Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TESSUTO CONNETTIVO
SOTTO IL TERMINE COMPLESSIVO DI TESSUTO CONNETTIVO SONO
COMPRESI UN GRAN NUMERO DI TESSUTI, DI ASPETTO E COSTITUZIONE
ANCHE DIVERSI TRA LORO, DISTRIBUITI IN TUTTO IL CORPO, CHE,
CONTRARIAMENTE AL TESSUTO EPITELIALE, NON VENGONO MAI A
CONTATTO CON L’AMBIENTE ESTERNO.
TESSUTO CONNETTIVO
I tessuti connettivi si interpongo fra tessuti di origine diversa connettendoli tra loro
COMPONENTE FIBRILLARE
Fibre collagene
Fibre reticolari
Fibre elastiche
Costituiti da un asse proteico principale sul quale sono inserite una serie di catene
polisaccaridiche complesse dette glicosamminoglicani (GAG) (es.: acido
ialuronico)
Funzione di formare una matrice gelatinosa, che promuove la coesione cellulare
ed è in grado di trattenere l’acqua a livello degli spazi interstiziali
Tessuti connettivi: generalità 5 di 19
Prof. ssa Michela Montorsi
TESSUTO CONNETTIVO
GLICOPROTEINE SOSTANZA FONDAMENTALE
Funzione di raccordo tra le
molecole della matrice
extracellulare e le cellule in essa
presenti
TESSUTO
CONNETTIVO
FIBRE COLLAGENE
TESSUTO CONNETTIVO
CELLULE
CELLULE
FUNZIONI
Produzione della componente fibrillare del tessuto
connettivo
Elaborazione dei complessi macromolecolari della
sostanza amorfa (glicoproteine, protoglicani)
Dopo aver svolto la loro funzione, restano
imprigionati nella matrice fibrociti. Non si
dividono più, ma ancora sintetizzano molecole
della matrice extracellulare
Tessuti connettivi: generalità 13 di 19
Prof. ssa Michela Montorsi
TESSUTO CONNETTIVO
MASTOCITI
TESSUTO CONNETTIVO
ADIPOCITI
Riserva energetica
TESSUTO CONNETTIVO
CARATTERISTICHE
•CELLULARITÀ: 50-100%
presenza di matrice costituita da fibre extracellulari e da sostanza fondamentale
•POLARITÀ: 0%
organizzazione strutturale e funzionale orientata, ma non polarizzata
•POSIZIONE DELLE CELLULE
assenza di membrana basale su cui sono poste tutte le cellule
•VASCOLARIZZAZIONE: 0-100%
presenza di vasi che nutrono le cellule
•INNERVAZIONE: 100%
•PROLIFERAZIONE: 50%
connettivo: tessuto stabile
Tessuti connettivi: generalità 18 di 19
Prof. ssa Michela Montorsi
TESSUTO CONNETTIVO
FUNZIONI