Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MALTRATTAMENTI
Il sospetto
1.Elementi anamnestici:
1. Violenza esplicitamente riferita;
2.Rilievo di lesioni non compatibili con eventi accidentali;
3.Anamnesi traumatica non compatibile con le lesioni riscontrate;
4.Precedenti anamnestici sospetti;
5.Molteplicità e contraddizioni delle versioni fornite dai familiari in merito al fatto ed incongruenza delle
stesse con il quadro lesivo.
2.Elementi clinici generali
1.Riscontro clinico ed obbiettivo delle lesioni.
3.Elementi clinici specifici
1.Lesioni e segni specifici (unghiature, morsi, lacerazioni mucosa labiale, impronte afferramento, ustioni);
2.Pregresse fatture mandibolo-mascellari o dentarie.
4.Fattori comportamentali
1.Bambini accompagnati da parenti o conoscenti (e non dai genitori);
2.Ritardo nel ricorso alle cure mediche;
3.Rifiuto del ricovero o richiesta di anticipata dimissione;
4.Assenza dei genitori dall’ospedale durante il ricovero del bambino;
5.Indifferenza emotiva dei genitori/familiari o preoccupazione per altri problemi;
6.Atteggiamento timoroso e diffidente del soggetto e/o rapido miglioramento dello stato generale e
psichico dopo separazione dai genitore/familiari;
7.Associazione di stato di denutrizione, sviluppo psico-ponderale incongruo per l’età e carenti cure
igieniche e mediche;
8.Condizioni igieniche generali ed orali scadenti;
9.Abbigliamento sporco e/o inadeguato per taglia o stagione.