Sei sulla pagina 1di 7

ASTRATTISMO: RADICALE RIVOLUZIONE PITTORICA

CHE COSA RAPPRESENTA?


• L’APPROCCIO CON L’OPERA E’ SBAGLIATO!!!
• LA PITTURA ASTRATTA PRESUPPONE INFATTI UN CONCETTO DI ARTE CHE
RIFIUTA L’IMITAZIONE DEL DATO NATURALE, ADOTTANDO UN UNIVERSO DI
FIGURE, FANTASIOSE O GEOMETRICHE, E DI COLORI, TENUI O BRILLANTI, CHE
INTERAGISCONO LIBERAMENTE SULLA SUPERFICIE.
• COME IN UN BRANO MUSICALE, FORME ACUTE DIALOGANO CON FIGURE
TONDE, TINTE RAFFINATE E PREZIOSE TROVANO IL LORO SPAZIO FRA COLORI
DI IMPRONTA PIU’ NETTA, NELLA MAGICA RICERCA DELLA MISTERIOSA INTESA
CUI ALLUDE IL TITOLO.
• PROPRIO COME PER UN CONCERTO LA DOMANDA PIU’ ADATTA ALLORA
SARA’:
CHE COSA SENTO? CHE COSA MI TRASMETTE?
E QUESTO PERCHE’, SECONDO LE PAROLE DI KANDINSKIJ
“L’ARTE ASTRATTA VUOLE COMUNICARE ALLO SPETTATORE SENSIBILE
EMOZIONI SOTTILI, INESPRIMIBILI A PAROLE”
• LE OPERE ASTRATTE SONO SOLO INVENZIONI MENTALI.
• LA PITTURA ASTRATTA È LA PITTURA CHE NON IMITA LA REALTÀ, NON
RIPRODUCE LA NATURA NÉ LA VITA, MA DALL’UNA E DALL’ALTRA,
ATTRAVERSO LA SENSIBILITÀ DELL’ARTISTA, TRAE SENSAZIONI, PERCEZIONI
ALLO STATO PURO.
• L’ARTISTA PRESENTA UNA REALTÀ SUA, UN PERSONALE PROFONDO
SENTIMENTO DEL BELLO. PER FAR CIÒ UTILIZZA IMMAGINI ELEMENTARI:
FORME IRREGOLARI O GEOMETRICHE, PIANI COLORATI, LINEE, PUNTI.

LESSICO DELL’ARTE ASTRATTA


• Spiritualità: molti astrattisti pongono centro arte la dimensione spirituale.
La pittura diventa scavo interiore o percorso di ricerca di valori assoluti
• Geometria: la geometria, libera dal ruolo subordinato svolto dalla
tradizione nella costruzione prospettica o nell’organizzazione della
composizione viene impiegata nelle sue forme più pure ed elementari
(quadrato cerchio, triangolo).
• Forma: nell’arte astratta la forma è svincolata dall’obbligo della
rappresentazione della realtà. Il mondo concreto può essere il punto di
partenza di un’indagine che punta a superarlo per giungere a una
dimensione puramente estetica.
• Colore: il colore è il mezzo di espressione privilegiato dagli artisti:
nell’astrattismo “lirico” è strumento di manifestazione di stati d’animo e
sentimenti, mentre in quello “geometrico” è sintesi estrema degli elementi
della pittura e della visione.
• Musica: nella conquista di una dimensione assoluta, priva di legami con il
mondo concreto, alcuni artisti vedono un modello di riferimento nella
musica, arte intrinsecamente astratta.
ASTRATTISMO
Vasilij Kandinskij dipinge la serie di Composizioni e
I° fase improvvisazioni.
LIRICA Numerosi sono i riferimenti a paesaggi e figure in un
(primi 900) contesto di colori luminosi e intensi, senza ordine
prospettico .
Cavaliere azzurro

