I virus influenzali sono suddivisi nei tipi A, B, C. Indicare quali tra questi
colpiscono l’uomo:
AeB
I Virus presentano due tipi di variazione Antigenic shift (forte variazione)
Antigenic drift (debole) variazione). Indicare in quale tipo di virus può presentare
entrambe le variazioni:
Il Virus A
Indicare quali tra questi non è un sintomo dell’influenza:
Eccessivo senso di appettito
Indicare come si contrae prevalentemente l’influenza:
Respirando area inquinata da aerosol di persone affette
A quale genere e famiglia appartengono i virus parainfluenzali umani:
Ai generi Respirovirus e Rubulavirus della famiglia Paramyxoviridae
Indicare quali sono le specie del Repsirovirus:
Human parainfluenza virus 1, Human parainfluenza virus 3
Lo stress :
E' sempre presente nelle situazioni di adattamento
Nell’eustress sono presenti:
Impegno, controllo, sfida
Tra i segni obiettivi dello stress:
Aumento delle catecolamine ematiche e urinarie
Tra i segni soggettivi dello stress:
Emicrania, tensione premestruale o disordine nel ciclo
Situazioni di costrittività organizzativa sono:
Svuotamento delle mansioni o assenza di compiti
Il mobbing è presente quando vi sia:
Una comunicazione sistematica ostile e non etica
Nel mobbing:
Il mobber e' chi utilizza abusi di potere,attivando anche calunnie o
maldicenze
La sindrome del burn-out si manifesta:
Soprattutto nelle professioni di aiuto alle persone
Nelle prime fasi del burn-out si registrano:
Atteggiamenti di accresciuto impegno
Per prevenire mobbing e burn out è opportuno investire:
Sulla formazione etica e comunicativa dei dirigenti
Si definisce droga:
Ogni sostanza , naturale o artificiale , che modifica la psicologia o l’attivita’
mentale degli esseri umani
Le Droghe producono:
Tolleranza, abitudine e dipendenza
Sono definite acque molli o leggere o dolci quando hanno una durezza totale:
Inferiore a 14 gradi francesi
Indicare cosa esprime il residuo fisso:
Il totale dei sali in soluzione e in sospensione nelle acque
La depurazione delle acque può essere attuata mediante mezzi:
Meccanici, fisici e chimici
Quale tra questi è un mezzo “fisico” di depurazione delle acque:
Raggi ultravioletti
Quale tra questi è un mezzo “chimico” di depurazione delle acque:
Clorazione
Quale tra questi è un mezzo “meccanico” di depurazione delle acque:
Filtrazione
L'atmosfera è un miscuglio gassoso, che circonda la terra, distinto in:
Strati
L’azoto si trova nell'aria in percentuale:
78%
Il più importante gas serra è:
Il vapore acqueo
L’ Ossigeno si trova nell'aria in percentuale costante:
20,85% circa 21%
La regolazione della temperatura corporea è condizionata da 3 caratteristici
parametri fisici dell’aria e precisamente:
Temperatura, umidità e velocità
La normativa italiana attuale in tema di inquinamento atmosferico si basa:
Sul Decreto legislativo n. 351 del 1999 e sul Decreto legislativo 152 del 2006
L'innalzamento della concentrazione dei contaminanti atmosferici provoca effetti
a breve termine per la salute dell’uomo, quali:
Disagio, irritazione e le affezioni respiratorie acute
L'innalzamento della concentrazione dei contaminanti atmosferici provoca effetti
a lungo termine per la salute dell’uomo, quali:
Broncopneumopatie croniche aspecifiche
Le piogge acide sono responsabili:
Di danni alle strutture edili, di danni ai monumenti, alle foreste e a tutti gli
organismi viventi
L'effetto serra consiste nell’aumento di temperatura dovuto alla modificazione
della composizione dei gas dell’atmosfera per aumento di gas serra, quali:
Anidride carbonica, clorofluorocarburi e metano
Per rifiuto solido urbano si intende:
Rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad
uso di civile abitazione
In casa possono essere presenti fattori che mettono a rischio la salute, come:
Fuoco,elettricita',gas
Gli incidenti domestici, secondo un'indagine multiscopo ISTAT condotta sulle
famiglie italiane, hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone:
Per il 60% donne
Gli incidenti domestici più frequenti e di conseguenza con una più alta
percentuale sono:
Le cadute
Indicare il decreto legislativo integra e migliora la passata normativa in materia
di sicurezza nei luoghi di lavoro, cioè il decreto legislativo 626 del 1994:
D.Lgs81/08
Il rischio biologico è tipico dei lavoratori della sanità e dell'industria di settore
