’ispezione visiva dei principali
componenti del serbatoio (fondo, mantello, tetto) e dei suoi accessori.
L’ispezioen deve essere effettuata da personale esperto e non può prescindere da
una adeguata pulizia delle superfici delle lamiere.
Dall’esito dell’esame visivo può determinarsi la decisione di far eseguire controlli
strumentali dedicati all’individuazione di particolari danneggiamenti.
B Liquidi penetranti
Questo controllo consente di rilevare la presenza di difetti affioranti in superficie
sia sulle saldature che sulle lamiere/tubazioni presenti nel serbatoio.
Tenuto conto delle sue peculiarità, questo controllo viene di solito utilizzato si
estensioni ridotte e in condizioni di pulizia delle superfici molto accurate.
C Magnetoscopia
Come il precedente esame, anche il controllo magnetoscopico consente di rilevare
la presenza di difetti affioranti in superficie sia sulle saldature che sulle
lamiere/tubazioni presenti nel serbatoio.
Tuttavia, questa tecnica viene preferita in quanto decisamente più rapida e meno
influenzata dalle condizioni delle superfici che, comunque devono essere
condizionate in modo opportuno.
D Vacuum box
Questo controllo viene applicato per ricercare perdite dalle saldature di
composizione (generalmente, del fondo) mediante l’applicazioen di soluzione
saponosa in condizioni di vuoto realizzate all’interno di una apposita cassetta
trasparente.

opi man 002 r&m r02


20

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Se esistono difetti passanti, essi sono evidenziati mediante formazione di bolle
formate sul liquido superficiale e visibili guardando attraverso la cassetta.
E Ultrasuoni
Mediante l’applicazione di tecniche ultrasonore, è possibile effettuare sia il
controllo spessimetrico, puntuale o in continuo su aree, sia l’esame difettoscopico
delle saldature del tipo a piena penetrazione.
A differenza dei precedenti controlli con liquidi penetranti o magnetoscopici, il
controllo ultrasonoro delle saldature consente di valutare il loro intero volume e
leventuale presenza di difetti affioranti sulla superficie opposta a quella di
scansione.
Al fine di aumentare l’affidabilità della tecnologia possono essere utilizzate
tecniche automatizzate che, tramite sofisticati metodi di acquisizione dei dati,
forniscono un’accurata registrazione dei segnali che può essere conservata e
tramite comparazione tra successive immagini/mappature può fornire indicazioni
sulla velocità di avanzamento del degrado.
Volendo esaminare anche zone del serbatoio non direttamente accessibili, al fine
di limitare l’impiego di ponteggiature o di altre predisposizioni impiantistiche, sono
disponibili sistemi robotizzati sia per il controllo spessimetrico che per il controllo
difettoscopico delle saldature
F Controlli sulle verniciature
Per verificare lo stato di conservazione dei lining e delle superfici verniciate
possono essere eseguiti i seguenti controlli:
- misure di spessore;
- prove di strappo
- spark test (rileva eventuali rotture puntiformi)
Per ulteriori dettagli si rimanda ad API RP 652.
G Ultrasuoni a lungo raggio
Esistono alcune tecniche che consentono di esaminare la porzione anulare interna
del fondo, con il serbatoio in esercizio accedendo dall’anello esterno del fondo
stesso.
Tali sistemi richiedono una adeguata larghezza dell’anello stesso e sue condizioni
di conservazione adeguate all’accoppiamento della sonda e al passaggio del fascio
ultrasonoro.

opi man 002 r&m r02


21

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
H Emissione Acustica
Questa tecnica consiste nella rilevazione di segnali acustici (rumore) derivanti da
rilasci di energia dovuti alla presenza di corrosioni attive e/o perdite, anch’esse
attive al momento di esecuzione del controllo, dal fondo.
Le onde acustiche sono rilevate da trasduttori piezoelettrici posizionati
opportunamente sul mantello del serbatoio; attraverso l’uso di metodi di
triangolazione, si può individuare, con una certa approssimazione, la posizione
delle emissioni acustiche.
La tecnica è di tipo qualitativo e comparativo e non quantitativo; tuttavia, è la sola
attualmente disponibile in grado di individuare (con buona attendibilità), in modo
preventivo, prima che la perdita si manifesti, le zone del fondo di un serbatoio
dove è presente attività corrosiva e, in base ad una valutazione del grado di
attività, dove un problema potrebbe presentarsi.
Il principale vantaggio della tecnologia risiede nella possibilità di controllare lo
stato di conservazione del fondo mentre il serbatoio è in esercizio.
I Flusso magnetico disperso
Questa tecnologia è utillizata per la ricerca della corrosione sui fondi dei serbatoi,
essendo in grado di rilevare anche assottigliamenti delel lamiere lato fondazione,
altrimenti non visibili.
Il fondo del serbatoio è ispezionato su tutta la sua superficie mediante
l’applicazione di un campo magnetico disperso; l’attrezzatura può anche essere
interfacciata ad un sistema informatico in grado di fornire una rappresentazione
della severità e della posizione dei singoli difetti su ogni lamiera.
L ACFM: Alternating Current Field Measurements
Questa tecnica viene utilizzata quale alternativa al controllo mediante liquidi
penetranti o magnetoscopia per ricercare difetti superficiali senza rimuovere lo
strato di protezione superficiale.

4.5 Piano di ispezione dei serbatoi

4.5.1 Documenti di riferimento

Riferimenti per i contenuti di questo paragrafo e per informazioni aggiuntive sono:


API Std 653: Tank Inspection, Repair, Alteration and Reconstruction

opi man 002 r&m r02


22

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
 EEMUA – Publication nr. 159: Users’ Guide to the Inspection, Maintenance and
Repair of Aboveground Vertical Cylindrical Steel Storage Tanks
 API RP 575: Guidelines and Methods for Inspection of Existing Atmospheric and
Low-Pressure Storage Tanks

4.5.2 Tipi di ispezione

L’integrità strutturale dei serbatoi e l’inaccettabilità delle perdite sono i fattori


guida per elaborare un piano di ispezione dei serbatoi.
I serbatoi di stoccaggio di prodotti petroliferi richiedono ispezioni a regolari
intervalli per essere sicuri che segni di degrado vengano evidenziati in una fase
iniziale, in modo da mettere in atto le azioni necessarie (riparazioni o sostituzioni
dei componenti difettosi) a prevenire che i fenomeni evidenziati evolvano fino al
punto di provocare perdite o altri tipi di guasto.
Per una adeguata gestione dei programmi ispettivi è necessario mantenere una
accurata storia tecnica dei dati costruttivi, degli interventi effettuati nel corso degli
anni, dei dati di esercizio, seguire un determinato schema di ispezione e tenere la
registrazione delle ispezioni e delle valutazioni degli esiti ispettivi.
Il programma di ispezione trattato in questo documento riguarda i principali
componenti dei serbatoi:
 Fondi
 Tetti
 Mantelli
 Fondazioni
Tuttavia anche gli altri componenti dei serbatoi (tenute, dreni, ecc..) richiedono
ispezioni e possono influenzare il periodo di esercizio dei serbatoi. Per tali
componenti si rimanda alle norme citate nel testo del presente documento.
Lo schema ispettivo di un serbatoio deve prevedere le seguenti tipologie di
ispezioni:
 Ispezioni con serbatoio in esercizio; le ispezioni con serbatoio in esercizio sono:
- Ispezioni di Routine: a cura del personale di esercizio che gestisce il
serbatoio

opi man 002 r&m r02


23

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
- Ispezioni Esterne (Surveys): a cura dei servizi tecnici preposti alle
ispezioni
 Controlli dei fondi dei serbatoi
 Ispezioni con serbatoio fuori esercizio.

4.5.3 Considerazioni sulla frequenza delle ispezioni

L’intervallo tra le ispezioni dei serbatoi, sia interne che esterne, deve essere
determinato in base a numerosi fattori.
Tali fattori includono, ma non sono limitati a, i seguenti:
 Caratteristiche costruttive del serbatoio
 Tecniche e materiali di riparazione
 Natura del prodotto stoccato.
 Condizioni rilevate alla precedente ispezione.
 Ratei di corrosione.
 Presenza di sistemi di prevenzione della corrosione quali rivestimenti interni o
sistemi di protezione catodica (riferimento API RP 651 e API RP 652).
 Rischi potenziali di inquinamento di suolo, acqua, aria.
 Presenza di doppi fondi o altro sistema di contenimento di perdite dai fondi.
 Esistenza o meno di sistemi di rilevamento perdite con serbatoio in esercizio.
 Localizzazione del serbatoio e qualità dei terreni.
 Cambi di esercizio e/o modalità operative.