Composiz. e improvvisaz.
Nel 1910 Vasilij Kandinskij dipinge un acquarello fatto
1910 di macchie di colore accostate senza alcun riferimento
(data non esatta. figurativo. Nasce l’Astrattismo.
L’opera era stata La deformazione e l’uso arbitrario del colore proposto
realizzata nel dagli Espressionisti vengono ora portati alle estreme
1912 conseguenze.
Eliminato ogni soggetto, la forma e il colore diventano i
soli fattori espressivi.
L’arte diventa sempre più entità autonoma, interessata
soprattutto alla vita psicoemotiva dell’uomo.
NECESSITA’ INTERIORE
La grammatica visiva e’ costituita da:
II° fase - forme geometriche semplici,
(dal 1912) - forme libere dai contorni irregolari,
Inizia la fase - linee rette e curve riunite in combinazioni sempre
astratta. variegate.
Per Kandinskij contano i rapporti di equilibrio, di
peso visivo, di valore cromatico tra gli elementi pittorici.
1925 Nel blu Secondo le forme che li contengono, i colori hanno
maggiore o minore carica espressiva (come note
musicali).
De Stijl: Quadro 1, 1921 Mondrian
nel 1917 Partito da un linguaggio espressionista, Mondrian giunge ad

Mondrian aderì al una sintesi che esclude la dimensione soggettiva:


composizioni di linee ortogonali e colori primari sono il punto
gruppo degli
di approdo della sua ricerca.
artisti di De Stijl,
Il ricorso alla geometria non era la fredda applicazione di
che attraverso la
uno schema matematico perfetto, ma la ricerca di un ritmo
rivista omonima ,
vitale e universale.
teorizzavano Poiché l’arte deve risultare universalmente comprensibile,
un’arte capace Mondrian adotta un rigoroso linguaggio geometrico (ricerca
di proporre di una totale purezza neoplastica), riducendo le possibilità
elaborazioni non visive alla sola linea retta (sintesi di tutte le altre forme).
soggettive , ma I segmenti tra loro perpendicolari creano un rapporto stabile e

di natura immutabile grazie alla loro intersezione (angolo retto).


Il colore emerge con forza dalle campiture bianche,
universale
contornate da rigorosi segni neri che strutturano lo spazio
Questa tendenza
COMPOSIZIONE CON ROSSO dell’immagine.
è passata alla
GIALLO E BLU Come in tutte le composizioni di questa serie, l’artista ha
storia come
limitato la tavolozza ai soli colori primari, in grado di
Neoplasticismo rappresentare di tutte le variazioni possibili.
(nuovo modo di
trattare le forme) “Attraverso la superficie si vede l’aspetto interiore delle cose;
e l’immagine interna si forma nella nostra anima dal modo
con il quale guardiamo la superficie.
Questa e’ l’immagine che dobbiamo rappresentare. Perché la
superficie delle cose è bellissima , ma l’imitazione di questa
superficie è priva di vita;
le cose ci danno tutto , ma la loro rappresentazione non
ci dà nulla”
Suprematismo, Malevic, Quadrato nero su Pittura astratta e spirituale:
1915 fondo bianco, 1915 Malevic intendeva proporre una pittura astratta e
“Supremazia spirituale che non fosse però la proiezione
della sensibilità dell’interiorità o della soggettività individuale.
pura nelle arti L’artista propone una suprema schematizzazione
figurative” di forme geometriche.
Gli elementi della pittura tradizionale sono ormai del
tutto assenti: non c’è più un solo rimando alla
realtà, non compare alcun effetto di profondità, il
colore è ridotto ai due soli estremi cromatici, il
bianco e il nero.
“Il mondo della non rappresentazione”

​ PRIMO ACQUARELLO ASTRATTO (1910, 49,6 x 64,8 cm, Parigi, Museo nazionale
d’arte
• PRIMA OPERA IN CUI E’ ASSENTE LA RAFFIGURAZIONE DELL’OGGETTO
• SEMBRA RIFERIRSI AL MONDO DEI BAMBINI I CUI SCARABOCCHI NON
SORGONO DA UNA ESPERIENZA VISIVA, MA DAL SEMPLICE BISOGNO DI
ESPRIMERSI GRAFICAMENTE
• E’ UNA NECESSITA’ INTERIORE
• SORTA DI SPAZIO FLUIDO, IN CUI SONO TRASCRITTE SENSAZIONI IN
ESPANSIONE LIBERA
• FORME E COLORI DERIVATI DALL’ESPERIENZA DEL MONDO REALE,
VENGONO FILTRATI DALLA SENSIBILITA’ DELL’AUTORE, FINO AD ASSUMERE
UN SIGNIFICATO PROPRIO (EVOCANO SENSAZIONI DI ARMONIA O DI
CONTRASTO, DI QUIETE O DI DRAMMA
• QUESTE FORME NON ESISTONO IN NATURA , MA EMERGONO
ATTRAVERSO UN PRCORSO MENTALE GUIDATO DALLA SUA INTERIORITA’:
UN PERCORSO APPUNTO DI ASTRAZIONE
• LA PITTURA ASTRATTA NON IMITA LA REALTA’,NON RIPRODUCE LA
NATURA E LA VITA
• L’ARTISTA ASTRATTO SI LIBERA DELL’APPARENZA DELLA REALTA’
• L’ARTISTA ASTRATTO PRESENTA UNA REALTA’ SUA, UN PERSONALE
PROFONDO SENTIMENTO DEL BELLO.
• PER FARE CIO’ UTILIZZA IMMAGINI ELEMENTARI:
FORME GEOMETRICHE O IRREGOLARI, PIANI COLORATI, LINEE E PUNTI

