Sei sulla pagina 1di 34

Il foglio esegue la verifica sismica per elementi secondari

Si può decidere di analizzare anche la spinta del vento sul singolo elemento.
Gli elementi analizzati devono essere necessariamente in laterzio.
La definizione del materiale è necessaria per individuare il periodo proprio
dell'elemento non strutturale / secondario.
Si può stabilire se l'elemento secondario è inserito all'interno di un fabbricato
oppure se è un elemento isolato, si pensi ad esempio ad un muro divisorio esterno.
Si da la possibilità di scegliere il comportamento statico dell'elemento:
mensola e trave appoggiata. Ad esempio una tamponatura può essere
studiata con uno schema di trave appoggiata, mentre un parapetto può
essere studiato come un elemento con schema statico a mensola.

Si possono modificare solo le celle con il bordo doppio.

versione 1.2 Ing. Davide Cicchini


www.davidecicchini.it
www.davidecicchini.it
rio esterno.
1 Definire il tipo di elemento non strutturale

Pareti interne ed esterne

L'elemento è isolato? ( Se "no" l'elemento è interno ad un fabbricato) no

L'elemento si comporta a "mensola" oppure a "trave appoggiata" trave

Peso specifico del elemento non strutturale γ 9 kN/m³

Resistenza del blocco fbk 10

Tipo malta M2,5

Resistenza caratteristica della muratura fk 4.10 MPa

Resistenza di calcolo della muratura fd 2.05 MPa

Modulo elastico 4100000 kN/m²

2 Definire le caratterisitche geometriche

Altezza dell'elemento non strutturale h 3.00 m

Altezza del fabbricato dal piano di fondazione, oppure


dell'elemento isolato H 21.00 m

Dimensione in pianta dell'elemento non strutturale o secondario:


Spessore t 0.40 m
Lunghezza in pianta L 6.00 m

Quota del baricentro dell'elemento non strutturale o secondario


rispetto al piano di fondazione Z 19.50 m

3 Definire le azioni

Quali azioni considerare? vento + sisma


(Definire i parametri nelle schede successive)
AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

1.DEFINIZIONE DEI DATI


1.1 zona:
3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la
provincia di Reggio Calabria)

1.2 Classe di rugosità del terreno:


C) Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,....); aree con rugosità non riconducibile alle
classi A, B, D

L'assegnazione della classe di rugosità non dipende dalla conformazione orografica e topografica del terreno.
Affinchè una costruzione possa dirsi ubicata in classe A o B è necessario che la situazione che contraddistingue la
classe permanga intorno alla costruzione per non meno di 1 km e comunque non meno di 20 volte l'altezza della
costruzione. Laddove sussistano dubbi sulla scelta della classe di rugosità, a meno di analisi dettagliate, verrà
assegnata la classe più sfavorevole.

Nelle fasce entro i 40km dalla costa delle zone 1,2,3,4,5 e 6 la categoria di esposizione è indipendente dall'altitudine
del sito.

1.3 as (altitudine sul livello del mare): 715 [m]


1.4 Distanza dalla costa 140 [km]
1.5 TR (Tempo di ritorno): 10 [anni]
1.6 z altezza dell'edificio (fino alla linea di gronda): 21 [m]

1.7 Categoria di esposizione IV

2 CALCOLO VELOCITA' E PRESSIONE DI RIFERIMENTO DEL VENTO

Zona vb,0 [m/s] a0 [m] ka [1/s]


3 27 500 0.02

vb = vb,0 per as ≤ a0
vb = vb,0 + ka (as - a0) per a0 < as ≤ 1500 m

vb (velocità di riferimento ) 28.27 [m/s]


p (pressione del vento [N/mq]) = qb∙ce∙cp∙cd
qb (pressione cinetica di riferimento [N/mq])
ce (coefficiente di esposizione)
cp (coefficiente di forma)
cd (coefficiente dinamico)

qb = 1/2∙r∙vb2 (r = 1,25 kg/m³)

Pressione cinetica di riferimento qb 499.44 [N/m²]

