Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'infinito tedesco è in genere preceduto dalla parola zu e occupa l'ultimo posto della frase.
Due esempi:
Con i verbi separabili lo zu si inserisce tra il prefisso e il tema del verbo:
Nella grande maggioranza dei casi l'infinito è sempre con zu. Ci sono però alcuni verbi che reggono l'infinito
semplice, cioè senza zu.
2) con il verbo lassen:
3) con i verbi gehen e fahren:
4) con i verbi sehen e hören:
5) con i verbi helfen, lernen e schicken.
Ma attenzione: quando questi verbi vengono usati al passato prossimo o quando l'infinito ha ulteriori complementi,
allora si usa lo zu:
6) con il verbi bleiben.
Il verbo bleiben richiede l'infinito senza zu, ma solo con i verbi liegen, sitzen, stehen e stecken:
Ricordatevi: i casi elencati in questo paragrafo sono comunque eccezioni, nella maggioranza dei casi l'infinito è
sempre preceduto da zu.
Alcuni esempi:
Es ist schön, bei diesem Wetter zu segeln. = È bello andare in barca con questo tempo.
Es freut mich, mit Ihnen zusammenzuarbeiten. = Mi fa piacere collaborare con Lei.
Er hat jetzt angefangen, die Aufgaben zu machen. = Adesso ha cominciato a fare i compiti.
Leider habe ich keine Zeit, mit ihm essen zu gehen. = Purtroppo non ho tempo di andare a pranzo con lui.
Alcuni esempi:
Ich fahre nach Berlin, um meinen Bruder zu besuchen. = Vado a Berlino per far visita a mio fratello.
Er kommt herein, ohne vorher anzuklopfen. = Entra senza bussare prima.
Statt eine Dummheit zu sagen, ist es besser zu schweigen.
Sie bleibt lieber zu Hause, als ins Kino zu gehen. = Preferisce rimanere a casa piuttosto che andare al cinema.
Diese Arbeit ist um 12 Uhr abzuliefern. = Questo lavoro è da consegnare (va consegnato) alle 12.
Die Arbeit war schon gestern zu machen. = Il lavoro era da fare (doveva essere fatto) già ieri.
2) haben + zu + infinito:
Ich habe viel darüber zu sagen. = Ho molto da dire a riguardo
Ich habe etwas zu erledigen. = Ho qualcosa da sbrigare.