REV 0 1 di 7
ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI
POP 03
PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE
SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI
SOMMARIO
1 RIFERIMENTI 3
2 DEFINIZIONI 3
4 RESPONSABILITA’ 4
5 CAMPIONAMENTO DI ACQUE 4
5.1 OPERAZIONI DI PRELIEVO ACQUE SUPERFICIALI 4
6 VERBALE DI CAMPIONAMENTO 7
POP 03 - PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI
REV 0 3 di 7
ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI
1 RIFERIMENTI
• D.Lgs.n° 152/2006, Testo unico ambientale, Parte t erza, sezione II
• D.Lgs.n° 31/2001, Attuazione della direttiva 98/83 /CE relativa alla qualità delle acque
destinate al consumo umano.
• APAT IRSA 1030, Man.29/2003
• Mod-POP 03.01 Verbale di campionamento di acque superficiali, reflue e potabili.
2 DEFINIZIONI
4 RESPONSABILITA’
Nel caso in cui tale fase di prova venga effettuata da parte del committente, la procedura
viene preventivamente consegnata o inviata al cliente, il quale ha la responsabilità di
attenersi alle indicazioni in essa contenute.
5 CAMPIONAMENTO DI ACQUE
E’ necessario accertarsi che il tempo del campionamento medio che si effettua avvenga
nell’arco di tempo in cui lo scarico è in funzione; altrimenti dovranno essere valutate altre
scelte giustificandole (ed es. lo scarico funziona una volta al giorno per pochi minuti: si
decide di fare un campionamento istantaneo).
6 VERBALE DI CAMPIONAMENTO
Anche nel caso in cui il prelievo venga effettuato dal cliente, questo ha il compito di
compilare, in tutte la sue parti, il verbale precedentemente consegnato e sottoscriverlo, a
meno che non venga fatto uso di un verbale proprio.