3 CALCOLO DEI COEFFICIENTI

3.1 Coefficiente dinamico cd 0.96

Esso può essere assunto cautelativamente pari ad 1 nelle costruzioni di tipologia ricorrente, quali gli
edifici di forma regolare non eccedenti 80 m di altezza ed i capannoni industriali, oppure può essere
determinato mediante analisi specifiche o facendo riferimento a dati di comprovata affidabilità.
3.2 Coefficiente topografico
Il coefficiente topografico si assume di norma uguale ad 1, sia per zone pianeggianti, ondulate, collinose
e montane. Nel caso di costruzioni che sorgono presso la sommità di colline o pendii isolati si procede
nel modo seguente:

1 2 3

3.2.1 Caso selezionato: coefficiente unitario

3.2.2 Dati richiesti, in base alla figura di riferimento:

H 80 [m] β 0.50
D 5 [m] ϒ 1.00
h 10 [m]
x 0 [m]

Il coefficiente topografico vale: ct 1.00

3.3 Coefficiente di esposizione

Il coefficiente di esposizione dipende dall'altezza z sul suolo del punto considerato, dalla topografia del terreno e
dalla categoria di esposizione del sito (e quindi dalla classe di rugosità del terreno) ove sorge la costruzione; per
altezze non maggiori di z=200m valgono le seguenti espressioni

ce(z) = kr2∙ct∙ln(z/z0) [7+ct∙ln(z/z0)] per z ≥ zmin


ce(z) = ce(zmin) per z < zmin

kr z0 [m] zmin [m]


0.22 0.30 8.00

Coefficiente di esposizione minimo ce,min 1.63 z < 8.00


Coefficiente di esposizione massimo ce,max 2.31 z = 21.00

Coefficiente di esposizione
2.400
2.300
2.200
2.100
Coefficiente di esposizione
2.400
2.300
2.200
2.100
2.000
ce
1.900
1.800
1.700
1.600
1.500
1.400
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0
Quota del fabbricato [m]

3.4 Coefficiente di forma


Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate, curve

E' il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della tipologia e della geometria della costruzione e
del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati da
opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento.

3.4.1 Tipologia di struttura non stagne


cpi 0.20
Coefficiente di forma (Edificio aventi una parete con aperture di superficie < 33% di quella totale)
(caso tipico di civile abitazione)

(1) parete cp (2) cpe = -1 (3) cpe = 0.4


sopravento 0.60 →
(2) copertura cp Direzione del vento→
sopravento -1.20 →
(3) copertura cp
sottovento 0.60 (1) cpe = 0.8 (4) cpe = 0.4
(4) parete cp
sottovento 0.60

(1) parete cp (2) cpe = -1 (3) cpe = 0.4


sopravento 1.00 →
(2) copertura cp Direzione del vento→
sopravento -0.80 →
(3) copertura cp
sottovento 0.20 (1) cpe = 0.8 (4) cpe = 0.4
(4) parete cp
sottovento 0.20

N.B. Se cpe è > 0 il verso è concorde con le frecce delle figure


N.B. Se la costruzione è stagna Cpi=0 (la figura non viene aggiornata)

4 PRESSIONI DEL VENTO

Combinazione più sfavorevole per pareti e copertura :

p [kN/m²] cd ct ce cp P [kN/m²]
(1) par. sopravent. 0.499 0.96 1.00 2.313 1.00 1.109
(2) cop. sopravent. 0.499 0.96 1.00 2.313 1.2 1.331
(3) cop. Sottovent. 0.499 0.96 1.00 2.313 0.6 0.665
(4) par. sottovent. 0.499 0.96 1.00 2.313 0.6 0.665
N.B. Se p è > 0 il verso è concorde con le frecce delle figure

(2) copertura sopravento (3) copertura sottovento


1.33 kN/mq 0.67 kN/mq

Direzione del vento→

1.11 kN/mq 0.67 kN/mq


(1) parete sopravento (4) parete sottovento

Pressione del vento (riferita alla parete sopravento)


