Il Prorettorealla TerzaMissione,FabioMusso, traeunbilanciopiù chepositivo.Impreseeamministrazioni colgonole occasioni Per l’Università di Urbino il re l’Università comeun partner 2021hasegnatola ripresa delle aperto al confronto e in grado attività che a causa del Covid di contribuire concretamente al- avevanosegnato una parzialein- la crescitadelle imprese. Inten- terruzione, anchese in realtà il sa è stataanchela collaborazio- lavoro che l’ateneo sta portan- ne con amministrazioni locali, do avanti da oltre sette anni sul enti e associazioni per progetti fronte della Terza Missione – ac- di valorizzazione dei territori, canto a quelle tradizionali di Ri- sia dal punto di vista della cre- cerca e Formazione – non si è scita economica che delleinizia- mai arrestato,come testimonia tive di caratteresociale e cultu- il professor FabioMusso,Proret- rale. Siamo presenti nei princi- tore alla TerzaMissione. pali tavoli di pianificazione terri- «Abbiamo superatoi 500 even- toriale fra cui,solo per citarne al- ti di public engagement, attività cuni, quelli per il PNRR, per lo di divulgazione rivolte al pubbli- sviluppo delle areeinterne, per co a cui i docenti ericercatoridi Uniurb partecipanofra conve- il superamentodelle disegua- glianze, per la valorizzazione tu- gni, seminari, pubblici dibattiti, ristica dell’entroterra pesarese. partecipazionetrasmissioni tele- A favore del rapporto con il terri- visive e radiofoniche, pubblica- torio l’Università di Urbino inve- zioni divulgative. Sempre rivolti ste anche risorse proprie cofi- al pubblico sono i MOOC( massi- nanziando al 50% assegni di ri- ve open online courses) lezioni cerca per sviluppare progetti di online apertea tutti su temati- interessedi impresee ammini- che varie fra cultura, scienza e strazioni locali. Questo strumen- arte, e che sono state seguite da oltre 18.000utenti ». to è attivo già da cinque anni e quest’anno abbiamo finanziato Dunquel’Università non è un 17 progetti,dandola possibilità mondoa partema una grande di usufruire di competenzealta- opportunitàper il territorio. «Sicuramente, prova ne è stato mente qualificate e utilizzare, il rafforzamento dei rapporti tramite il lavoro degli assegni- sti, di strutture e attrezzature con le imprese attraversopro- tecnicheall’avanguardia». getti di ricerca e innovazione, in- Ma tutto questo si traduce in contri con gli studenti, visite occupazione? aziendali, seminari e workshop. «Il nostrosistemadi supportoal Nel 2021 abbiamo lanciato la placement conta oltre mille aziendeconvenzionate a livello guida “L’Università per le Impre- se che illustra in modo sinteti-nazionaleper svolgere tirocini e co ma chiaro le tantepossibilitàstage:ogni anno il Career Day di collaborazione, di cui spessopermette incontri diretti e mo- le imprese non sono a cono- menti di conoscenzareciproca scenza ». fra aziende e studenti.Inoltre, Però c’è ancheuna sensibilità va ricordata la possibilità di in- diversa,oggi? terrogare il databasedei laurea- «Sì, grazie anche al supporto ti di Urbino, potendoseleziona- delle associazioni di categoria re il profilo che interessain ba- stiamoriuscendo a far percepi- se alle qualifiche e al titolo di
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia AUTORE :N.D. PAGINE :21 SUPERFICIE :42 %
2 gennaio 2022 - Edizione Pesaro
studio richiesti. Semprea favo- noscenze accademiche al servi-