Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ambiente di marketing
Il processo di marketing può essere schematizzato nel modo
seguente: il primo passo per un’azienda è quello di conoscere se
stessa e l’ambiente in cui opera. L’ambiente rappresenta, nello
stesso tempo, un’insieme di minacce e di opportunità e può
essere distinto in microambiente, macroambiente e ambiente
interno. Il microambiente è formato, oltre che dall’azienda
stessa, da tutti quei soggetti che ne influenzano l’attitudine a
servire il mercato (fornitori, intermediari, commerciali, clienti e
concorrenza).
I fornitori sono individui e imprese che procurano all’azienda
risorse necessarie allo svolgimento della sua attività.
Gli intermediari commerciali (agenti, grossisti, dettaglianti)
svolgono il ruolo di mediatori tra l’impresa e i suoi clienti facendo
conoscere e vendere i suoi prodotti.
I clienti sono coloro che acquistano i prodotti offerti dall’azienda;
essi possono essere distinti in tre categorie:
1. Consumatori (individuie famiglie)
2. Acquirenti industriali (altre aziende)
3. Pubblica amministrazione.
Il macroambiente è tradizionalmente diviso in cinque aree:
1. Macroambiente demografico: ci si riferisce alla conoscenza
della struttura demografica della popolazione (sesso, età,
struttura dei nuclei familiari).
2. Macroambiente politico istituzionale: forma di governo e
ordinamento legislativo prevalente nel territorio.
3. Macroambiente tecnologico: innovazione tecnologica e
ricerca rappresentano una chiave indispensabile per il
successo dell’azienda.
4. Macroambiente economico: ordinamento economico
prevalente in un certo ambiente territoriale (reddito,
consumo, investimenti)
5. Macroambiente socio-culturale: contesto entro cui si
affermano le manifestazioni della vita sociale, culturale,
spirituale di un popolo (mode, tendenze, cambiamenti nello
stile di vita)
Il macroambiente influenza tutte le variabili del microambiente.
L’ambiente interno è costituito dai punti di forza e di debolezza
derivanti dalle variabili che sono controllate dal management
aziendale, il quale deve mettere in azione risorse e competenze
per sfruttare le opportunità e fronteggiare i rischi esterni (ad
esempio, prezzo dei prodotti aziendali, numero dei dettaglianti
serviti, durata degli spot pubblicitari).