Si chiede di
determinare il profilo dello spostamento v(x), del momento
flettente M(x) e della tensione σ(x) sia teorico che approssimato.
In quest’ultimo caso è richiesto l’impiego del metodo di Ritz,
utilizzando uno o più polinomi a scelta.
Confrontare i risultati ottenuti con la soluzione esatta.
Si procede col determinare lo spostamento, il momento flettente
e la tensione utilizzando il metodo teorico.
È necessario, dividere la struttura nei due tratti AB e BC, e
studiare l’andamento di v(x), M(x), σ(x) separatamente per
ognuno di essi.
TRATTO AB
Si calcola il momento flettente M(x) come la derivata del taglio
T(x) rispetto a x:
−T ( x)
M ( x )=
dx
(1.1)
Segue allora:
M(x)= −¿ ¿+ P 2 ¿ x +c 1 (1.2)
Imponendo l’equilibrio del momento nel punto x=0 è noto il
malore M(0)=−P L−2 P L. 1 2
( P1 + P2 ) 3 ( P1 L+ 2 P2 L ) x 2 (1.6)
EIv ( x ) = x− + c 1 x +c 2
6 2