11
Mutazione digitale: quell’epoca in cui tra il 70 e 80 gli artisti rimangono affascinati dalla possibilità di
utilizzare un’immagine non dipinta ma digitale.
autori che utilizzano la radio, mezzo con suoni differenti e mixare rumori che gli spettatori non erano
abituati a sentire.
1954 – Ritratto di città – il suono non è più un elemento statico ma diventa un elemento dinamico, che si
può sviluppare dalla sua produzione alla sua estensione.
Siamo agli albori della nascita della musica elettronica. Bruno Maderna crea un’opera musicale dove cerca
di far dialogare gli strumenti musicali con i suoni della realtà. Si incontrano e creano un nuovo universo
sonoro.
Sintetizzare: generare elettronicamente suoni virtuali
Midi: Musical Instrument Digital Interface – piattaforma con un nuovo standard di comunicazione,
un’interfaccia e mettere in relazione strumenti digitali diversi. È finalmente possibile far comunicare
strumenti elettronici.
fine anni 80 nascono delle tastiere che vengono utilizzate come dei campionatori.
Campionamento: acquisizione in digitale di un segnale audio, che viene poi diffuso a seconda delle
intenzioni dell’autore.