Sei sulla pagina 1di 2

Data Invio: 24-11-2021 07:58:46

Mittente: Prefettura di BRESCIA

N° Istanza: K10/1025139

Oggetto: Avvio del procedimento

Comunicazione:

MINISTERO DELL’INTERNO

Prefettura di BRESCIA

Prot. n. K10/1025139

Al Sig/Sig.ra gadalla mohamed abdellatif abdelhamid abdelaziz

OGGETTO: Comunicazione di avvio del procedimento per la concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9 della
legge 5 febbraio 1992, n. 91.

In riferimento all’istanza di cittadinanza presentata dalla S.V., si comunica ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 della Legge 7
agosto 1990 n. 241 e successive modifiche e integrazioni che:

1. l’Amministrazione competente per la trattazione dell’istanza è il Ministero dell’Interno;


2. l’ufficio competente a ricevere l’istanza e a verificare la regolarità e completezza della domanda e della relativa
documentazione è l’Ufficio cittadinanza di questa Prefettura. Responsabile dell’attività istruttoria è il Dirigente
dell’Ufficio Cittadinanza di questa Prefettura;
3. il responsabile della conclusione del procedimento relativo all’istanza in oggetto è il Dirigente dell'Ufficio II
ovvero dell'Ufficio III ovvero dell'Ufficio IV della Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le
Minoranze del Ministero dell’Interno;
4. il termine di conclusione del procedimento è di 24 mesi, prorogabile fino ad un massimo di 36 mesi dalla data di
presentazione dell’istanza ovvero di 48 mesi per le istanze presentate fino al 19/12/2020;
5. i rimedi esperibili avverso l’eventuale inerzia dell’Amministrazione sono: ricorso all’Ispettorato Generale di
Amministrazione ai sensi dell’art.2 comma 9 ter del d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 convertito con modificazioni dalla
legge 4 aprile 2012 n. 35; ricorso al giudice amministrativo secondo le modalità indicate dall’art. 31 del codice del
processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010);
6. è possibile prendere visione ed estrarre copia degli atti del procedimento, previa formale richiesta da inoltrare
secondo le modalità indicate nel sito istituzionale alla voce cittadinanza
7. la S.V. potrà corrispondere con questa Prefettura all’indirizzo e-mail/PEC e con la Direzione Centrale per i diritti
civili, la cittadinanza e le minoranze del Ministero dell’Interno, al seguente indirizzo PEC:
comunicazione.cittadinanza@pecdlci.interno.it, indicando nell’oggetto il n. del K10/ ricevuto;
8. tutte le comunicazioni relative allo stato della pratica verranno inoltrate tramite il sistema informatico, cui la S.V.
potrà accedere utilizzando esclusivamente le credenziali assegnate dal Sistema Pubblico per la gestione
dell’identità digitale (SPID), all’atto della presentazione dell’istanza o dell’associazione a SPID di una istanza già
presentata. Riceverà comunicazioni anche attraverso l’APP “IO”, che potrà installare sul suo smartphone,
scaricandola gratuitamente da APP STORE o da PLAY STORE;
9. l’indirizzo mail collegato allo SPID – se non indicato un indirizzo di posta elettronica certificata - costituisce
domicilio eletto ai sensi dell’articolo 47 del Codice civile presso il quale saranno comunicati, con effetto legale,
tutti gli atti relativi alla procedura di concessione della cittadinanza;
10. la S.V. si impegna a conservare ed esibire su richiesta tutta la documentazione per l’intera durata del procedimento
amministrativo previsto dalla normativa vigente;
11. la S.V. si impegna a rispettare i criteri di creazione, conservazione e gestione delle credenziali di accesso previste
dalla normativa vigente, ponendo particolare attenzione alla password che è strettamente personale e non deve
essere comunicata e/o condivisa con altra persona.

IL DIRIGENTE

Potrebbero piacerti anche