4.5.4 Ispezioni con serbatoi in esercizio

4.5.4.1 Ispezioni visive esterne di routine

Il personale incaricato dell’esercizio dei serbatoi deve effettuare frequenti visite ai


serbatoi sotto controllo, verificare l’assenza di perdite dal fondo nei serbatoi a
doppio fondo dotati di sistema di monitoraggio perdite, e segnalare alle unità
tecniche ogni eventuale segno di degrado o cambiamenti nelle condizioni dei
serbatoi.

opi man 002 r&m r02


24

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Poiché fenomeni che si evolvono lentamente nel tempo sono più difficili da
rilevare, una ispezione dettagliata, formalizzata ed i cui esiti devono essere
monitorati deve aver luogo con frequenza non superiore a tre mesi.
L’ispezione deve riguardare tutte le superfici esterne visibili dei serbatoi e devono
essere registrate e segnalate ai Servizi Tecnici incaricati delle ispezioni ogni
evidenza di perdite, deformazioni dei mantelli e dei tetti, segni di cedimenti,
corrosioni, condizioni delle fondazioni, stato dei terreni e/o presenza di accumuli di
acqua alla periferia dei serbatoi, condizioni delle verniciature, delle coibentazioni,
degli accessori (quali ad es. scale, mixers, ecc…)
L’ispezione va eseguita secondo una check-list (all. A) che deve essere trasmessa
all’unità ispezioni di sito per eventuali azioni e/o per registrazione nel data base di
ogni singolo serbatoio.

4.5.4.1.1 Ispezioni esterne

Tutti i serbatoi, inclusi quelli destinati al contenimento di acqua, devono essere


sottoposti ad accurata ispezione esterna a cura delle Unità preposte alle Ispezioni.
In allegato al documento (all. B) è riportata la check-list suggerita per tale tipo di
ispezione.

4.5.4.1.2 Ispezione esterna del mantello

Lo scopo principale di tale ispezione è quello di rilevare e localizzare eventuali


segni di corrosione sulla superficie esterna del serbatoio.
Deve pertanto essere esaminata la condizione della verniciatura protettiva e le
condizioni della coibentazione per quelli coibentati in particolare in tutti i punti ove
è possibile l’intrusione di acqua (nozzles, giunzioni, attacchi di accessori, ecc..).
Forme di corrosione particolarmente accelerata, in presenza di infiltrazioni,
possono avvenire quando la coibentazione è del tipo a poliuretano.
Nelle zone ove la coibentazione appare danneggiata, occorre procedere
all’asportazione della coibentazione stessa per controllare il metallo sottostante.
Corrosione può essere localizzata nei punti bassi del mantello, vicino al fondo, se
vi è accumulo di terreno o melme o acqua piovana o se un cedimento del terreno
ha portato ad un affondamento del fondo del serbatoio sotto il livello del terreno.
In tal caso la parte bassa del mantello deve essere completamente scoperta ed
ispezionata in quanto può essere presente forte corrosione.

opi man 002 r&m r02


25

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
In presenza di simili situazioni occorre prendere opportuni provvedimenti per
evitare il ripetersi di tali condizioni.
Se vengono riscontrate zone corrose, devono essere effettuati rilievi spessimetrici
per determinare lo spessore residuo.
Oltre all’ispezione finalizzata alla ricerca di corrosione, il mantello deve essere
esaminato per l’individuazione di trasudamenti, deformazioni, rigonfiamenti, difetti
sulle saldature, ecc…
Se sono presenti deformazioni o rigonfiamenti, è importante determinarne le
cause che potrebbero essere dovute all’azione del vento, a sollecitazioni sismiche,
a sovrappressioni o depressioni interne dovuti a malfunzionamenti delle valvole di
respirazione o di sicurezza, severe corrosioni del mantello, assestamenti del
serbatoio o altre cause meccaniche.
Le deformazioni, se estese, possono sovraccaricare le giunzioni saldate delle
lamiere, provocando anche rotture.
Qualora si sospetti la presenza di gravi difetti sulle saldature, esse devono essere
esaminate con adeguate tecniche strumentali (ad esempio, controlli
magnetoscopici e ultrasonori).

4.5.4.1.3 Ispezione esterna del tetto

L’ispezione esterna del tetto è mirata al controllo delle condizioni del tetto, in
particolare alla evidenziazione di corrosione, e al controllo della funzionalità degli
organi di sfiato e sicurezza.
Come per i mantelli devono essere ispezionate le condizioni della verniciatura
protettiva e della coibentazione per i tetti coibentati.
Se sono evidenziate zone corrose, se ne deve determinare opportunamente lo
spessore residuo.
La corrosione può essere localizzata preferenzialmente in zone con deformazioni
ed avvallamenti, dove l’acqua può stazionare a lungo fino alla sua evaporazione.
Zone di severa corrosione esterna possono essere presenti anche in vicinanza di
aperture o delle tenute dei tetti galleggianti.
Per i tetti galleggianti devono essere accuratamente ispezionati anche tutti gli
accessori esterni del tetto quali scale basculanti, scale e parapetti, valvole di sfiato,
organi di tenuta,ecc...

opi man 002 r&m r02


26

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Se i dreni sono bloccati, l’accumulo di acqua sul tetto può provocare
l’affondamento del tetto o un danneggiamento.

4.5.4.1.4 Ispezione delle fondazioni

Le condizioni delle fondazioni devono essere ispezionate attentamente per


assestamenti e cedimenti o altri tipi di deterioramento.
Devono essere controllate le sigillature delle giunzioni tra fondo e basamento al
fine di prevenire infiltrazioni di acqua sotto il serbatoio.

4.5.4.1.5 Ispezione del trincarino

Particolare attenzione deve essere posta durante l’ispezione esterna alle condizioni
del trincarino (proiezione esterna delle lamiere periferiche del fondo del serbatoio).
In presenza di corrosione, deve essere valutato lo spessore residuo nella parte
immediatamente adiacente alla saldatura di attacco al mantello in quanto tale
zona risulta sottoposta a forti sollecitazioni e potrebbero verificarsi rotture
importanti.
Parimenti, anche la parte interna periferica del fondo, ugualmente molto
sollecitata, può essere esaminata dall’esterno o a mezzo di scavi parziali o
mediante tecniche di controllo ultrasonoro a distanza.

4.5.4.1.6 Ispezione dei sistemi ausiliari

Devono essere sottoposti ad accurata ispezione tutti gli accessori (scale, parapetti,
strumentazione, ecc.) e tutti i sistemi ausiliari dei serbatoi (antincendio, messa a
terra, ecc.) incluse le tubazioni di collegamento e le condizioni del bacino di
contenimento (mura, pavimentazioni, dreni)

4.5.4.1.7 Frequenza delle ispezioni esterne

L’ ispezione esterna deve essere condotta entro il periodo determinato da:


[(Sp – Sp (res)]/4RC
ove:
[Sp – Sp (res)] = differenza tra lo spessore misurato e lo spessore minimo
resistente del mantello
RC = Rateo di corrosione del mantello
In ogni caso l’intervallo di ispezione non può superare i 5 anni.

opi man 002 r&m r02


27

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
In funzione dei risultati dell’ispezione visiva, e della storia ispettiva, le ispezioni
esterne visive devono essere integrate da una misura ad ultrasuoni degli spessori
dei mantelli e dei tetti.
L’estensione delle misure deve essere tale da stabilire lo stato del componente in
esame e fornire i dati per valutare l’accettabilità del degrado in corso (per linee
guida si rimanda a API Std 653).

4.5.4.1.8 Misure di spessori con ultrasuoni

In assenza di evidenze di zone corrose dalle ispezioni esterne, le misure con


ultrasuoni degli spessori sono determinate dalla conoscenza del rateo di corrosione.
Se il rateo di corrosione non è conosciuto l’intervallo tra le misure con ultrasuoni
non può essere superiore a 5 anni. Se il rateo di corrosione è conosciuto
l’intervallo tra le misure è determinato dal valore minimo tra
[Sp – Sp(res)]/2RC e 15 anni.
Per l’estensione del controllo, (delimitazione delle aree e schemi di griglie di
misura) si rimanda agli schemi suggeriti da EEMUA Publ 159. Valutazioni
specifiche sull’estensione del controllo dovranno essere fatte per i serbatoi
coibentati.