25.0

20.0
o [m]
Pressione del vento (riferita alla parete sopravento)
25.0

20.0

Quota del fabbricato [m] 15.0

10.0

5.0

0.0
0.75 0.80 0.85 0.90 0.95 1.00 1.05 1.10 1.15
Pressione del vento [kN/m²]

Pressione del vento (riferita alla parete sottovento)


25.0

20.0
Quota del fabbricato [m]

15.0

10.0

5.0

0.0
0.90 0.95 1.00 1.05 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40
Pressione del vento [kN/m²]
ANALISI STATICA LINEARE PAR.7.3.3.2 E PAR.3.2 NTC08

1.PARAMETRI SISMICI DEL SITO

TROVA I PARAMETRI SISMICI

Acc. orizzontale riferita al suolo rigido, adimensionalizzata ag/g 0.261 (g)

Coefficiente di amplificazione spettrale FO 2.364

Periodo di inizio tratto a velocità costante Tc* 0.347 s

Fattore di Struttura "q" q 2.88


Categoria di Sottosuolo Ss B
Categoria topografica St T1

Coefficiente per la definizione del periodo fondamentale C1 0.050


Accelerazione di gravità g 9.81 m/s²
Accelerazione su suolo rigido ag 2.56 m/s²
Coefficiente di amplificazione topografica ST 1.000
Coefficiente di amplificazione stratigrafica SS 1.153
Prodotto SS*ST S 1.153
Coefficiente funzione della categoria di sottosuolo Cc 1.359
Periodo del tratto ad accelerazione costante TB 0.157 s
Periodo del tratto a velocità costante TC 0.472 s
Periodo del tratto a spostamento costante TD 2.644 s
Coefficiente di smorzamento viscoso x 5
Coefficiente di correzione per smorzamento viscoso diverso dal 5% h 1
Inverso del fattore di struttura 1/q 0.347
Aliquota della massa partecipante al primo modo λ 1.00

2.ANALISI STATICA LINEARE

Pseudoaccelerazione Se(T1) 6.71 m/s²


Accelerazione di progetto Sd(T1) 2.33 m/s²
Periodo fondamentale della struttura T1 0.490 s
NTC08

0.684 (g)
0.238 (g)
Periodi fondamentali Acc. Spettro orizzontale elastico
T0 0.000 s Se (0) 0.30 m/s²
TB 0.157 s Se (TB) 0.71 m/s²
TC 0.472 s Se (TC) 0.71 m/s²
TD 2.644 s Se (TD) 0.13 m/s²

Coordiante Spettro

Pseudo Accelerazioni [m/s²]


