Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Età giolittiana
I cambiamenti verificatisi nell'economia e nella società tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del
900 ebbero ripercussioni sul sistema politico.
l'ingresso delle masse del mondo della produzione industriale coincise con un complessivo
aumento della consapevolezza dei propri diritti civili, che si tradusse in una forte spinta alla
partecipazione politica e alla vita democratica. questa fase veniva definita” età giolittiana” (1901-
1914).
nel 1900, ha 58 anni, Giovanni Giolitti aveva una lunga esperienza nell'amministrazione pubblica:
nel 1882 venne eletto deputato nelle file della sinistra liberale, nel 1889- 1890 fu ministro del
Tesoro, nel 1892 divenne primo ministro e nel 1903 tornò alla guida del paese, per restarvi, tranne
brevi interruzioni fino al 1914.