che sono esposti a:
Possibilità di contrarre infezioni sostenute da germi patogeni dall'ambiente
e dalle colture
L’Igiene è una disciplina che esige:
Un approccio ecologico complesso
L’Igiene trova applicazione specifica:
Nei vari contesti di vita e di lavoro
L’Igiene trova applicazione privilegiata:
In tutte le fasi della vita umana
L’Igiene studia la rete della vita:
Nell’interconnessione con la trama bio-psichica e socio-culturale della vita
umana
L’Igiene studia ecologicamente i problemi della vita perché:
Sono interdipendenti
Nella biologia organicistica si coglie il passaggio verso un approccio ecologico:
Nella sostituzione della nozione di funzione con quella di organizzazione
Nella S.A.R.S. (Severe Acute Respiratory Sindrome), bisogna indagare:
Anche nei soggetti per i quali si possono individuare fattori di rischio
propriamente ambientali, di esposizione al virus ritenuto responsabile
Con l’avvento della genetica molecolare:
E' stato possibile identificare le cause delle malattie genetiche umane
L’esposizione continua del genoma umano ad agenti ambientali chimici e
radioattivi:
Puo modificare l'assetto genetico,portando un possibile aumento delle
malattie ereditarie
L’Igiene si occupa di:
Prevenzione primaria e promozione della salute
Ernest Haeckel nel 1866 diede una definizione del termine "Ecologia",
ossia:
Studio delle relazioni tra gli organismi e il loro ambiente
Considerare l'ambiente nella sua globalità è uno dei principi su cui si basa
l'educazione ambientale ed ecologica e scaturisce dalla:
Conferenza organizzata dall'UNESCO a Tbilisi nel 1980
In Italia la Federazione delle industrie chimiche ha ufficialmente fatto
proprio il concetto che l'ambiente deve essere tutelato attraverso il
programma:
"Responsible Care", lanciato già nel 1994
I sistemi ecologici sono unità funzionali che comprendono la comunità e
per quest'ultima si intende:
Insieme di tutti gli esseri viventi appartenenti a diverse specie che
vivono in un determinato ecosistema
Un'associazione di organismi appartenenti a specie diverse, che
interagiscono tra loro e in cui almeno uno ne trae un vantaggio, prende il
nome di:
Simbiosi
Negli ecosistemi vi sono due livelli trofici principali e sono:
Uno autotrofo ed uno eterotrofo
La biodiversità costituisce il cuore del sistema naturale e consiste:
Nella varietà delle forme di vita vegetali e animali presenti negli
ecosistemi del pianeta
l termine eutrofizzazione significa buona nutrizione ed indica un
processo degenerativo delle acque lentiche, caratterizzato da un
incremento della produzione vegetale innescato da un'elevata
disponibilità di:
Azoto e fosforo
Nelle acque reflue possono essere presenti microrganismi patogeni che
possono provocare malattie anche mortali, ad esempio la presenza di
protozoi può causare:
Amebiasi, dissenteria amebica e giardiasi
L'inquinamento dell'aria è dato da una miscela complessa di inquinanti
gassosi, volatili e solidi, sono inquinanti volatili:
Chinoni, idrocarburi policiclici aromatici
La promozione della salute ingloba due principali ambiti:
Protezione della salute ed educazione sanitaria
Il concetto di educazione sanitaria, come: un'attività di comunicazione
intesa ad incrementare la salute, ad eliminare i fattori di rischio ed a
prevenire le malattie, viene proposto da:
Smith nel 19Smith nel 1979 79
Ad oggi sono stati isolati circa 200 tipi di Papillomavirus, a ciascuno dei quali è
stato assegnato un numero identificativo:
Di questi,40 provocano infezioni del tratto genitale
Il Papilloma Virus Umano o HPV è un virus appartenente alla famiglia dei:
Papillomaviridae
Il genoma dell'HPV è costituito:
Da una singola molecola di DNA circolare a doppia elica
Il Papillomavirus è circondato da un guscio proteico detto:
Capside
Nel caso dei condilomi l'infezione virale determina un aumento incontrollato
della proliferazione delle cellule:
Epiteliali
I condilomi genitali colpiscono:
Individui di sesso maschile e femminile
Come si definisce il Test di screening per il cancro invasivo del collo dell'utero:
Pap-test
Il nuovo vaccino protegge dai 4 tipi più diffusi e pericolosi di Papillomavirus:
Il 6, l'11, il 16 e il 18
I tipi di Papillomavirus più importanti dal punto di vista clinico sono:
Il 16 e 18