T Se(T) Sd(T)
s m/s² m/s²
0.00 0.301 0.301
0.01 0.327 0.298 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle compone
0.02 0.353 0.294 progetto elastico in accelerazione delle componenti orizzo
0.03 0.379 0.291
0.04 0.405 0.287 0.800
0.05 0.432 0.284
0.06 0.458 0.280 0.700
0.07 0.484 0.277
0.08 0.510 0.274 0.600
0.09 0.536 0.270
0.10 0.562 0.267 0.500
0.11 0.588 0.263
0.12 0.614 0.260 0.400
0.13 0.640 0.256
0.14 0.667 0.253
0.300
0.15 0.693 0.250
0.16 0.712 0.247
0.200
0.17 0.712 0.247
0.18 0.712 0.247
0.100
0.19 0.712 0.247
0.20 0.712 0.247
0.21 0.712 0.247 0.000
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00
0.22 0.712 0.247 Periodo [s]
0.23 0.712 0.247
0.24 0.712 0.247
0.25 0.712 0.247
0.26 0.712 0.247
0.27 0.712 0.247
0.28 0.712 0.247
0.29 0.712 0.247
0.30 0.712 0.247
0.31 0.712 0.247
0.32 0.712 0.247
0.33 0.712 0.247
0.34 0.712 0.247
0.35 0.712 0.247
0.36 0.712 0.247
0.37 0.712 0.247
0.38 0.712 0.247
0.39 0.712 0.247
0.40 0.712 0.247
0.41 0.712 0.247
0.42 0.712 0.247
0.43 0.712 0.247
0.44 0.712 0.247
0.45 0.712 0.247
0.46 0.712 0.247
0.47 0.712 0.247
0.48 0.699 0.243
0.49 0.685 0.238
0.50 0.671 0.233
0.51 0.658 0.228
0.52 0.645 0.224
0.53 0.633 0.220
0.54 0.622 0.216
0.55 0.610 0.212
0.56 0.599 0.208
0.57 0.589 0.204
0.58 0.579 0.201
0.59 0.569 0.198
0.60 0.559 0.194
0.61 0.550 0.191
0.62 0.541 0.188
0.63 0.533 0.185
0.64 0.524 0.182
0.65 0.516 0.179
0.66 0.509 0.177
0.67 0.501 0.174
0.68 0.494 0.171
0.69 0.486 0.169
0.70 0.479 0.166
0.71 0.473 0.164
0.72 0.466 0.162
0.73 0.460 0.160
0.74 0.454 0.157
0.75 0.447 0.155
0.76 0.442 0.153
0.77 0.436 0.151
0.78 0.430 0.149
0.79 0.425 0.148
0.80 0.420 0.146
0.81 0.414 0.144
0.82 0.409 0.142
0.83 0.404 0.140
0.84 0.400 0.139
0.85 0.395 0.137
0.86 0.390 0.136
0.87 0.386 0.134
0.88 0.381 0.132
0.89 0.377 0.131
0.90 0.373 0.129
0.91 0.369 0.128
0.92 0.365 0.127
0.93 0.361 0.125
0.94 0.357 0.124
0.95 0.353 0.123
0.96 0.350 0.121
0.97 0.346 0.120
0.98 0.342 0.119
0.99 0.339 0.118
1.00 0.336 0.117
1.01 0.332 0.115
1.02 0.329 0.114
1.03 0.326 0.113
1.04 0.323 0.112
1.05 0.320 0.111
1.06 0.317 0.110
1.07 0.314 0.109
1.08 0.311 0.108
1.09 0.308 0.107
1.10 0.305 0.106
1.11 0.302 0.105
1.12 0.300 0.104
1.13 0.297 0.103
1.14 0.294 0.102
1.15 0.292 0.101
1.16 0.289 0.100
1.17 0.287 0.100
1.18 0.284 0.099
1.19 0.282 0.098
1.20 0.280 0.097
1.21 0.277 0.096
1.22 0.275 0.096
1.23 0.273 0.095
1.24 0.271 0.094
1.25 0.268 0.093
1.26 0.266 0.092
1.27 0.264 0.092
1.28 0.262 0.091
1.29 0.260 0.090
1.30 0.258 0.090
1.31 0.256 0.089
1.32 0.254 0.088
1.33 0.252 0.088
1.34 0.250 0.087
1.35 0.249 0.086
1.36 0.247 0.086
1.37 0.245 0.085
1.38 0.243 0.084
1.39 0.241 0.084
1.40 0.240 0.083
1.41 0.238 0.083
1.42 0.236 0.082
1.43 0.235 0.081
1.44 0.233 0.081
1.45 0.231 0.080
1.46 0.230 0.080
1.47 0.228 0.079
1.48 0.227 0.079
1.49 0.225 0.078
1.50 0.224 0.078
1.51 0.222 0.077
1.52 0.221 0.077
1.53 0.219 0.076
1.54 0.218 0.076
1.55 0.217 0.075
1.56 0.215 0.075
1.57 0.214 0.074
1.58 0.212 0.074
