Sei sulla pagina 1di 64

CR 73

Unità Ambiente per Controllo Caldaia


con Interfaccia OpenTherm
Documentazione di Base

Edizione 1.1
Serie Apparecchi A
CE1 P2284en Siemens Building Technologies
04.09.2001 Landis & Staefa Division
2/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Sommario
1 Generalità.....................................................................................................6
1.1 Caratteristiche ............................................................................................... 6
1.2 Gamma dei prodotti .................................................................................................7
1.3 Campo d’applicazione .............................................................................................7
1.4 Responsabilità del prodotto .....................................................................................7
1.5 Compatibilità ambientale ............................................................................... 7

2 Modo d’Impiego ...............................................................................................................8


2.1 Progettazione ........................................................................................................................8
2.2 Installazione ..........................................................................................................................8
2.3 Impianto elettrico ......................................................................................... 11
2.4 Funzionamento ................................................................................................................. 12
2.5 Comunicazione con la BMU (Boiler Management Unit) ................................ 14
2.6 Impostazioni parametri per l’utente finale .................................................... 15
2.6.1 Panoramica parametri per l’utente finale ..................................................... 16
2.7 Impostazioni parametri per il tecnico della caldaia ...................................... 18
2.7.1 Panoramica dei parametri per il tecnico della caldaia .................................. 19
2.8 Impostazioni parametri OEM........................................................................ 20
2.8.1 Panoramica parametri OEM ........................................................................ 21
2.9 Messa in servizio ................................................................................................... 21
2.10 Guasti .................................................................................................................... 22

3 Descrizione delle impostazioni per l’utente finale ...................................... 23

Interfaccia utente................................................................................................... 23
3.1 Modalità di funzionamento del circuito di riscaldamento ................................... 23
3.2 Modalità di funzionamento del riscaldamento dell’acqua calda domestica .... 23
3.3 Pulsante presenza ................................................................................................ 24
3.4 Pulsante Info ....................................................................................................................... 24
Data e ora .............................................................................................................. 25
3.5 Ora, giorno, mese e anno ............................................................................ 25
Setpoint .................................................................................................................. 25
3.6 Setpoint della temperatura ambiente nominale ................................................. 25
3.7 Setpoint della temperatura ambiente ridotta ...................................................... 26
3.8 Setpoint protezione anti-gelo della temperatura ambiente (TRF) .................. 27
3.9 Setpoint della temperatura nominale dell’acqua calda domestica ................ 27
Programmi di temporizzazione per HC1, HC2 e acqua calda domestica ..... 28
3.10 Preselezione del giorno della settimana ...................................................... 28
3.11 Orari di accensione e di spegnimento................................................................... 30
Vacanze ................................................................................................................. 30
3.12 Impostazione vacanze .......................................................................................... 30
3.13 Livello di operatività del circuito di riscaldamento durante le vacanze........... 31
Generale ................................................................................................................ 31
3.14 Orari Standard ....................................................................................................... 31
3.15 Cambio temperatura estate / inverno ........................................................... 32
3.16 Lingua ......................................................................................................... 33
3.17 Segnalazione dei guasti........................................................................................ 33
3.18 Visualizzazione assistenza ................................................................................... 34

4 Descrizione delle impostazioni di programmazione per il tecnico caldaia ... 34


Valori di Servizio ................................................................................................... 34

4.1 Setpoint della temperatura ambiente attuale ....................................................... 34


3/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.2 Temperatura esterna attenuata ........................................................................... 35
4.3 temperatura esterna controllata .....................................................................................36
4.4 Valore reale 2 della temperatura dell’acqua calda domestica ..........................36
4.5 Portata dell’acqua calda di riscaldamento .....................................................................36
4.6 Temperatura reale di ritorno della caldaia ..........................................................37
4.7 Valore reale della temperatura dei gas di scarico .............................................. 37
4.8 Valore reale della temperatura del collettore solare .......................................... 37
4.9 Valore reale della temperatura del serbatoio solare ......................................... 37
4.10 Modalità OpenTherm ..............................................................................................37
Riscaldamento ambienti ........................................................................................ 38
4.11 Inclinazione curva termica ................................................................................................38
4.12 Limite massimo e minimo della temperatura di flusso di HC1 e HC2 .............. 39
4.13 Spostamento parallelo della curva termica HC1/HC2........................................ 40
4.14 Tipologia di struttura edile .....................................................................................41
4.15 Influenza ambiente .................................................................................................41
4.16 Differenziale della temperatura ambiente di attivazione .................................. 42
4.17 Adattamento della curva termica ......................................................................... 43
4.18 Posponimento massimo per un controllo ottimale di avvio ............................. 45
4.19 Posponimento massimo per un controllo ottimale di arresto............................45
Acqua calda domestica.....................................................................................................................46
4.20 Setpoint della temperatura ridotta dell’acqua calda domestica......................... 46
4.21 produzione del riscaldamento dell’acqua calda domestica ....................................46
4.22 Funzione legionella ............................................................................................................47
4.23 Modalità di funzionamento del riscaldamento dell’acqua calda domestica ...... 48
Generale .................................................................................................................. 48
4.24 Blocco funzione ................................................................................................................... 48
4.25 Orologio master .................................................................................................................. 49
4.26 Passaggio inverno / estate ................................................................................... 49
4.27 Passaggio estate / Inverno ................................................................................... 50

5 Descrizione delle impostazioni OEM ....................................................................... 50

Riscaldamento ambienti OEM.......................................................................................... 50


5.1 Setpoint massimo (TRwMax) e minimo (TRwMin) della temperatura ambiente........50
5.2 Fattore di guadagno dell’influenza della temperatura ambiente (KORR).......... 50
5.3 Costante per ripristino rapido (KON) ....................................................................51
5.4 Aumento del setpoint della temperatura ambiente (DTRSA)............................52
5.5 Limite del tasso di incremento del setpoint della temperatura di flusso ......... 53
5.6 Correzione del valore misurato della temperatura ambiente ............................53
Acqua calda domestica OEM............................................................................... 53
5.7 Setpoint massimo dell’acqua calda domestica (TBWmax) .....................................53
5.8 setpoint della funzione legionella ......................................................................... 54
Funzioni di servizio OEM................................................................................................... 54
5.9 Display Info.............................................................................................................. 54
5.10 Avviso gelo ............................................................................................................. 55
5.11 Blocco della manopola setpoint .....................................................................................55
5.12 Azione del pulsante presenza ........................................................................................55
5.13 Versione del software .......................................................................................................56

6 Funzioni ................................................................................................................. 56
6.1 Tipi di compensazione .....................................................................................................56
6.1.1 Compensazione fenomeni atmosferici ..........................................................................56
6.1.2 Compensazione fenomeni atmosferici con influenza ambiente ............................57

4/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


6.1.3 Compensazione ambiente .................................................................................... 57
6..2 Limite di riscaldamento automatico 24 ore ....................................................... 57
6.2.1 Compensazione ambiente ......................................................................................... 57
6.2.2 Con influenza ambiente ........................................................................................58
6.3 Ripristino rapido con influenza ambiente ........................................................... 58
6.4 Spinta acqua calda domestica ............................................................................. 59
6.5 Protezione anti-gelo............................................................................................... 60
6.5.1 Protezione anti-gelo per l’edificio......................................................................... 60
6.5.2 Protezione anti-gelo per la caldaia e l’acqua calda domestica ....................... 60

7 Dimensioni ........................................................................................................... 61

8 Dati Tecnici............................................................................................................ 62

5/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


1 Generalità
Breve Descrizione Il CR 73 è un’unità ambiente digitale e multifunzione adibita al controllo di uno o due circuiti di
riscaldamento e di acqua calda domestica.
L’unità di comando della caldaia trasmette all’unità ambiente CR73 la temperatura esterna ed
altre informazioni tramite l'interfaccia di comunicazione OpenTherm. In base alla temperatura
esterna, alla temperatura ambiente nonché in base ad una serie di valori di altri parametri,
l’interfaccia calcola i setpoint necessari per la temperatura del flusso per uno o 2 circuiti di
riscaldamento e li trasmette al dispositivo di comando della caldaia, oltre al setpoint della
temperatura dell’acqua calda domestica.
Le funzioni di ottimizzazione permettono di risparmiare energia senza rinunciare al comfort. Il
sensore ambiente necessario per questa funzione di risparmio è integrato nell’unità.

1.1 Caratteristiche
Funzionalità
• Sezioni di funzionamento (livelli di funzionamento) in base a valutazioni funzionali ed ergonomiche
• Assegnazione precisa delle funzioni di base:
- Modalità di funzionamento, regolazione setpoint e pulsante di presenza
- È possibile accedere ad una serie di valori reali tramite il pulsante Info
- È possibile programmare funzioni supplementari dopo aver rimosso la copertura - Livello speciale di
assistenza con accesso protetto
• Ogni impostazione o modifica eseguita viene visualizzata e quindi resa nota
• Orologio annuale con cambio automatico ora estate/inverno
• Programma singolo di riscaldamento per ciascun impianto con un massimo di 3 fasce orarie di
riscaldamento al giorno, selezionabili singolarmente
• Programma acqua calda domestica con un massimo di 3 fasce orarie di riscaldamento al
giorno, selezionabili singolarmente
• Programma vacanze
• I programmi di riscaldamento ed il programma di acqua calda domestica possono essere riportati alle
proprie impostazioni di default
• Blocco funzioni programmazione (p.es. blocco per bambini)
• Display con testo esplicativo disponibile in una serie di lingue selezionabili
• Modalità speciale per l’impostazione dei parametri dei sistemi di controllo caldaia Siemens

Funzioni • Controllo temperatura flusso con compensazione fenomeni atmosferici e valutazione delle
dinamiche termiche dell’edificio
• Controllo temperatura flusso con compensazione fenomeni atmosferici con compensazione ambiente
• Controllo semplice della temperature ambiente
• Possibilità di regolazione dell’effetto delle variazioni di temperatura ambiente
• Controllo ottimale di accensione/spegnimento
• Funzioni ECO (interruttore continuità 24 ore, passaggio automatico estate / inverno)
• Differenziale di cambio di temperature ambiente per il limite della temperatura ambiente
• Limite massimo regolabile della temperatura di flusso (specialmente per sistemi di riscaldamento a
pavimento)
• Impostazione limiti dell’aumento del setpoint della temperatura di flusso
• Protezione anti-gelo per edificio, avviso gelo
• Controllo acqua calda domestica con trasmissione e preselezione del setpoint al dispositivo di
comando della caldaia
• Funzione legionella
• Orologio annuale integrato con riserva di minimo 12 ore

• Controllo temperatura flusso con compensazione fenomeni atmosferici e valutazione delle


Altre caratteristiche

6/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


• Comunicazione con il dispositivo di comando della caldaia tramite l’interfaccia OpenTherm
• Alimentazione tramite bus OpenTherm

1.2 Gamma di prodotti


Unità di Gestione Caldaia Premix TOP LMU6x
Comando caldaia esterna con Interfaccia OpenTherm Unità ambiente con interfaccia
OpenTherm CR73
Supporti di montaggio per montaggio a parete AVS92.299

1.3 Campo d’applicazione


Mercato target Le unità ambiente sono progettate per il mercato OEM e vengono fornite direttamente al
costruttore della caldaia. Questi dispositivi migliorano la funzionalità e il comando di piccoli
apparecchi a gas con termostati integrati per il controllo temperatura della caldaia.

Tipologia di edifici Il dispositivo è adatto per un uso in edifici residenziali dotati di impianti di riscaldamento autonomi,
come ad esempio:
• Case uni/bifamiliari
• Piccoli edifici multifamiliari
• Case vacanze e ville

Tipologie di sistemi Sistemi di riscaldamento standard, come ad esempio radiatori, termoconvettori, sistemi di
di riscaldamento riscaldamento a pavimento o a soffitto e pannelli radianti. Il dispositivo si rende particolarmente
adatto ad impianti di riscaldamento a pompa. Se i sistemi di comando della caldaia sono dotati di
comando a valvola di miscelazione, è inoltre possibile controllare i circuiti di riscaldamento di
miscelazione.

Dispositivi di Principalmente collegati a:


• Caldaie di riscaldamento o piccoli apparecchi a gas o caldaie a condensa
produzione di
• Caldaie di riscaldamento o impianti di riscaldamento acqua istantanei con serbatoio acqua
calore integrato controllabile tramite un apposito segnale OpenTherm

1.4 Responsabilità del prodotto


• Il prodotto può essere impiegato solo con impianti di servizio per edifici e secondo gli usi sopra
indicati
• Durante l’impiego del prodotto, si dovranno rispettare tutti i requisiti specificati in “Dati tecnici”
• Si dovranno rispettare inoltre tutte le normative locali relative agli impianti elettrici

1.5 Compatibilità ambientale


Istruzioni per lo L’unità contiene componenti elettriche ed elettroniche pertanto non può essere smaltita come
smaltimento semplice rifiuto domestico. Si dovranno pertanto rispettare le disposizioni locali
vigenti in materia!

7/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2 Modo d’impiego
2.1 Progettazione
Posizione di • Nel soggiorno e nella stanza di riferimento
montaggio • Il punto di installazione dovrebbe essere scelto in modo da consentire al sensore di
rilevare la temperatura ambiente nel modo più preciso possibile, lontano dalla luce diretta
del sole o da altre fonti di calore o di freddo.
• L’altezza di montaggio dovrà essere circa 1,5 metri sopra il pavimento
• L’unità può essere inserita nei più comuni vani caldaia ad incasso o montata direttamente
sulla parete

2.2 Installazione
Condizioni di • Parete
montaggio • Pannello di controllo della caldaia (tramite supporti di montaggio)
• L’unità di comando non deve essere esposta a eventuali gocciolamenti d’acqua
• Temperatura ambiente consentita: 0...50 °C

Montaggio a parete Aprire l’unità verso l’alto e rimuovere la base dalla copertura di
Fase 1 alloggiamento.

Fase 2 Fissare la base alla parete servendosi delle viti.

8/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Fase 3 Tirare il cavo bus attraverso l'apertura della base e collegarlo
ai terminali della vite.

Fase 4 Incastrare la copertura frontale di alloggiamento in


cima alla base e chiudere completamente l’unità.