4.5.4.1.9 Ispezioni dei fondi con serbatoi in esercizio

I fondi dei serbatoi possono essere controllati per mezzo della tecnica di Emissione
Acustica per verificare il grado di attività di eventuali processi di corrosione in
corso. Se si conosce il tasso di corrosione e quindi si può estrapolare una stima
della vita residua del fondo stesso, il suddetto controllo può essere previsto a metà
dell’intervallo tra due ispezioni interne.
Viceversa, se non si conosce il tasso di corrosione del fondo del serbatoio, il primo
controllo deve essere effettuato dopo 5 anni dall’ultima ispezione interna o a metà
del periodo di esercizio previsto fino alla successiva ispezione interna, a seconda
della scadenza che interviene per prima.
L’eventuale ripetizione del controllo è determinata dal grado di attività corrosiva
rilevata e dalle condizioni di conservazione del fondo alla data dell’ultima ispezione
interna, qualora lo stesso non sia stato sostituito.

opi man 002 r&m r02


28

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Gli esiti del controllo, uniti ad un’attenta valutazione di tutti gli elementi disponibili
sull’intero serbatoio, servono a confermare o a modificare il periodo di utilizzo del
serbatoio fino alla successiva ispezione interna.
Per i serbatoi dotati di singolo fondo, tale ispezione è obbligatoria se il tasso di
corrosione non è noto o è stato misurato ≥ 0,2 mm/anno.
Il controllo intermedio in esercizio con Emissione Acustica non viene ritenuto
necessario per i serbatoi contenenti:
a) Prodotti con tasso di corrosione ≤ 0,2 mm/anno
b) Olii lubrificanti finiti o basi intermedie degli stessi
c) Paraffine, bitumi, residui, o prodotti che solidificano a temperature < 43°C.
In particolare per i serbatoi contenenti prodotti ad elevata viscosità, tale tecnica
sarebbe poco efficace a causa della forte attenuazione del segnale ed inoltre di
difficile applicazione se si hanno dei serpentini interni che non possono essere
messi fuori servizio (pena la solidificazione del prodotto che rende a sua volta
inefficace la tecnica stessa).
Per i serbatoi dotati di doppi fondi e sistemi di monitoraggio delle eventuali perdite,
considerazioni devono essere fatte sull’opportunità di utilizzo della tecnica e sulla
frequenza del controllo, da valutare caso per caso; in particolare può essere
effettuato un controllo dopo 10 anni dall’installazione del doppio fondo nel caso in
cui non sia possibile stimare il tasso di corrosione
Nei casi in cui la tecnica dell’Emissione Acustica non sia applicabile può essere
valutato l’impiego di tecniche di monitoraggio delle perdite dai fondi tra quelle
elencate in API 575 (ad esempio, mediante sistemi di misurazione volumetrici o di
massa).
Se l'ispezione interna è necessaria al solo scopo di determinare la condizione e
l'integrità del fondo, tale controllo può essere realizzato con il serbatoio in servizio
utilizzando varie misure di spessore ad ultrasuoni con l’utilizzo di robot introdotti
sul fondo, in combinazione con le altre tecniche descritte in grado di valutare
l'integrità del fondo. Tecniche elettromagnetiche possono essere utilizzate per
integrare il controllo ad ultrasuoni. I dati e le informazioni raccolte devono essere
sufficienti a valutare lo spessore, la velocità di corrosione e l'integrità del fondo in
modo da stabilire l'intervallo di ispezione interna.

opi man 002 r&m r02


29

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.5.5 Ispezioni con serbatoio fuori esercizio

Le ispezioni dei serbatoi fuori servizio consistono in una dettagliata ispezione


visiva e/o strumentale dell’intera struttura del serbatoio e degli accessori, con
particolare riferimento al fondo del serbatoio e agli accessori e componenti interni.
Sono incluse le ispezioni delle tubazioni di collegamento e dei bacini.

4.5.5.1 Ispezione interna

Lo scopo dell’ispezione interna dei serbatoi è:


 Verificare le condizioni del fondo
 Misurare gli spessori del fondo per valutare la velocità di corrosione e la vita
residua.
 Identificare e valutare ogni meccanismo di degrado dei componenti interni del
serbatoio.
In allegato (all. C) è riportata la check-list da compilarsi nel corso delel ispezioni
da interno dei serbatoi.

4.5.5.1.1 Ispezione visiva preliminare

Un’ispezione visiva preliminare deve essere Effettuata per motivi di sicurezza,


verificando le strutture di supporto dei tetti fissi e i puntoni di sostegno dei tetti
galleggianti.
Inoltre, si devono valutare le condizioni attuali delle superfici in modo da poter
scegliere le modalità di pulizia più adeguate a consentire poi l’ispezione visiva di
dettaglio sui singoli particolari costituenti il serbatoio e gli eventuali ulteriori
controlli strumentali.

4.5.5.1.2 Ispezione interna del fondo

Avvallamenti del fondo e zone vicino ai supporti del tetto e dei serpentini; dreni e
pozzetti di raccolta delle acque, devono essere ispezionati attentamente in quanto
zone di possibile accumulo di acqua e di corrosione accelerata.
Verifiche mediante martellatura (hammer-test) possono essere eseguite per una
preliminare individuazione delle condizioni del fondo e delle zone in cui sia
presente corrosione.

opi man 002 r&m r02


30

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Il fondo deve essere ispezionato attentamente per danni causati da cedimenti
differenziali; in tal caso devono essere rilevate misure di assestamento (vedi API
Std 653).
In caso di fondi verniciati o con lining interni, particolare attenzione deve essere
posta a difetti meccanici dei rivestimenti quali rotture, rigonfiamenti e
asportazione di tratti che sono facilmente individuabili; possono essere eseguiti
controlli strumentali, quali misure di spessore, prove di strappo e spark test per
ricerca microdifetti non visibili.
I serbatoi con lining sono particolarmente suscettibili ad una corrosione accelerata
in presenza di danneggiamenti dei rivestimenti.

4.5.5.1.3 Controlli non distruttivi del fondo

I seguenti controlli non distruttivi strumentali possono essere eseguiti, a supporto


e completamento dell’ispezione visiva:
a) Vacuum box sulle saldature di unione lamiere del fondo, allo scopo di rilevare
eventuali difetti passanti, in particolare, nelle zone interessate da avvallamenti o
da cedimenti differenziali o in occasione di riparazioni / sostituzioni parziali.
b) controllo magnetoscopico e/o con liquidi penetranti della saldatura di attacco
fondo-mantello del serbatoio, allo scopo di verificare la presenza di difetti affioranti
sulla superficie.
c) controllo a flusso magnetico disperso - MFL (Magnetic flux leakage), esteso a
tutta la superficie del fondo o a parte di essa, allo scopo di rilevare la presenza di
corrosioni lato fondazione.
Aree segnalate come corrose dal controllo devono essere successivamente
esaminate mediante ultrasuoni per determinare lo spessore residuo delle lamiere.
Rilievi di spessore mediante ultrasuoni, a punti o mediante scansioni in continuo
su aree, per la determinazione dello spessore residuo

4.5.5.1.4 Ispezione interna del mantello

La saldatura di giunzione del mantello al fondo deve essere ispezionata


visivamente con grande attenzione e le zone sospette devono essere sottoposte a
controllo magnetoscopico o con liquidi penetranti
Se sono individuate zone estese di corrosione sulle lamiere del mantello, si deve
valutare lo spessore residuo mediante controllo spessimetrico da esterno; a tal

opi man 002 r&m r02


31

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
fine, possono essere utilizzati anche apparecchi robotizzati, per evitare la
predisposizione di ponteggi.
Gli spessori rilevati devono essere comparati ai valori limite accettabili per la
stabilità del serbatoio.
Nel contesto delle ispezioni per la rilevazione delle corrosioni, devono essere
ispezionate per difetti anche le saldature delle connessioni maggiormente
sollecitate come i bocchelli per agitatori o jet mixers.

4.5.5.1.5 Ispezione interna del tetto

Se dai controlli spessimetrici esterni effettuati con serbatoio in esercizio,


dovessero emergere importanti riduzioni di spessore (>50% dell’originale) per
corrosione interna o, per i tetti galleggianti, viene ravvisata la necessità di
sostituire i puntoni, devono essere prese precauzioni particolari prima dell’ingresso
all’interno dei serbatoi.
In particolare:
- Per i tetti galleggianti dovrà essere impedita la rotazione del tetto sul suo
asse una volta che sia appoggiato sul fondo mediante spessoramento (inserimento
di cunei di legno) tra il tetto galleggiante ed il mantello. Tale evento potrebbe
verificarsi anche se si sono sostituiti i puntoni a causa dell’assottigliamento dei
cannotti.
- Per i tetti fissi dovranno essere realizzate aperture (minimo 2m x 1m) sulle
lamiere del tetto in numero sufficiente in modo da poter rendere ispezionabili le
strutture di sostegno delle stesse. Se si ravvisasse la necessità di doverle
sostituire dovranno essere rimosse prima di tutte le altre attività previste
all’interno del serbatoio.
Devono essere ispezionati attentamente i pontoni dei tetti galleggianti o i settori
dei tetti a doppio piano, con misurazioni degli spessori.
Perdite del tetto e dei pontoni o dei settori di galleggiamento potrebbero provocare
lo sbilanciamento del tetto e provocare danni dovuti all’impuntamento durante le
operazioni di esercizio.
Anche parti essenziali delle tenute dei tetti galleggianti possono essere ispezionate
esclusivamente dall’interno.

opi man 002 r&m r02


32

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Per l’ispezione delle tenute dei tetti galleggianti è bene far riferimento ai disegni
costruttivi in modo da comprendere i meccanismi di funzionamento ed i particolari
critici da ispezionare.
In genere comunque tutti i particolari delle tenute devono essere ispezionati
visivamente per corrosione, usura meccanica, rottura o deformazioni.
La maggior parte dei tetti galleggianti è dotata di tubi guida o stabilizzatori per
prevenire la rotazione; questi particolari devono essere ispezionati per corrosione,
usura o deformazioni.
Se le guide sono distorte, il tetto ha ruotato eccessivamente o ha subito
impuntamenti; in tal caso anche il mantello del serbatoio deve essere ispezionato
per eventuali deformazioni.
Devono essere ispezionati attentamente anche i dreni dei tetti e le linee di
drenaggio; le giunzioni mobili per danni meccanici o usura.
Le colonne di sostegno dei tetti devono essere ispezionate per deformazioni e
verticalità.

