Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'Ecologia (oikos: casa, luogo in cui si vive; logos: discorso) si configura come la disciplina scientifica che si interessa
della struttura e del funzionamento della natura, cioè dei rapporti tra i viventi e le condizioni ambientali che li
circondano. In particolare, l'Ecologia si occupa delle interazioni tra i livelli di organizzazione della materia rappresentati
da:
Organismi: con il termine organismo si intende una qualsiasi forma di vita. Ogni organismo può essere
classificato in specie, costituite da gruppi di individui simili nell'aspetto, nel comportamento e nella struttura
genetica.
Popolazioni: un gruppo di individui della stessa specie che occupa una data area nello stesso periodo di
tempo (es. tutte le querce di una stessa specie che si trovano in una foresta, tutte le rane di uno stagno, ecc.).
Il luogo in cui una popolazione (o singolo organismo) vive, normalmente viene definito habitat.
Le popolazioni di tutte le diverse specie che occupano un determinato luogo costituiscono una comunità (o comunità
biologica).
Ecosistemi: comunità di specie differenti che interagiscono fra di loro e con il loro ambiente non vivente;
Biosfera: costituita dall'insieme di tutti gli ecosistemi della Terra.
Un ecosistema è un insieme naturale formato da una o più comunità di organismi viventi e dall’ambiente fisico in cui
essa vive. È costituito, quindi, da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi
viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componete abiotica, elementi non viventi) in
cui essi vivono. Come tale l'ecosistema è una porzione della biosfera. Gli organismi viventi (biotici) e gli elementi non
viventi (abiotici) interagiscono tra loro.
L'insieme delle popolazioni, cioè quindi la comunità, interagisce dunque con la componente abiotica formando
l'ecosistema, nel quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in un equilibrio dinamico controllato da uno o
più meccanismi fisico-chimici di retroazione (detti anche "feedback"). Un ecosistema è un sistema aperto, con
strutture e funzioni caratteristiche e specifiche, determinate da un flusso di energia ed uno scambio di materia tra
componente biotica e componente abiotica.
La Biosfera e i suoi ecosistemi possono essere studiati analizzandone i componenti viventi (o biotici) e i componenti
non viventi (o abiotici) come l'acqua, l'aria, le sostanze nutritive, l'energia solare, necessari a sostenere la vita.
Gli organismi viventi degli ecosistemi sono solitamente suddivisi in produttori e consumatori, sulla base di come
ottengono il cibo per la loro sopravvivenza. I produttori, chiamati anche autotrofi (che si nutrono da soli), possono
sintetizzare le sostanze di cui hanno bisogno per sopravvivere, a partire da sostanze inorganiche che riescono a
trovare nel loro ambiente.
Negli ecosistemi terrestri i produttori sono principalmente costituiti dalle piante verdi mentre negli ecosistemi
acquatici da batteri e piccole alghe che formano il fitoplancton e vengono trascinati dalla corrente.
La maggior parte dei produttori usano la luce solare per produrre dei composti complessi (come gli zuccheri) a
partire da composti semplici come anidride carbonica ed acqua, attraverso il processo conosciuto con il nome
di fotosintesi clorofilliana.
Esclusi i produttori, tutti gli altri organismi negli ecosistemi sono consumatori (o eterotrofi = si nutrono di altri) e si
procurano le sostanze per la loro sopravvivenza dai tessuti dei produttori o da altri consumatori. Le fonti da cui viene
ottenuto il cibo, permettono di suddividere i consumatori in diverse classi:
La sopravvivenza di qualsiasi organismo dipende dai materiali che circolano e dall'energia che fluisce all'interno degli
ecosistemi.
In pratica, tutti gli organismi, morti o viventi, sono fonti potenziali di cibo per altri esseri viventi.
Il trasferimento di energia da un organismo all'altro dell'ecosistema attraverso questo legame determinato dal cibo è
espresso da quella che viene chiamata "catena alimentare".
LA CATENA ALIMENTARE
Attraverso la catena alimentare o, più correttamente, la rete alimentare, la materia organica viene poi utilizzata come
fonte di energia dagli organismi eterotrofi, entrando così in circolo nell'ecosistema.
La catena alimentare è una semplificazione del rapporto che esiste tra gli organismi viventi, e prende in esame uno
solo dei possibili percorsi che la materia compie nell'ecosistema. È preferibile parlare di rete alimentare perché i
rapporti tra i viventi sono estremamente complessi, specialmente negli ecosistemi evoluti.