1.59 0.211 0.073
1.60 0.210 0.073
1.61 0.208 0.072
1.62 0.207 0.072
1.63 0.206 0.071
1.64 0.205 0.071
1.65 0.203 0.071
1.66 0.202 0.070
1.67 0.201 0.070
1.68 0.200 0.069
1.69 0.199 0.069
1.70 0.197 0.069
1.71 0.196 0.068
1.72 0.195 0.068
1.73 0.194 0.067
1.74 0.193 0.067
1.75 0.192 0.067
1.76 0.191 0.066
1.77 0.190 0.066
1.78 0.189 0.065
1.79 0.187 0.065
1.80 0.186 0.065
1.81 0.185 0.064
1.82 0.184 0.064
1.83 0.183 0.064
1.84 0.182 0.063
1.85 0.181 0.063
1.86 0.180 0.063
1.87 0.179 0.062
1.88 0.179 0.062
1.89 0.178 0.062
1.90 0.177 0.061
1.91 0.176 0.061
1.92 0.175 0.061
1.93 0.174 0.060
1.94 0.173 0.060
1.95 0.172 0.060
1.96 0.171 0.059
1.97 0.170 0.059
1.98 0.170 0.059
1.99 0.169 0.059
2.00 0.168 0.058
2.01 0.167 0.058
2.02 0.166 0.058
2.03 0.165 0.057
2.04 0.165 0.057
2.05 0.164 0.057
2.06 0.163 0.057
2.07 0.162 0.056
2.08 0.161 0.056
2.09 0.161 0.056
2.10 0.160 0.055
2.11 0.159 0.055
2.12 0.158 0.055
2.13 0.158 0.055
2.14 0.157 0.054
2.15 0.156 0.054
2.16 0.155 0.054
2.17 0.155 0.054
2.18 0.154 0.053
2.19 0.153 0.053
2.20 0.153 0.053
2.21 0.152 0.053
2.22 0.151 0.052
2.23 0.151 0.052
2.24 0.150 0.052
2.25 0.149 0.052
2.26 0.149 0.052
2.27 0.148 0.051
2.28 0.147 0.051
2.29 0.147 0.051
2.30 0.146 0.051
2.31 0.145 0.050
2.32 0.145 0.050
2.33 0.144 0.050
2.34 0.143 0.050
2.35 0.143 0.050
2.36 0.142 0.049
2.37 0.142 0.049
2.38 0.141 0.049
2.39 0.140 0.049
2.40 0.140 0.049
2.41 0.139 0.048
2.42 0.139 0.048
2.43 0.138 0.048
2.44 0.138 0.048
2.45 0.137 0.048
2.46 0.136 0.047
2.47 0.136 0.047
2.48 0.135 0.047
2.49 0.135 0.047
2.50 0.134 0.047
2.51 0.134 0.046
2.52 0.133 0.046
2.53 0.133 0.046
2.54 0.132 0.046
2.55 0.132 0.046
2.56 0.131 0.046
2.57 0.131 0.045
2.58 0.130 0.045
2.59 0.130 0.045
2.60 0.129 0.045
2.61 0.129 0.045
2.62 0.128 0.044
2.63 0.128 0.044
2.64 0.127 0.044
2.65 0.126 0.044
2.66 0.125 0.044
2.67 0.124 0.043
2.68 0.124 0.043
2.69 0.123 0.043
2.70 0.122 0.042
2.71 0.121 0.042
2.72 0.120 0.042
2.73 0.119 0.041
2.74 0.118 0.041
2.75 0.117 0.041
2.76 0.116 0.040
2.77 0.116 0.040
2.78 0.115 0.040
2.79 0.114 0.040
2.80 0.113 0.039
2.81 0.112 0.039
2.82 0.112 0.039
2.83 0.111 0.038
2.84 0.110 0.038
2.85 0.109 0.038
2.86 0.108 0.038
2.87 0.108 0.037
2.88 0.107 0.037
2.89 0.106 0.037
2.90 0.106 0.037
2.91 0.105 0.036
2.92 0.104 0.036
2.93 0.103 0.036
2.94 0.103 0.036
2.95 0.102 0.035
2.96 0.101 0.035
2.97 0.101 0.035
2.98 0.100 0.035
2.99 0.099 0.034
3.00 0.099 0.034
3.01 0.098 0.034
3.02 0.097 0.034
3.03 0.097 0.034
3.04 0.096 0.033
3.05 0.095 0.033
3.06 0.095 0.033
3.07 0.094 0.033
3.08 0.094 0.032
3.09 0.093 0.032
3.10 0.092 0.032
3.11 0.092 0.032
3.12 0.091 0.032
3.13 0.091 0.031
3.14 0.090 0.031
3.15 0.089 0.031
3.16 0.089 0.031
3.17 0.088 0.031
3.18 0.088 0.030
3.19 0.087 0.030
3.20 0.087 0.030
3.21 0.086 0.030
3.22 0.086 0.030
3.23 0.085 0.030
3.24 0.085 0.029
3.25 0.084 0.029
3.26 0.083 0.029
3.27 0.083 0.029
3.28 0.082 0.029
3.29 0.082 0.028
3.30 0.081 0.028
3.31 0.081 0.028
3.32 0.081 0.028