Montaggio nel Tirare il cavo bus attraverso l’apertura della base


pannello a cornice e collegarlo ai terminali della vite.
Fase 1

Fase 2 Incastrare la copertura frontale di alloggiamento in


cima alla base e chiudere completamente l’unità.

9/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Fase 3 Far scorrere l’unità all’interno del pannello a cornice senza forzare
Nota: Non utilizzare strumenti per inserire l’unità nella cornice.
Se non dovesse entrare nella cornice, verificare le dimensioni
della stessa e dell’alloggiamento.

Fase 4 Inserire i supporti (generalmente 4 pezzi) nella parte


posteriore dell’alloggiamento. I supporti si inseriscono
ad incastro all’interno dell’alloggiamento.

10/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Dimensioni della Le dimensioni del dispositivo di comando sono 92 x 92 mm.
cornice Tuttavia, in base alle dimensioni della parte frontale, la spaziatura standard dovrà essere di 96 mm.
Lo strumento di montaggio meccanico consente di inserire il dispositivo di comando in pannelli frontali
che presentano uno spessore compreso tra 1 e 3 mm.

2.3 Impianto elettrico


Disposizioni per Si dovranno rispettare le disposizioni locali in materia di impianti elettrici.
l’installazione

Elementi operativi

1 COA Terminale A OpenTherm (intercambiabile)


2 COB Terminale B OpenTherm (intercambiabile))
3 - -
4 - -
5 - -
6 - -
5
Max 23 mA 11/66

11/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.4 Funzionamento
Elementi operativi

1. Primo livello di funzionamento 2. Secondo livello di funzionamento


Legenda
Elemento operativo Funzione

Pulsante di presenza Passaggio livello di funzionamento

Manopola setpoint per temperatura Regolazione setpoint temperatura


nominale ambiente
Pulsante info Modifica le informazioni visualizzate
Display LCD con 2 righe ognuna di Visualizzazione di dati e modalità di
16 caratteri e indicatore modalità di funzionamento funzionamento

Pulsante modalità di funzionamento e Le modalità di funzionamento cambiano da:


relativi simboli Funz. automatico
Funzionamento continuo
Standby
Pulsante mod. funz. riscaldamento acqua Risc. acqua domestica ON / OFF
domestica e relativi simboli
Pulanti selezione riga (in alto e in basso) Selezione riga di impostazione
Pulsanti di impostazione (più e meno) Impostazione parametri

1. Primo livello di Elementi operativi da 1 a 4.


funzionamento

2. Primo livello di Elementi operativi da 5 a 8. È possibile accedervi solo dopo aver aperto la copertura.
funzionamento

Visualizzazione L’unità ambiente possiede due livelli di visualizzazione:


• Livello informazioni
• Livello di programmazione/ impostazione parametri

12/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Esempi del livello Visualizzazione base: 1 Valore reale della temperatura
informazioni ambiente
2a Visualizzazione del livello di
funzionamento del circuito di
5 4 riscaldamento

Nominale
6 Ridotto

Protezione anti-gelo

1 2b Stato fiamma (attivato, se la


fiamma è presente)
2c Guasto / assistenza (attivato se
presente un guasto/richiesta
assistenza)
3 Indicatore ora
4 Ora e giorno
5 Modalità di funzionamento
2a 2b 2c 3 6
circuito di riscaldamento.
Modalità di funzionamento
acqua calda domestica
Visualizzazione livello di funzionamento, in questo
caso “Nominale”:

1 Livello di funzionamento attuale

Visualizzazione valore misurato “temperatura


esterna”:

1 Nome parametro
2 Valore parametro
1

Esempi di livello di Visualizzazione parametro “Inizio vacanze”:


parametro

1 Nome parametro
2 Numero parametro
3 Valore parametro

2 3

13/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.5 Comunicazione con la BMU (Boiler
Maganement Unit)
Bus OpenTherm La comunicazione tra il CR 73 e il dispositivo di comando della caldaia avviene
tramite il protocollo OpenTherm.
OpenTherm si divide in due modalità, Plus e Lite:
- In modalità OpenTherm Plus, il CR 73 è in grado di leggere o scrivere diversi
oggetti standardizzati tramite il bus
- In modalità OpenTherm Lite, il CR 73 trasmette solo un segnale al dispositivo di
comando della caldaia per il controllo della potenza termica. In caso di guasto, il
dispositivo di comando della caldaia segnalerà Guasto blocco caldaia al CR 73

Note • I parametri visualizzati in modalità OpenTherm Plus sono indicati rispettivamente


nell'elenco dei parametri
Le seguenti descrizioni dei singoli parametri si riferiscono all’uso di OpenTherm Plus
e si basano sul presupposto che tutte le funzioni fondamentali sono supportate dal
dispositivo di comando della caldaia. Solo in questo caso potrà essere garantita la
piena funzionalità di CR 73 e pertanto potranno essere coperti interamente i più
comuni apparecchi
• Se un parametro non è supportato dal dispositivo di commando della caldaia, il
display visualizzerà 3 trattini – – – al posto di un valore.

14/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.6 Impostazioni parametri per l’utente finale
Descrizione Le seguenti impostazioni possono essere impiegate per soddisfare le singole
esigenze dell’utente finale.

Impostazione Pulsanti Spiegazione Riga


1 1
Premere uno dei due pulsanti di selezione
della riga.
In questo modo potrete accedere
direttamente alla modalità di programmazione
"Utente finale”.
2 1
Premere i pulsanti di selezione della riga per
...
selezionare la riga desiderata.
50
L’elenco dei parametri nella pagina
seguente contiene tutte le righe disponibili.

3
Premere il pulsante + o – per impostare il
valore desiderato. L’impostazione sarà
salvata non appena si uscirà dalla
modalità di programmazione o si passerà
ad un’altra riga.
L’elenco dei parametri presente nelle 2
pagine seguenti contiene tutte le
impostazioni possibili.
4 Premendo il pulsante Info, si uscirà
Visualizzazione
dalla modalità di programmazione continua
"Utente finale”.

Nota Se per circa 8 minuti non viene premuto nessun pulsante, l’unità ambiente tornerà
automaticamente al livello info.

15/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.6.1 Panoramica parametri utente finale

Riga Funzione Intervallo Unità Risoluzione Impostazioni


di fabbrica
Orario del giorno
1 Ora 0 ... 23:59 hh:mm 1 min -
2 Data (giorno, mese) 1 gen. ..31 dic. gg.mm 1 giorno -
3 Anno 2000 …2094 aaaa 1 anno -
Setpoint
5 Setpoint temperatura ambiente TRF ... TRN °C 0.5 16.0
ridotta
6 Setpoint protezione anti-gelo della 4 ... TRRw °C 0.5 10.0
temperatura ambiente
7* Setpoint della temperatura nominale TBWR ... TBWmax °C 1 55
acqua calda domestica
Programma orario accensione HC1 (circuito di riscaldamento 1)
10 Programma orario accensione HC1 Lu... Do, settimana Giorno sett. 1 giorno -
preselezione giorno della settimana
11 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min 06:00
fase 1 ora accensione
12 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min 22:00
fase 1 ora spegnimento
13 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min
fase 2 ora accensione – – : – –

14 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
fase 2 ora spegnimento – – : – –

15 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
fase 3 ora accensione – – : – –

16 Programma orario accensione HC1 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min – – : – –


fase 3 ora spegnimento
Programma orario accensione HC 2 (circuito di riscaldamento 2)
20* Programma orario accensione HC2 Lu... Do, settimana Giorno sett. 1 giorno -
preselezione giorno della settimana
21* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min 06:00
fase 1 ora accensione
22* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min 22:00
fase 1 ora spegnimento
23* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min
fase 2 ora accensione – – : – –

24* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
fase 2 ora spegnimento – – : – –

25* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
fase 3 ora accensione – – : – –

26* Programma orario accensione HC2 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min – – : – –
fase 3 ora spegnimento
Programma orario accensione 3 (acqua calda domestica)
30 Programma orario accensione acqua Lu... Do, settimana Giorno sett. 1 giorno -
calda domestica preselezione giorno
della settimana
31 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min 06:00
acqua calda domestica fase 3 On
32 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min 22:00
acqua calda domestica fase 1 Off
33 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00
hh:mm 10 min
acqua calda domestica fase 2 On – – : – –

34 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
acqua calda domestica fase 3 Off – – : – –

35 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00


hh:mm 10 min
acqua calda domestica fase 3 On – – : – –

36 Programma orario accensione 3 – – : – – / 00:00 ... 24:00 hh:mm 10 min


acqua calda domestica fase 3 Off – – : – –

Vacanze
40 Inizio vacanze (giorno, mese) -----= 1 gen. ..31 dic. gg.mm 1 giorno
inattivo – – : – –

41 Fine vacanze (giorno, mese) -----= 1 gen. ..31 dic. gg.mm 1 giorno – – : – –
inattivo
42 Livello funzionamento circuito di Gelo, ridotto - - gelo
riscaldamento durante le vacanze
Riga Funzione Intervallo Unità Risoluzione Impostazioni
16/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


di fabbrica
Generale
45 Programma standard di orario No, sì - - No
accensione per HC 1 e acqua calda
domestica (premere entrambi i
pulsanti +/- per 3 sec.)
46 Cambio temperatura estate/inverno 8...30 °C 0,5 19,0
47 Lingua Inglese, tedesco, - - italiano
italiano
50* Visualizzazione guasti (codice errore 0...255 - 1 -
di CR 73 o del dispositivo di
comando della caldaia)

* Queste righe vengono visualizzate solo in modalità OpenTherm Plus. Inoltre, le funzioni principali devono
essere supportate dal dispositivo di comando della caldaia.

- -:- - = punto di cambio inattivo

Esempio di errore :

Lampeggia

Comparirà sul display una scritta come da esempio:

BMU errore # 2

In questo esempio “# 2” corrisponde all’allarme “ALL 2” della caldaia “Murelle”.

17/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.7 Impostazioni parametri per il tecnico della
caldaia
Descrizione L’impostazione dei parametri e la configurazione dell’unità ambiente dovrà
essere effettuata da un tecnico della caldaia.

Impostazione
Pulsanti Spiegazioni Riga
1 1
Premere uno dei due pulsanti di selezione
della riga.

In questo modo potrete accedere


inizialmente alla modalità di
programmazione "Utente finale”.
2 51
Premere entrambi i pulsanti di
selezione riga per almeno 3
secondi.

In questo modo si accederà al livello di


programmazione “Utente Finale”.
3 51
Premere i pulsanti di selezione per
.. .
selezionare la riga desiderata.
98
L’elenco dei parametri nelle due pagine
seguenti contiene tutte le righe
disponibili.
4
Premere il pulsante + o – per
impostare il valore desiderato.
L’impostazione sarà salvata non
appena si uscirà dalla modalità di
programmazione o si passerà ad
un’altra riga.
L’elenco dei parametri presente nelle 2
pagine seguenti contiene tutte le
impostazioni possibili.
5 Uscire dal livello di programmazione Visualizzazione
"Tecnico caldaia" premendo il pulsante continua
Info.

Nota Se per circa 8 minuti non viene premuto nessun pulsante, l’unità ambiente tornerà
automaticamente al livello Info.

18/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.7.1 Panoramica dei parametri per il tecnico della caldaia
Riga Funzione Intervallo Unità Risoluzione Impostazioni
di fabbrica
Valori
51 Setpoint attuale della temperatura 4 ... 35.0 °C 0.5 -
ambiente HC1
Setpoint nominale, ridotto o protezione anti-gelo
52* Setpoint attuale della temperatura 4 ... 35.0 °C 0.5 -
ambiente HC2
Setpoint nominale, ridotto o protezione anti-gelo
53* Temperatura esterna attenuata (viene –50 ... +50 °C 0.5 -
impostata al valore reale premendo entrambi i
pulsanti -/+ per 3 sec.)
54* Temperatura esterna controllata –50 ... +50 °C 0.5 -
55* valore reale 2 della temperatura 0 ... 127 °C 1 -
dell’acqua calda dom.
56* velocità flusso acqua calda dom. 0 ... 16 l/min 0.5 -
57* Temperatura reale di ritorno della –40 ... 127 °C 1 -
caldaia
58* valore reale della temp. dei gas di –40 ... 500 °C 1 -
scarico
59* Temperatura reale del collettore solare –40 ... 250 °C 1 -
61* Temperatura reale del serbatoio solare –40 ... 127 °C 1 -
62* Modalità OpenTherm Lite, Plus - - -
Protezione anti-gelo per l’impianto (HC1 e HC2)
70 Inclinazione curva termica HC1 – – = HC1 2.5 ... 40.0 - 0,5 20,0
inattivo
71 Limite min. della temp. del flusso HC1 (TV1 TV1 max °C 1 20
min) 8
72 Limite max. della temp. del flusso HC1 TV1min ... ...TKmax °C °C 1 80
(TV1max)
73 Spostamento parallelo della curva termica HC1 –4.5 ... +4.5 K 0,5 0.0
74* tipologia edificio pesante, leggero - - Leggero
75* Influenza ambiente Nessuna, su HC1, su - - su HC1
HC2, su HC1 + HC2
76 Differenziale accensione temp. amb. (punto 0.5 ... 4.0 K 0,5 0,5
di spegnimento)
– – . – = inattivo
77 adattamento della curva termica Inattivo, attivo - - Attivo
78 Massima posposizione controllo avvio 0 ... 360 min 10 0
ottimale
79 Massima posposizione controllo arresto 0 ... 360 min 10 0
ottimale
80* Inclinazione curva termica HC2 – –. – = HC2 2.5 ... 40.0 - 0,5 --,-
inattiva
81* Limite min. della temp. del flusso HC2 8 ... TV2max °C 1 20
(TV2min)
82* Limite max. della temp. del flusso HC2 TV2min ... ...TKmax °C 1 80
(TV2max)
83* Spostamento parallelo della curva termica –4.5 ... +4.5 K 0,5 0,0
HC2
Acqua Calda Domestica
90* Setpoint ridotto della temperatura 8 ... TBWw °C 1 10
dell’a.c.d. (TBWR)
91 Riscaldamento acqua calda domestica 24h/giorno, TSP HC – - - TSP HC – 1h
1h, TSP HC, TSP a.c.d.
92* Funzione legionella Off, on - - ON
93* Modalità di funzionamento di risc. acqua Senza ECO, - - Senza ECO
calda domestica Con Eco
Generale
95 Blocco funzionamento Off, on - - OFF
96* Master orologio CR 73, esterno - - CR 73
97 Inizio estate 1 gen ... 31 dic. 31 gg.mm 1 giorno 25 marzo 25
98 Fine estate 1 gen ... 31 dic. 31 gg.mm 1 giorno 25 ott. 25

* Queste righe vengono visualizzate solo in modalità OpenTherm Plus. Inoltre, le funzioni principali
devono essere supportate dal dispositivo di comando della caldaia.

