Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
elettronici
Anno accademico 2019/2020
M1 M2 Vd 𝑉&! = ,𝑉&% , = 1𝑉
Vin1 Vin2
C1 R2 (4/1) (4/1) Vo
𝑟" = 1 𝑀Ω
+ Vo Cc
Vb Vc M6
- 𝑅' = 50𝑘Ω
Iout M5 (4/1)
M3 M4
Vin R1
(1/1) (1/1) (4/1) 𝑅$ = 50𝑘Ω
𝐶( = 100𝑝F
𝐶' = 1𝑛F
a) b)
1. (Punti 6) Calcolare l’espressione del guadagno ideale di segnale tra iout(s) e vin(s) nello
schema (a) di figura
2. (Punti 2) Considerando l’amplificatore operazionale realizzato con lo schema di figura
(b) definire quali tra Vin1 e Vin2 corrispondono agli ingressi V+ e V-.
3. (Punti 4) Calcolare tutte le tensioni (Vin1, Vin2, Vb, Vc, Vd e Vo) e tutte le correnti di
polarizzazione dello schema considerando Vin=2.5V.
4. (Punti 10) Calcolare il guadagno d’anello in continua.
5. (Punti 8) Calcolare il guadagno d’anello in frequenza, tracciarne il diagramma
asintotico e calcolare la frequenza di attraversamento dell’asse a 0db.
6. (Punti 2) Valutare il margine di fase del guadagno d’anello
7. (Punti 3) Tracciare il diagramma asintotico di bode del guadagno reale.
Soluzioni
𝒊𝒐𝒖𝒕 (𝒔) 𝒔𝑪𝟏 𝑹𝟐
1. =
𝒗𝒊𝒏 (𝒔) 𝑹𝟏
2. Vin2 corrisponde all’ingresso non invertente V+ dell’amplificatore e Vin1 all’ingresso
invertente.
3. Va= 4V
Vb= 1.7V
Vc= Vgs5=1.7V
Vo = 5 V
Vd=3.24 V
1(
4. 𝐺())* (0) = −𝑔𝑚+,- *𝑟. / ∥ 𝑟. - - 𝑔𝑚0 𝑟. 0 = 9.7K
1( 21) 2+⁄34*
5.
(1 + 𝑠𝜏𝑧1 )
𝐺())* (𝑠) = 𝐺())* (0)
(1 + 𝑠𝜏𝑝1 )(1 + 𝑠𝜏𝑝2 )
𝑓%' = 9.1𝐻𝑧
𝑓%$ = 31.4𝑘𝐻𝑧
𝑓-' = 545.9𝑘𝐻𝑧
!" !#$
X X o
%*+ ! %, !
-.6
%&''( ! %*+ !
Svolgimento
1. Calcolare l’espressione del guadagno ideale di segnale tra iout(s) e vin(s) nello schema
(a) di figura
Lo schema è retroazionato negativamente, considerando l’amplificatore avere un
guadagno molto alto a tutte le frequenze la funzione di trasferimento Iout(s) e vin(s)
tende ad essere come la seguente.
𝒊𝒐𝒖𝒕 (𝒔) 𝒔𝑪𝟏 𝑹𝟐
=
𝒗𝒊𝒏 (𝒔) 𝑹𝟏
2. Considerando l’amplificatore operazionale realizzato con lo schema di figura (b)
definire quali tra Vin1 e Vin2 corrispondono agli ingressi V+ e V-.
Vin2 corrisponde all’ingresso non invertente V+ dell’amplificatore e Vin1 all’ingresso
invertente.
3. Calcolare tutte le tensioni (Vin1, Vin2, Vb, Vc e Vout) e tutte le correnti di
polarizzazione dello schema considerando Vin=2.5V.
Lo schema è retroazionato negativamente, quindi si può calcolare le condizioni di
polarizzazione considerando V-= 2.5V.
Di conseguenza la corrente ID1= ID2=30uA
Vgs1,2= 1.5V quindi
Va= 1.5V + 2.5V= 4V
Vb=Vgs3,4= 1.7V
Mentre
Vc= Vgs5=1.7V
Considerando che Vo = 2 Vin
Ir1,2 = 50 uA, quindi
Vo = 5 V e che Vgs6= 1.76 V
Vd=3.24 V
4. Calcolare il guadagno d'anello in continua
Considerando la polarizzazione abbiamo i seguenti valori di trasconduttanza di segnale
trascurando l’effetto della modulazione di canale.
𝑔𝑚',$ ≅ 120𝜇𝐴/𝑉
𝑔𝑚6 ≅ 343𝜇𝐴/𝑉
𝑔𝑚8 ≅ 184𝜇𝐴/𝑉
𝑅+
𝐺())* (0) = −𝑔𝑚+,- *𝑟. / ∥ 𝑟. - - 𝑔𝑚0 𝑟. 0 = 9.7K
𝑅+ + 𝑅- + 1⁄𝑔𝑚A
(1 + 𝑠𝜏𝑧1 )
𝐺())* (𝑠) = 𝐺())* (0)
(1 + 𝑠𝜏𝑝1 )(1 + 𝑠𝜏𝑝2 )
Dove
𝜏%' = 𝐶( 𝑅123
Dove
𝑓%' = 9.1𝐻𝑧
𝑓%$ = 31.4𝑘𝐻𝑧
Essendo
%&''" !
!)#
X X o
!"# !"(
!$
!" !#$
X X o
%*+ ! %, !
-.6
%&''( ! %*+ !