4.5.5.2 Ispezione delle valvole

Tutte le valvole di connessione più vicine ai serbatoi devono essere ispezionate


quando un serbatoio è fuori servizio e revisionate o sostituite.

4.5.5.3 Ispezione degli accessori

Devono essere accuratamente ispezionati tutti gli accessori interni dei serbatoi e
tutti quelli che non possono essere ispezionati con serbatoio in esercizio (valvole di
sicurezza e di sfiato,ecc..).

4.5.5.4 Rilievi dimensionali

In funzione degli esiti delle ispezioni visive e strumentali, se necessario, occorre


procedere a verifiche e rilievi dimensionali quali:
 Verticalità
 Rotondità
 Cedimenti delle fondazioni
 Cedimenti dei fondi
 Deformazioni dei mantelli

opi man 002 r&m r02


33

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.Attività e modalità operative

 Deformazioni dei tetti

4.5.5.5 Ispezione dei sistemi ausiliari

In occasione delle ispezioni con serbatoio fuori esercizio, devono essere ripetute
anche le ispezioni previste al paragrafo 4.5.4.1.6

4.5.5.6 Frequenza delle ispezioni interne

L'intervallo di ispezione iniziale dalla prima messa in servizio alla prima ispezione
interna non dovrà superare i 10 anni, a meno che il serbatoio sia dotato di uno o
più dei sistemi di prevenzione/rilevazione/contenimento perdite o di mitigazione
della corrosione elencati in Tabella 1.
In questi casi, l’intervallo di ispezione iniziale potrà essere incrementato rispetto ai
10 anni, sommando i contributi in anni di cui alla stessa tabella, che sono
cumulabili.
Tabella 1- Intervallo di ispezione iniziale
Incremento intervallo
Caratteristiche di prevenzione perdite del serbatoio iniziale (anni)

1) Protezione catodica lato terreno del fondo principale1 5

2) Rivestimento a film sottile del fondo lato prodotto2 2

3) Rivestimento rinforzato con fibra di vetro del fondo lato 5


prodotto2

4) Doppio fondo3 10

5) Sovraspessore di corrosione del fondo maggiore di 3,81mm (Sovr.Corr. attuale-


3.81mm)/0.381/anno

Ad esempio: un serbatoio con doppio fondo, verniciato lato prodotto e con un


sovraspessore di corrosione di 6.7mm (la valutazione del sovraspessore di
corrosione è relativa al fondo, con esclusione del trincarino, considerando gli

1
Un’efficace protezione catodica lato terreno del fondo principale è data da un sistema installato e manutenzionato in accordo
alla norma API 351.
2
Il rivestimento del fondo lato prodotto deve essere installato, manutenzionato e ispezionato in accordo alla norma API 652.
3
Il doppio fondo con sistema di rilevamento delle perdite è dato da un sistema progettato in conformità con la norma API 650,
appendice I o in accordo alla normativa tecnica aziendale NT1002_ST_MEC ultima revisione.

opi man 002 r&m r02


34

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
spessori reali, ad es: spessore attuale 8mm – spessore minimo ammissibile
1.3mm) avrà un intervallo di:
10anni(iniziale)+2anni(rivestimento)+10anni(doppio fondo)+(6.7mm-
3,81mm)/0,381mm/anno = 29.6 anni
Ad ogni modo, l’intervallo di ispezione iniziale non potrà essere superiore a 20 anni
per i serbatoi con fondo singolo ed a 30 anni per i serbatoi con doppio fondo.
In alternativa, l’intervallo iniziale potrà essere definito da una analisi di tipo RBI, in
accordo ad API RP 580, ma, anche applicando tale metodologia, l’intervallo di
ispezione iniziale non potrà essere superiore a 20 anni per i serbatoi con fondo
singolo ed a 30 anni per i serbatoi con doppio fondo.
Se viene condotta una analisi RBI, tali limiti potranno tuttavia essere superati nel
caso di serbatoi contenenti:
1) Prodotti altamente viscosi che solidificano a temperature inferiori a 43°C come
bitume, paraffina, residuo, fondo vacuum, oppure
2) Prodotti o miscele che:
a. non sono identificati o regolamentati dalle norme di legge come prodotti
chimici o sostanze pericolose, ed inoltre
b. sono definiti come prodotti che non hanno un impatto negativo in
superficie o nel sottosuolo al di fuori dell’impianto o verso la salute
dell’uomo e l’ambiente.
Il periodo di utilizzo del serbatoio fra due ispezioni successive potrà essere
determinato mediante l’utilizzo del rateo di corrosione misurato sul fondo del
serbatoio, considerato il fatto che lo spessore del fondo dovrà essere, alla data
della successiva ispezione, superiore o uguale allo spessore minimo accettabile
indicato in paragrafo 4.7.2.2. limite di accettabilità.
Ad ogni modo, l’intervallo di ispezione massimo determinato mediante rateo di
corrosione non potrà essere superiore ai limiti riportati nella Tabella 2 che segue.
Tabella 2 – Intervallo di ispezione successivo
Max. intervallo
Caratteristiche di prevenzione perdite del serbatoio (anni)

1) Fondo singolo 20

2) Doppio fondo 30

opi man 002 r&m r02


35

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
L’impiego di analisi di tipo RBI secondo API RP 580 potrà consentire di superare i
limiti riportati in Tabella 2, purchè l’analisi venga sottoposta a revisione almeno
ogni 10 anni.

4.6 Rateo di corrosione e vita residua

4.6.1 Considerazioni generali

L’ispezione dei serbatoi è tanto più affidabile quanto più sono conosciuti i
meccanismi di degrado ed i limiti di accettabilità, in sicurezza, dei difetti.
Due sono gli aspetti da considerare quando si ispeziona un serbatoio:
 la velocità con cui un difetto evolve
 i limiti di sicurezza (accettabilità) del difetto.
Per la più comune forma di degrado dei serbatoi, la corrosione, la velocità di
degrado (rateo di corrosione) e la vita residua del componente in esame, possono
essere calcolati in base alla seguente equazione:
Sp (attuale) – Sp (res)
(4.6.1.a) VR (vita residua) = ----------------------------
RC (rateo di corrosione)
Ove:
VR (vita residua) = vita residua del componente (in anni)
Sp (attuale) = lo spessore misurato alla data di ispezione, per un componente o
una determinata posizione, usato per valutare lo spessore minimo ammissibile (in
millimetri)
Sp (res) = lo spessore resistente minimo ammissibile per un componente o una
determinata posizione (in millimetri)
Sp (precedente) – (Sp attuale)
RC (rateo di corrosione) = ---------------------------------- (in millimetri/anno)
Delta T
Sp (precedente) = Spessore misurato su stesso componente e posizione durante
una precedente ispezione (in millimetri, se nel corso della precedente ispezione è
stato sostituito il fondo e non sono disponibili dati documentati sullo spessore delle
lamiere utilizzate, va utilizzato lo spessore nominale minimo ammesso dalle norme,
uguale a 6 mm)

opi man 002 r&m r02


36

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Delta T = intervallo di tempo (in anni) tra l’attuale e la precedente ispezione
La maggior parte delle altre forme di degrado, quali danneggiamenti meccanici e/o
deformazioni provocate da condizioni ambientali (vento, variazioni dello stato dei
suoli, ecc..) o avarie funzionali degli accessori, non si propagano con velocità
predefinite o costanti e sono pertanto di difficile prevedibilità.

