SINTASSI
DEI CASI
PER TUTTə
IN QUESTA PRESENTAZIONE
01 02
NOMINATIVO GENITIVO
1. genitivo
1. nominativo semplice
semplice
2. genitivo
2. costruzione adnominale
personale
3. genitivo retto
da verbi 1
IN QUESTA PRESENTAZIONE
03 04
DATIVO ACCUSATIVO
1. dativo semplice
1. accusativo semplice
2. retto da verbi
2. accusativo avverbiale
3. retto da aggettivi
3. doppio accusativo
4. dativo di possesso
2
01
NOMINATIVO
Matilde Busato
NOMINATIVO SEMPLICE
14
COSTRUZIONE PERSONALE
Alcuni verbi che reggono il nominativo possono essere costruiti con una
costruzione detta “personale”.
Essa è formata da:
sogg. in nominativo + predicato + subordinata infinitiva
5
ESEMPI
● verbi copulativi di “sembrare”
es: Ὁ Πατροκλῆς μὴ ἐδοκεῖ φοβεῖσθαι.
Non sembrava che Patroclo avesse paura.
● “verba dicendi”
es: Ὁ Ἀχιλλεύς λέγεται ἀνδρεῖος εἶναι. ● “verba sentiendi”
Si dice che Achille sia coraggioso. es: Ὁ Ἀχιλλεύς ἐκρίνετο ὁ ἄριστος εἶναι.
Si riteneva che Achille fosse il più valoroso.
6
02
GENITIVO
Elisa Bailo
GENITIVO SEMPLICE
Esempi:
Ὁ Πατροκλῆς ἀνεψιαδοῦς τοῦ
Il genitivo greco, oltre alle funzioni Ἀχιλλέως ἦν.
che riconosciamo come tipiche del Patroclo era cugino di Achille.
caso, riassume in sé anche quelle
che in latino venivano espresse in
Ὁ Ἀχιλλεύς Πατροκλέα αἴτιον αὐτοῦ
ablativo.
Le funzioni del genitivo propriamente θανάτου οὐ ἐνόμιζε.
detto sono visibili nei complementi Achille non riteneva Patroclo responsabile
di: della sua morte.
● Specificazione
● Colpa e pena Ὁ Ἀχιλλεύς τὸν τοῦ Πατροκλέους βίον
● Stima e prezzo περὶ πολλοῦ ἦγε.
Achille valutava molto la vita di Patroclo.
8
GENITIVO ADNOMINALE pt 1
1. partecipare 1. Μετέχω;
2. toccare 2. Ἅπτομαι;
3. aspirare 3. Ἐπιθυμέω;
4. percepire 4. Ἀκούω;
5. preoccuparsi e trascurare 5. Ἐπιμελέομα/ Ἀμελέω;
6. dominare 6. Βᾰσῐλεύω/ Ἄρχω;
7. cominciare e finire 7. Ἄρχομαι/ Παύομαι;
8. aver bisogno 8. Δέω
11
ALTRI USI DEL GENITIVO pt 2
12
03
DATIVO
Diana Arcodia
DATIVO SEMPLICE
14
DATIVO RETTO DA VERBI
Il dativo retto da verbi si divide in due categorie:
15
DATIVO RETTO DA AGGETTIVI
Il dativo può essere retto dagli aggettivi che esprimono:
17
04
ACCUSATIVO
Sofia Artuso
ύ
ACCUSATIVO SEMPLICE pt 1
complemento oggetto
L’accusativo è il caso del complemento oggetto e di tutto ciò che a esso è
riferito: attributi, apposizioni e complementi predicativi dell’oggetto.
es: νομίζω τὸν Ἀχιλλέα ἀνδρεῖον ἄνδρα
“considero Achille un uomo valoroso”
complemento di età
● participio di γεγόνως + accusativo del numerale + ἔτη
es: γεγόνως δύο καὶ ὀγδοήκοντα ἔτη (pg 279 gramm) “ottanta due
anni”;
● participio ἔχων + accusativo del numerale + ἔτη
es:ἔχων τρία καὶ ὀγδοήκοντα ἔτη (pg 279 gramm) ;
participio di ειμι + sostantivo di età + accusativo del numerale +
●
19
ἐτῶν es: ὢν γέρων δύο καὶ ὀγδοήκοντα ἐτῶν (pg
ACCUSATIVO SEMPLICE pt 2
estensione
Indica una misura nello spazio che può essere percorso, da percorrere o
occupato da qualcosa.
es: (esempio del libro pagina 279 gramm)
relazione
Esprime il complemento di limitazione in riferimento a parti del corpo,
famiglia, origine, popolo, e ambiti affini. È detto così perchè specifica
l’oggetto rispetto a cui “ci si relaziona”
es: (esempio del libro pg 277 gramm)
20
ACCUSATIVO AVVERBIALE
L’accusativo avverbiale è costituito da aggettivi o nomi che
all’accusativo talvolta hanno significato avverbiale.
tra questi:
predicativo dell’oggetto
E’ costituito da un nome o un aggettivo che indica un modo di essere
dell’oggetto. Viene introdotto da verbi:
esempi:
➔ accusativo di moto:
Ἀχιλλεὺς εἰσήγαγε τὸν στράτιον Τροίαν.
Achille condusse l’esercito a Troia.
1 4 25
argomento ragazze stupende diapositive
21,600
I secondi impiegati dal nostro
team per la realizzazione di
questo progetto
giornata internazionale
contro l’omofobia, la
bifobia e la transfobia
17 maggio 2021
...GRAZIE A
TUTTə