Sei sulla pagina 1di 2

Una mela al giorno'' Pagina 1 di 2

NEWS FITOTERAPIA PRONTUARIO FARMACI

DESCRIZIONE
News
CONTATTI
CAMBIA INDIRIZZO
ASSISTENZA SCIENZA
REGISTRATI Una mela al giorno''
Fitoterapia 33
È proprio vero, una mela al giorno leva il medico di torno! Non lo dice solo un
famoso detto popolare, lo conferma anche la moderna ricerca scientifica sulla
base dei dati raccolti da recenti studi clinici. Le principali classi fitochimiche
presenti nella buccia e nella polpa del frutto di Malus domestica includono acidi
© EDRA LSWR SpA idrossicinnamici, diidrocalconi, flavonoli (quercetina monoglicoside), catechine e
Opc ma nella buccia sono presenti anche triterpeni pentaciclici (acidi ursolico e
Sede legale: oleanolico) e pectina. La maggior parte di loro esprime un elevato profilo
Via Spadolini, 7
20141 Milano (Italy) antiossidante sia in vitro che in vivo. Estratti di mela hanno infatti dimostrato
numerose attività benefiche tra cui la prevenzione di alcuni tipi di cancro come
Registrazione del
Tribunale di Milano quello cutaneo, mammario e del colon su modelli animali. Inoltre da studi
n° 341 del epidemiologici sull'uomo si è osservato che il regolare consumo di una o più
17/5/2004
mele al giorno può ridurre il rischio di cancro ai polmoni e al colon. Ma non è
Direzione
tutto. Soprattutto nella buccia ma anche nella polpa, con concentrazioni variabili
commerciale da specie a specie, è presente un flavonoide chiamato florizina (floretina-2'-
dircom@lswr.it
glucoside) che dimostra inibire la pompa sodio dipendente, trasportatrice del
glucosio a livello intestinale (Sglt1). Una volta ingerita, la florizina viene
Iscriviti a: idrolizzata nel suo aglicone floretina dall'enzima lattasi florizina idrolasi presente
nella flora batterica intestinale. La floretina inibisce l'assorbimento del glucosio e
Cardiologia33
favorisce l'escrezione dello stesso con conseguenti effetti ipoglicemici. La
molecola dimostra affinità anche per il recettore Sglt2 presente soprattutto a
Diabetologia33
livello renale ma per problemi di biodisponibilità non si raggiungono
Doctornews33 concentrazioni plasmatiche adeguate per svolgere l'azione glicosuriatica. Si
ipotizza che un sistema di pompe multi-drug resistance (Mrp1) situate a livello
Farmacista33 intestinale, promuova l'efflusso della floretina dall'enterocita verso il lume
intestinale. Partendo dal modello della florizina è nata una nuova classe di
Ginecologia33
farmaci ipoglicemizzanti (le gliflozine) più biodisponibili e più selettive per il
MedicinaInterna33 Glut2. Esse rivelano un meccanismo d'azione finora mai usato ovvero non
utilizzano il metabolismo dell'insulina bensì agiscono solo sulla perdita di
Odontoiatria33 zucchero nel rene. Per non perdere le virtù benefiche della mela sarebbe
tuttavia interessante valutare la sinergia tra la florizina e alcuni promotori
Omeopatia33
naturali dell'assorbimento come la piperina.
Onconews
Boyer at al. Nutrition Journal 2004, 3.
Pediatria33
Angelo Siviero
Farmacista esperto in fitoterapia clinica
Padova

http://www.fitoterapia33.it/comm/news.asp?a=mela-giorno-scienza&n=52396 18/09/2014
Una mela al giorno'' Pagina 2 di 2

Stampa Segnala a un collega Archivio News »

LOGOUT

http://www.fitoterapia33.it/comm/news.asp?a=mela-giorno-scienza&n=52396 18/09/2014

Potrebbero piacerti anche