4.6.2 Rateo di corrosione e vita residua dei fondi

Per i fondi dei serbatoi, il rateo di corrosione, calcolato in accordo a quanto


previsto dal paragrafo 4.7 deve essere modificato in base all’affidabilità delle
precedenti ispezioni. Qualora vi sia incertezza sull’affidabilità dei dati delle
precedenti ispezioni, occorre applicare al rateo di corrosione misurato un adeguato
coefficiente di sicurezza secondo la seguente formula:
RC misurato
(4.6.2.a) RC = -----------------
Cs
Ove:
Cs = coefficiente di sicurezza
Il Coefficiente di sicurezza da applicare è deducibile dalla seguente tabella:
Tabella 3 – grado di affidabilità e coefficiente di sicurezza
Grado di affidabilità ispettiva Descrizione Cs= coefficiente di sicurezza
O Ottimo 1
B Buono 0,9
S Sufficiente 0,7
L Basso 0,5
N Nullo RC non conosciuto
Il grado di affidabilità ispettiva deve essere assegnato in base ad una valutazione
complessiva della storia di ogni singolo serbatoio e sulla valutazione dei dati
disponibili per la determinazione degli spessori dei fondi dei serbatoi.
La tabella che segue è una linea guida suggerita per l’assegnazione del grado di
affidabilità ai vari possibili schemi di ispezione per la determinazione degli spessori
dei fondi dei serbatoi, da utilizzare insieme ad una valutazione di tutti gli altri
elementi di valutazione disponibili.

opi man 002 r&m r02


37

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Tabella 4 – Linea guida per l’assegnazione del grado di affidabilità delle ispezioni
mirate alla misura degli spessori dei fondi
Grado di Tecnologie ispettive lato terreno Tecnologie ispettive lato
affidabilità prodotto
ispettiva

O Tecnologia MFL sull’intera superficie del Sabbiatura del fondo


fondo seguita da misure con ultrasuoni Ispezione visiva al 100 % del
incluso l’anello periferico del fondo o il fondo
trincarino (annular ring)
Misure di spessore della
corrosione a pitting

B Tecnologia MFL sul 50% della superficie del Spazzolatura meccanica del
fondo seguita da misure con ultrasuoni fondo
incluso l’anello periferico del fondo o il Ispezione visiva al 100% del
trincarino (annular ring) fondo
Misure di spessore della
corrosione a pitting

S Tecnologia MFL sul 10% della superficie del Spazzolatura meccanica del
fondo seguita da misure con ultrasuoni fondo
incluso l’anello periferico del fondo o il Ispezione visiva al 100% del
trincarino (annular ring) fondo
Misure di spessore della
corrosione a pitting
L Misure a spot con ultrasuoni sulle lamiere del Spazzolatura meccanica del
fondo, incluso l’anello periferico del fondo o fondo
il trincarino (annular ring) Ispezione visiva al 100% del
fondo
Misure di spessore della
corrosione a pitting
N Misure a spot con ultrasuoni su una Spazzolatura meccanica
superficie parziale del fondo parziale del fondo
Ispezione visiva parziale del
(inferiore al 50%)
fondo
Assenza di misure dell’anello periferico del
fondo o del trincarino (annular ring)

opi man 002 r&m r02


38

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Qualora nel corso dell’ispezione interna vengano rilevati fori dovuti a corrosione,
non è possibile determinare quando l’evento si è verificato; in tal caso il rateo di
corrosione RC deve essere moltiplicato per un fattore correttivo pari a 1,5.

4.7 Idoneità all’esercizio dei serbatoi

4.7.1 Considerazioni generali

Quando i risultati delle ispezioni di un serbatoio rilevano un cambiamento rispetto


alle condizioni originali, deve essere valutata l’idoneità al successivo esercizio del
serbatoio o del componente interessato.
Tale valutazione deve essere fatta anche in occasione di cambi di servizio o
quando vengano effettuate riparazioni o modifiche.
E’ importante conoscere i limiti di accettabilità dei difetti (valori limiti) e
determinare in quanto tempo tali valori saranno raggiunti.
Ovviamente, al raggiungimento dei valori limite, devono essere prese opportune
azioni (riparazioni o sostituzione dei componenti) prima di rimettere il serbatoio in
esercizio.
Per ogni serbatoio e per ogni componente strutturale, deve essere conosciuto lo
spessore minimo ammissibile
Le deformazioni localizzate, sia sul fondo che sul mantello, e l’assetto generale del
serbatoio (verticialità del mantello, planarità del fondo, etc) devono essere
valutate secondo i criteri di accettabilità riportati in API Std 653.
Per i componenti non strutturali, (accessori), le valutazioni devono essere fatte in
base a dati costruttivi, dei fornitori, ecc.. e su giudizi di buona tecnica espressi
valutando tutti i parametri coinvolti.
Per i contenuti di questo paragrafo relativo ai criteri da adottare si rimanda, per
approfondimenti, alla apposita sezione della norma API Std 653.

4.7.2 Valutazione dei fondi dei serbatoi

L’idoneità dei fondi dei serbatoi al successivo periodo di esercizio è determinato


dalla previsione dello spessore dei fondi alla data della successiva ispezione.
Nonostante la disponibilità di tecnologie ispettive sofisticate, la previsione della
vita utile residua resta comunque problematica. Accurate ispezioni, disponibilità di
dati e accurata registrazione rendono la previsione più affidabile.

opi man 002 r&m r02


39

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.7.2.1 Determinazione dello spessore dei fondi

I fondi dei serbatoi sono soggetti sia a corrosione interna (lato prodotto)che
esterna (lato terreno). La corrosione interna può essere valutata con misure
meccaniche o ad ultrasuoni, quella esterna con misure ad ultrasuoni.
Con la disponibilità delle misure, un metodo per il calcolo del minimo spessore
rimanente dell’intero fondo o di una parte è dato dalla formula seguente:
(NB: La corrosione include sia la corrosione uniforme che la corrosione a pitting)
(4.7.2.1.a) Sp(min) = [valore minimo tra Sp(mt) o Sp(mp)] – DT {RC(p) + RC(t)}
Ove:
Sp(min) = Spessore minimo rimanente alla fine del periodo DT. Questo valore
deve essere superiore ai valori limite accettabili indicati in al paragrafo 4.7.2.2.
DT = Intervallo di esercizio (anni fino alla successiva ispezione interna).
L’intervallo non può essere superiore a quanto previsto al paragrafo 4.5.5.6.
Sp(mt) = minimo spessore rimasto dalla corrosione lato terreno dopo riparazione.
Sp(mp) = minimo spessore rimasto dalla corrosione lato prodotto dopo riparazione.
RC(p) = massima velocità di corrosione lato prodotto (determinata dallo spessore
minimo rimasto dopo riparazione).
RC(t) = massima velocità di corrosione lato terreno (determinata dallo spessore
minimo rimasto dopo riparazione).

4.7.2.2 Limiti di accettabilità dei fondi

Al di fuori dell’area critica periferica, il fondo non è soggetto a sforzi a meno che
non vi siano significativi cedimenti differenziali delle fondazioni.
Con fondazioni in buone condizioni, il fondo agisce come una membrana flessibile
di contenimento ed i valori limite degli spessori vengono fissati per una
diminuzione del rischio di perdita.
In relazione alla probabilità di perdita, gli spessori accettabili per le lamiere del
fondo sono:
 Fondi singoli: 2,5 mm
 Doppi fondi: 1,3 mm
L’area periferica del fondo (zona interna del trincarino = zona del fondo compresa
tra il mantello ed una distanza di 600 mm, misurata radialmente) può essere

opi man 002 r&m r02


40

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
soggetta a forze significative e pertanto deve essere verificata per ulteriori limiti,
oltre a quelli per perdita. Zone isolate di pitting non influenzano la resistenza.
Tali limiti sono determinati dalle norme di progettazione del serbatoio.
Se il serbatoio è progettato in accordo ad API Std 650, a meno che non venga
condotta una stress analysis, lo spessore del trincarino, alla fine del successivo
periodo di esercizio non deve essere inferiore ai valori limite dedotti dalle tabelle
seguenti (non valide per progettazione con carichi sismici):
Tabella 5 – spessori del trincarino (in mm) – peso specifico del prodotto <1
Spessore di
costruzione delle Sollecitazioni nella prima virola del mantello
lamiere della prima (MPa)
virola del mantello
(mm) <167 <186 <205 <223
s < 19 5,0 6,0 6,0 8,0
19 < s < 25 5,0 6,0 8,0 10,0
25 < s < 32 5,0 7,0 10,0 13,0
32 < s < 38 6,0 9,0 12,0 15,0
38 < s 7,0 11,0 14,0 18,0

Tabella 6 - spessori del trincarino (in mm) – peso specifico del prodotto >1
Spessore di costruzione
delle lamiere della Sollecitazioni nella prima virola del mantello
prima virola del (MPa)
mantello
(mm) <190 <210 <230 <250
s < 19 6,0 6,0 7,0 9,0
19 < s < 25 6,0 7,0 10,0 11,0
25 < s < 32 6,0 9,0 12,0 14,0
32 < s < 38 8,0 11,0 14,0 17,0
38 < s < 45 9,0 13,0 16,0 19,0
Fonte: (API Std 653, API Std 650)
Le sollecitazioni sono basate su un uniforme supporto delle fondazioni sotto l’intero
trincarino. A meno che la fondazione sia compattata, particolarmente all’interno di
un anello di appoggio in cemento (ring wall), un cedimento periferico delle
fondazioni può provocare sollecitazioni addizionali sull’anello periferico del fondo
con rischi di rotture istantanee e disastrose.