In sintesi parte delle sostanze chimiche inorganiche presenti nel terreno (cioè acqua e sali minerali) e nell'aria
(anidride carbonica) vengono trasformate in sostanze organiche, che costituiscono prima di tutto i tessuti degli
organismi vegetali, le piante cioè, che sono il primo anello della catena alimentare, e vengono definite produttori.
I consumatori primari, cioè gli erbivori (insetti ed animali superiori), se ne nutrono, e sfruttano l'energia chimica
immagazzinata nelle sostanze organiche prodotte dai produttori. A loro volta questi consumatori primari sono preda
dei consumatori secondari, cioè dei carnivori, predatori (ad esempio grandi felini, rapaci, invertebrati predatori come
ragni e scorpioni, pesci, e così via).
A volte è difficile stabilire in modo preciso i vari rapporti che si formano tra prede e predatori, con i consumatori che
possono essere primari, cioè di primo livello, secondari, cioè di secondo livello, e così via, sino ad arrivare ai predatori
apicali, che di solito, in un ecosistema sono sempre poco numerosi. Tra i consumatori apicali o finali ci sono i grandi
rapaci, come l'aquila, oppure, tra i mammiferi, il lupo, la volpe, o la tigre e il leone, a seconda dell'ambiente
geografico.
Quando produttori e consumatori muoiono e non vengono utilizzati da altri membri della catena,
i decompositori (batteri, funghi) smontano le sostanze organiche in elementi e composti inorganici che concimeranno
il terreno ed entreranno di nuovo nel ciclo.
Un ecosistema è in equilibrio quando la catena del ciclo alimentare si chiude e quando le innumerevoli e multiformi
relazioni fra gli organismi viventi (come il parassitismo, simbiosi, commensalismo) funzionano in modo da regolare il
delicato meccanismo di un ecosistema all'interno dell'ecoregione.
TIPOLOGIA DI ECOSISTEMI
Vi sono, nella classificazione antropologica, due classi di ecosistemi:
l'ecosistema generalizzato: è un ecosistema in cui si trova una grande complessità di specie animali e vegetali che
vivono in simbiosi tra loro e il cui squilibrio può portare a gravi reazioni a catena;
l'ecosistema specializzato: è un ecosistema che produce molto in termini agricoli ma impoverisce la terra (ad
esempio terreni agricoli sottoposti a monocoltura).
Da un altro punto di vista, si distinguono:
ecosistemi naturali: che, una volta raggiunto l'equilibrio ecologico (climax) hanno una elevata produttività lorda e
una produttività netta nulla;
ecosistemi artificiali: con una minore produttività lorda e con una produttività netta positiva (quelli agricoli) o
negativa (quelli urbani).
Gli ecosistemi naturali sono importanti in particolar modo per le leggi fisiche che li caratterizzano nel tempo
rispettando la nota legge di potenza, applicabile ai più svariati campi. Gli ecosistemi possono essere rappresentati
come reti in due principali tipi:
rete egualitaria o punto a punto: in caso di attacco casuale si dimostra più fragile, ma è più resistente all'attacco
mirato;
rete elitaria con pochi nodi più interconnessi: più resistente nell'attacco casuale, ma vulnerabile in quello mirato.
Un ecosistema si definisce fragile o poco resiliente se ha un basso livello di biodiversità (animale, vegetale, ecc.)
perché più debole nei casi di stress ambientali (intossicazione, introduzione di specie diverse più aggressive, ecc.)
rispetto ad uno a più elevato livello di biodiversità, più resiliente, il quale è favorito per la sua sopravvivenza e per la
quantità di biomassa (vegetale, animale ecc.) che ne costituisce l'habitat.
GLI HABITAT
Un ecosistema è composto da diversi habitat. Un habitat è un particolare luogo fisico in cui una specie di organismi
vive abitualmente. Il termine deriva dal latino “abitare”. Ogni habitat è caratterizzato da un aspetto fisico dominante.
Quindi l’habitat è un sottoinsieme dell’ecosistema.
IL FLUSSO DELL’ENERGIA
Nella quasi totalità degli ecosistemi terrestri il flusso di energia si origina dalla radiazione solare che, a differenza della
materia, non è riciclabile, ma viene mandata in modo costante dal Sole.
Una volta raggiunta la Terra, solo una piccola parte di questa energia viene catturata ed utilizzata
dagli organismi autotrofi fotosintetici per la trasformazione della sostanza inorganica in sostanza organica.
