Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La manifestazione del fenomeno, segnalato dal Comune di Capolona e dai cittadini residenti in località Isola di
Castelluccio, è stata descritta come di grave entità per l’estate 2009, ma con evidenze rilevabili già da 3-4 anni.
In un primo sopralluogo ARPAT, dopo aver constatato i danni alla vegetazione, ha provveduto a prelevare
campioni di acqua da due pozzi, profondi rispettivamente 8 e 22 metri, fra quelli segnalati dal Comune e dai
cittadini.
I campioni sono stati analizzati ricercando numerose sostanze, fra le quali pesticidi, metalli pesanti e tensioattivi.
L’unica presenza anomala si deve a concentrazioni di Boro rilevate nei due pozzi nella misura di di 57,4 mg/l
(pozzo “A”) e 32,7 mg/l (pozzo “I”).
Il D.Lgs 152/2006, nella tabella II dell’Allegato V alla parte IV, per il parametro Boro stabilisce la quantità di 1
mg/l come valore CSC (concentrazione soglia di contaminazione) per le acque sotterranee. Lo stesso valore limite
è stabilito dal D.Lgs 31/2001 per le acque destinate ad uso potabile.
Considerato che i valori di letteratura indicano principi di azione fitotossica nei confronti delle specie più sensibili a
partire da una concentrazione di Boro di 2 mg/l, è stato possibile associare con ragionevole certezza il fenomeno
di disseccamento alle elevate concentrazioni di Boro nelle acque sotterranee della zona.
Sono state altresì riscontrate negli stessi campioni concentrazioni relativamente elevate di Ferro, Manganese e
Nitrati, non infrequenti, comunque, in acque sotterranee e in ogni caso non correlabili con i fenomeni di
fitotossicità osservata.
Data la natura
dei litotipi
presenti in
zona, le
concentrazioni
di Boro
osservate nei
due campioni
non potevano
essere
determinate
dalla
solubilizzazione dell’elemento naturalmente presente nei terreni. E’ stato pertanto possibile concludere che le
concentrazioni anomale rilevate erano sicuramente da imputare ad attività antropica.
L’abitato di isola di Castelluccio è contiguo a un’area industriale (vedi la figura 1, lato est) e pertanto si è pensato
di ricercare l’origine della contaminazione fra le attività produttive presenti.
Nel Luglio 2010 è stata condotta un’estesa campagna di campionamenti che nella zona di Isola di Castelluccio ha
interessato le acque di 19 pozzi , 4 dei quali a servizio di attività produttive e 15 a servizio di privati cittadini. Di
seguito si possono osservare la mappa con l’ubicazione dei punti di prelievo e gli esiti delle analisi.
Nei mesi di settembre e dicembre 2010 sono state eseguite ulteriori campagne nel cui ambito, sulla base degli
esiti precedenti, sono stati ristabiliti i punti da campionare e i parametri da determinare.
I risultati analitici relativamente al parametro Boro sono riassunti nella tabella seguente:
Per visualizzare la distribuzione areale dell’inquinamento sono state create mappe a curve di isoconcentrazione per
il Boro e per altri parametri analizzati.
La maglia di campionamento adottata, per numero e distribuzione di punti, non consentiva di descrivere in
maniera accurata la distribuzione spaziale delle variabili osservate. Pertanto, le concentrazioni attribuite per
interpolazione al di fuori dei punti misurati sono da considerarsi solo come valori indicativi. I pozzi hanno, inoltre,
profondità differente e le posizioni dei tratti finestrati non si conoscono con precisione: i livelli acquiferi
intercettati, dunque, non valgono verosimilmente per tutti i pozzi i medesimi. Ciò comporta che parte della
variabilità spaziale osservata sia da attribuirsi anche a questi fattori. Tuttavia, la rappresentazione con mappe di
isoconcentrazione è utile quale strumento di visualizzazione della distribuzione areale dell’inquinamento in atto e
può essere utilizzata tenendo conto dei limiti sopra citati
La piana di Isola di Castelluccio è impostata su depositi alluvionali del fiume Arno poggianti su substrato arenaceo.
La maggior parte delle opere di captazione presenti nella zona investigata ha profondità variabili fra i 7 e i 30
metri (la captazione viene effettuata esclusivamente all’interno dei depositi alluvionali). Si ritiene che i pozzi della
zona più a nord, a maggior distanza dall’Arno e più profondi (pozzo “R”, pozzo “Q”, pozzo “S” e pozzo “M”), visti i
livelli piezometrici, si alimentino da un livello acquifero posto a maggior profondità, con scarsa o nessuna
comunicazione con i livelli acquiferi più superficiali. A conferma di ciò, questi pozzi risultano non contaminati da
Boro e si differenziano dagli altri anche per alcuni caratteri idrochimici.