3.33 0.080 0.028
3.34 0.080 0.028
3.35 0.079 0.027
3.36 0.079 0.027
3.37 0.078 0.027
3.38 0.078 0.027
3.39 0.077 0.027
3.40 0.077 0.027
3.41 0.076 0.026
3.42 0.076 0.026
3.43 0.075 0.026
3.44 0.075 0.026
3.45 0.075 0.026
3.46 0.074 0.026
3.47 0.074 0.026
3.48 0.073 0.025
3.49 0.073 0.025
3.50 0.072 0.025
3.51 0.072 0.025
3.52 0.072 0.025
3.53 0.071 0.025
3.54 0.071 0.025
3.55 0.070 0.024
3.56 0.070 0.024
3.57 0.070 0.024
3.58 0.069 0.024
3.59 0.069 0.024
3.60 0.068 0.024
3.61 0.068 0.024
3.62 0.068 0.024
3.63 0.067 0.023
3.64 0.067 0.023
3.65 0.067 0.023
3.66 0.066 0.023
3.67 0.066 0.023
3.68 0.066 0.023
3.69 0.065 0.023
3.70 0.065 0.023
3.71 0.064 0.022
3.72 0.064 0.022
3.73 0.064 0.022
3.74 0.063 0.022
3.75 0.063 0.022
3.76 0.063 0.022
3.77 0.062 0.022
3.78 0.062 0.022
3.79 0.062 0.021
3.80 0.061 0.021
3.81 0.061 0.021
3.82 0.061 0.021
3.83 0.060 0.021
3.84 0.060 0.021
3.85 0.060 0.021
3.86 0.060 0.021
3.87 0.059 0.021
3.88 0.059 0.020
3.89 0.059 0.020
3.90 0.058 0.020
3.91 0.058 0.020
3.92 0.058 0.020
3.93 0.057 0.020
3.94 0.057 0.020
3.95 0.057 0.020
3.96 0.057 0.020
3.97 0.056 0.020
3.98 0.056 0.019
3.99 0.056 0.019
4.00 0.055 0.019
4.01 0.055 0.019
4.02 0.055 0.019
4.03 0.055 0.019
4.04 0.054 0.019
4.05 0.054 0.019
4.06 0.054 0.019
4.07 0.054 0.019
4.08 0.053 0.019
4.09 0.053 0.018
4.10 0.053 0.018
4.11 0.053 0.018
4.12 0.052 0.018
4.13 0.052 0.018
4.14 0.052 0.018
4.15 0.052 0.018
4.16 0.051 0.018
4.17 0.051 0.018
4.18 0.051 0.018
4.19 0.051 0.018
4.20 0.050 0.017
4.21 0.050 0.017
4.22 0.050 0.017
4.23 0.050 0.017
4.24 0.049 0.017
4.25 0.049 0.017
4.26 0.049 0.017
4.27 0.049 0.017
4.28 0.048 0.017
4.29 0.048 0.017
4.30 0.048 0.017
4.31 0.048 0.017
4.32 0.048 0.017
4.33 0.047 0.016
4.34 0.047 0.016
4.35 0.047 0.016
4.36 0.047 0.016
4.37 0.046 0.016
4.38 0.046 0.016
4.39 0.046 0.016
4.40 0.046 0.016
4.41 0.046 0.016
4.42 0.045 0.016
4.43 0.045 0.016
4.44 0.045 0.016
4.45 0.045 0.016
4.46 0.045 0.015
4.47 0.044 0.015
4.48 0.044 0.015
4.49 0.044 0.015
4.50 0.044 0.015
4.51 0.044 0.015
4.52 0.043 0.015
4.53 0.043 0.015
4.54 0.043 0.015
4.55 0.043 0.015
4.56 0.043 0.015
4.57 0.042 0.015
4.58 0.042 0.015
4.59 0.042 0.015
4.60 0.042 0.015
4.61 0.042 0.014
4.62 0.042 0.014
4.63 0.041 0.014
4.64 0.041 0.014
4.65 0.041 0.014
4.66 0.041 0.014
4.67 0.041 0.014
4.68 0.041 0.014
4.69 0.040 0.014
4.70 0.040 0.014
4.71 0.040 0.014
4.72 0.040 0.014
4.73 0.040 0.014
4.74 0.039 0.014
4.75 0.039 0.014
4.76 0.039 0.014
4.77 0.039 0.014
4.78 0.039 0.013
4.79 0.039 0.013
4.80 0.039 0.013
4.81 0.038 0.013
4.82 0.038 0.013
4.83 0.038 0.013
4.84 0.038 0.013
4.85 0.038 0.013
4.86 0.038 0.013
4.87 0.037 0.013
4.88 0.037 0.013
4.89 0.037 0.013
4.90 0.037 0.013
4.91 0.037 0.013
4.92 0.037 0.013
4.93 0.037 0.013
4.94 0.036 0.013
4.95 0.036 0.013
4.96 0.036 0.013
4.97 0.036 0.012
4.98 0.036 0.012
4.99 0.036 0.012
5.00 0.035 0.012
Acc. Spettro orizzontale di progetto
Sd (0) 0.30 m/s²
Sd (TB) 0.25 m/s²
Sd (TC) 0.25 m/s²
Sd (TD) 0.04 m/s²

