Composiz. e improvvisaz.
Nel 1910 Vasilij Kandinskij dipinge un acquarello fatto
1910 di macchie di colore accostate senza alcun riferimento
(data non esatta. figurativo. Nasce l’Astrattismo.
L’opera era stata La deformazione e l’uso arbitrario del colore proposto
realizzata nel dagli Espressionisti vengono ora portati alle estreme
1912 conseguenze.
Eliminato ogni soggetto, la forma e il colore diventano i
soli fattori espressivi.
L’arte diventa sempre più entità autonoma, interessata
soprattutto alla vita psicoemotiva dell’uomo.
NECESSITA’ INTERIORE
La grammatica visiva e’ costituita da:
II° fase - forme geometriche semplici,
(dal 1912) - forme libere dai contorni irregolari,
Inizia la fase - linee rette e curve riunite in combinazioni sempre
astratta. variegate.
Per Kandinskij contano i rapporti di equilibrio, di
peso visivo, di valore cromatico tra gli elementi pittorici.
1925 Nel blu Secondo le forme che li contengono, i colori hanno
maggiore o minore carica espressiva (come note
musicali).
De Stijl: Quadro 1, 1921 Mondrian
nel 1917 Partito da un linguaggio espressionista, Mondrian giunge ad
PRIMO ACQUARELLO ASTRATTO (1910, 49,6 x 64,8 cm, Parigi, Museo nazionale
d’arte
• PRIMA OPERA IN CUI E’ ASSENTE LA RAFFIGURAZIONE DELL’OGGETTO
• SEMBRA RIFERIRSI AL MONDO DEI BAMBINI I CUI SCARABOCCHI NON
SORGONO DA UNA ESPERIENZA VISIVA, MA DAL SEMPLICE BISOGNO DI
ESPRIMERSI GRAFICAMENTE
• E’ UNA NECESSITA’ INTERIORE
• SORTA DI SPAZIO FLUIDO, IN CUI SONO TRASCRITTE SENSAZIONI IN
ESPANSIONE LIBERA
• FORME E COLORI DERIVATI DALL’ESPERIENZA DEL MONDO REALE,
VENGONO FILTRATI DALLA SENSIBILITA’ DELL’AUTORE, FINO AD ASSUMERE
UN SIGNIFICATO PROPRIO (EVOCANO SENSAZIONI DI ARMONIA O DI
CONTRASTO, DI QUIETE O DI DRAMMA
• QUESTE FORME NON ESISTONO IN NATURA , MA EMERGONO
ATTRAVERSO UN PRCORSO MENTALE GUIDATO DALLA SUA INTERIORITA’:
UN PERCORSO APPUNTO DI ASTRAZIONE
• LA PITTURA ASTRATTA NON IMITA LA REALTA’,NON RIPRODUCE LA
NATURA E LA VITA
• L’ARTISTA ASTRATTO SI LIBERA DELL’APPARENZA DELLA REALTA’
• L’ARTISTA ASTRATTO PRESENTA UNA REALTA’ SUA, UN PERSONALE
PROFONDO SENTIMENTO DEL BELLO.
• PER FARE CIO’ UTILIZZA IMMAGINI ELEMENTARI:
FORME GEOMETRICHE O IRREGOLARI, PIANI COLORATI, LINEE E PUNTI
LINGUAGGIO PLASTICO
• L’ARTISTA DEVE ESCLUDERE LA REALTA’ E SVINCOLARSI ANCHE DAL DATO