opi man 002 r&m r02


41

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Le sollecitazioni sul mantello sono calcolate da:
(4.7.2.2.2 a) S (in MPa)= [4,9 D (H – 0,3)] G / s (rif. TAB: 5)
(S = sollecitazione ammissibile da prodotto)
(4.7.2.2.2 b) S(t) (in MPa)= [4,9 D (H – 0,3)] / s (rif. TAB: 6)
(S(t) = sollecitazione ammissibile da prova idraulica)
Ove:
D = Diametro nominale del serbatoio (in metri)
H = Altezza di progetto del livello liquido al di sopra del fondo (in metri)
G = Peso specifico del liquido di progetto
s = Spessore di costruzione delle lamiere del mantello (in mm)
La proiezione del trincarino all’esterno, misurata dal piede del cordone esterno
della saldatura di giunzione al mantello, non deve essere inferiore a 9,5 mm.
(lunghezza originale > 50 mm)
Lo spessore minimo della proiezione esterna del trincarino, dal piede del cordone
esterno della saldatura di giunzione al mantello, non deve essere inferiore a 2,5
mm.
Lo spessore minimo ammissibile della zona critica del fondo, definita come la parte
di anello periferico o del trincarino inclusa in una distanza di 80 mm dal mantello,
misurata radialmente, è il valore inferiore tra il 50% dello spessore originale ed il
50% dello spessore minimo ammissibile calcolato, in accordo a 4.7.3.2.a, per la
virola inferiore del mantello.
Isolate forme di pitting non influenzano la resistenza della zona critica.
Per serbatoi progettati in accordo a BS2654, il minimo spessore ammissibile per il
trincarino (annular ring), alla fine del successivo periodo di esercizio, si deduce
dalla tabella seguente (escluso ogni sovraspessore per corrosione):
Tabella 7 – Spessori minimi del trincarino (per BS 2654)
Spessore di costruzione Spessore minimo
Spessore originale
delle lamiere della prima ammissibile del
del trincarino (mm)
virola del mantello (mm) trincarino (mm)
s < 19 8,0 4,0
19 < s < 32 10,0 5,0
s > 32 12,5 6,3
Fonte: EEMUA Publ 159

opi man 002 r&m r02


42

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Lo spessore della zona esterna del trincarino e la sua proiezione verso l’esterno
hanno gli stessi limiti posti da API Std 653 .

4.7.3 Valutazione dei mantelli dei serbatoi

La funzione primaria del mantello è il contenimento del prodotto interno


sopportando la pressione provocata dal carico idraulico interno. Dal momento che
questo decresce con l’altezza, decresce anche lo spessore richiesto dalle lamiere.
Le norme di progettazione fissano gli spessori minimi e massimi ammessi per la
costruzione.
In aggiunta alla pressione idrostatica interna, i mantelli devono sopportare anche i
carichi aggiuntivi trasmessi lungo la struttura quali: peso del tetto, forze indotte
dai venti, sovrapressioni da vuoti, carichi dei mixers o delle tubazioni collegate,
ecc…
Lo spessore limite dei mantelli è determinato dalle norme di progettazione.

4.7.3.1 Determinazione degli spessori e delle condizioni dei mantelli

L’esterno dei mantelli dei serbatoi non è di solito soggetto a importanti fenomeni
di corrosione esterna se la verniciatura è ben mantenuta.
Fenomeni importanti di corrosione possono avvenire sui mantelli dei serbatoi
coibentati se la coibentazione non è in buone condizioni.
I serbatoi a tetto fisso possono avere zone di corrosione interna al di sopra del
livello liquido (zona occupata dai vapori)
I mantelli dei serbatoi a tetto galleggiante possono avere zone di corrosione
interna causato dal movimento delle tenute, specialmente se le tenute sono
danneggiate.
Le misure degli spessori ad ultrasuoni forniscono i dati necessari alla valutazione
dell’idoneità dei mantelli all’esercizio.
A seguito delle misure prese, deve essere calcolato uno spessore minimo
rappresentativo della zona corrosa o dell’intera fila di lamiere del mantello.
In tal modo è possibile calcolare la velocità di corrosione e la vita utile residua, se
le condizioni di esercizio rimangono invariate.
La determinazione dello spessore di riferimento di ogni fila di lamiere dove sono
localizzate aree corrose di notevoli dimensioni deve avvenire in base alla seguente
procedura (rif: API Std 653):

opi man 002 r&m r02


43

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
a per ogni area corrosa deve essere determinato lo spessore minimo s”.
b deve essere calcolata la lunghezza critica L.
L = 3,7 √ Ds” [ ma non superiore a 40 inches (= 1 metro)]
(n.b. = in questa formula i dati sono in inches e D (diametro del serbatoio) in feet.)
c deve essere suddivisa l’area corrosa in piani verticali di ispezione.
d per ogni piano di ispezione, devono essere misurati almeno 5 spessori
equidistanti su una lunghezza L e calcolare il valore medio.
e deve essere determinato il valore medio minimo s’ (min) tra quelli calcolati.
f i valori minimi trovati, s” e s’, devono essere confrontati con lo spessore
resistente minimo accettabile Sp (res) per le lamiere del mantello.
Nell’applicazione della procedura possono essere ignorati punti isolati di pitting
nelle zone non prese in considerazione per i calcoli purchè siano verificate le
seguenti condizioni:
 nessun cratere deve essere inferiore alla metà dello spessore minimo del
mantello
 la somma delle dimensioni lungo ogni linea verticale non deve superare i 50
mm (2 in) in una lunghezza di 200 mm (8 in).

4.7.3.2 Limiti di accettabilità dei mantelli (serbatoi costruiti secondo API Std
650)

Per un più dettagliato esame dei contenuti di questo paragrafo si rimanda ad API
Std 653.
In genere, lo spessore resistente minimo accettabile Sp (res) è calcolato con
riferimento ad una intera virola (fila di lamiere del mantello)ed il risultato è preso
in considerazione per giudicare l’idoneità al servizio del serbatoio. Se si esaminano
singole aree corrose, l’indagine può essere completata con un esame specifico per
la singola zona. La sollecitazione ammissibile è più bassa per le due virole inferiori
del mantello.
Lo spessore minimo resistente per una intera fila di lamiere è dato da (valido per
diametri < 60 metri):
4,9 D (H – 0,3) G
(4.7.3.2.a) Sp (res) = --------------------------
SE

opi man 002 r&m r02


44

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
Ove:
Sp (res) = Spessore resistente minimo ammissibile (in mm, in ogni caso non può
mai essere inferiore a 2,5 mm su tutte le virole).
D = Diametro del serbatoio (in metri)
H = altezza dal fondo della fila di lamiere in considerazione fino al massimo livello
di riempimento (in metri)
G = massimo peso specifico del liquido
S = sollecitazione (da prodotto) massima ammissibile in MPa. (Dedotta da API Std
653 conversione in unità metriche SI e valida per lamiere saldate).
E = Efficienza delle giunzioni secondo la norma di progetto del serbatoio (valida
per lamiere saldate).
Se si fa riferimento ad una zona corrosa e non ad una intera fila di lamiere, la
formula da utilizzare è:
4,9 D H G
(4.7.3.2.b) Sp (res) = -----------------------
SE
In tal caso:
H = altezza dal fondo della lunghezza critica L o della zona corrosa interessata fino
al massimo livello di riempimento
Per serbatoi con diametri maggiori di 60 metri e per le lamiere chiodate, si
rimanda direttamente ad API Std 653.
I criteri per l’accettabilità dei difetti sul mantello e la continuità di esercizio del
serbatoio sono:
Il valore s’ calcolato al punto e) del paragrafo 4.7.3.1 deve essere maggiore o
uguale allo spessore resistente minimo Sp (res) calcolato in (4.7.3.2.a) o
(4.7.3.2.b) e verificato per i carichi aggiuntivi.
Il valore s” misurato di cui al punto a) del paragrafo 4.7.3.1 deve essere maggiore
o uguale al 60% dello spessore resistente minimo Sp (res) calcolato in (4.7.3.2.a)
o (4.7.3.2.b) e verificato per i carichi aggiuntivi.
Ai valori di Sp (res) e del 60% di Sp (res) deve essere sommata la perdita di
spessore prevista alla data della successiva ispezione.
Lo spessore resistente minimo determinato con (4.7.3.2.a) o (4.7.3.2.b) tiene
conto solamente del carico idraulico; in accordo alle norme costruttive, si deve
tener conto anche dei carichi dovuti a:

opi man 002 r&m r02


45

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
vento, carichi sismici, alte temperature, depressioni indotte, carichi esterni,
assestamenti.
N.B. Per i dati da utilizzare nelle formule si rimanda ad API Std 653 table 4-1
(all.D)
Se il serbatoio deve essere sottoposto a prova idraulica, l’altezza di prova H(t),
deve essere limitata al valore più piccolo tra:
S(t) E Sp(res)
(4.7.3.2.c) H(t) = ----------------- + 0,3 (se si fa riferimento ad una intera virola)
4,9 D

S(t) E Sp(res)
(4.7.3.2.d) H(t) = ------------------ (se si fa riferimento ad una zona corrosa)
4,9 D
ove:
H(t) = altezza dal fondo della virola, o della lunghezza critica L o del punto più
basso della zona considerata (in metri).
S(t) = massima sollecitazione ammissibile da prova idraulica (in MPa, dedotta da
API Std 653 table 4-1 e convertita in unità metriche SI)

4.7.3.3 Limiti di accettabilità dei mantelli (per serbatoi costruiti secondo BS


2654)

Lo spessore resistente minimo dei mantelli dei serbatoi costruiti in accordo a BS


2654, è dedotto da: (EEMUA Publ 159:). Non c’è differenza tra le virole più basse
e le superiori.
D
(4.7.3.3.a) Sp (res) = ------------- [ 98 W (H – 0,3)+ P ]
20SE
ove:
Sp (res) = Spessore resistente minimo accettabile (in mm); mai inferiore al valore
minimo tra 2,5 mm e il 50% dello spessore di progetto
D = Diametro nominale (in metri)
H = altezza dal punto considerato fino al massimo livello di riempimento
W = peso specifico del prodotto
P = tensione di vapore di progetto (in mbar)

opi man 002 r&m r02


46

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
S = massima sollecitazione ammissibile (N/mm quadro)
E = efficienza di progetto dei giunti.
Come nel caso di API Std 653, è considerato il solo carico idraulico: si deve tener
conto anche dei carichi dovuti a: vento, carichi sismici, alte temperature,
depressioni indotte, carichi esterni, assestamenti.
Valutazione dei tetti dei serbatoi
I tetti non devono avere fori e le lamiere corrose,fino ad uno spessore medio di 2
mm in una area di 500mm per 500mm, devono essere riparate o sostituite.
Nei tetti fissi deve essere verificata l’integrità strutturale delle strutture di supporto.
Nei tetti galleggianti deve essere verificata l’integrità dei pontoni di galleggiamento,
dei sistemi di supporto del tetto, delle tenute e di tutti gli accessori.