o in accelerazione delle componenti orizzontali e Spettro di


razione delle componenti orizzontali

SPETTRO
ELASTICO

SPETTRO
DI
PROGETT
O

2.00 3.00 4.00 5.00 6.00


Periodo [s]
Secondo prescrizioni par 7.2.3 NTC 2008

1 Azione sismica

Altezza dell'elemento non strutturale


Quota del baricentro dell'elemento rispetto al piano di fondazione
Fattore di struttura dell'elemento: Pareti interne ed esterne
Periodo fondamentale di vibrazione di tutta la struttura o dell'elemento isolato
Acc. orizzontale riferita al suolo rigido, adimensionalizzata
Prodotto SS*ST
Accelerazione di gravità
Modulo elastico dell'elemento
Parametro che influenza il periodo fondamentale dell'elemento non strutturale
Massa a metro lineare in altezza, dell'elemento
Periodo fondamentale di vibrazione dell'elemento
Acc. orizzontale massima che l'elemento subisce, adimensionalizzata
Forza sismica applicata nel centro di massa, che subisce l'elemento

𝑆_𝑎=(𝑎_𝑔 𝑆)/𝑔 [(3(1+𝑍/𝐻))/(1+


𝑇_𝑎= 〖 2𝜋ℎ 〗 ^2/λ √(𝜇/𝐸𝐼) 〖 (1−𝑇_𝑎/𝑇_1 ) 〗 ^2 )−0,5] 𝐹_𝑎=( 〖 (𝑆 〗 _(𝑎
) 𝑊_𝑎))/𝑞_𝑎

t L W μ Ta

0.40 m 6.00 m 64.80 kN 0.37 t/m 0.010 s

2 Azione del vento

Posizione estremo Posizione estremo Pressione del vento


t L superiore dell'elemento inferiore dell'elemento sull'estremo superiore

0.40 m 6.00 m 21.00 m 18.00 m 1.11kN/m²

3 Azione risultante

Carico statico lineare equivalente agente sull'elemento p0


Momento sollecitante risultante MED

3.50 m

3.00 m 3

2.50 m
3.50 m

3.00 m 3

2.50 m

2.00 m

1.50 m 2

1.00 m

0.50 m

0.00 m 1

4 Verifica a pressoflessione fuori del piano nella sezione più sollecitata

𝑁=𝑊 (𝑚𝑒𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎) 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑊/2 "( trave appoggiata)"