MIES VAN DER ROHE


PADIGLIONE TEDESCO PER L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI BARCELLONA 1929

MONDRIAN: COMPOSIZIONE CON ROSSO GIALLO E BLU


• MONDRIAN RIMPROVERAVA AL CUBISMO DI MANTENERE LA REALTA’ AL

CENTRO DELLA PROPRIA RICERCA

• L’INTERIORTA’ E’ ALTRO DAL MONDO ESTERNO, L’ARTISTA DEVE ESCLUDERE

QUESTO DAI SUOI INTERESSI FORMALI

• ACCOSTANDO I TRE COLORI PRIMARI IN UN UNIVERSO DI GEOMETRIE

RIBADITE DA LINEE RETTE, MONDRIAN HA DATO ORIGINE AD UN NUOVO

LINGUAGGIO PLASTICO
• L’ARTISTA DEVE ESCLUDERE LA REALTA’ E SVINCOLARSI ANCHE DAL DATO

SOGGETTIVO QUINDI L’ARTISTA DEVE ELIMINARE LE LINEE CURVE CHE

ESPRIMONO COMUNQUE UN’EMOZIONE, O I COLORI SPURI, CHE SONO

OTTENUTI DA UNA SCELTA DELIBERATA

• THOMAS RIETVELD, POLTRONA ROSSA E BLU:

• UNA SCULTURA CHE SINTETIZZA LO SPIRITO DEL GRUPPO DE STIJL.

• STRUTTURA SEMPLICE, ESSENZIALE, COMPOSTA DA 15 LISTELLI DI FAGGIO

OTTENUTA CONNETTENDO LINEE E PIANI.

• RITMO VISIVO POTENTE

Malevic, Quadrato nero su fondo bianco, 1915


• SAN PIETROBURGO 0.10
• COLLOCATO NELL’ANGOLO TRA SOFFITTO E PARETE COME LE ICONE SACRE
(LEGAME CIELO E TERRA, PROTEZIONE DELLA CASA)
• QUADRO PROVOCATORIO
• LA PITTURA IN SE E’ FINITA E’ DIVENTATA UNO STRUMENTI DI MEDITAZIONE
• COME UN’ ICONA SACRA IL QUADRO CONSERVA LO STESSO FINE:
CONGIUNZIONE TRA TERRA E SPIRITO
• COME NELLE ICONE SACRE NEL QUADRO E’ EVIDENTE IL CONTRASTO TRA
FIGURA E SFONDO
• COME L’ICONA SACRA E’ PRESENTE LA SEMPLIFICAZIONE FORMALE
• IL QUADRATO NERO RAPRESENTA LA COMPONENTE UMANA CHE ECLISSA LA
LUCE NATURALE: VITTORIA SUL SOLE
• L’UOMO COME UN NUOVO SOLE, FONTE DI ENERGIA FISICA E SPIRITUALE
(NON LEGATO ALLA RELIGISITA’ )
• IL QUADRATO NERO RAPPRESENTA UNA POTENZIALE ENERGIA E FORZA
GRANDIOSA
• IL QUADRATO E’ LA FORMA PIU’ SEMPLICE COSTRUITA DALL’UOMO IN
QUANTO IN GRADO DI DOMINARE LA GEOMETRIA.
• LA NATURA SA CREARE CERCHI E SFERE
• IL GRADO ZERO DELLE FORME: RADICALE ASTRATTISMO, CREAZIONE PURA
• SUPREMATISMO, NUOVO REALISMO PITTORICO, CREAZIONE NON
OGGETTIVA.
• LA VISIONE DELLE OPERE NON DEVE ESSERE DISTURBATA DA ELEMENTI
FIGURATIVI, DEVE ELEVARE LO SPIRITO E SUSCITARE EMOZIONI

Potrebbero piacerti anche