Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Eb1221 CAP I
INTRODUZIONE ALLA
PSICOSOCIOLOGIA DELLA
TOSSICODIPENDENZA
Approccio globale al
problema (modello sistemico)
Fattori sociali
Fattori Fattori
psicologici psicopatologici
Sistema droga
Connected Mind is Tweet
subject to these
Terms of Use.
Letture della
tossicodipendenza
Lettura bio-
medica
Lettura Il Lettura
sociologica psicodinamica
tossicodipendente
è una persona
Lettura
pedagogica
Lettura Lettura
psicosociale psichiatrica
E’ necessario trattare LA PERSONA
come unità psico-fisica. . .
ASPETTO BIOMEDICO
Terminologia
Abuso
Narcotico Uso compulsivo
Stupefacente
Sost. psicotrope
Droghe legali
Droghe illegali
Astinenza
Droghe legali, sotto Sensibilizzazione
controllo Tolleranza
Leggere - pesanti Vulnerabilità
Cos’è la droga?
10
Uso e abuso di droghe
(stili di consumo)
ABUSO =
USO
uso incontrollato
controllato
o a lungo termine
episodico sensibilizzazione
saltuario dipendenza
regolare ma
moderato astinenza
11
La scienza ha dimostrato
oltre ogni dubbio che …
12
Cos’è la dipendenza da droghe?
13
Definizioni di dipendenza secondo
l’ICD-10 (OMS) o il DSM-IV-TR (APA)
Le droghe interferiscono
sulle circuitazioni
cerebrali
…e sulle
priorità motivazionali…
…… la volontà ….?!?....
16
La dipendenza modifica
i circuiti cerebrali
Le modifiche dei circuiti cerebrali in corso di tossicodipendenze rendono
difficile "frenare" i comportamenti a rischio e potenzialmente
inappropriati o dannosi.
Nel cervello “non-addicted”, i meccanismi di controllo valutano
costantemente il valore degli stimoli e l'adeguatezza delle risposte
previste o attuate, applicando un corretto controllo inibitorio, se
necessario.
Nel cervello “addicted”, i circuiti di controllo vengono compromessi
dall'abuso di droga, perdendo molto del loro potere inibitorio sui circuiti
che modulano la rilevanza degli stimoli (salienza degli stimoli / filtro e
processamento delle informazioni) nonché la risposta motoria evocata
da tali stimoli.
17
Volkow et al., Neuropharmacology, 2004.
La dipendenza modifica
i circuiti cerebrali
Cervello Cervello “addicted”
“non addicted”
Controllo
Controllo
Salienza Drive
ALT Salienza Drive VIA
stimoli
Memoria Memoria
18
Volkow et al., Neuropharmacology, 2004.
Elementi della “dipendenza”
20
Le memorie risultano
essere un fattore critico
della dipendenza…
• emotive,
• mnesiche,
• motivazionali,
• cognitive.
22
Oggi sappiamo che, nonostante le molte
differenze,
la maggior parte delle sostanze d’abuso
aumenta il tono cerebrale
23
Tipologie di droghe (farm.)
25
Rischi a breve termine
26
Vulnerabilità
27
Sappiamo che c’è un forte contributo
genetico all’abuso ed alla dipendenza da
droghe …
…. che si sovrappone alle influenze
ambientali che fanno delle dipendenze una
malattia complessa.
28
Fattori che influenzano
l’esperienza della droga
Qualità della sostanza
Dose e modalità di assunzione
Caratteristiche biologiche
Sesso
Età
Conformazione e stato fisico
Appartenenza etnica
Fattori genetici
Caratteristiche psicologiche: ad aumentare gli
effetti delle droghe contribuiscono le attese
Contesto in cui avviene
Dipendenza da sostanze: un disordine complesso
comportamentale e neuro-biologico
Storia
- Esperienze pregresse
Droghe Neuro-biologia
- Aspettative - Genetica
- Apprendimento - Ritmi circadiani
- Malattie
Ambiente - Sesso
- Interazioni sociali
- Stress
- Stimoli condizionati
Meccanismi
cerebrali
Comportamento
Ambiente
30
La probabilità che chi abusa di droga possa diventarne dipendente cambia in
rapporto al suo livello di esposizione a numerosi fattori di rischio e fattori di
protezione, che coprono l'intero spettro della vita dell’individuo, dai fattori
individuali e biologici (genetica, sviluppo, comportamenti) ai fattori socio-
economici e culturali (famiglia / ambiente comunitario, pressione morale, onere
economico, etc.). Più protettivi questi fattori saranno minore sarà il rischio di
dipendenza dalle droghe. I programmi di prevenzione, compresa la formazione di
competenze comportamentali e di modificazione ambientale, possono essere utili
nel potenziare i fattori protettivi.
Abuso di Dipendenza
droghe da droghe
così il male
non produce danno all’uomo,
se non in rapporto al male che è nell’uomo.
Gotama, il Buddha (circa 600 a.C.)
32
Chi è a rischio?