Sei sulla pagina 1di 1

www.fiscoediritto.it http://twitter.

com/fiscoediritto

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 11 APRILE 2011, N. 8134

Svolgimento del processo

Con ricorso notificato il 22 giugno 2 00 6 al MINISTERO dell’ECONOMIA e delle FINANZE ed


il giorno successivo all’AGENZIA delle ENTRATE (ricorso depositato il 5 luglio 2006), la s.p.a.
(...) premesso che: (1) con «atto» registrato «il 10 dicembre 1996» aveva acquistato dalla «(...) s.p.a.
» un «ramo di azienda» accollandosi anche alcune passività;

(2) il «20 novembre 2001» l’Ufficio aveva notificato ad essa società due «avvisi di accertamento»
(«per IRPEG-ILOR 1996 e ... 1997») con i quali, sulla scorta del «PVC ... elevato in data 18 giugno
2001 dalla G. di F.», recuperava «a tassazione» (a) «l’iscrizione a titolo di avviamento» delle
«passività» relative «al personale dipendente della (...) s.p.a. (iscritte in contabilità come "debiti
TFR dipendente” e "preavviso e indennità suppletiva di clientela')», «accollate» con l’«atto
dell'acquisto» sostenendo che «in applicazione del principio di competenza dettato dall'art. 75 TUIR
... [essa] contribuente, anziché portare le passività ad incremento del valore di avviamento (... giusta
quanto previsto dall’art. 2 del contratto di cessione), "avrebbe dovuto stanziare fondi per un importo
pari ai debiti del personale dipendente e dedurre fiscalmente il costo all'atto dell'effettivo pagamento
del debito operando mediante il risconto della corrispondente quota di costo non utilizzata'»] e (b)
«l’inerenza del costo sostenuto ... a fronte di quattro fatture (la n. 2111 del 1° aprile 1996 ...; la n.
2387 dell’8 maggio 1996, la n. 2582 del 31 maggio 1996 e la n. 2828 del 28 giugno 1996 ...)
emesse dalla (...), ... iscritte tra le proprie immobilizzazioni immateriali quali spese pluriennali»; (3)
con «avviso di rettifica» lo stesso Ufficio aveva ripreso «a tassazione l’IVA portata in detrazione ...
a fronte delle prestazioni di cui alle quattro fatture dette» -, in forza di sette motivi, chiedeva di
cassare la sentenza n. 49/23/05 della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna
(depositata il 9 maggio 2005) che aveva recepito il gravame dell’Ufficio avverso la decisione
(77/05/02) della Commissione Tributaria Provinciale di Piacenza la quale aveva accolto il suo
ricorso. ……..

°°°°°°°°°°°°
LA VERSIONE INTEGRALE E’ DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK:

http://www.fiscoediritto.it/page/CORTE-DI-CASSAZIONE---SENTENZA-11-APRILE-
20112c-N-8134.aspx

°°°°°°°°°°°°

Tutto il materiale contenuto nel presente documento è reperibile gratuitamente in Internet in siti di libero accesso.
FiscoeDiritto.it offre un servizio gratuito ai propri visitatori, così come gratuito è tutto il materiale presente.
FiscoeDiritto.it vuole crescere ed offrire servizi sempre migliori. Abbiamo quindi bisogno anche del tuo aiuto: visitando
i siti sponsor parteciperete al sostentamento di questo sito. Se invece vuoi vedere il tuo banner sulle pagine di questo
sito contattaci a info@fiscoediritto.it

Potrebbero piacerti anche