Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
della catena di montaggio, la produzione di beni aumenta in modo esponenziale e con essa
anche i posti di lavoro e quindi la popolazione. A tutti questi dati positivi si aggiunge però
anche quello dei rifiuti, che diventa presto un grave problema.
In quel periodo la problematica era stata sottovalutata, poiché le quantità di immondizia
gettate in un anno da un individuo erano minori rispetto a quelle di oggi: durante l’800
venivano buttati in media alcuni kg di rifiuti annui, mentre al giorno d’oggi le quantità sono
spaventosamente aumentate, arrivando a circa mezza tonnellata di rifiuti per persona.
Proprio per questo motivo non è più possibile abbandonare i rifiuti scaricandoli dove capita,
bensì è necessario trattarli e smaltirli nel modo corretto: attraverso la raccolta differenziata.
Essa è presente da diversi anni nelle nostre case, ma non sempre è svolta correttamente,
per mancanza di voglia o tempo e soprattutto perché la questione rifiuti è ancora
sottovalutata da troppa gente, per questo motivo sono nate molte campagne e associazioni
di sensibilizzazione.
L’aumento esponenziale dell’immondizia è dovuto al consumismo, con l’incremento costante
della produzione di beni durante l’ultimo secolo sono migliorate anche le condizioni di vita
dei singoli individui: questo ci ha portati a diventare una società materialista che basa la
propria felicità sugli oggetti, sicuramente un vantaggio per le industrie ma non si può dire lo
stesso per l’ambiente.
Un’altro fattore da tenere in considerazione per quanto riguarda il consumismo è la moda,
che essendo in continua evoluzione porta le persone a comprare oggetti che dopo qualche
mese o anno si ritroveranno a buttare poiché non sono più in voga.