19/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.8 Impostazioni parametri OEM
Descrizione Impostazioni specifiche per la caldaia e funzioni di protezione per il costruttore
della caldaia.

Impostazione Pulsanti Spiegazione Riga


1 1
Premere uno dei due pulsanti di selezione
della riga.

In questo modo potrete accedere


inizialmente alla modalità di programmazione
"Utente finale”.
2
Premere entrambi i pulsanti di selezione della
riga per almeno 9 secondi.
Si visualizzerà una schermata di
9s immissione del codice.

3 Premere i pulsanti e per accedere


CODE alla combinazione desiderata del codice di
accesso.
Se la combinazione dei pulsanti è
corretta, si accederà alla modalità di
programmazione “OEM”.
4 Codice errato:
Se è stato immesso un codice errato, il
display cambierà mostrando
"Impostazioni parametri per il tecnico
caldaia”.
4
Premere i pulsanti di selezione per 100
selezionare la riga desiderata. …
L’elenco dei parametri nelle 199
due pagine seguenti contiene
tutte le righe disponibili.
5
Premere il pulsante + o – per
impostare il valore desiderato.
L’impostazione sarà salvata non
appena si uscirà dalla modalità di
programmazione o si passerà ad
un’altra riga.

L’elenco dei parametri contiene tutte le


righe possibili.

6 Uscire dal livello di Visualizzazione


continua
programmazione "OEM"
premendo il pulsante Info.

Nota Se per circa 8 minuti non viene premuto nessun pulsante, l’unità ambiente tornerà
automaticamente al livello Info.
Codice di accesso : 41234

20/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.8.1 Panoramica dei parametri OEM

Riga Funzione Intervallo Unità Risoluzione Impostazioni


di fabbrica
Riscaldamento ambienti OEM
100 Setpoint temperatura ambiente TRwMin ... 35 °C 0,5 35
max.(TrwMax)
101 Setpoint temperatura ambiente 4 ... TRwMax °C 0,5 10
min.((TrwMin)
102 Fattore guadagno dell’influenza 0 ... 20 – 1 4
dell’ambiente (KORR)
103 Arresto rapido costante (KON) (senza 0 ... 20 – 1 2
sensore ambiente)
104 Aumento del setpoint della temp. amb. 0 ... 20 K 1 5
(DTRSA), aumento riscaldamento
105 Limite tasso di aumento del setpoint della 0 ... 15 K/min 0,5 5
temperatura del flusso
106 Correzione del valore misurato della temp. –3.0 ... 3.0 °C 0,5 0
amb.
Acqua calda domestica OEM
130 Setpoint max. dell’acqua calda domestica TBWw 80 °C 1 60
(TBWmax)
131 Setpoint funzione legionella (a.c.d.) 8 ... 95 °C 1 65
Funzioni di servizio OEM
150 Visualizzazione info Temporanea, – – Temporanea
continuo
151 Avviso gelo –. – = inattivo –10 ... +10 °C 0,5 3.0
152 Manopola per la regolazione del setpoint Bloccata, sbloccata – – Sbloccata
153* Azione Pulsante Presenza Su HC1 + HC2, su – – Su HC1+HC2

HK1
199 Versione software (CR 73) 0 ... 99.9 – 1 –

* Queste righe vengono visualizzate solo in modalità OpenTherm Plus. Inoltre, le funzioni principali
devono essere supportate dal dispositivo di comando della caldaia.

2.9 Messa in servizio


Prerequisiti Prima di mettere in servizio il dispositivo di comando, eseguire le seguenti
verifiche:
• Correttezza del montaggio
• Correttezza dei collegamenti al bus OpenTherm
• Impostazione corretta dei parametri desiderati dell’Utente Finale
• I parametri per il tecnico della caldaia impostati devono essere
conformi ai requisiti dell’impianto
• I parametri OEM impostati devono essere conformi ai requisiti tecnici

Controlli delle l’impianto di riscaldamento viene azionato tramite il dispositivo di controllo


funzioni della caldaia. Per eseguire un controllo delle funzioni, si dovranno verificare
tutte le singole funzioni dell’unità ambiente nell’impianto.

21/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


2.10 Guasti
Unità ambiente Nessuna visualizzazione sul display dell’unità ambiente:
• L’interruttore principale dell’impianto di riscaldamento è acceso?
• I fusibili sono funzionanti?
• Controllare i collegamenti dei cavi

L’unità ambiente visualizza un’ora o una data errata:


• Impostare l'ora, la data e l’anno corretti sull’unità ambiente se il CR73 è
l’orologio master
• Impostare l’ora e la data corretti sull’unità e sull‘orologio master (se presente)

Dispositivo di Il dispositivo di comando non si accende


comando della • Il dispositivo di comando della caldaia funziona correttamente?
caldaia • Premere il pulsante di reset di blocco del dispositivo di comando della
caldaia
• Controllare il termostato di controllo (TR) e il termostato di sicurezza
manuale (STB)
• Controllare i collegamenti dei cavi e i fusibili del dispositivo di comando
della caldaia
• Controllare il collegamento di comunicazione al dispositivo di comando
della caldaia

La temperatura ambiente non coincide con il livello di temperatura richiesto:


Temperatura
• Il setpoint della temperatura ambiente coincide con il livello di temperatura
ambiente
richiesto?
• È indicata la modalità di funzionamento richiesta?
• Il giorno della settimana e l'ora di programmazione del
riscaldamento sono corrette? (visualizzazione Info)
• L'inclinazione della curva termica è stata impostata correttamente?
• Controllare i collegamenti dei cavi del sensore esterno
• Il “Setpoint nominale della temperatura ambiente” è stato calibrato con “lo
spostamento parallelo della curva termica” in base all’effettiva temperatura
ambiente?
• Controllare il dispositivo di comando della caldaia

L’acqua calda domestica non è stata riscaldata:


Acqua calda • Il pulsante di riscaldamento dell’acqua calda è stato premuto?
domestica • Controllare il setpoint della temperatura dell’acqua calda domestica.
• Controllare la funzione di acqua calda domestica del dispositivo di comando
della caldaia

22/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3 Descrizione delle impostazioni dell’utente finale
Interfaccia utente
3.1 Modalità di funzionamento del circuito di riscaldamento
Descrizione Il dispositivo di comando è dotato di 3 diverse modalità di funzionamento del circuito di
riscaldamento che possono essere selezionati direttamente come desiderato.

Modalità di Le modalità di funzionamento possono essere selezionate premendo il pulsante di modalità


funzionamento di funzionamento del circuito di riscaldamento. Il pulsante di selezione della modalità può
essere raggiunto dopo aver rimosso la copertura.
La modalità di funzionamento selezionata si applica ad entrambi i circuiti di riscaldamento ed
è indicata sul display da un indicatore tramite il relativo simbolo.

Azione
Modalità di Designazione Azione della modalità di funzionamento selezionata
funzionamento

Funzionamento • Circuito di riscaldamento 1 a seconda del


automatico programma di accensione temporizzata 1
• Circuito di riscaldamento 2 a seconda del
programma di accensione temporizzata 2
• La funzione vacanze è attiva
Funzionamento • Circuiti di riscaldamento 1 e 2 in
continuo funzionamento continuo
• Setpoint regolato della temperature ambiente
nominale o setpoint ridotto
• Funzione vacanze non attiva
Standby • Circuiti di riscaldamento 1 e 2 spenti
• Funzione vacanze attiva
• Funzioni anti-gelo attive

3.2 Modalità di funzionamento del riscaldamento


dell’acqua calda domestica
Descrizione Il riscaldamento dell’acqua calda domestica può essere acceso e spento in modo indipendente
dalle modalità di funzionamento. Lo stato su ON del riscaldamento dell’acqua calda domestica è
indicato dal relativo simbolo dell’acqua calda domestica.

Nessun indicatore OFF


Indicatore visualizzato ON
Indicatore a metà ON con funzione ECO
Questa modalità di funzionamento deve essere attivata
sulla riga di impostazione 93!

Azione
OFF L’acqua calda domestica non si riscalda
ON Il riscaldamento dell’acqua calda domestica è acceso; viene generato un setpoint in base alla
richiesta di calore e alle impostazioni e successivamente trasmesso all’unità BMU.
ON ECO La modalità di acqua calda domestica per gli impianti con riscaldamento istantaneo di acqua calda
domestica. Il setpoint viene generato e trasmesso all’unità BMU. In ogni caso la temperatura non
viene mantenuta costante al valore nominale tramite il controllo della caldaia. Il riscaldamento
dell’acqua calda domestica viene attivato solo quando l'acqua calda domestica è in uso.
Note • La modalità di funzionamento di acqua calda domestica e le diverse funzioni correlate sono attive solo se
supportate da un dispositivo di comando della caldaia e se comunicato in modalità OpenTherm Plus.
• In modalità OpenTherm Lite non sono presenti funzioni di acqua calda domestica, ovvero, il pulsante
della modalità di funzionamento di acqua calda domestica è inattivo.

Attenzione Il CR 73 non ha funzioni anti-gelo per il riscaldamento dell'acqua calda domestica. La protezione anti-gelo per
questa funzionalità dovrà esser assicurata tramite il dispositivo di comando della caldaia.

23/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.3 Pulsante presenza
Descrizione In modalità di funzionamento automatico e continuo, il livello di operatività del circuito di
riscaldamento potrà essere cambiato premendo il pulsante di presenza.

Azione Modalità di
Azione sul pulsante di presenza
funzionamento attuale
Funzionamento automatico Il livello di operatività del circuito di riscaldamento
cambia temporaneamente passando da nominale a
ridotto, o viceversa.
L’azione fa riferimento al HC1 e 2 o solo al HC1, a
seconda della selezione della funzione 153.
Funzionamento continuo Il livello di operatività del circuito di riscaldamento
passa da nominale a ridotto, o viceversa.
Il pulsante presenza non ha effetto sul riscaldamento
Acqua calda domestica
dell’acqua calda domestica.
Programma Vacanze Il pulsante di presenza non ha effetto.
Funzionamento estate Dopo il cambio automatico all’estate, il pulsante di
presenza non ha alcun effetto.

3.4 Pulsante info


Descrizione È possibile accedere al livello Info in qualsiasi momento premendo il pulsante Info.
Premendo questo pulsante ripetutamente, sarà possibile visualizzare i vari dati disponibili
nel livello Info e tutti quelli possono essere richiesti.

Riga Visualizzazione

1 Data e ora, temperatura ambiente reale e modalità di funzionamento


2 Indicazione guasti
3* Visualizzazione servizio
4 Data e ora e stato di funzionamento del circuito di riscaldamento 1
5 Data e ora
6* Valore reale della temperatura esterna
7* Temperatura minima esterna **
8* Temperatura massima esterna **
9 Valore reale della temperatura ambiente
10 Temperatura ambiente minima **
11 Temperatura ambiente massima**
12* Valore reale della temperatura dell’acqua calda domestica
13* Valore reale della temperatura della caldaia
14* Valore attuale della temperatura del flusso
15* Modulazione bruciatore
16* Pressione dell’acqua del circuito di riscaldamento

A seconda della configurazione eseguita (riga 150), verrà visualizzato in modo continuo
l’ultimo dato selezionato oppure, trascorsi 8 minuti, il display tornerà alla visualizzazione
standard.

* Queste righe vengono visualizzate solo in modalità OpenTherm Plus. Inoltre, le


funzioni principali devono essere supportate dal dispositivo di comando della caldaia.
** È possibile resettare la temperatura reale premendo i pulsanti +/- per 3 secondi.

Nota : alcune visualizzazioni sono corrispondenti a quelle ottenute


premendo il tasto “i” della caldaia “Murelle”.

24/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Data e ora
3.5 Ora, giorno, mese e anno
Descrizione Per assicurare un corretto funzionamento del programma di riscaldamento, il timer
deve essere impostato con ora, giorno, mese ed anno corretti.

Righe 1, 2 e 3 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 1, 2 o 3.


2. Premere i pulsanti + / – per impostare i valori attuali.

Riga Intervalli di regolazione Unità

1 00:00 ... 23:59 Minuti, ora, giorno,


2 1 gen. ... 31 gen. 1 ... 31 dic. mese, anno
3 2000 ... 2094 2094

Azione Ora, giorno, mese ed anno saranno impostati secondo i valori impostati. Queste
impostazioni sono importanti, poiché assicurano varie funzioni tra cui il funzionamento del
programma di riscaldamento degli ambienti e del programma di riscaldamento dell’acqua
domestica e la funzione del programma di passaggio dal periodo estate / inverno dell’unità
ambiente secondo le modalità desiderate.
Note
• Durante la fase di impostazione della data e dell’ora, l’orologio continuerà a funzionare.
• Nell’impostazione dell'ora e della data, i secondi vengono azzerati ogniqualvolta che i
pulsanti + o – vengono premuti.
• Se, sulla riga 96, l'orologio master è stato programmato esternamente, le impostazioni
manuali tramite le righe dalla 1 alla 3 non sono più possibili.

Setpoint
3.6 Setpoint della temperatura ambiente nominale
Descrizione In modalità di funzionamento nominale, verrà mantenuto il setpoint della temperatura
ambiente nominale.

Setpoint nominale Il setpoint della temperatura ambiente nominale viene regolato tramite l’apposita
manopola, posizionata sulla parte anteriore del dispositivo di comando per
consentirne l’accesso diretto da parte dell’utente. Quando la manopola viene girata, il
setpoint della temperatura ambiente attuale viene visualizzato e – girandola
ulteriormente – si regolerà ulteriormente il setpoint. Il valore ottenuto sarà valido per
entrambi i circuiti di riscaldamento.

