Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutti conoscono gli “escape room” che ci sono in tante città, anche in Italia.
“Escape the classroom” è un gioco di fuga dall’aula in cui gli studenti sono stati “rinchiusi” e devono risolvere
puzzle per trovare la via d’uscita.
Si parte sempre da un tema o da una storia coinvolgente. Puzzle, indizi, chiavi... sono nascosti nell’aula. I
partecipanti hanno un tempo determinato per trovare i puzzle e per risolverli.
Importante:
PREPARATIVI
Preparare accuratamente lo schema del gioco. Le attività didattica incluse nel gioco risultano di preferenza in
un puzzle o in una sfida, altrimenti alcuni partecipanti le saltano troppo facilmente.
PUZZLE
Si possono creare puzzle digitali o cartacei. Nel gioco proposto, ho combinato puzzle e indizi cartacei a sfide
digitali, creati con Google Forms.
Ad ogni puzzle corrisponde un modulo digitale. Ogni puzzle stampato dà il link al Google Form e il codice QR
corrispondente. I partecipanti usano uno smartphone per accedere al modulo digitale via il link o via il codice
QR.
TIPI DI PUZZLE
• Cruciverba
• Anagrammi
• Crittogrammi
• Testo sottosopra : ¡odnl lɐ ɐɔɔoq uı
• Testo al contrario : !opul la accob ni
• Testo con numeri : 1n b0cc@ @l lup0!
• Messaggi segreti
• Messaggi a inchiostro invisibile
• Cryptex...
• https://support.google.com/docs/answer/7322334?hl=it
• Per il lucchetto digitale:
o Domanda a risposta breve
o Convalida dei dati
o Eventualmente modalità quiz
RISPOSTA BREVE
Si può andare avanti nel modulo solo dopo aver inserito il codice giusto.
1. Anteprima
2. Impostazioni
CONDIVIDERE IL LINK
State partecipando al Simposio presso Edulingua a San Severino Marche. State scambiando buone pratiche con
colleghi di tutto il mondo. E poi decidete di andare a bere qualcosa al Bar Centrale o al Pino’s Bar. Ma la porta
dell’aula è chiusa a chiave. Qualcuno vi ha fatto un brutto scherzo! Giorgio??? Nooooo ! Uno spirito del palazzo
che si sente disturbato dall’energia dei partecipanti al simposio? Non si sa mai.
Cercate di chiamare qualcuno, ma vi rendete conto che non c’è campo nell’aula.
Per fortuna, qualcuno nell’aula ha una chiave passe-partout, purtroppo non la trova più.
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
Ogni gruppo (al massimo 5 persone) cerca indizi che possono svelare dov’è nascosta la chiave. Ogni gruppo ha
un colore e cerca fogli / indizi dello stesso colore.
Numero di indizi: 7
Ad ogni puzzle corrisponde una sfida digitale, creata con Google forms.
ABILITÀ
1. Attività di lettura:
a. Ricostruire l’ordine del testo
b. Rispondere a domande
2. Grammatica: scoprire la formazione del passato prossimo regolare
3. Attività di ascolto
4. Attività di produzione orale: intervistare i membri del gruppo su cosa hanno fatto ieri.
Ciao Giuseppe,
SFIDA 1
Ciao Lorenzo,
SFIDA 2
VERTICALE
ORIZZONTALE
SFIDA 3 - ANAGRAMMA
Verbi in -
ere
Verbi in -
ire
Verbi essere
irregolari fare
qu41! du3 4u5!1!4r! 5! u54n0 !n qu357! 353mp! ?
SFIDA 4
SFIDA 5
• Lucchetto di 5 lettere: una parola formata con le desinenze dei participi regolari ; ogni lettera si può
usare solo una volta ➔ AIUTO
• 5 domande:
o Desinenza del participio passato dei verbi in -are
o Desinenza del participio passato dei verbi in -ere
o Desinenza del participio passato dei verbi in -ire
o Participio passato di essere
o Participio passato di fare
• Foto di un labirinto ➔ riferimento al puzzle 6
SFIDA 6
ASCOLTO
http://bit.ly/sfida07
PRODUZIONE ORALE
Ho creato un grid e un topic su Flipgrid (acquistato da Microsoft e gratis per chi ha un account Office 365 via la
propria scuola).
SFIDA 7
• Ascolto: indicano quali attività hanno sentito. Devono scegliere 6 attività da una lista di attività
numerate: 124589
3 di questi numeri fanno parte della combinazione del lucchetto finale. Il primo numero del lucchetto
= 6.
• esercizio sul passato prossimo: completare 4 frasi con il participio passato del verbo fra parentesi. ➔
Il secondo numero del lucchetto = 4. La sfida 6 ha già dato i numeri 4-6-5.
• Foto (Creato con: https://makesweet.com/billboard/ )
INDIZI
Per i miei studenti non ho usato indizi particolari in classe. All’inizio del gioco gli ho detto quante sfide
dovevano cercare nell’aula. Hanno subito cominciato a cercare le 7 pagine.
Questo puzzle si chiama un crittogramma. In alto c’è la chiave con le lettere dell’alfabeto e il numero
corrispondente.
In basso c’è una frase segreta. Completate con le lettere che corrispondono ai numeri.
PUZZLE E INDIZI
• https://www.symbaloo.com/mix/puzzlecluemakers1
• https://www.keslerscience.com/escape-room-puzzle-ideas-for-the-science-classroom/
• http://www.faketicketgenerator.com/
• http://megacooltext.com/
• https://www.festisite.nl/tekst-opmaak/doolhof/
• http://www.upsidedowntext.com/
• https://uniqcode.com/typewriter/
• https://www.breakoutedu.com/puzzleresources
DESIGN TEMPLATE
https://docs.google.com/document/d/1RFUSPjswsO7-
AXN7HorjEj2sEUmYFyFOBI1Mqb9jxww/template/preview
http://bit.ly/breakout-template
TIMER
classroomscreen.com: https://classroomscreen.com/
GOOGLE SITES