Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fino ai primi del 900 era valida e accettata dalla comunità scientifica una teoria che
prendeva il nome di teoria fissista → la posizione dei continenti era rimasta fissa e mutata
(immobile) nel corso dei tempi dall’origine della terra e in seguito al raffreddamento iniziale
del nostro pianeta, si sarebbe formati due parti: i materiali più pesanti sarebbero andati
verso l’interno della terra e in materiali più leggeri avrebbero costituito la crosta, la parte più
superficiale.
La teoria fissista non riusciva a spiegare perché alcune coste di continenti affacciati
sull’Atlantico sembravano combaciare.
Nel 1915 entra in campo Alfred Wegener(meteorologico e geografo austriaco) → è stato uno
degli apripista → personaggio che scardinò i concetti e teorie che erano accettate per aprire
nuovi varchi che fino ad allora non erano state varcate