La direzione di drenaggio dell’acquifero superficiale è da Nord-est verso Sud-ovest, verso il fiume Arno.
Le mappe seguenti evidenziano la distribuzione del Boro osservata nelle tre campagne di prelievi.
Nel mese di dicembre, contestualmente all’innalzamento dei livelli di Boro nel pozzo “P”, sono stati osservati valori
elevati di Boro anche nel pozzo “T” della società TCA (19.2 mg/l) e anche in questo caso con un forte aumento
rispetto al dato di settembre.
E’ stato pertanto ipotizzato che all’origine della contaminazione vi siano le attività svolte nell’ambito del ciclo
produttivo della ditta TCA, dove i sali di Boro (tetraborato sodico) vengono utilizzati in quantità ingenti (oltre 85
tonnellate nel 2009), che potenzialmente possono determinare gli effetti osservati.
I quantitativi di Boro presenti in falda sono nell’ordine di alcune centinaia di chilogrammi espressi come Boro (B).
Nei cicli produttivi degli altri stabilimenti dell’area, per quanto al momento di nostra conoscenza, non si utilizzano
Sali di Boro se non in quantità modeste.
Si ritiene che i meccanismi attraverso i quali, nel caso in questione, i Sali di Boro possono essere stati trasportati
nelle acque sotterranee, siano sostanzialmente riconducibili a quanto segue:
1. perdita della rete fognaria, nella quale possono recapitare le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali della
società TCA in occasione degli eventi di pioggia maggiori, qualora le vasche di stoccaggio risultino non sufficienti al
loro completo contenimento;
2. perdita dalla rete di raccolta delle acque meteoriche interna all’area di piazzale;
3. infiltrazione diretta di acque meteoriche dalle aree di piazzale nel terreno;
4. lisciviazione di strati di terreno contenenti Sali di Boro presenti nel suolo/sottosuolo delle aree di piazzale della
ditta TCA.
E’ stato accertato che le acque meteoriche stoccate nei silos di TCA sono ad elevato carico salino e contenenti
quantità importanti di Boro. Abbiamo inoltre appurato che la rete fognaria alla quale afferiscono le acque
meteoriche provenienti dalla ditta TCA transita non lontano dal pozzo maggiormente inquinato.
Nel periodo ottobre-dicembre si sono verificati diversi importanti eventi meteorici, ravvicinati fra loro, che possono
aver determinato (attraverso uno o più dei meccanismi ipotizzati sopra), il nuovo plume di contaminazione nel
pozzo “P” e nel pozzo “T” osservato in dicembre.
Sulla base degli esiti delle indagini effettuate, ARPAT ha proposto alla Provincia di Arezzo, ai sensi dell’art. 244
comma 2 del D.Lgs 152/2006, l’emissione di atto ordinativo nel confronti di TCA s.p.a che richieda alla ditta di
presentare uno specifico Piano di Indagine che preveda almeno:
a) ricognizione dello stato di tenuta della rete fognaria interna e delle relative vasche di stoccaggio delle acque
meteoriche;
b) esecuzione di sondaggi nelle aree di piazzale con analisi chimica delle carote estratte ed esecuzione dei test di
cessione, finalizzati in particolare alla ricerca del Boro;
c) attrezzatura a piezometro alcuni fra i sondaggi di cui al punto precedente;
d) installazione di strumentazione per la rilevazione in continuo di conducibilità e piezometria nei pozzi TCA,
nonché in ralcuni rami della rete fognaria opportunamente individuati e, relativamente ai soli pozzi, la rilevazione
in continuo della piezometria.
A seguito di tale richiesta l’Amministrazione provinciale di Arezzo a imposto alla ditta TCA, una delle principali
aziende orafe del distretto aretino, specializzata nel recupero di metalli preziosi, di provvedere ad attuare un piano
di caratterizzazione ambientale con il fine di pervenire alla bonifica ambientale dell’inquinamento da Boro.
Testo di questo numero a cura di Paolo Conti
È possibile ricevere regolarmente ARPATNEWS, personalizzandone le modalità (periodicità, temi, ecc.), all'indirizzo:
www.arpat.toscana.it/arpatnews/richiesta
È possibile inserire un proprio commento in calce a ciascun numero della versione Web ed è possibile esprimere un giudizio su questo
servizio, come sulle altre attività svolte da ARPAT, all'indirizzo: www.arpat.toscana.it/soddisfazione
Aggiungi commento