4.8 Tecniche di riparazione

I fattori economici, sebbene importanti, non sono il primo fattore da tenere in


considerazione nelle decisioni sulle azioni da prendere prima di rimettere un
serbatoio in esercizio o nel fissare il periodo di esercizio.
L’integrità strutturale dei serbatoi e l’inaccettabilità delle perdite sono sempre i
fattori determinanti.
Le tecniche di riparazione/sostituzione dei componenti dei serbatoi non sono
coperte da questo documento.
In ogni caso va applicato quanto previsto dalle norme costruttive e dalla norma
API Std 653 e pertanto si rimanda ad essa (in particolare a Section 9: Tank repair
and alteration); ulteriori riferimenti sono riportati in EEMUA Publ 159.
Nei casi in cui venga applicato un doppio fondo su serbatoi esistenti si rimanda alla
norma NT1002_ST_MEC ultima revisione.
In tal caso prima, dell’applicazione del secondo fondo, attente valutazioni devono
essere fatte sulle condizioni del fondo, con particolare riferimento alle lamiere
dell’anello periferico del fondo, alle lamiere della parte bassa del mantello e della
loro giunzione, in quanto il fondo originario (in particolare la zona relativa al
trincarino) rimane parte integrante della struttura resistente del serbatoio. Se
necessario, occorre procedere ad una verifica di stabilità del serbatoio.
Nei casi in cui venga installato il sistema di tenuta del tetto galleggiante si rimanda
alla norma NT1001_ST_MEC ultima revisione.

opi man 002 r&m r02


47

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
4.9 Registrazione e archiviazione dei dati di esercizio dei serbatoi

4.9.1 Considerazioni generali

La registrazione dei dati ispettivi è alla base di un efficace piano di ispezione e


manutenzione dei serbatoi.
Come ampiamente detto nei paragrafi precedenti, per rendere massima l’efficacia
di una ispezione e per rendere minimi i rischi di esercizio di un serbatoio, è
necessaria una accurata valutazione della storia di ogni singolo serbatoio e la
comparazione dei dati tra una ispezione e l’altra.
Deve pertanto essere conservato presso le unità tecniche, anche a mezzo dei
Sistemi informativi tecnici e ispettivi, un file completo per ogni singolo serbatoio
formato da tre tipi di dati:
 Dati di progetto
 Storia ispettiva
 Storia delle riparazioni/modifiche

4.9.2 Dati di progetto

I dati di progetto devono riguardare: norma costruttiva, specifiche, disegni


costruttivi, informazioni sulle lamiere utilizzate, sui materiali inclusi test e analisi,
ecc..
Nello stesso file devono essere inseriti anche i dati relativi al bacino di
contenimento:
 Tipo di bacino (mura,pavimentazioni,drenaggi)
 Numero, sigle, prodotti contenuti e capacità dei serbatoi aventi il bacino in
comune.
 Dati geometrici del bacino (volumi di contenimento, altezza delle mura, ecc..)

4.9.3 Storia ispettiva

La storia ispettiva include i rapporti ispettivi e la rilevazione delle condizioni di tutti


i componenti ispezionati, tutte le misure prese ed una registrazione di tutti gli
esami e test effettuati.

opi man 002 r&m r02


48

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
4.Attività e modalità operative

PETROLIFERI
I rapporti ispettivi devono descrivere ogni condizione anomala rilevata e la
posizione ed estensione delle anomalie, giudizi sull’accettabilità dei difetti rilevati,
ragioni e raccomandazioni per le correzioni delle cause che hanno provocato le
anomalie.
Il giudizio sullo stato di conservazione dei componenti deve essere basato su dati
oggettivi tratti dalle verifiche, evitando di utilizzare, per quanto possibile, termini
qualitativi generici.
E’ consigliabile utilizzare, per la registrazione delle condizioni rilevate, anche files
audio-visivi.
Il file deve contenere le misure degli spessori ed i calcoli del rateo di corrosione.
Infine devono anche essere registrati la data delle successive ispezioni e le
considerazioni/calcoli per la determinazione degli intervalli di ispezione.

4.9.4 Storia delle riparazioni e modifiche

Il file deve contenere tutti i dati relativi ad un serbatoio a partire dalla data di
costruzione e riguardanti: riparazioni, modifiche, sostituzioni di componenti e/o
accessori, cambi di servizio (prodotto contenuto e condizioni operative
/temperature).
E’ necessario registrare le riparazioni effettivamente eseguite, con tutti i dati di
supporto (disegni, specifiche, rapporti di fine lavori, ecc..), a fronte di quelle
suggerite e le motivazioni per le eventuali difformità.
In particolare deve essere conservata la documentazione relativa agli interventi di
verniciatura ed ai risultati del controllo periodico.

opi man 002 r&m r02


49

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
5.Responsabilità di aggiornamento

PETROLIFERI
5. Responsabilità di aggiornamento

Le unità e le posizioni coinvolte nelle attività disciplinate dal presente documento


sono responsabili della rilevazione degli accadimenti aziendali di carattere
operativo che comportano la necessità di aggiornamento. Tali rilevazioni sono
segnalate alla funzione competente in ambito Asset Management che assicura il
coordinamento delle attività di aggiornamento del documento.

opi man 002 r&m r02


50

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
6.Archiviazione, conservazione della

STOCCAGGIO PRODOTTI
documentazione e tracciabilità

PETROLIFERI
6. Archiviazione, conservazione della documentazione e
tracciabilità

Le unità e le posizioni coinvolte nelle attività disciplinate dal presente documento


assicurano, ciascuna per quanto di competenza e anche mediante i sistemi
informativi utilizzati, la tracciabilità dei dati e delle informazioni e provvedono alla
conservazione e archiviazione della documentazione prodotta, cartacea e/o
elettronica, in modo da consentire la ricostruzione delle diverse fasi del processo
stesso.

opi man 002 r&m r02


51

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


ISPEZIONE DEI SERBATOI DI
STOCCAGGIO PRODOTTI
Indice allegati

PETROLIFERI
Indice Allegati

A. Check-list per ispezione esterna di routine serbatoi


B. Check-list ispezione esterna serbatoi
C. Check-list ispezione interna serbatoi
D. Rif. API Std 653 Table 4-1

opi man 002 r&m r02


52

Questo documento è di proprietà eni spa che se ne riserva tutti i diritti


Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO Revisione Data validità Pagine

Allegato A - Check-list per ispezione esterna di routine 1di 3


serbatoi

Sigla serbatoio ___________________ Unità: ______________________________

Data ispezione ___________________ Ispezione effettuata da: ______________________________

Firma:______________________________

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
1.0 BACINO DI
CONTENIMENTO

1.1 Passerelle/Sistemi
di accesso

1.2 Muri di cemento

1.3 Terrapieni

1.4 Sistemi di drenaggio

1.5 Pulizia/Vegetazione

1.6 Tubazioni e valvole

2.0 FONDAZIONE

2.1 Cedimenti della


fondazione

2.2 Trasudamenti
e/o perdite

2.3 Sistema di
drenaggio

2.4 Pulizia/vegetazione

2.5 Sigillatura tra


fondazione e
trincarino
2.6 Controllo perdite da
canalette spia
doppio fondo
3.0 TRINCARINO

3.1 Degrado trincarino

3.2 Pulizia

Allegato A - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 1/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO Revisione Data validità Pagine

Allegato A - Check-list per ispezione esterna di routine 2di 3


serbatoi

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
3.3 Messe a terra

3.4 Saldatura tra


mantello e trincarino

3.5 Trasudamenti
e/o perdite

4.0 MANTELLO

4.1 Virole deformazione


e/o corrosione

4.2 Verniciatura

4.3 Coibentazione

4.4 Trasudamenti
e/o perdite

5.0 CONNESSIONI ED
ACCESSORI DEL
MANTELLO
5.1 Passi d’uomo e
bocchelli

5.2 Piping e valvole di


entrata e di uscita

5.3 Sistema di
campionamento

5.4 Sistema antincendio

5.5 Indicatori di livello

5.6 Agitatori/sistemi di
riscaldamento

5.7 Anelli di
irrigidimento
(TG)
5.8 Strutture di accesso
(scale elicoidali e
alla marinara)
5.9 Messe a terra

Allegato A - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 2/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO Revisione Data validità Pagine

Allegato A - Check-list per ispezione esterna di routine 3di 3


serbatoi

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
6.0 TETTO

6.1 Lamiere esterne


(corrosione/deforma
zione/perdite)
6.2 Verniciatura

6.3 Coibentazione

6.4 Sistema di tenuta


(TG)

6.5 Orizzontalità e/o


inclinazione del tetto
(TG)
6.6 Cassoni di
galleggiamento
(TG)
6.7 Sistemi di
drenaggio/ristagni
d’acqua
6.8 Passerelle

6.9 Scala mobile


(TG)

Note:

N.B. La presente check-list è da considerare come promemoria generale da seguire durante l’ispezione.
Eventuali voci non previste potranno essere inserite nel campo note riportato sopra.