Intervalli di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica

TRwMin ... TRwMax °C 20.0

Intervalli di regolazione per il setpoint della temperatura ambiente


5 Setpoint ridotto della temperatura ambiente
6 Setpoint protezione anti-gelo della temperatura ambiente

25/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Note • La regolazione del setpoint nominale tramite la manopola può essere bloccato
utilizzando il parametro OEM 152.

• I limiti minimi e massimi dell’intervallo del setpoint nominale possono essere


ottenuti tramite i parametri OEM 100 e 101

Azione Quando il setpoint della temperatura ambiente nominale è attivo, gli ambienti
saranno riscaldati in base alla regolazione eseguita tramite la manopola di
regolazione del setpoint.
La regolazione eseguita tramite la manopola avrà effetto solo in modalità di
funzionamento automatico e continuo.

Esempio Le fasi nominali dipendono dalle impostazioni eseguite sulle righe dalla 11 fino alla 16
relativamente al circuito di riscaldamento 1 ed in base alle impostazioni eseguite sulle
righe dalla 21 alla 26 per il circuito di riscaldamento 2.

Temperatura nominale e fasi di temperatura ridotta per il circuito di riscaldamento 1.

3.7 Setpoint temperatura ambiente ridotta


Descrizione Il setpoint della temperatura ambiente ridotta assicura una temperatura ambiente
inferiore durante la notte, ad esempio, per un risparmio energetico.

Riga 5 1. Premere i pulsanti di selezione della riga per selezionare la riga 5.


2. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint della temperatura ridotta.

Intervalli di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica

TRF...TRN °C 16

TRF Setpoint protezione anti-gelo della temperatura ambiente (impostazione su riga 6)

TRN Setpoint temperatura ambiente nominale (da regolare con l’apposita manopola)

Nota Non è possibile impostare il setpoint ridotto con un valore superiore a quello impostato con la
manopola di regolazione del setpoint per la temperatura nominale.

Azione Durante la fase di riduzione della temperatura, il setpoint della temperatura ambiente ridotta
verrà mantenuto. Verrà comunque data la priorità ad eventuali temperature nominali
inferiori.

26/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.8 Setpoint protezione anti-gelo della
temperatura ambiente (TRF)
Descrizione Questa funzione impedisce alla temperatura ambiente di scendere al di sotto del
setpoint di protezione anti-gelo.
Riga 6
1. Premere i pulsanti di selezione della riga per selezionare la riga 6.
2. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint di protezione anti-gelo della
temperatura ambiente.

Intervalli di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica

4...TRRw °C 10

TRRw Setpoint ridotto della temperatura ambiente (impostazione su riga 5)

Azione Questa impostazione modificherà il setpoint protezione anti-gelo della temperatura


ambiente.

Attenzione Questa funzione viene assicurata solo quando l’impianto di riscaldamento funziona
correttamente!

Protezione anti-gelo In modalità di funzionamento , questa funzione impedisce alla temperatura ambiente di
per l’edificio scendere al di sotto di un certo livello. Ciò significa che il setpoint di protezione della
temperatura ambiente sarà mantenuto.

3.9 Setpoint temperatura dell’acqua calda


domestica
Descrizione Durante la modalità di funzionamento nominale, il setpoint nominale dell’acqua calda
domestica viene mantenuto. È possibile usare 2 diversi setpoint di temperatura
dell’acqua calda domestica.

Riga 7 1. Premere i pulsanti di selezione della riga per selezionare la riga 7.


2. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint nominale della temperatura
dell’acqua calda domestica.

Intervalli di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica

TBWR. . .TBWmax °C 55

TBWR Setpoint ridotto della temperatura dell’acqua calda domestica (impostazione su riga 90)
TBWmax Setpoint max. della temperatura dell’acqua calda domestica (impostazione su riga 130)

Azione Il setpoint della temperatura durante il normale funzionamento dell’acqua calda domestica
sarà modificato.

7 Setpoint della temperatura dell’acqua calda domestica


90 Setpoint ridotto della temperatura dell’acqua calda domestica
130 Setpoint massimo nominale della temperatura dell’acqua calda domestica

27/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Setpoint della Il riscaldamento dell’acqua calda ha due diversi setpoint che possono essere impiegati:
temperatura
dell’acqua calda
domestica Setpoint nominale della temperatura dell’acqua calda domestica (impostazione riga 7):
assicura la temperatura richiesta dell'acqua calda domestica durante i periodi di presenza.

Setpoint della temperatura ridotta dell'acqua calda domestica (impostazione sulla riga 90):
assicura la temperatura richiesta dell’acqua calda domestica durante i principali periodi di
presenza.

Caricamento I criteri richiesti per il riscaldamento dell'acqua calda domestica vengono definiti dalle
dell’acqua calda impostazioni eseguite sulla riga 91.
domestica

Programmi timer per HC1, HC2 e acqua calda


domestica
Descrizione Per i due circuiti di riscaldamento 1 e 2, nonché per l’acqua calda domestica, è possibile
definire programmi timer indipendenti, per i seguenti scopi:
• Il riscaldamento degli ambienti e l’acqua calda domestica funzionano solo se è richiesto
calore.
• L’utente può impostare i periodi di presenza che si adattano al proprio stile di vita.
• È possibile risparmiare energia tramite un uso opportuno dei programmi di
temporizzazione.
I programmi di temporizzazione per HC1, HC2 e acqua calda domestica prevedono degli
orari di accensione che possono essere impostati per ogni singolo giorno della settimana o
per l’intera settimana. Per HC1, sono disponibili i parametri dal 10 al 16, per il HC2, sono
disponibili i parametri dal 20 fino al 26.
Note • I programmi timer per HC1 e HC2 e per l’acqua calda domestica funzionano in modo
indipendente l’uno dall’altro.
• I parametri dal 20 fino al 26 sono visibili solo se il dispositivo di commando della caldaia
supporta un secondo circuito di riscaldamento.
• I parametri dal 30 fino al 36 sono visibili solo se la riga 91 è impostata per l’uso da
programma timer dell’acqua calda domestica.

Nota : per HC2 si intende un secondo circuito di riscaldamento all’interno della stessa
zona controllata dal CR 73.

3.10 Preselezione del giorno della settimana


Descrizione Tramite questa impostazione, è possibile selezionare i giorni della settimana o
l’intera settimana per i quali si desidera applicare gli orari di accensione.

Righe 10, 20, 30 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare le righe 10 o 20 o 30.
2. Premere i pulsanti + / - per preselezionare un'intera settimana o il singolo giorno
della settimana.

Intervalli di regolazione Unità

Settimana Lun…Dom Intera settimana


Singoli giorni
Importante
• Questa impostazione deve essere eseguita prima di immettere l’orario di accensione!
• Per ciascun giorno per il quale si deve impostare l'orario di accensione, si dovrà ripetere
l’immissione del singolo giorno ed impostare di conseguenza di nuovo l’orario.
Azione
Questa impostazione viene impiegata per selezionare sia l’intera settimana che un singolo giorno.
Immissione
dell’intera Immissione degli orari di accensione delle righe dalla 11 alla 16 (per HC1), o delle righe dalla 21 alla
settimana 26 (per HC2), o delle righe dalla 31 alla 36 (per l’acqua calda domestica) è identica per ogni giorno

28/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


della settimana dal lunedì alla domenica. Intera settimana:
Immissione degli orari di accensione e spegnimento sulle righe dalla 26 alla 18 è
identica per ogni singolo giorno dal lunedì fino alla domenica

Esempio di una programmazione di temporizzazione per il circuito di


riscaldamento 1 valido per tutti i giorni della settimana

Immissione giorni Gli orari di accensione e spegnimento delle righe dalla 11 alla 16 (per il HC1), delle
singoli righe dalla 21 alla 26 (per HC2) e delle righe dalla 31 fino alla 36 (per l’acqua calda
domestica) si immettono solo per il giorno singolo selezionato qui. L’immissione degli
orari di accensione e di spegnimento dalle righe dalla 21 fino alla 16 (per HC1), o
delle righe dalla 21 fino alla 26 (per il HC2), o delle righe dalla 31 fino alla 36 (per
l’acqua calda domestica) è identica per ogni giorno della settimana dal lunedì alla
domenica 26

Esempio di una programmazione timer per un’intera settimana relativamente al


circuito di riscaldamento 1

Consiglio Prima di tutto, scegliere il blocco settimanale per immettere l’orario di accensione e di
spegnimento desiderati per la maggior parte dei giorni della settimana, poi
selezionare i singoli giorni per eseguire le modifiche desiderate.

29/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.11 Orari di accensione e di spegnimento
Descrizione Questa impostazione definisce gli orari di accensione e di spegnimento per il
riscaldamento degli ambienti e per l’acqua calda domestica. I tempi di impiego dei
setpoint della temperatura dei due circuiti di riscaldamento e dell’acqua calda
domestica cambiano con l'orario impostato.

Righe 11 11 16 per 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare le righe dalla 11 fino alla 16 (per
HC1 HC1), o le righe dalla 21 fino alla 26 (per HC2), o dalle righe 31 fino alla 36 (per
21 21 ... 26 per l’acqua calda domestica) 11 ... 16 per HC1 26
HC2 2. Premere i pulsanti + / – per impostare l’orario di accensione su ciascuna riga.
31 31 ... 36 per
Intervalli di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica
Acqua calda domestica
– – : – – / 24:00 h : min vedere programmi timer standard

Importante Prima di tutto, selezionare il giorno della settimana per cui si intende immettere l’orario di accensione
e di spegnimento! (righe di impostazione 10 o 20 o 30)

Nota L’unità ambiente esegue un controllo per assicurare che l’immissione dei dati sia stata eseguita
nell’ordine corretto.

Azione All’ora inserita, il programma si imposterà con le rispettive funzioni :


––:–– Punto di accensione inattivo
00:00.. .24:00 All’ora immessa, si verifica un cambio della rispettiva funzione.

Vacanze
3.12 Impostazione vacanze
Descrizione Durante i periodi di vacanze, il livello di operatività del circuito di riscaldamento può
essere ridotto. L’inizio e la fine del periodo delle vacanze possono essere impostati
qui. Questa funzione è attiva solo in modalità automatica su entrambi i circuiti di
riscaldamento.

Riga 40, 41 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 40 per impostare l’inizio
della vacanza e la riga 41 per impostare la fine del periodo di vacanza.
2. Premere i pulsanti + / – per impostare l’inizio e la fine del periodo di vacanza.
Inizialmente viene proposta la data attuale secondo l’orologio interno.

Riga Display Unità Impostazioni di fabbrica

40 1 gen. ... 31 dic. 31 Giorno.Mese – – : – – (inattivo)


41 1 gen. ... 31 dic. 31 Giorno.Mese – – : – – (inattivo)

Nota La fine del periodo di vacanza può essere modificata solo se è stato impostato un valore sulla riga
dell'inizio del periodo di vacanza.

Azione • Dopo l’inizio del periodo di vacanza, il livello di riscaldamento passerà a “Ridotto” o “ Gelo”, a
seconda dei parametri di impostazione eseguiti nella riga di programmazione 42. Durante le
vacanze, il riscaldamento dell’acqua calda domestica è bloccato.
• Al termine del periodo di vacanza, gli attuali parametri dell’unità ambiente verranno
nuovamente applicati.
• Le date dell’inizio e della fine del periodo di vacanze saranno cancellate automaticamente al
termine del periodo di vacanza

Annullamento Il periodo di vacanza immesso viene cancellato o annullato nei seguenti modi: Selezionare la riga 40
o 41 e tenere premuti i pulsanti + / – per 3 secondi.

30/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.13 Livello di operatività del circuito di
riscaldamento durante le vacanze
Descrizione È possibile scegliere tra modalità di funzionamento ridotta o protezione anti-gelo , a
seconda della collocazione geografica e delle esigenze individuali.

Riga 42 • Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 42.


• Premere i pulsanti + / – per impostare il livello di funzionamento del circuito di
riscaldamento.

Display Unità Impostazioni di fabbrica

Gelo, ridotta - Gelo

Azione Durante il periodo di vacanza, quando si usa l'impostazione “Ridotto”, il setpoint della temperatura
ambiente ridotta (TRRw) viene mantenuto; quando si usa l’impostazione “gelo”, sarà mantenuto il
setpoint della protezione gelo della temperatura ambiente (TRF).

Generale
3.14 Orari standard
Descrizione Il programma del timer standard reimposta le impostazioni di orario di tutti i
programmi di timer di accensione e di spegnimento. Per questo scopo, l’unità
ambiente è dotata di impostazioni di fabbrica non volatili.
Riga 45 • Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 45.
• Premere i pulsanti + / - per 3 secondi.
Il programma timer standard viene attivato non appena il display mostra “Sì”.

Display Unità

No, si -

Attenzione In questo caso, le impostazioni individuali saranno perse!

Azione Le impostazioni dell‘orario per il timer saranno sovrascritte con i valori standard.
Questo vale per le seguenti impostazioni:
• Gli orari di accensione e spegnimento per i circuiti di riscaldamento 1e 2 11 ... 16 o
21... 26 26
• Orari di Accensione/Spegnimento per il programma dell’acqua calda 31 ... 36
domestica

Punto di accensione Riga Circuito di Orario standard


Valori standard
riscaldamento 1 o 2 A.c.d.
Periodo di accensione 1 11 o 21 31 06 : 00
Periodo di spegnimento 1 12 o 22 32 22 : 00
Periodo di accensione 2 13 o 23 33 ––:––
Periodo di spegnimento 2 14 o 24 34 ––:––
Periodo di accensione 3 15 o 25 35 ––:––
Periodo di spegnimento 3 16 o 26 36 ––:––

– – : Inattivo

31/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.15 Cambio temperatura estate /inverno
Descrizione Il cambio della temperatura estate/ inverno è il criterio per il cambio automatico
estate/ inverno dell’impianto di riscaldamento.
Questa funzione offre i seguenti vantaggi:

• Funzionamento completo tutto l’anno


• Il riscaldamento non si accenderà quando la temperatura esterna scende per
brevi periodi di tempo.
• Funzione supplementare di risparmio.