La reazione chimica che permette di immagazzinare l'energia luminosa solare è la fotosintesi clorofilliana, che avviene
nelle parti verdi delle piante acquatiche e terrestri, microscopiche come le alghe unicellulari o enormi come
la sequoia. In questo modo si ottengono i tre tipi fondamentali di composti organici: carboidrati, grassi e proteine.
PRINCIPALI TIPI DI INTERAZIONE
Quando in un ecosistema gli organismi risultano avere attività o esigenze in comune, essi possono in qualche modo
interagire tra loro.
il commensalismo (una specie trae vantaggio mentre l'altra non ha né vantaggi né svantaggi da questa relazione).
PRINCIPI FONDAMENTALI
Ogni individuo di una popolazione a riproduzione sessuale è unico perchè è unico il suo patrimonio genetico.
Una popolazione è composta da differenti classi di età e di sesso, e la variazione genetica avviene in ogni classe.
Esistenza di specie-chiave
Sono quelle che esercitano influenze sugli altri membri della loro comunità non proporzionale alla loro abbondanza.
Queste specie possono avere diversi ruoli nelle comunità. Per esempio, le piante dominanti sono i maggiori
fostosintetizzatori della comunità e formano, al contempo, la struttura fisica nella quale avvengono molte interazioni.
Esempi ben noti sono gli insetti impollinatori e i frugiferi, formiche che controllano e proteggono le piante,
microrganismi associati con piante vascolari (es. azotofissatori). Poichè i cambiamenti nella popolazione di specie
chiave possono influenzare drasticamente la dinamica della comunità, è necessario controllare che le relazioni non
vengano alterate.
La rete di relazioni che lega gli organismi tra di loro e con il loro ambiente abiotico determina:
L'indeterminatezza dell'evoluzione dei sistemi ecologici
L'amplificazione biologica
Poichè gli ambienti sono limitati e le risorse possono non essere rinnovate con la stessa velocità con la quale vengono
utilizzate, il successo degli individui spesso dipende dal numero di individui della stessa e delle altre specie nel loro
ambiente. In genere l'aumento di individui della stessa specie, dei predatori e dei parassiti sono elementi che
"peggiorano" le condizioni in termini individuali.
Quando le densità di queste classi diminuiscono, le condizioni per l'individuo tendono a migliorare.
Le attività umane spesso riducono grandi spazi in piccoli tasselli circondati a territori destinati ad altri usi.
La frammentazione degli habitats riduce le possibilità di movimento degli individui e può quindi produrre effetti
inattesi. Da un punto di vista gestionale, diventa indispensabile prevedere dei "corridoi" di habitat idonei, tali da
permettere il movimento degli animali tra i vari appezzamenti. Ignorare l'ambiente più ampio ed eterogeneo nel quale
si trovano le popolazioni locali, può portare a risultati gestionali errati.
I processi e i prodotti nei sistemi ecologici sono fortemente influenzati dalle differenze di scala.
I grandi laghi non sono semplicemente piccoli laghi ingranditi, una grande foresta non è la semplice sommatoria di
piccoli boschi. I piccoli ambienti hanno più margine in rapporto alla loro area di quanto non abbiano grandi ambienti
omogenei. Questo causa problemi di dispersione per gli organismi che li abitano, tanto è vero che essi hanno tassi
elevati di estinzione locale. Organismi di grossa mole richiedono grande disponibilità di ambiente idoneo, più grande
di fatto dei maggiori parchi e riserve. Il successo nel raggiungere alcuni obiettivi locali può dipendere da processi che
causano effetti a livello regionale opposti a quelli desiderati.
I problemi sorgono nel momento in cui si vuole modificare una realtà già alterata. Probabilmente non esiste una
ricetta miracolosa che consenta questa "prevenzione dei problemi"; tuttavia, alcune scelte potrebbero sicuramente
ridurre la probabilità di danni o, in ogni caso, permetterebbero di contenerli. Con ciò non si intende far riferimento
alle procedure standardizzate o meno delle Valutazioni di Impatto Ambientale imposte per legge, ma ad una
maturata sensibilità che dovrebbe caratterizzare chi è chiamato a gestire il territorio e che dovrebbe fondarsi su alcuni
elementi essenziali, tra i quali:
Può essere pertanto utile chiedersi quali possono essere le conoscenze ecologiche che entrano in gioco relativamente
allo studio di casi ambientali e perché è necessario raccoglierle. Di seguito verranno illustrate e discusse
sinteticamente alcune di queste.