Sei sulla pagina 1di 1

COME TRASFORMARE UN NUMERO IN UNA FRAZIONE:

VEDIAMO I TRE CASI POSSIBILI:

1) NUMERO DECIMALE LIMITATO: ES.: 3,29


RICETTA
 SCRIVI AL NUMERATORE IL NUMERO DECIMALE TOGLIENDO LA VIRGOLA:
3,29 = 329

 SCRIVI AL DENOMINATORE 10, 100, 1000…A SECONDA CHE LE CIFRE DECIMALI SIANO UNA,
DUE, TRE…:
3,29 = DUE CIFRE DECIMALI, QUINDI: 100

RIVEDIAMO IL NOSTRO ESEMPIO:

2) NUMERO DECIMALE ILLIMITATO PERIODICO SEMPLICE: ES.:


RICETTA
 SCRIVI AL NUMERATORE LA DIFFERENZA TRA IL NUMERO DATO, SENZA LA VIRGOLA, E LA SUA
PARTE INTERA:
= 32 – 3 = 29

 SCRIVI AL DENOMINATORE TANTI 9 QUANTE SONO LE CIFRE DEL PERIODO:

= UNA CIFRA DEL PERIODO, QUINDI: 9

RIVEDIAMO IL NOSTRO ESEMPIO: =

3) NUMERO DECIMALE ILLIMITATO PERIODICO MISTO: ES.:


RICETTA
 SCRIVI PER NUMERATORE LA DIFFERENZA TRA TUTTO IL NUMERO SENZA LA VIRGOLA E TUTTA
LA PARTE CHE PRECEDE IL PERIODO, SEMPRE SENZA LA VIRGOLA:

= 252 – 25 = 227

 SCRIVI PER DENOMINATORE TANTI 9 QUANTE SONO LE CIFRE DEL PERIODO E TANTI ZERI
QUANTE SONO LE CIFRE DELL’ANTIPERIODO:

= UNA CIFRA DEL PERIODO E UNA CIFRA NELL’ANTIPERIODO = 90

RIVEDIAMO ORA IL NOSTRO ESEMPIO: = =

COME SI ESEGUE UN’ESPRESSIONE CON I NUMERI DECIMALI?

E’ NECESSARIO TRASFORMARE I NUMERI DECIMALI NELLE LORO FRAZIONI GENERATRICI E POI


IL RISULTATO (FRAZIONE) TRASFORMARLO NUOVAMENTE IN UN NUMERO DECIMALE.

Potrebbero piacerti anche