Sei sulla pagina 1di 3

Moussaka vegetariana

blog.giallozafferano.it/lacucinadihanneke/moussaka-vegetariana/

Luglio 17, 2014

Conoscete la moussaka, lo sformato greco alle melanzane e carne di agnello? Oggi ve la


propongo in una gustosissima versione vegetariana! Per prepararla ci vuole un po’ di
tempo, ma vi posso assicurare che ne vale la pena! L’ho preparata per una cena con gli
amici ed è piaciuta proprio a tutti, anche ai più grandi carnivori!

Ho trovato questa ricetta su Jamie Magazine, numero 02, Giugno 2014, la rivista
gastronomica del famoso cuoco inglese Jamie Oliver.

Ingredienti per la moussaka vegetariana per 6-8 persone:


olio d’oliva
4 spicchi d’aglio tritati (per la verità ne ho messo soltanto uno)

2 cipolle tritate finemente


alcuni rametti di rosmarino e salvia
3 cucchiaini di origano
250 ml. di vino rosso
1 lattina da 400 gr. di ceci lessati
100 gr. di lenticchie secche
2 lattine da 400 gr. di polpa di pomodoro
sale q.b.

1/3
4 foglie di alloro
4 melanzane tagliate a fette dello spessore di 2 cm
3-4 patate medie, pelate e tagliate a fette dello spessore di 2 cm.
1 litro di latte parzialmente scremato
pepe nero in grani
75 gr. di burro
75 gr. di farina
2 tuorli d’uovo
50 gr. di formaggio feta
50 gr. di formaggio kefalotiri o pecorino stagionato

Scaldate un filo d’olio a fuoco medio in una casseruola bella capiente. Aggiungete aglio,
cipolla, rosmarino, salvia e 1 cucchiaino di origano. Soffriggete per circa 10 minuti, fino a
quando la cipolla sarà appassita.

Versate il vino e fate sobbolire fino a farlo evaporare tutto. Unite i ceci (con il loro liquido
di conservazione), le lenticchie, il pomodoro e 2 foglie di alloro. Aggiungete acqua nella
misura di una lattina di pomodoro. Salate, portate a bollore, abbassate la fiamma e
mettete il coperchio. Lasciate sobbollire per circa 1 ora, fino ad ottenere un delizioso ragù
bello denso. Eliminate le foglie di alloro.

Preriscaldate il forno a 180°C e portate a bollore una pentola d’acqua salata. Disponete le
fette di melanzane su una teglia, spolverate con abbondante sale e lasciatele riposare
per 10 minuti. Tuffate le fette di patata nell’acqua bollente per 3-4 minuti, scolatele e
asciugatele accuratamente con un panno da cucina.

Trasferite le patate nella pirofila in cui cucinerete la moussaka (dimensioni 26×33 cm.
circa). Salatele leggermente, aggiungete un filo d’olio e 1 cucchiaino di origano.
Mescolate.

Eliminate il sale dalle melanzane tamponandole con della carta da cucina e disponetele
su una o più teglie da forno. Conditele con olio, pepe e il resto dell’origano.

Infornate le patate e le melanzane per 30-40 minuti, girandole a metà cottura, fino a
quando le patate saranno leggermente dorate.

Scaldate il latte in una casseruola, senza farlo bollire, con le restanti foglie d’alloro e il
pepe in grani. Filtratelo in una caraffa.

Pulite bene la casseruola e rimettetela sul fuoco per fare la besciamella: sciogliete il
burro, aggiungete la farina mescolando molto bene e cucocete per 1 minuto, fino ad
ottenere un composto denso che non dovrà, però, prendere colore. versatevi un po’ di
latte e mescolate con una frusta. Continuate ad aggiungere il latte poco a poco,
amalgamando con la frusta a fuoco lento, fino a che la besciamella si sarà addensata al
punto da velare il dorso di un cucchiaio. Lasciatela raffreddare leggermente.

2/3
Quando le patate, le melanzane e il ragù saranno pronti, iniziate a comporre la vostra
moussaka. Versate metà del ragù sulle patate e coprite con uno strato di melanzane
(circa metà). Completate con uno strato di ragù e melanzane.

Versate i tuorli d’uovo nella besciamella, mescolate con la frusta e versate il tutto sulla
moussaka fino a ricoprirla bene. Sbriciolatevi sopra il formaggio e aggiungete una
spolverata di kefalotiri o pecorino grattugiato. Condite con un filo d’olio e infornate per
cirac 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà bella dorata. Fate intiepidire la vostra
moussaka per circa 30 minuti prima di servirla.

Buon appetito! Eet smakelijk!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3/3

Potrebbero piacerti anche