Quali tipi di virus di Papilloma sono associati maggiormente ai condilomi
genitali:
IL 6 e 11
Il nome Salmonella deriva dal patologo che la isolò nel 1886 il cui nome è:
Daniel Salmon
La salmonella è un batterio ampiamente diffuso in natura:
A bastoncello,mobile,gram negativo,asporigeno
L'ingestione di cibo contaminato da ceppi di salmonella, provoca
una tossinfezione alimentare nota come:
Salmonellosi
Nell'uomo la salmonellosi ha un tempo di incubazione che varia fra:
Le 12 e le 72 ore
I rettili sono portatori di salmonella per una percentuale pari a:
90%
La refrigerazione impedisce la moltiplicazione batterica senza uccidere i
microorganismi quando viene effettuata a meno :
5° C
Caratteristiche organolettiche degli alimenti sono:
Colore, odore, sapore, consistenza
Le tossinfezioni alimentari in sensu stricto sono determinate dal consumo di
alimenti contenenti:
Tossine e batteri
Le esotossine prodotte da batteri contenuti negli alimenti sono:
Proteine
Alcuni agenti responsabili delle tossinfezioni alimentari sono:
Clostridium botulinum, Clostridium perfrigens, Escherichia coli,
Salmonelle
Nella struttura della salmonella typhi si distinguono tre tipi di antigeni:
Somatici O,Vi e gli antigeni flaggellati H
La salmonella è positiva alla reazione del:
Rosso di metile
Habitat naturale solo per alcune specie di Salmonelle è:
Intestino degli animali domestici, selvatici e dell'uomo
La febbre tifoide rientra nell'ambito delle malattie a trasmissione:
Orofecale
Possono fungere da vettori passivi dei germi patogeni:
Gli insetti
La febbre tifoide è caratterizzata dalla diminuzione nel sangue di:
Globuli bianchi
Il vaccino contenente l'antigene polisaccaridico Vi della S. typhi si somministra
per via:
Intramuscolare
I batteri Gram negativi, sottoposti a colorazione di Gram, si colorano di:
Rosso
L'incubazione del paratifo dura circa:
Una quindicina di giorni
La febbre tifoide viene suddivisa in 4 settimane, il terzo settenario corrisponde a:
Periodo anfibolico
La Rabbia è una zoonosi che si può trasmettere da:
Animali all'uomo
Il virus che provoca la Rabbia è a:
RNA
Qual è il sierotipo più diffuso in Europa detto virus strada che colpisce sia
carnivori domestici che selvatici:
Di tipo 1
Se la rabbia viene trasmessa attraverso la via orale una volta arrivato allo stomaco
il virus viene:
Inattivato da pH acido
Il virus della rabbia può colpire tutti gli animali a sangue caldo, a seconda della
specie animale coinvolta, e vengono distinti due diversi cicli:
Ciclo urbano e ciclo silvestre
Secondo l'O.M.S. circa il 95% dei decessi per rabbia avvengono in:
Asia e Africa
I casi di rabbia in Europa sono attribuiti alle specie:
Selvatiche
Il periodo di incubazione della rabbia è assai variabile e oscilla da:
Sette giorni a piu di un anno (in media 1-2 mesi)
In quale stadio della rabbia e nel 50% dei casi può comparire idrofobia:
Fase encefalitica di tipo rabico
Da chi fu preparato il primo vaccino della rabbia:
Pasteur nel 1885
La tubercolosi è una malattia infettiva causata da un micobatterio chiamato
anche:
Bacillo di Koch
Il contagio può avvenire per trasmissione da un individuo malato per:
Via aerea
Sintomi classici della tubercolosi sono:
Una tosse cronica con espettorato striato di sangue
La prevenzione si basa su programmi di screening e di vaccinazione con il bacillo
di:
Calmette.Guerin
Le prove tubercoliniche attualmente in uso sono:
L'intradermoreazione di Mantoux ed il tine-test
La colorazione elettiva per i bacilli acido-alcol-resistenti è quella di:
Ziehl-Neelsen
Per quanto riguarda la tipizzazione colturale del micobatterio della tubercolosi lo
studio dei caratteri biochimici avviene sulla produzione di:
Niacina e riduzione del nitrato
Per i soggetti con tubercolosi polmonare in fase contagiosa è previsto
l'isolamento e dopo negativizzazione sorveglianza per:
Almeno 6 mesi
Il vaccino è costituito da un ceppo di:
M.bovis vivo ed attenuato
Misure di profilassi e per la lotta contro la TBC è stata l'istituzione dei Consorzi
Provinciali Antitubercolari avvenuta con:
L. 26/6/1927, n. 1276
Se una infezione tubercolare diventa attiva può mantenersi asintomatica in una
determinata percentuale di persone:
Circa il 25%
In quale lobo la tubercolosi, una volta diventata malattia cronica, causa cicatrici:
Lobo superiore