𝑁=𝐹_𝑐
𝐹_𝑐=0.85 𝑓_𝑑 0.8 𝑥 𝐿

𝑥=𝑁/(0.85 𝑓_𝑑 0,8


L)

𝐹_𝑐 [𝑡/2−0.4 𝑥]=𝑀_𝑅𝐷


Forza di compressione Fc = N 32.40 kN
Posizione dell'asse neutro x 3.87 mm
Momento resistente MRD 6.42 kNm
Verifica N.V.!

5 Progetto della rete

Passo della maglia della rete s 250 mm


Tensione di calcolo per il materiale della rete fd,mat 2000.00 MPa
Spessore del copriferro c' 25 mm
Sezione resistente elementare Am 3.1 mm²

𝑁=𝑊 (𝑚𝑒𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎) 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑊/2 "( trave appoggiata)"

𝑁=𝐹_𝑐−𝐹_𝑡
𝐹_𝑐=0.85 𝑓_𝑑 0.8 𝑥 𝐿
𝐹_𝑡=(𝐴_𝑚 𝐿 〖 𝑓〗 _(𝑑,𝑟𝑒𝑡𝑒))/𝑠

𝑥=𝑁/(0.68 𝑓_𝑑 L )+( 〖 𝐴〗 _𝑚 〖


𝑓〗 _(𝑑,𝑚𝑎𝑡) )/(0.68 𝑓_𝑑 𝑠)

𝐹_(𝑡 ) [𝑡/2−𝑐′]+𝐹_𝑐 [𝑡/2−0.4 𝑥]=𝑀_𝑅𝐷

Sforzo normale sull'elemento N 32.40 kN


Posizione dell'asse neutro x 21.89 mm
Forza di compressione Fc 183.12 kN
Forza di trazione Ft 150.72 kN
Momemento resistente MRD 61.00 kNm
Verifica verificato

Osservazioni:
-La rete non reagisce a compressione
-La rete deve essere ben ancorata alla struttura portante
-Lo scopo della rete è solo quello di impedire il ribaltamento della tamponatura
evitando così danni a cose e persone.
-Le tamponature se ben progettate e disposte regolarmente in pianta e in elevazione
posso dissipare molta energia derivante dall'azione sismica. Al contrario se disposte
in modo irregolare oppure in modo da lasciare aperture a nastro in prossimità dei nodi;
possono essere la causa del collasso prematuro dei pilastri (collasso per azione tagliante).
Nel caso di disposizione irregolare, oppure nel caso di aperture a nastro il progetto
degli elementi strutturali deve essere studiato ad hoc per rispondere alle
intereferenze sulle sollecitazioni causate dalle tamponature.
h 3.00 m
Z 19.50 m
qa 2
T1 0.490 s
ag 0.261 (g)
S 1.15
g 9.81 m/s²
E 4.1E+06kN/m²
λ 9.87
μ
Ta
Sa
Fa

=( 〖 (𝑆 〗 _(𝑎 𝑃_𝑜=𝐹_𝑎/ℎ
_𝑎))/𝑞_𝑎

Sa Fa p0 MED,concentrato

0.74 m/s² 23.89 kN 7.96 kN/m 17.92 kNm

Pressione del vento Pressione media Carico statico lineare


sull'estremo inferiore sull'elemento equivalente MED, distribuito

1.05kN/m² 1.08kN/m² 6.49 kN/m 7.30 kNm

14.45 kN/m
25.22 kNm
poggiata)"

S_a
a)"

〗 _𝑚 〖
)

]=𝑀_𝑅𝐷
e tagliante).

Potrebbero piacerti anche