Riga 46 • Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 46.


• Premere i pulsanti + / – per selezionare la temperatura di cambio estate/
inverno.

Intervallo di regolazione Unità Impostazioni di fabbrica

8 ... 30.0 °C 19

Azione Modificando l’impostazione, i rispettivi periodi di tempo saranno allungati o accorciati. La


modifica avrà effetto sul circuito di riscaldamento.

Immissione:
Aumento: Il funzionamento inverno inizierà prima
Il funzionamento estateinizierà dopo
Diminuzione: Il funzionamento inverno inizierà dopo
Il funzionamento estate inzierà prima

Passaggio Per determinare il passaggio, l’impostazione della temperatura per il passaggio estate/
inverno ( ± uno scarto fisso di passaggio) viene messa a confronto con la temperatura
esterna attenuata.

Riscaldamento OFF (da inverno ad estate) TAged > SoWi +1 °C


Riscaldamento ON (da estate ad inverno) TAged < SoWi -1 °C

Note • Questa funzione agisce solo in modalità automatica


• Durante il funzionamento estate, viene visualizzata la riga Info 4 Eco

Passaggio da modalità estate a modalità inverno:


TAged Temperatura esterna attenuata
SoWi Temperatura di passaggio estate / inverno
T Temperatura
T Giorno
H Riscaldamento

32/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


3.16 Lingua
Descrizione È possibile scegliere la lingua del display.

Riga 47 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 47.


2. Premere i pulsanti da + / – per selezionare la lingua desiderata.

Intervallo di regolazione Impostazione di fabbrica

Tedesco, Inglese ... Italiano

L’assegnazione di un’altra lingua dipende dalla relativa versione del software. È possibile selezionare
le lingue premendo i pulsanti + / –.

3.17 Segnalazione dei guasti


Descrizione L’unità ambiente segnala i guasti che si possono verificare nell’unità stessa o nel
sistema. I guasti non possono essere resettati, essi saranno cancellati solo al
momento dell’intervento di riparazione.

Riga Info 2 o riga 50 Premere il pulsante Info per selezionare la riga 2, o i pulsanti di selezione della riga
per selezionare la riga 50.

Azione Se viene segnalato un guasto, il simbolo del guasto/ assistenza tecnica inizierà a
lampeggiare. Il guasto potrà essere visualizzato come descrizione in testo
premendo il tasto Info. Verrà segnalato automaticamente per primo il guasto che
ha la priorità più alta (il guasto più grave). Se si verificano altri guasti allo stesso
momento, il guasto successivo con la priorità più elevata verrà visualizzato
successivamente alla correzione del guasto attuale.

Dispaly proprio In caso di guasto specifico dell’unità ambiente o di un guasto dell’unità di


comando della caldaia Landis & Staefa, verrà visualizzato il codice di errore
corrispondente.

Esempio di visualizzazione guasto sul proprio display


Altri dispaly
In caso di guasti che si verificano sul sistema di comando della caldaia di altri
costruttori, il codice di errore viene preceduto dal simbolo #.

Elenco codici errori


Esempio di altre visualizzazioni di errori

Codice errore Display CR73 Descrizione dell’errore

0 No error Nessun errore


10 OutsideSens Guasto del sensore esterno
60 Room sensor Guasto del sensore ambiente
100 TimeMaster Tempo esterno non valido (orologio annuale)
118 W-Press low Pressione dell’acqua troppo bassa
124 Temp.Boiler Allarme temperatura caldaia (troppo alta)
131 Burn lockout Guasto bruciatore
142 OpenTherm Unità di connessione mancante du
LPB
150 BMU Guasto generale BMU
153 Interlock Blocco comando caldaia
162 AirPressSwi Guasto pressostato

33/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Visualizzazione altri A seconda del tipo di dispositivo di comando della caldaia, l’unità ambiente
guasti visualizzerà anche altri codici errore con il relativo testo dell'errore. Per informazioni
più dettagliate, consultare la documentazione tecnica del dispositivo di comando
della caldaia impiegato.

3.18 Visualizzazione Assistenza


Descrizione L’unità ambiente visualizza sul display delle note di assistenza tecnica generate dal
dispositivo di comando Siemens della caldaia e le trasmette tramite il protocollo
OpenTherm. Le note di assistenza tecnica potranno essere cancellate solo al
momento della risoluzione dell’intervento indicato.

Riga Info 3 Premere il pulsante Info per selezionare la riga Info 3.

Azione Se viene visualizzata una nota di assistenza, il simbolo di guasto/assistenza


tecnica lampeggerà.
Quando viene premuto il tasto Info, apparirà il messaggio relativo all’assistenza.
Messaggi assistenza Display CR 73 Descrizione dell’errore

None Assistenza non richiesta


Boiler Richiesta assistenza per caldaia o bruciatore
chimney sweep Funzione spazzacamino attiva
Controller stop Funzione di arresto controller attiva
Setting Vo LF Il parametro Vo di fiamma bassa è attivo
Setting Vo HF Il parametro Vo di fiamma alta è attivo
Para-mode L’unità è in modalità impostazione parametro
Richiesta assistenza dispositivo di comando
BMU
non L&S

4 Descrizione delle impostazioni di


Descrizione programmazione per il tecnico della caldaia
Valori di servizio
4.1 Setpoint della temperatura ambiente attuale
In base alla modalità di funzionamento, la temperatura ambiente viene mantenuta al
setpoint nominale (TRN), al setpoint ridotto (TRRw), o al setpoint della protezione
anti-gelo (TRF).
Questi parametri mostrano i setpoint attuali dei circuiti di riscaldamento 1 e 2.

Riga 51, 52 Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 51 (HC1) o 52 (HC2).

Riga Display Unità Setpoint

51 4 ... 35.0 °C HK1


52 4 ... 35.0 °C HK2

34/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.2 Temperatura esterna attenuata
Descrizione La temperatura esterna attenuata è la temperatura ambiente simulata di un edificio
immaginario che non ha una fonte di calore interna. Questo significa che è solo la
temperatura esterna ad influenzare la temperatura ambiente. Viene considerata
anche la capacità di conservazione termica dell’edificio.
La temperatura esterna attenuta è generata dall’unità ambiente e viene calcolata
continuamente in base alla temperatura esterna prevalente.

Riga 53 La riga 53 mostra automaticamente il valore reale [°C] della temperatura esterna
attenuata. Non è possibile eseguire alcuna impostazione diretta.
La produzione della temperatura esterna attenuata non può essere influenzata.

Display Unità

-50 ... 50 °C

Reset È possibile, tuttavia, reimpostare la temperatura esterna attenuata:


1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 53.
2. Premere i pulsanti + / - per 3 secondi.
Non appena il display smette di lampeggiare, la temperatura esterna
attenuata è reimpostata alla temperatura esterna reale.

Azione La temperatura esterna attenuata influenza direttamente solo il passaggio estate /


inverno. La temperatura esterna attenuata agisce sul controllo della temperatura
del flusso tramite la temperatura esterna controllata.

Temperatura esterna attenuta


TAakt Temperatura esterna reale
TAged Temperatura esterna attenuata

35/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.3 Temperatura esterna controllata
La temperatura esterna controllata è formata dalla temperatura esterna reale e dalla temperatura
Descrizione esterna attenuata come vengono calcolate dall’unità ambiente.
Riga 54 Viene impiegata quale variabile di compensazione per il controllo del flusso della temperatura.

La riga 54 visualizza automaticamente il valore reale [°C] della temperatura esterna


controllata. Non è possibile eseguire alcuna impostazione diretta.
Display Unità

-50 ... 50 °C
Azione
La temperatura esterna controllata in qualità di variabile di compensazione agisce quale controllo
della temperatura del flusso, corrispondendo in questo modo alle condizioni atmosferiche
prevalenti, nonché sul limite di riscaldamento di 24 ore per lo spegnimento del riscaldamento.

Temperatura esterna controllata

TAakt Temperatura esterna reale


TAged Temperatura esterna attenuata
TAgem1 Temperatura esterna controllata per strutture edili leggere
TAgem0 Temperatura esterna controllata per strutture edili pesanti

4.4 Valore reale 2 della temperatura


dell’acqua calda domestica
Descrizione
Visualizzazione della temperatura attuale dell’acqua calda di riscaldamento del
Riga 55 secondo sensore dell’acqua calda di riscaldamento.

Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 55.

Display Unità

0 ... 127 °C

Descrizione
4.5 Portata dell’acqua calda di riscaldamento
Viene visualizzata la portata che passa attraverso il circuito dell’acqua calda di riscaldamento.
Riga 56
Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 56.

Display Unità

0 ... 16 l/min

36/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.6 Temperatura reale di ritorno della caldaia
Descrizione Viene visualizzata la temperatura reale di ritorno della caldaia.

Riga 57 Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 57.

Display Unità

-40 ... 127 °C

4.7 Valore reale della temperatura dei gas di


scarico
Viene visualizzata la temperatura attuale dei gas di scarico.
Descrizione
Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 58.
Riga 58
Display Unità

-40 ... 500 °C

4.8 Valore reale della temperatura del


collettore solare
Viene visualizzata la temperatura attuale del collettore solare.

Descrizione Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 59.


Riga 59
Display Unità

-40 ... 250 °C

4.9 Valore reale della temperatura del


serbatoio solare
Viene visualizzata la temperatura attuale del serbatoio solare.

Descrizione Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 61.


Riga 61
Display Unità

-40 ... 127 °C

4.10 Modalità OpenTherm


Descrizione Per la comunicazione tra CR 73 e il dispositivo di comando della caldaia, viene
impiegato il protocollo OpenTherm.
OpenTherm si divide in 2 modalità, Plus e Lite:

• In modalità OpenTherm Plus, il CR73 può leggere o scrivere diversi oggetti


standardizzati tramite il bus

• In modalità OpenTherm Lite, il CR 73 trasmette solo un segnale al dispositivo


di comando della caldaia per il controllo della potenza di calore. In caso di
guasto, il dispositivo di comando della caldaia segnalerà il guasto Boiler
Lock-Out Fault (Guasto Blocco caldaia) al CR 73

37/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Riga 62 Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 62.

Display Unità

Lite, Plus -

Azione Subito dopo la connessione di OpenTherm, il CR73 verifica che il dispositivo di


comando della caldaia supporti il protocollo OpenTherm Plus o l'OpenTherm
Lite.
Il protocollo attualmente in uso sarà automaticamente visualizzato su questa riga.

Lite Il protocollo Open Therm Lite è in uso

Plus Il protocollo Open Therm Plus è in uso

Riscaldamento ambienti
4.11 Inclinazione curva termica
Descrizione L’unità ambiente genera un setpoint della temperatura del flusso in base alla curva
termica selezionata.
Come risultato si otterrà una temperatura ambiente costante indipendente dalle
variazioni della temperatura esterna.

Riga 70 del HC1 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 70 (per HC1) o la riga 80
Riga 80 del HC 2 (per HC2).
2. Premere i pulsanti + / – per selezionare l’inclinazione della curva termica o --.-

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

--.- / 2.5 ... 40.0 Incremento 15.0

Azione Cambiando l’impostazione, l’inclinazione della curva termica sarà incrementata


producendo le seguenti azioni:
Aumento: La temperatura del flusso aumenta quando la temperatura
esterna scende
Diminuzione: La temperatura del flusso aumenta in misura minore quando
la temperatura esterna scende
Le seguenti impostazioni generano le seguenti azioni:
2.5 ... 40.0 L’unità ambiente produce una temperatura di flusso compensata dalle
condizioni atmosferiche per il relativo circuito di riscaldamento.
––.– Il circuito di riscaldamento è disattivato.

Nota • HC1 può essere disattivato solo se HC2 è anch’esso disattivato o è


inesistente.
• La riga 80 è visibile solo se esiste un secondo circuito di riscaldamento e se
è supportato dal dispositivo di comando della caldaia.

38/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Diagramma del circuito di riscaldamento
TV Temperatura flusso
TA Temperatura esterna controllata

4.12 Limite massimo e minimo della temperatura


di flusso del HC1 e HC2
Descrizione
Il limite massimo e minimo definisce l’intervallo entro il quale il setpoint della
temperatura di flusso può variare. Questi limiti imediscono il verificarsi di
temperature di flusso troppo elevate o troppo basse.
Righe
71 e 72 per HC1 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 71, 72, 81 o 82.
81 e 82 per HC2 2. Premere i pulsanti + / – per impostare i limiti desiderati della temperature di
flusso.

Riga Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

74 8...TV1max °C 8
72 TV1min...TKmax °C 80
81 8...TV2max °C 8
82 TV2min...TKmax °C 80
...TKmax Temperatura massima della caldaia
TV1max Limite massimo della temperatura di flusso HC1
TV1min ... Limite minimo della temperatura di flusso HC1
TV2max Limite massimo della temperatura di flussoHC2
TV2min Limite minimo della temperatura di flusso HC2

TVw Setpoint attuale della temperatura di flusso


71 Limite minimo della temperatura di flusso
72 Limite massimo della temperatura di flusso
81 Limite minimo della temperatura di flusso
82 Limite massimo della temperatura di flusso

39/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Azione Queste impostazioni generano i limiti massimi e minimi della temperatura di
flusso.
Importante Il limite massimo non deve essere considerato quale funzione di sicurezza
richiesto, ad esempio, per gli impianti di riscaldamento a pavimento.

4.13 Spostamento parallelo della curva termica


HC1/HC2
Uno spostamento parallelo della curva termica assicura una migliore corrispondenza
Descrizione
del setpoint della temperatura ambiente e della temperatura ambiente reale.

1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 73 o 83.


Riga 73, 83 2. Premere i pulsanti + / – per impostare lo spostamento parallelo.

Riga HC Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

73 1 -4.5...+4.5 °C 0.0
83 2 -4.5...+4.5 °C 0.0

Azione Modificando il valore immesso, tutti i setpoint della temperatura ambiente


saranno di conseguenza aumentati o ridotti. Questo permette ai setpoint della
temperatura ambiente di corrispondere alle effettive temperature ambiente.
Esempio
Se un setpoint nominale della temperatura ambiente di 20 °C regolati sull’unità ambiente
produce sempre una temperatura ambiente di 22 °C (indipendentemente dalla
temperatura esterna prevalente), la curva termica dovrebbe essere visualizza in modalità
discendente di 2 °C.