Allegato A - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 3/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

Allegato B - Check-list ispezione esterna serbatoi Revisione Data validità Pagine


1 di 4

Sigla serbatoio ___________________ Unità: ______________________________

Data ispezione ___________________ Ispezione effettuata da: ______________________________

Firma:______________________________

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
1.0 BACINO DI
CONTENIMENTO

1.1 Passerelle/Sistemi
di accesso

1.2 Muri di cemento

1.3 Terrapieni

1.4 Sistemi di drenaggio

1.5 Pulizia/Vegetazione

1.6 Tubazioni e valvole

2.0 FONDAZIONE

2.1 Cedimenti della


fondazione

2.2 Anello di cemento

2.3 Asfalto

2.4 Tappetino
bituminoso

2.5 Sabbia o Ghiaia

2.6 Sistema di
drenaggio

2.7 Pulizia/Tracce di
idrocarburi

2.8 Sigillatura tra


fondazione e
trincarino

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
3.0 TRINCARINO

3.1 Corrosione
superficie interna ed
esterna
3.2 Pulizia

Allegato B - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 1/4
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

Allegato B - Check-list ispezione esterna serbatoi Revisione Data validità Pagine


2 di 4

3.3 Messe a terra

3.4 Saldatura tra


mantello e trincarino

3.5 Planarità del


trincarino

4.0 MANTELLO

4.1 Virole deformazione


e ovalizzazione

4.2 Virole corrosione e


vaiolature

4.3 Verniciatura

4.4 Coibentazione

4.5 Trasudamenti

4.6 Rivetti

4.7 Virole dall’interno


(TG)

5.0 CONNESSIONI ED
ACCESSORI DEL
MANTELLO
5.1 Passi d’uomo e
bocchelli

5.2 Piping e valvole di


entrata e di uscita

5.3 Sistema di
campionamento

5.4 Sistema antincendio

5.5 Indicatori di livello

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
5.6 Agitatori

5.7 Anelli di
irrigidimento
(TG)
5.8 Strutture di accesso
(scale elicoidali e
alla marinara)
5.9 Messe a terra

5.10 Passerella
circonferenziale e
piano di accesso
scala mobile (TG)

Allegato B - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 2/4
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

Allegato B - Check-list ispezione esterna serbatoi Revisione Data validità Pagine


3 di 4

6.0 TETTO

6.1 Test di sicurezza


corrosione lamiere
(Hammer test e
UTS)
6.2 Lamiere esterne
(corrosione/deforma
zione/perdite)
6.3 Verniciatura

6.4 Coibentazione

6.5 Sistema di
drenaggio

6.6 Sistema di tenuta


(TG)

6.7 Orizzontalità e
centralità del tetto
(TG)
6.8 Cassoni di
galleggiamento
(TG)
6.9 Sistemi anti-
rotazione /tubi guida
(TG)
7.0 CONNESSIONI ED
ACCESSORI DEL
TETTO
7.1 Passi d’uomo e
bocchelli

7.2 Sistemi di drenaggio

7.3 Tubo di calma


Prese campione

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
7.4 Tubo di calma
Livello automatico

7.5 Valvole di sfiato e di


sicurezza

7.6 Sistema antincendio

7.7 Paratie e scudi


sistema antincendio

7.8 Tubo guida/ sistema


antirotazione (TG)

7.9 Puntoni di sostegno


e saldature dei
canotti (TG)
7.10 Supporti fissi per
ponteggio (TF)

7.11 Messe a terra

7.12 Corrimani,
parapetti,
Allegato B - Check-list – opi man 002 r&m r01
questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 3/4
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

Allegato B - Check-list ispezione esterna serbatoi Revisione Data validità Pagine


4 di 4

fermapiedi
7.13 Passerelle

7.14 Passerella
Circonferenziale

7.15 Scala mobile (TG)

7.16 Binario scala mobile


(TG)

Note:

N.B. La presente check-list è da considerare come promemoria generale da seguire durante l’ispezione.
Eventuali voci non previste potranno essere inserite nel campo note riportato sopra.

Allegato B - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 4/4
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO REVISIONE DATA VALIDITA’ PAGINE


Allegato C - Check-list ispezione interna serbatoi 1 di 3

Sigla serbatoio ___________________ Unità: ______________________________

Data ispezione ___________________ Ispezione effettuata da: ______________________________

Firma:______________________________

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
1.0 VERIFICHE
PRELIMINARI

1.1 Permesso di
ingresso

1.2 Puntoni
supplementari
(TG)
1.3 Pulizia interna

2.0 FONDO

2.1 Lamiere corrosione

2.2 Lamiere
deformazione e
cedimenti
2.3 Lamiere rotture e
crateri

2.4 Verniciatura o
lining

2.5 Saldature lamiere

2.6 Saldatura
fondo/mantello

3.0 CONNESSIONI ED
ACCESSORI DEL
FONDO
3.1 Sistemi di drenaggio
(tubazioni,
valvole,pozzetti)
3.2 Piastre di appoggio
puntoni
(TG)
3.3 Serpentino

3.4 Supporti e/o piastre


di appoggio
serpentino

Allegato C - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 1/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO REVISIONE DATA VALIDITA’ PAGINE


Allegato C - Check-list ispezione interna serbatoi 2 di 3

Cod. Voce Effettuato Osservazioni


¨
4.0 MANTELLO

4.1 Lamiere corrosione

4.2 Lamiere
deformazione

4.3 Lamiere rotture e/o


crateri

4.4 Lamiere saldature

4.5 Verniciatura

4.6 Saldatura
fondo/mantello

4.7 Passi d’uomo e


bocchelli tubazioni

5.0 TETTO FISSO

5.1 Lamiere corrosioni,


deformazioni,
rotture
5.2 Travi/capriate

5.3 Colonne di
sostegno

5.4 Connessioni Tetto


Fisso

6.0 TETTO
GALLEGGIANTE

6.1 Lamiere pontoni


corrosioni,
deformaz., rotture
6.2 Cassoni di
galleggiamento

6.3 Gambe di appoggio

6.4 Tenute tetto

6.5 Tenuta Primaria

6.6 Tenuta Secondaria

Cod. Voce Effettuato Osservazioni

¨
7.0 CONNESSIONI ED
ACCESSORI DEL
TETTO
7.1 Passi d’uomo e

Allegato C - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 2/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO REVISIONE DATA VALIDITA’ PAGINE


Allegato C - Check-list ispezione interna serbatoi 3 di 3

bocchelli tubazioni

7.2 Valvole di sfiato e di


sicurezza

7.3 Sistemi di drenaggio


(tubazione, valvole,
pozzetti)
7.4 Tubi di calma

7.5 Indicatori di livello

7.6 Miscelatori

7.7 Tubo guida/sistema


antirotazione
(TG)
8.0 STRUTTURE DI
ACCESSO

8.1 Passerelle

8.2 Corrimani,
parapetti,
fermapiedi
8.3 Passerella
Circonferenziale

8.4 Scale elicoidali

8.5 Scale alla marinara

8.6 Scala mobile


(TG)

8.7 Binario scala mobile


(TG)

Note:

N.B. La presente check-list è da considerare come promemoria generale da seguire durante l’ispezione.
Eventuali voci non previste potranno essere inserite nel campo note riportato sopra.

Allegato C - Check-list – opi man 002 r&m r01


questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 3/3
Eni S.p.A.
Divisione Refining & Marketing

TIPOLOGIA DI DOCUMENTO REVISIONE DATA VALIDITA’ PAGINE


Allegato D - Api std 653 table 4-1 1 di 1

Allegato D - Api std 653 table 4-1


opi man 002 r&m r01 questo documento è di proprietà di eni spa che se ne riserva tutti i diritti 1/1

Potrebbero piacerti anche