Sei sulla pagina 1di 3

A cura di Ranieri Menichella IV B

Ricerca sulle profezie dell’Inferno e del Purgatorio della Divina Commedia

In diverse parti dell’opera dantesca “La divina Commedia” si riscontrano varie


profezie che possono essere suddivise in due tipologie: post eventum e ante
eventum le prime riguardano fatti già accaduti mentre le seconde si riferiscono a
previsioni future. In particolare abbiamo esaminato quelle riguardanti l’Inferno
e il Purgatorio.
Già nel primo canto dell’Inferno possiamo citare “la profezia del veltro” versi
(91-111) nella quale Virgilio profetizza a Dante la venuta di un “veltro” pronto a
combattere l’avidità che era legata alla società dell’epoca.
Virgilio metaforicamente sostiene che questo salvatore paragonato da lui a un
cane da caccia ucciderà la lupa (simbolo di avidità ) e la ricaccerà nell’inferno da
dove era venuta.
Egli non sarà voglioso di ricchezze materiali ma di beni spirituali e verrà ricordato
come la salvezza dell’Italia. Le ipotesi fatte sull’identità del “veltro” sono Papa
Benedetto XI o un francescano, Arrigo VII, Cangrande o addirittura Dante stesso.
Nel VI canto dell’Inferno invece il dannato Ciacco nel girone dei golosi profetizzerà
la rovina di Dante. Ciacco evidenzia le particolarità della vita sociale a Firenze dove
regnava la superbia, l’invidia e l’avarizia dei cittadini. Quel tempo era caratterizzato
dallo scontro tra due fazioni i guelfi bianchi e i guelfi neri che di conseguenza si
alterneranno nel governo della città toscana. Quando i guelfi neri riusciranno a
prevalere sugli altri Dante ne subirà le conseguenze dovendo andare in contro ad un
duro esilio.
La terza profezia riguarda anch’essa l’esilio di Dante e si riferisce all’incontro nel
girone degli epicurei e degli eretici, tra lo stesso Dante e Farinata degli Uberti i quali
hanno idee politiche contrapposte ma sono uniti dall’amore per la loro patria.
Farinata profetizza che con la vittoria della sua fazione politica (guelfi neri) Dante
sarà costretto all’esilio.
La quarta profezia rivelata da Brunetto Latini all’amico Dante nel canto XV, dove
sono condannati i violenti contro Dio e contro natura, ribadisce la superbia e l’invidia
della società fiorentina dell’epoca pronosticando sempre l’esilio per Dante ma
compensandolo con la gloria letteraria che lo stesso Dante avrebbe conseguito per le
sue opere che resteranno immortali nei secoli.
A differenza delle due precedenti profezie Dante non è turbato dal discorso
dell’amico Brunetto, anzi lo rassicura dicendo di essere pronto a fronteggiare ciò che
il destino riserverà a lui nella sua vita futura.
Nel canto XXIII del Purgatorio l’amico di Dante, Forese Donati, ribadisce la
dissoluzione della società fiorentina soprattutto riguardo al comportamento delle
donne preannunciando un terribile castigo divino conto tali atteggiamenti errati.
Nel canto XXIV del Purgatorio Dante incontra Bonagiunta Orbicciani il quale gli
rivela che, una volta lasciata Firenze, verrà ospitato da una donna a Lucca e gli
chiede di ricordarsi della sua profezia che si avvererà nel tempo.
Sempre nel canto XXIV del purgatorio Dante passeggiando con Forese gli rivela la
sua aspirazione di staccarsi dalle cose terrene e di lasciare Firenze, per lui sempre più
invivibile. Forese gli confessa che l’uomo che ha causato il declino della città
Toscana è suo fratello Corso e gli profetizza che verrà trascinato all’inferno legato
alla coda di un cavallo che lo sfigurerà orribilmente.
Nel canto XXVII del Purgatorio Dante si addormenta ed ha un sogno: nel quale
due donne Lia, moglie di Giacobbe, simbolo della vita attiva e della ragione e
Rachele, sorella di Lia, simbolo della vita contemplativa e della fede, Dante infatti
solo grazie all’unione di fede e ragione potrà raggiungere il Paradiso. Va
evidenziata la collocazione temporale del sogno: all’alba quando Dante si trova
vicino all’Eden e quindi al Paradiso stesso.
Fonti

https://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-i.html

https://ladante.it/dantealighieri/hochfeiler/dante/profezie.htm

https://oneelpis.wordpress.com/2017/07/10/alla-scoperta-del-viaggio-dantesco-le-
profezie-dellesilio/

http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/11703/841470-1212052.pdf?
sequence=2

https://divinacommedia.weebly.com/oderisi.html

https://divinacommedia.weebly.com/purgatorio-canto-vi.html

Potrebbero piacerti anche