Spostamento Ogni nuova regolazione del setpoint, eseguita modificando il valore di impostazione o il
parallelo livello di operatività, corrisponde ad uno spostamento della curva termica.

TV Temperatura di flusso
TA Temperatura esterna controllata
TRw Setpoint della temperatura ambiente

40/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.14 Tipologia di struttura edile
Descrizione Uno spostamento parallelo della curva termica assicura una migliore corrispondenza
del setpoint della temperatura ambiente e della temperatura ambiente reale.

Riga 74 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 74.


2. Premere i pulsanti + / – per selezionare il tipo di struttura edile.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Pesante, leggera - Leggera

Azione Quando la temperatura esterna varia, la temperatura ambiente cambia con


diversi valori, a seconda della capacità di conservazione termica dell’edificio.
L’impostazioni sopramenzionata assicura che la generazione di una temperatura
esterna controllata corrisponda al tipo di struttura dell'edificio. Consultare anche
“Temperatura esterna controllata”.

Immissione:
“Heavy” (Pesante) Edificio con struttura pesante:
La temperatura ambiente risponderà in maniera più lenta alle
variazioni della temperatura esterna
“Light” (Leggero) Edificio con struttura leggera:
la temperatura ambiente risponderà in modo più rapido alle
variazioni della temperatura esterna

Struttura • Edifici con struttura pesante:


dell’edificio Edifici con muri spessi o con isolamento esterno
• Edifici con strutture leggere:
Edifici con coperture leggere

4.15 Influenza ambiente


Descrizione A seconda del segnale di ritorno ricevuto dall'ambiente, verrà mantenuta una
temperatura ambiente costante e, se necessario, verrà aumentato il riscaldamento o
diminuito rapidamente. Il parametro definisce l’influenza dell’ambiente sul sistema di
comando dei circuiti di riscaldamento. La variazione della temperatura ambiente è
la differenza di temperatura tra la temperatura ambiente reale e il setpoint della
temperatura ambiente.

Riga 75 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 75.


2. Premere i pulsanti + / – per selezionare l’influenza dell’ambiente.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Nessuno, su HC1, su - Su HC1


HC2, su HC1 + HC2

L’impostazione attiverà l’influenza dell’ambiente sul circuito di riscaldamento


Azione
desiderato.

41/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Immissione: None Influenza ambiente inattiva: La temperatura ambiente misurata non
influenzerà il controllo della temperatura
On HC1 Influenza ambiente agisce sul circuito di riscaldamento 1: La
temperatura ambiente non avrà alcun impatto sul controllo della
temperatura del circuito di riscaldamento 1 (modalità OpenTherm Lite)
On HC2 Influenza ambiente agisce sul circuito di riscaldamento 2: La
temperatura ambiente non avrà alcun impatto sul controllo della
temperatura del circuito di riscaldamento 2
On HC1+HC2 Influenza ambiente agisce sui circuiti di riscaldamento 1 e 2:La
temperatura ambiente misurata influirà sul controllo della temperatura
di entrambi i circuiti di riscaldamento

Influenza ambiente: Vengono registrate le variazioni della temperatura ambiente reale rispetto al setpoint
e verranno prese in considerazione per il controllo della temperatura.
Al fine di controllare la variante "Compensazione condizioni atmosferiche con
influenza ambiente", dovranno essere rispettate le seguenti condizioni:
• Un sensore esterno deve essere collegato al dispositivo di comando della caldaia.
• L’influenza ambiente deve essere in grado di agire sui relativi circuiti di riscaldamento.
• Non vi devono essere valvole del radiatore termostatico nell’ambiente relativo (se
tali valvole sono presenti, dovranno essere impostate nella posizione di completa
apertura).

4.16 Differenziale della temperatura ambiente


di attivazione
Descrizione Viene impiegato per i limiti della temperatura ambiente. Questa funzione è
raccomandata per i circuiti di riscaldamento a pompa e impedisce un
surriscaldamento degli ambienti.

Riga 76 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 76.


2. Premere i pulsanti + / – per impostare il differenziale della temperatura ambiente
di attivazione.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

––.– - 0,5
0.5...4.0 °C

Verrà modificato il differenziale di attivazione per il commando a 2 posizioni.


Azione Immissione:

––.– Il differenziale di attivazione è inattivo


• La pompa rimane sempre attiva
Diminuzione: Il differenziale di attivazione diminuisce
• Le pompe si accendo e spengono più frequentemente
• La temperature ambiente varia entro una banda ristretta
Aumento: Il differenziale di attivazione aumenta
• Le pompe si accendo e spengono meno frequentemente
• La temperature ambiente varia entro una banda più ampia

42/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Controllo della Con i circuiti di riscaldamento a pompa, la quantità di calore fornita viene controllata
temperatura dall’accensione e spegnimento delle pompe. Questo viene effettuato da un comando a 2
ambiente posizioni tramite il differenziale della temperatura ambiente di attivazione.

Funzionamento Legenda
TRx Valore reale della
temperatura ambiente
TRw Setpoint della temperatura
ambiente
SDR Differenziale della
temperatura ambiente di
attivazione
ON Punto di accensione

Differenziale di
attivazione Pompa ON TRx = TRw
Pompa OFF TRx = TRw + SDR

Legenda
TRx Valore reale della
temperatura ambiente
TRw Setpoint della temperatura
ambiente
SDR Differenziale della
temperatura ambiente di
attivazione
P Pompa (ON / OFF)
w Setpoint
Punto di accensione

Nota Le pompe del circuito di riscaldamento non sono controllate direttamente dal CR73,
ma dal dispositivo di comando della caldaia. Per questa ragione, questa
funzionalità non è assicurata dalla sola unità ambiente.

4.17 Adattamento della curva termica


Descrizione Il dispositivo di adattamento si regola in base alle diverse situazioni termiche e fa
corrispondere il controllo al circuito di riscaldamento ad intervalli regolari.
L’adattamento del circuito di riscaldamento avviene automaticamente, ciò significa
che non dovrà essere regolato manualmente.

Riga 77 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 77.


2. Premere i pulsanti + / – per selezionate il tipo di adattamento di curva termica.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Inattiva / attiva - Attiva

Azione Questa impostazione accenderà o spegnerà automaticamente l’adattamento


della curva termica.
Immissione:
Inattiva Nessun adattamento:
Le impostazioni della curva termica vengono mantenute.
Adattamento automatico attivo:
La curva termica si adatterà automaticamente non appena sarà
in uso il livello di funzionamento “Setpoint della temperatura
ambiente nominale”.

Nota
L’adattamento agisce a seconda della riga 75 “Influenza Ambiente”.

43/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Adattamento Il dispositivo di adattamento farà corrispondere automaticamente la curva termica
al tipo di edificio e alle esigenze di riscaldamento. L’adattamento prende in
considerazione le variazioni della temperatura ambiente, le caratteristiche della
temperatura esterna e la sensibilità di adattamento.

Nota Par ottenere un adattamento ottimale, si dovranno verificare con la minor


frequenza le seguenti situazioni – soprattutto dopo la messa in funzione - poiché
queste reimposteranno alcuni calcoli necessari per l’adattamento:
- Regolazione manuale della curva termica
- Mancanza di corrente
- Modifiche al setpoint della temperatura ambiente

Procedimento Ogni giorno a mezzanotte, il differenziale del controllo della temperatura ambiente del
giorno precedente viene innalzato. Questo aumento porta ad una reimpostazione
automatica della curva termica.
• Adattamento semplice (intervallo )
In presenza di temperature esterne attenuate al di sotto di 4°C, si adatterà
solo l’inclinazione della curva termica.
In questo intervallo di temperatura, la regolazione viene pesata con fattore
f2 e la sensibilità con 2.
• Adattamento combinato (intervallo )
In presenza di temperature esterne attenuate comprese tra 4 e 12 °C, si
adatteranno in parte la curva ed in parte lo spostamento parallelo.
In questo intervallo di temperatura, la reimpostazione dello spostamento
parallelo è peseta con fattore f1 e con sensibilità di adattamento 1.
In questo intervallo di temperatura, la reimpostazione della curva è peseta
con fattore f2 e con sensibilità di adattamento 2.
• Nessun adattamento (intervallo )
In presenza di temperature esterne attenuate sopra i 12 °C, la curva termica
non sarà adattata.

Diagramma Esempio usando un setpoint della temperatura ambiente nominale di 20 °C.

f Fattore
f1 Fattore per spostamento parallelo
f2 Fattore di inclinazione
TAged Temperatura esterna attenuta
ZAF1 Sensibilità di adattamento 1

44/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.18 Posponimento massimo per un controllo
ottimale di avvio
Descrizione Il posponimento massimo è una funzione di limitazione per limitare il punto di
accensione con un controllo di avvio ottimale. Questa funzione è attiva solo
quando è in uso l’influenza ambiente.

Riga 78 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 78.


2. Press the + / – buttons to select the type of building construction.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0 ... 360 min 100

Azione 0 Controllo avvio ottimale spento


10 ... 360 Controllo avvio ottimale acceso
Nota
Il controllo avvio ottimale agisce secondo la riga 75 “Influenza ambiente”.

Controllo avvio Il posponimento massimo per il controllo avvio ottimale può essere impostato tra 0 e 360
ottimale minuti. L’impostazione a 0 significa che il controllo di avvio ottimale è disattivato.
Durante le ore di assenza, il riscaldamento viene mantenuto al livello ridotto. Verso la fine
del periodo di ritorno, l’ottimizzazione ripristina il controllo al livello di temperatura nominale.
La funzione di ottimizzazione calcola il tempo di passaggio in modo tale che, al momento
dell’inizio del periodo di presenza, la temperatura ambiente avrà raggiunto il setpoint
nominale.
Il punto di accensione del sistema di riscaldamento (passaggio al livello di temperatura
nominale) viene selezionato in modo tale che, all’inizio del periodo di presenza secondo il
programma di riscaldamento, la temperatura ambiente raggiunta sarà uguale al setpoint
meno 0,25 K.
Nota Il controllo avvio ottimale agisce solo nel primo periodo di presenza del giorno.

4.19 Posponimento massimo per un controllo


ottimale di arresto
Descrizione Il posponimento massimo è una funzione di limitazione per limitare il punto di
spegnimento con un controllo di arresto ottimale. Questa funzione è attiva solo
quando è in uso l’influenza ambiente.

Riga 79 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 79.


2. Premere i pulsanti + / – per selezionare il tipo di edificio.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0 ... 360 min 30

Azione 0 Controllo arresto ottimale disattivato


10 ... 360 Controllo arresto ottimale attivato
Nota
Il controllo di arresto ottimale agisce a seconda della riga 75 “Influenza ambiente”.

Controllo arresto Il posponimento massimo per il controllo di arresto ottimale può essere impostato tra 0 e
ottimale 360 minuti. L’impostazione a 0 significa che il controllo di arresto ottimale è disattivo.

45/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Durante le ore di presenza, il riscaldamento viene mantenuto al livello nominale.
Verso la fine del periodo di presenza, il controllo passa al livello ridotto.
La funzione di ottimizzazione calcola il tempo di passaggio in modo tale che, alla
fine del periodo di presenza, la temperatura ambiente sarà di 0,5 °C sotto il setpoint
nominale (spegnimento anticipato).

Il controllo di arresto ottimale agisce solo sull’ultimo periodo di presenza del giorno.
Nota

Acqua calda domestica


4.20 Setpoint della temperatura ridotta
dell’acqua calda domestica
La riduzione delle temperatura dell’acqua calda domestica al di fuori dei principali periodi di
Descrizione presenza.
Il timer intergrato dell'unità ambiente passa automaticamente da periodi principali a
secondari.
L’acqua calda domestica si trova a livelli elevati di temperatura solo se richiesto. Questo
permetterà di risparmiare energia riducendo la temperatura solo quando non in uso.

1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 90.


Riga 90 3. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint ridotto della temperatura
dell'acqua calda domestica.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

8...TBWw °C 40

TBWw Setpoint della temperatura nominale dell’acqua calda domestica

Il setopint della temperatura durante l’operazione di riduzione dell’acqua calda


Azione domestica sarà modificato.

7 Setpoint della temperatura nominale dell’acqua calda domestica


90 Setpoint ridotto della temperatura dell’acqua calda domestica
130 Setpoint nominale della temperatura massima dell’acqua calda domestica

Il riscaldamento dell’acqua calda domestica ha 2 diversi setpoint che possono essere


Setpoint della impiegati:
temperatura • Setpoint della temperatura nominale dell’acqua calda domestica. Produce la
dell’acqua calda temperatura dell’acqua calda di riscaldamento necessaria durante i principali periodi di
domestica presenza
• Setpoint della temperatura ridotta dell’acqua calda domestica. Produce la temperatura
dell’acqua calda di riscaldamento necessaria al di fuori dei periodi di presenza

I periodi di tempo durante i quali questi setpoint della temperatura dell’acqua calda di
riscaldamento dovranno essere usati, possono essere impostati alla riga 91.

4.21 Produzione del riscaldamento dell’acqua


calda domestica
Consente di limitare il periodo di tempo durante il quale viene prodotto il riscaldamento dell’acqua
Descrizione calda domestica al setopoint nominale. Il riscaldamento dell’acqua calda domestica al setpoint
nominale potrà essere pertanto prodotto secondo le richieste dell’utente.

46/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Riga 91 Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 91.
Premere i pulsanti + / – per inserire il periodo di tempo desiderato durante il quale si
desidera produrre il riscaldamento dell’acqua calda domestica al setpoint nominale.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

24h /giorno, TSP HC – - TSP HC – 1h


1h a.c.d. TSP HC, TSP
Azione Questa impostazione definisce il periodo durante il quale il riscaldamento dell’acqua calda
domestica al setpoint nominale viene prodotto. All’infuori di questo periodo, si applica il
setpoint ridotto dell’acqua calda domestica. Esiste tuttavia un’eccezione, la funzione di spinta
acqua calda domestica (funzione senza impostazione). La produzione di riscaldamento
dell’acqua calda domestica al setpoint nominale avviene quando vengono impiegati i
seguenti parametri:

24 h/giorno 24 ore al giorno


TSP HC – 1 h A seconda dei programmi di temporizzazione dei circuiti di riscaldamento
con posponimento di ora in ora
TSP HC A seconda del(i) programma(i) di temporizzazione del circuito di
riscaldamento
TSP a.c.d. A seconda del programma di temporizzazione dell’acqua calda
domestica

4.22 Funzione legionella


Descrizione La funzione legionelle assicura che l’acqua calda domestica presente nel serbatoio sia
periodicamente innalzata ad una temperatura di almeno 60 °C, assicurando in questo modo
l’uccisione di potenziali virus della legionella.

