Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ai Presidenti/Coordinatori dei corsi di laurea magistrale della classe LM-33 Ingegneria Meccanica
Caro Collega,
ho il piacere di informarti che anche per l'A.A. 2021/2022 l’Università di Roma “La Sapienza” promuove
il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, giunto
ormai alla sua 18a edizione, organizzata in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato
Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, ETS, Ferrotramviaria
Engineering, For.Fer, Generale Costruzioni Ferroviarie, Hitachi Rail STS, Mermec, Salcef, Segula
Technologies, Siemens Mobility e ZF Italia.
L’efficacia dell’approccio di forte integrazione con le realtà aziendali che supportano il Master è testimoniata
dal sempre alto interesse per questa proposta formativa (nelle ultime 5 edizioni sono state presentate in
media circa 200 domande di ammissione all'anno) e dai risultati in termini di opportunità lavorative offerte agli
Allievi (nelle 17 edizioni sin qui concluse più di 460 Diplomati del Master sono stati inseriti nelle Aziende che
lo sostengono, per un placement di oltre il 91%).
Il Master è destinato ai laureati di II livello in Ingegneria, nelle classi di laurea riportate nel Bando,
con titolo preferenziale per le competenze nell’ingegneria elettrica, elettronica, informatica, meccanica,
della sicurezza e dei trasporti.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata dai candidati entro le ore 15:00 del 17 gennaio
2022, esclusivamente ONLINE alla pagina web: https://web.uniroma1.it/masteriisf/domanda-di-ammissione
/domanda-di-ammissione
La selezione per l’ammissione al Master avverrà sulla base della valutazione dei titoli dei candidati e di una
prova di accesso, volta a verificare le loro conoscenze tecniche, linguistiche (inglese) e capacità psico-
attitudinali. Saranno ammessi al Master al massimo 35 allievi.
La quota di iscrizione al è di € 3.000,00. Le Aziende partner metteranno a disposizione borse di studio da €
3.000,00 lordi ai primi 20 candidati ammessi al Master e da € 2.500,00 lordi ai rimanenti 15 partecipanti.
Il Master richiede un impegno a tempo pieno per 7 mesi, da febbraio a giugno 2022 per lezioni, lavori di
gruppo e visite didattiche, da luglio a settembre per l'attività di stage in Azienda; mentre la prova finale, con
discussione del progetto elaborato durante il periodo di stage, è prevista nel mese di ottobre 2022.
Le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere reperite sul Bando di concorso e sul sito
web del Master: https://web.uniroma1.it/masteriisf/
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail: master_iisf@uniroma1.it
Ti sarei estremamente grato se potessi segnalare l'iniziativa ai tuoi laureandi magistrali e, a tal fine, ti invio
in allegato la locandina del Master.
Ringraziandoti per la collaborazione,
ti invio i miei più cordiali saluti,
Stefano Ricci
1 of 2 03/12/2021, 09:17