Riga 92 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 92.


2. Premere i pulsanti + / – per attivare o disattivare la funzione legionella.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Off / on - ON

Azione L’impostazione attiva o disattiva la funzione legionella.


Immissione:
OFF Funzione inattiva
ON La funzione è attiva ogni lunedì mattina quando l'acqua calda
domestica viene riscaldata per la prima volta e dura per un massimo
di 2,5 ore. L’acqua calda domestica viene riscaldata e regolata fino
al setpoint legionella.

Note • Questa funzione è possibile solo quando l’acqua calda domestica viene
prodotta dal programma di riscaldamento dell’acqua calda domestica.
• Se la funzione legionella viene annullata durante il periodo usuale (tutti i
lunedì), sarà ripetuta la volta successiva quando il setpoint dell’acqua
calda domestica sarà modificato.

47/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.23 Modalità di funzionamento del
riscaldamento dell’acqua calda domestica
Descrizione Il pulsante di modalità di funzionamento dell’acqua calda domestica sulla parte
frontale del controller può essere esteso dalla modalità di funzionamento dell’acqua
calda domestica “ON eco”. Questa modalità di funzionamento supplementare viene
impiegata per i sistemi di acqua calda domestica con riscaldamento immediato.
Consultare anche la sezione "programma di riscaldamento dell’acqua calda
domestica" nell'indice.

Riga 93 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 93.


2. Premere i pulsanti + / - per selezionare on o off sul tipo di riscaldamento di
acqua calda domestica

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Senza ECO / Con ECO - Senza ECO

Azione Quando si usa l’impostazione “Con ECO”, l’utente potrà anche selezionate la modalità di
funzionamento “ON ECO” tramite il pulsante di modalità di funzionamento acqua calda
domestica.

Generale
4.24 Blocco funzione
Descrizione Se i valori dei parametri non sono stato cambiati, è possibile bloccare l’immissione dei valori.

Riga 95 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 95.


2. Premere i pulsanti + / – per attivare o disattivare il blocco funzione.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Off / on - OFF

Azione L’impostazione attiva o disattiva il blocco funzione.


Immissione:

OFF Il blocco funzione è disattivato. I valori dei parametri possono essere


modificati
ON Il blocco funzione è attivato. I valori dei parametri possono essere
ancora visualizzati, ma non è più possibile modificarli.
Quando si premono i pulsanti + / –, il display mostrerà un simbolo al
posto del valore.

Cancellazione Nel livello di impostazione parametro o programmazione, il blocco funzione può


temporanea del essere temporaneamente disattivato. Per eseguire questa operazione, il
blocco funzione pulsante inferiore ( ) e il pulsante (+) devono essere premuti simultaneamente
per almeno 3 secondi. Questa cancellazione temporanea del blocco funzione
viene mantenuta fino al completamento di una successiva modifica nel livello
Info.
Cancellazione Per disattivare in modo continuo il blocco funzione, il pulsante ( ) e il pulsante
continua del blocco (+) devono essere premuti simultaneamente per almeno 3 secondi.
funzione Successivamente, il parametro “Blocco funzione” può essere impostato su OFF.

48/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.25 Orologio Master
Descrizione L’orologio del CR 73 e l’orologio collegato al dispositivo di comando della caldaia
possono essere sincronizzati. In questo caso, una delle unità sarà indicata come
Riga 96 orologio master, e l’altra unità adotterà l’ora e la data impostati sull’orologio master.

1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 96.


2. Premere i pulsanti + / – per definire l’orologio master.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

CR73, esterno - CR 73

Azione L’impostazione definisce l’orologio master


Display:
CR 73 CR 73 è l’orologio master. OpenTherm trasmette il giorno e l’ora al dispositivo di
comando della caldaia, periodicamente o a seguito di una regolazione.
Esternamente Il CR 73 adotta l’ora e la data periodicamente (ogni 5 minuti) dal dispositivo di
comando della caldaia. In questo caso, l’ora e il giorno non possono essere regolati
dal CR 73.

4.26 Passaggio inverno/ estate


Descrizione Questa funzione attiva il passaggio automatico dell’orologio annuale dall’estate all’inverno.

Riga 97 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 97.


2. Premere i pulsanti + / – per impostare la data del passaggio.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

1 gen ... 31 dic gg.mm. 25 Marzo

Azione La domenica successiva alla data impostata, la data e l'ora dell'unità ambiente
passeranno in modalità estate. In questo caso, l’ora impostata slitterà di un’ora
in avanti.

Standard In conformità con gli standard internazionali, il passaggio dall’inverno all'estate


Internazionale avviene l'ultima domenica di marzo, mentre il passaggio dall'estate all'inverno
avviene l'ultima domenica di ottobre. L’impostazione di fabbrica dell’unità
ambiente rispetta questo parametro poiché la domenica in questione si trova
nel periodo di regolazione tra l’impostazione di fabbrica e l’ultimo giorno del
mese relativo.

49/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


4.27 Passaggio estate /inverno
Descrizione Questa funzione consente all’orologio annuale di passare automaticamente alla
modalità inverno.

Riga 98 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 98.


2. Premere i pulanti + / – per impostare la data del passaggio.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

1 gen. ... 31 dic. gg. mm. 25 ott.

Azione La domenica successiva alla data impostata, l’ora dell’unità ambiente passerà alla modalità
inverno.
In questo caso, l’orario sarà regolato un’ora indietro.

5 Descrizione delle impostazioni OEM


Riscaldamento ambienti OEM
5.1 Setpoint massimo (TRwMax) e minimo
(TRwMin) della temperatura ambiente
Descrizione Il setopoint nominale della temperatura ambiente può essere regolato all’interno di
un determinato intervallo. Questa impostazione viene limitata da un setpoint
massimo della temperatura ambiente (TrwMax) e da un setpoint minimo della
temperatura ambiente (TrwMin).

Righe 100, 101 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 100 o 101.
2. Premere i pulsanti + / – per impostare il valore massimo di aumento.

Riga Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

100 TRwMin ... 35 °C 35


101 4... TRwMax °C 10

Azione Il limite superiore ed inferiore del setpoint della temperatura ambiente nominale
sarà modificato.

5.2 Fattore di guadagno dell’influenza della


temperatura ambiente (KORR)
Descrizione Definisce l’influenza delle variazioni della temperatura ambiente sul sistema di
controllo. L’influenza dell’ambiente può essere attivata e disattivata (riga 75).

1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 102.


2. Premere i pulsanti + / – per impostare il fattore di guadagno.
Righa 102
Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0...20 - 4

La modifica di questa impostazione avrà il seguente risultato:


Azione Aumento: Aumento dell’importanza dell’influenza dell’ambiente
Diminuzione: Diminuzione dell’influenza dell’ambiente

50/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Correzioni Il seguente esempio mostra come, ed in base a quale formula il setpoint della
temperatura ambiente sarà corretto.

Esempio con Setpoint della temperature ambiente TRw = Temperatura ambiente reale TRx=
formula 22°C
Fattore di correzione KORR = 8

TRwk = TRw + KORR (TRw - TRx)


2
TRwk = 20 °C + 4 (20 °C - 22 °C) = 12 °C

KORR Costante per influenza ambiente


TRx Valore reale della temperatura ambiente
TRw Setpoint della temperatura ambiente
TRwk Setpoint della temperatura ambiente(reimpostato)

Esempio con Come mostra l’esempio, se la temperature ambiente è di 2 °C superiore,


grafico l’influenza dell’ambiente porterà temporaneamente il setpoint dell’influenza
ambiente fino ad un livello di 12 °C.

Nota Setpoint della temperatura ambiente corretto

Il KORR funziona solo se l'influenza della temperatura ambiente sulla riga 75 è


attivo.

5.3 Costante per ripristino rapido (KON)


Descrizione Il ripristino rapido sfrutta la capacità di conservazione termica di un edificio. La
costante per il ripristino rapido è attiva solo in caso di ripristino rapido dei sistemi di
controllo in assenza di influenza ambiente.

Riga 103 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 103.


2. Premere i pulsanti + / –per impostare la costante.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0...20 - 2

Azione La durata del ripristino rapido sarà modificata.


Immissione:
Aumento: Il tempo di ripristino si allungherà.
Per edifici ben isolati che si raffreddano lentamente.
Diminuzione: Il tempo di ripristino si accorcia.
Per edifici scarsamente isolati che si raffreddano piuttosto
rapidamente.

51/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Ripristino rapido Il ripristino rapido si avvia non appena il setpoint raggiungere una temperatura
senza influenza inferiore (p. es. tempi di accensione on modalità automatica).
dell’ambiente
La pompa del circuito di riscaldamento sarà disattivata fino al momento in cui non
sarà terminato il tempo del ripristino rapido, il cui risultato sarà l’impostazione 103,
la temperatura esterna controllata e lo sbalzo del setpoint della temperatura
ambiente.
Il tempo di ripristino rapido si limita ad un massimo di 15 ore.
Esempio L’esempio si applica ad un cambio di fase di setpoint di 4 °C (p. es. TRw da 20 °C
a 16 °C):

TAgem Impostazione su riga 103


8 12
0 4 15 20
–20 0 0 0 0 0 0
–10 0 0.5 h 1h 1.5 h 2h 2.5 h
0 0 3h 6h 9h 11 h 15 h
+10 0 5h 11 h 15 h 15 h 15 h

5.4 Aumento del setpoint della temperatura


ambiente (DTRSA)
Descrizione Questa funzione aumenta temporaneamente il setpoint della temperatura
ambiente in modo tale che l'ambiente venga riscaldato più rapidamente .
Nota Questa funzione agisce solo sui circuiti di riscaldamento secondo la riga 75.

Riga 104 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 104.


2. Premere i pulsanti + / – per regolare l'aumento del setopint della temperatura
ambiente.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0...20 °C (K) 5

Azione La durata dell’aumento del riscaldamento sarà modificata.


Immissione:
Aumento: Più aumento del setpoint
Il tempo di riscaldamento si accorcia
Diminuzione: Minor aumento setopint
Il tempo di riscaldamento si allunga

Aumento L’aumento del riscaldamento ha inizio non appena viene innalzato il valore del setpoint
riscaldamento
(p.es. orari di accensione in modalità automatica).
Il setpoint della temperatura ambiente sarà aumentato dalla regolazione effettuata sulla
riga 104 fino a quando l'ambiente non sarà riscaldato (TRw –  °C).
L’aumento produce un incremento del set point della temperatura del flusso.

52/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


TRx Valore reale della temperatura ambiente
TRw Setpoint della temperatura ambiente
104 Aumento setpoint
t Tempo

5.5 Limite del tasso di incremento del setpoint


della temperatura di flusso
Descrizione Il tasso di incremento del setpoint della temperatura di flusso indica la velocità di
aumento del setpoint della temperatura di flusso (in K al minuto). Può essere limitato.
Il limite si applica ad entrambi i circuiti di riscaldamento.
Riga 105
1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 105.
2. Premere i pulsanti + / – per impostare il tasso massimo e minimo di
aumento.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

0...15 K/min 5
Azione
Il tasso di aumento sarà limitato dall’impostazione.

5.6 Correzione del valore misurato della


temperatura ambiente
Descrizione
La calibrazione del sensore ambiente assicura la precisione della visualizzazione della
temperatura reale.

Riga 106 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 106.


2. Premere i pulsanti + / – per selezionate la correzione desiderata della
caratteristica del sensore.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

-3 ... 3 ºC 0

Azione La caratteristica del sensore viene spostata parallelamente dal valore selezionato.
Quando si immette un valore negativo, la temperatura misurata sarà abbassata
secondo quel valore. Quando invece si immette un valore positivo, sarà
aumentata secondo quel valore.

OEM Acqua calda domestica


5.7 Setpoint massimo dell’acqua calda
domestica (TBWmax)
Descrizione La funzione per limitare il setpoint nominale della temperatura dell’acqua calda
domestica. Ciò produce i seguenti benefici:
• L’impostazione può essere limitata dall’utente finale
• Rischio ridotto di bollitura
• Suscettibilità minimizzata alla gradazione

53/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Riga 130 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 130.
2. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint massimo della temperatura
dell’acqua calda domestica.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

TBWw. . .80 °C 60

TBWw Setpoint della temperatura nominale dell’acqua calda domestica


Azione L’impostazione assicura il limite massimo del setpoint nominale della temperatura
Nota dell’acqua calda domestica. Un setpoint massimo dell’acqua calda domestica
(TBWmax) di un BMU trasmesso tramite OpenTherm avrà la priorità e sostituirà
quello del controller (impostazione 130).

5.8 Setpoint della funzione legionella


Descrizione
Il setpoint della funzione legionella è un livello di temperatura regolabile al quale la
temperatura dell'acqua calda di riscaldamento viene innalzato quando è attiva la
funzione legionella. Questa funzione ha lo scopo di uccidere eventuali virus che
possono essere presenti.
Riga 131
1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 131.
2. Premere i pulsanti + / – per regolare il setpoint desiderato.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

8...95 ºC 65

Azione L’impostazione modifica il setpoint dell’acqua calda domestica durante i periodi di


tempo in cui l’acqua calda domestica viene riscaldata come effetto della funzione
legionella.

Funzioni servizio OEM


5.9 Display Info
Descrizione Il display Info può essere impostato per una visualizzazione temporanea o continua.

Riga 150 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 150.


2. Premere i pulsanti + / - per selezionare la modalità display.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Temporanea, continua - Temporanea

Azione Questa impostazione seleziona la modalità di visualizzazione del display Info:


Immissione:
Temporanea Le informazioni selezionate sul livello Info vengono visualizzate
per soli 8 minuti. Trascorso questo tempo, il display tornerà alla
visualizzazione standard (temperatura ambiente reale, ora e data
e indicatore)
Continua Le informazioni selezionate per ultime tramite il pulsante Info
saranno visualizzate in modalità continua.

54/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


5.10 Avviso gelo
È possibile che venga prodotto un segnale di avviso a seconda della temperatura
esterna selezionabile.
Descrizione
1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 151.
Riga 150
2. Premere i pulsanti + / – per selezionare la funzione desiderata.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

– – . – / -10 ... +10 ºC 3.0

Nota – – . – nessun avviso gelo

Se la temperatura esterna scende al livello di temperatura selezionata o scende


Azione
al di sotto di esso, il display Info mostrerà la temperatura esterna reale
lampeggiante.

5.11 Blocco della manopola setpoint


Descrizione La manopola di regolazione del setpoint della temperatura nominale ambiente
può essere bloccata o sbloccata.
Riga 152 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 152.
2. Premere i pulsanti + / – per selezionare la funzione desiderata.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

Bloccata/ Sbloccata - Sbloccata

Azione La manopola di regolazione del setpoint della temperatura nominale ambiente può
essere bloccata per evitare manomissioni.

5.12 Azione del pulsante presenza


L’azione del pulsante presenza può essere limitato al circuito di riscaldamento 1
Descrizione
o può essere applicato ad entrambi i circuiti di riscaldamento.
Riga 153 1. Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 153.
2. Premere i pulsanti + / – per selezionare la funzione desiderata.

Intervallo di regolazione Unità Impostazione di fabbrica

On HC1 + HC2, on HC1 - On HC1 + HC 2

Azione Quando il pulsante di presenza viene premuto in funzionamento automatico o


continuo, agirà su entrambi i circuiti i solo su uno dei circuiti.

55/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


5.13 Versione del software
Descrizione La versione del software installato rappresenta lo stato del software disponibile nel
momento della produzione del controller. Pertanto è possibile identificare la versione del
software senza rimuovere l’unità.

Riga 199 Premere i pulsanti di selezione per selezionare la riga 199.

Display Unità

00.0 ... 99.9 -

Azione La versione del software viene visualizzata automaticamente su questa riga.


Esempio: 01.0
Le prime 2 cifre indicano la versione del software. La terza cifra indica la
revisione del software (01.0)

6 Funzioni
Le funzioni descritte qui di seguito non necessitano di impostazioni.
Introduzione
Vengono eseguite automaticamente ed agiscono sull'impianto.
Per la rettifica dei guasti, per la programmazione e la manutenzione
dell’impianto, potrebbe essere molto vantaggioso conoscere l’impatto sul
funzionamento dell’impianto.

6.1 Tipi di compensazione


L’unità ambiente offre 3 tipi di compensazione ognuno dei quali genera il setpoint effettivo
della temperatura di flusso in modo diverso. Le compensazioni sono le seguenti:
 Compensazione fenomeni atmosferici
 Compensazione fenomeni atmosferici con influenza dell’ambiente
 Compensazione ambiente
Se non è collegato alcun sensore esterno e il sensore ambiente del CR73 è guasto, verrà
Note
emesso un segnale si stato. In questo caso, l’unità ambiente passerà allo stato di
emergenza “assenza sensore” per generare il setpoint della temperatura di flusso basato
sulla temperatura ambiente attuale e su una temperatura esterna fissa di 0 °C

6.1.1 Compensazione fenomeni atmosferici

Descrizione Con questo tipo di compensazione, la perdita di calore dell’edificio viene compensata
da un'adeguata temperatura di flusso.
Più fredde saranno le condizioni meteo, maggiore sarà la velocità di raffreddamento
dell’edificio e la generazione di richiesta di calore da parte del circuito di riscaldamento.
Con questo tipo di compensazione, deve essere assicurato che la curva termica sia
impostata correttamente, poiché l’unità non riceve alcun feedback dall’ambiente se la
quantità di calore fornita soddisfa la richiesta degli utenti.

L’influenza dell’ambiente (riga 75) deve essere impostata su “Nessuna” e, inoltre, dovrà
Prerequisiti
essere connesso un sensore esterno.

56/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


6.1.2 Compensazione fenomeni atmosferici con influenza
ambiente
Descrizione Rispetto alla compensazione semplice di fenomeni atmosferici, questo tipo di
compensazione offre una maggiore comodità grazie all'influenza dell'ambiente.
L’unità riceve infatti un feedback dall’ambiente.

Prerequisiti L’influenza dell’ambiente (riga 75) deve essere attivata per i circuiti di riscaldamento
desiderati e, inoltre, dovrà essere connesso un sensore esterno.

Influenza L’influenza dell’ambiente agisce sul setpoint della temperatura ambiente. La


dell’ambiente variazione del valore reale setpoint della temperatura ambiente viene moltiplicata
per il fattore di correzione KORR/2 ed addizionata alla variazione rispetto al
setpoint della temperatura ambiente nella direzione opposta.
L’influenza ambiente agisce:
• In caso di variazioni dal setpoint / valore reale della temperatura ambiente
• Con passaggio automatico o manuale ad un setpoint maggiore o minore della
temperatura ambiente

6.1.3 Compensazione ambiente


Descrizione Con la sola compensazione ambiente, viene attivato un algoritmo di controllo PID.
Si tratta della modalità di controllo preferita se la temperatura ambiente è la sola
variabile di compensazione disponibile. L’algoritmo di controllo selezionato prende
in considerazione sia il valore reale della temperatura ambiente, sia l'inclinazione
attuale (gradiente). La parte P viene generata dalla variazione del controllo, la parte
D dal gradiente della temperatura ambiente. La parte I elimina le variazioni
continue del valore reale / setpoint.

Prerequisiti L’influenza ambiente (riga 75) deve essere attivata per i circuiti di riscaldamento
desiderati e, inoltre, dovrà essere collegato un sensore esterno.

La temperatura di flusso e quindi la temperatura ambiente sono controllate come


Azione
una funzione della temperatura ambiente reale e il suo attuale sviluppo. Ad
esempio, se la temperatura ambiente sale leggermente, la temperatura del flusso
viene abbassata immediatamente anche se la variazione del valore reale / setpoint
è ancora apparente. Per evitare variazioni continue, la parte I del controllo PID
mantiene al temperatura ambiente al livello desiderato.

6.2 Limite di riscaldamento automatico 24 ore


Descrizione Si tratta di una funzione di risparmio ad azione rapida. Il riscaldamento viene
spento nel momento in cui non viene più generata richiesta di calore.
L’operazione di risparmio è assicurata durante tutto l’anno poiché lo spegnimento
annuale non è più richiesto, soprattutto durante le mezze stagioni.

Note • Il limite automatico di riscaldamento 24 ore non funziona in modalità continua


• Quando il limite di riscaldamento 24 ore è attivato, il display mostrerà Eco

6.2.1 Compensazione ambiente


Introduzione Se non è stata attivata alcuna influenza ambiente, il limite di riscaldamento 24 ore
si accenderà a seconda del setpoint della temperatura di flusso e a seconda del
setpoint regolato , ,o .

Procedimento Le basi di temperatura impiegate per questa funzione sono il setpoint della
temperatura di flusso e il setpoint attuale della temperatura ambiente.

57/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Spegnimento Se il setpoint della temperatura di flusso scende al di sotto della temperatura
ambiente oltre un punto del valore di correzione, il riscaldamento verrà spento.

Riscaldamento OFF:
TVw = TRw +2 S/10

Accensione Se il setpoint della temperatura di flusso supera il setpoint della temperatura


ambiente oltre un punto del valore di correzione, il riscaldamento verrà acceso .
Riscaldamento ON:

TVw = TRw + 4 S/10

TVw Setpoint della temperatura di flusso


TRw Setpoint della temperatura ambiente
s Inclinazione della curva termica

6.2.2 Con influenza ambiente


Introduzione Se l'influenza della temperatura ambiente sui circuiti di riscaldamento viene attivata,
l’influenza dell'ambiente regola nuovamente il setpoint della temperatura di flusso
dei circuiti interessati. In questo caso, i limiti di riscaldamento 24 ore si attiveranno
a seconda del setpoint corretto della temperatura di flusso e del setpoint regolato
, ,o .

Procedimento La basi per la temperatura impiegate per questa funzione sono i valori del setpoint
regolato della temperatura di flusso e del setpoint della temperatura ambiente
attuale.

Spegnimento Se il setpoint della temperatura di flusso corretto dall’influenza dell’ambiente


scende al di sotto del setpoint della temperatura ambiente di oltre un punto del
valore di correzione, il riscaldamento verrà spento.

• Punto di spegnimento del riscaldamento:

Accensione Se il setpoint della temperatura di flusso corretto dall'influenza dell’ambiente supera


il setpoint della temperatura ambiente di oltre un punto del valore del fattore di
correzione, il riscaldamento verrà acceso.

• Punto di accensione del riscaldamento:

KORR Fattore per l’influenza dell’ambiente (riga 102)


TVwk Setpoint della temperatura di flusso corretto dalla temperatura dell’ambiente
TRw Setpoint della temperatura ambiente
s Inclinazione della curva termica

6.3 Ripristino rapido con l’influenza ambiente


Descrizione La capacità di conservazione termica di un edificio è in uso quando passa ad un
setpoint inferiore. Il ripristino rapido qui descritto agisce solo sui circuiti di
riscaldamento dove è attiva l'influenza dell'ambiente.

58/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Procedimento Il ripristino rapido viene avviato non appena si avverte un setpoint di temperatura
ambiente inferiore.
Il ripristino rapido viene terminato non appena la temperature ambiente reale
raggiunge il livello del relativo setpoint della temperature ambiente (TRx = TRw).

TRx Valore reale della temperatura ambiente


TRw Setpoint della temperatura ambiente
H Ripristino rapido

A causa della reimpostazione del setpoint della temperatura ambiente, la pompa


Azione del circuito di riscaldamento si spegnerà fino a quando non sarà terminato il
procedimento ripristino rapido. Ciò significa che la temperatura ambiente scenderà
più rapidamente poiché la fornitura di calore dal flusso o la caldaia è interrotta.

Se non viene selezionata alcuna influenza dell’ambiente, il ripristino sarà fornito


Nota non da questo procedimento ma anche a seconda della funzione di ripristino rapido
103.

6.4 Spinta acqua calda domestica


Beneficio La disponibilità di acqua calda domestica viene anche assicurata durante i periodi
di assenza.

Descrizione Se, a causa di una richiesta inaspettata, il serbatoio di conservazione dell’acqua


calda domestica viene svuotato, la funzione di spinta dell’acqua calda domestica
fornisce un carico unico del serbatoio di conservazione fino a quando non viene
raggiunto il setpoint della temperatura nominale dell'acqua calda domestica.
Eccezione La funzione di spinta l’acqua calda domestica non è attiva quando è in uso il
riscaldamento istantaneo dell’acqua calda domestica.

Procedimento La spinta dell’acqua calda domestica viene innescata non appena la temperatura
reale dell’acqua calda domestica scende più di 10 °C al di sotto del setpoint
ridotto dell’acqua calda domestica.

Quando la spinta dell’acqua calda domestica viene innescata, l’acqua viene


Azione
riscaldata non appena viene raggiunto il suo setpoint della temperatura nominale.
Successivamente, si riapplica il programma attivo di acqua calda domestica.

59/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Esempio

SDBW Differenziale di accensione dell’acqua calda domestica


TBWw Setpoint delle temperatura nominale dell'acqua calda domestica
TBWR Setpoint della temperatura ridotta dell’acqua calda domestica

6.5 Protezione anti-gelo


Descrizione Le funzioni di anti-gelo impediscono alla temperatura dell’impianto e alla
temperatura ambiente di scendere al di sotto di un certo livello, proteggendo in
questo modo dal gelo l’impianto di riscaldamento e gli ambienti.

6.5.1 Protezione anti-gelo per l’edificio


Azione La funzione anti-gelo dell’unità ambiente assicura che la temperatura ambiente
non scende al di sotto del valore di protezione anti-gelo impostato fino a quando è
in funzione l’impianto di riscaldamento.

6.5.2 Protezione anti-gelo per la caldaia e l'acqua calda


domestica
La protezione anti-gelo per la caldaia e per l’acqua calda domestica deve essere
Attenzione
assicurata dal dispositivo di controllo della caldaia.

60/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


7 Dimensioni

Unità ambiente

Cornice pannello

61/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


8 Dati tecnici

Tensione di Terminali bus Open


funzionamento Therm 2-wire (intercambiabili)
Lunghezza cavo max. 50 m
Resistenza cavo max. 2 x 5 
Consumo energetico 30 mW (tipicamente)

Protezione Classe di sicurezza da III a EN 60 730


quando montato in conformità
con le norme
Grado di protezione dell’alloggiamento da IP 20 a EN 60529
Contaminazione ambiente secondo EN 60730

Condizioni ambientali Funzionamento IEC 721-3-3 classe 3K 5


Temperatura 0..0.50 °C
Umidità < 85 % u.r.
Trasporto IEC 721-3-2 classe 2K 3
Temperatura -25.. .70 °C
Umidità < 95 % u.r.
Conservazione IEC 721-3-1 classe 1K 3
Temperatura -25.. .70 °C
Umidità < 95 % u.r.

Standard conformità
Direttiva EMC 89/336/EEC
– Immunità EN 50082-1, EN 50082-2
– Emissioni EN 50081-1, EN 50081-2
Direttiva sulla bassa tensione 73/23/EEC
– Sicurezza elettrica EN 60730-1, EN 60730-2-9

Sensore ambiente Intervallo di misurazione 0..0.45 °C

Altre caratteristiche Backup del timer min. 12 h


Classe del software Da A ad EN 60 730
Peso circa 0,17 kg

62/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


63/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008


Fonderie Sime S.p.A
Via Garbo, 27 - 37045 Legnago (VR)
Telefono +39 0442 631111 - Fax +39 0442 631292
www.sime.it

codice: Manuale CR 73 - 11/08 - rev.00

64/64

Documentazione di base Unità Ambiente CR 73 12.11.2008

Potrebbero piacerti anche