Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2) Le evidenze empiriche dimostrano che a3ualmente la maggior parte del commercio di beni a livello
mondiale è di :po intra-se3oriale e avviene tra paesi con dotazione fa3oriale simile. Questo è: in
contrasto con la teoria del commercio internazionale di H-O.
3) Un aspe3o sicuramente nuovo nelle dinamiche degli IDE è rappresentato da: i @ussi tra PVS (es. Cina-
Paesi Africani).
4) In generale, quale degli elemen: seguen: non esercita un e0e3o posi:vo sugli scambi commerciali tra
due paesi? L’esistenza dei conJni ben controlla9 tra paesi.
7) Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, sto0a e computer. La
quan:tà di lavoro necessaria per produrre sto0a è 2, mentre per i computer è 3. Qual è l’inclinazione
della fron:era delle possibilità produOve di H, se in X me3ete la sto0a e in Y i computer? -0,667.
8) Per tu3o il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, l’importanza dei dazi
come barriera commerciale: è diminuita.
10) Gli Sta: Uni: sovvenzionano le imprese del se3ore dell’alta tecnologia fornendo sussidi per la ricerca
e sviluppo. Questo avviene a3raverso:
11) Si dice che tra i paesi a-b-c è stata realizzata un’unione doganale quando: Quando un prodo*o, ad
esempio il grano, circola liberamente tra i paesi A-B-C senza pagare dazi, mentre nei confron9 del resto del
mondo viene applicato un dazio comune del 10% ad valorem
12) Il commercio internazionale ha for: e0eO sulla distribuzione del reddito all’interno di un paese.
Pertanto, il commercio internazionale: Tenderà a danneggiare alcuni gruppi in ciascuno dei paesi che
commerciano.
13) Uno scambio reciproco di beni che hanno cara3eris:che di0eren: e che sono prodoO in se3ori
di0eren: si deUnisce:
a) Commercio equo
b) Commercio solidale
c) Commercio intrase*oriale
d) Nessuna delle preceden9
15) Se la produzione di un’azienda più che raddoppia quando tuO gli input raddoppiano, si dice che la
produzione avviene in condizioni di: Rendimen9 di scala crescen9.
17) Uno scambio reciproco di beni che hanno cara3eris:che di0eren: e che sono prodoO in se3ori
di0eren: si deUnisce: Commercio intrase*oriale.
18) In Ugura sono riporta: i payof di Airbus e Boeing, prima e dopo un sussidio pari a 25 a favore di
Airbus. Il mo:vo del successo di Airbus:
Il sussidio ha annullato il vantaggio che Boeing aveva o*enuto per essere stata la prima a iniziare la
produzione.
19) La tesi dell’industria nascente è stata un’importante base teorica per: L’industrializzazione basata sulla
sos9tuzione delle importazioni.
20) Sia Pa/Pv il prezzo rela9vo dell’acciaio rispe*o al vino. aLa/aLv è il costo-opportunità dell’acciaio rispe*o al
vino in Italia; a*La/a*Lv è il costo-opportunità dell’acciaio rispe*o al vino in Germania. Se P a/Pv > a*La/a*Lv,
quale delle seguen9 aWermazioni è sicuramente vera?
21) Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fa3ori e due beni, il commercio internazionale ________ ai
proprietari del fa3ore ________ di un paese, che _________ il bene che u:lizza quel fa3ore in modo
intensivo: Gioverà; abbondante; esporterà.
22) L’indice di Libertà economica può diminuire se: Aumenta la presenza delle imprese pubbliche
nell’economia.
23) Quando la fron:era delle possibilità produOve (FPP) è rappresentata da una linea re3a, il costo-
opportunità di un bene rispe3o all’altro è: Costante.
24) Quali delle seguen: aggregazioni è cos:tuita da un insieme di aree regionali con accordi
preferenziali? Asean.
25) Le evidenze empiriche dimostrano che a3ualmente la maggior parte del commercio di beni a livello
mondiale è: Tra paesi simili (in termini di dotazione di fa*ori) che scambiano prodoi simili.
26) A3ualmente la maggior parte delle esportazioni della Cina è cos:tuita da:
a) Servizi
b) Prodoi a elevato contenuto tecnologico
c) Prodoi primari, compresi i prodoi agricoli
d) Nessuna delle preceden9
27) Applicando il modello del diamante di Porter al se3ore alimentare di Modena, i se3ori di supporto
sono: L’industria meccanica, perché risponde alla domanda di innovazioni del se*ore alimentare.
28) Nel modello di Heckscher-Ohlin, quando c’è equilibrio nel commercio internazionale: Il prezzo rela9vo
del bene intensivo in capitale nel paese ricco di capitale sarà uguale a quello del paese con scarsità di
capitale.
29) Una delle di0erenze del modello di Heckscher-Ohlin rispe3o al modello del vantaggio comparato di
Ricardo sta nell’assunzione che ______ sia/siano iden:ca/iden:ci/iden:che in tuO i paesi: La tecnologia.
30) Se un bene viene importato nel paese H (grande) dal pese F, l’imposizione di un dazio nel paese H: Fa
aumentare il prezzo del bene in H e lo fa diminuire in F.
31) Quale sarebbe il grado di protezione e0eOva sulle motocicle3e in Giappone se il paese imponesse un
dazio del 25% sull’importazione di motocicle3e, il cui prezzo mondiale è pari a 8000 dollari, e nessun
dazio sui componen:, il cui prezzo mondiale è pari a 6000 dollari? 100%.
a) Solo il paese con la tecnologia più avanzata trae vantaggio dal commercio internazionale, mentre il
fa*ore abbondante risulta danneggiato
b) Il fa*ore scarso trae vantaggio dal commercio internazionale, mentre il fa*ore abbondante risulta
danneggiato
c) Un paese trae vantaggio dal commercio internazionale se le esportazioni hanno un valore aggiunto
elevato.
d) Nessuna delle preceden9
33) La progressiva crescita di aree regionali, con accordi preferenziali è secondo il WTO: Acce*abile a
condizione che l’area regionale si apra anche agli scambi internazionali riducendo progressivamente le
proprie barriere nei confron9 del resto del mondo.
34) Qual è approssima:vamente la percentuale dell’intera produzione mondiale di beni e servizi che
viene esportata in altri paesi? 30%.
31) Gli accordi regionali come si collocano rispe3o alla clausola della nazione più favorita, che è alla base
degli accordi mul:laterali? Sono in contraddizione.
32) Quale dei seguen: è una percentuale Ussa del valore di un prodo3o importato? Dazio ad valorem.
33) Le principali riforme economiche dell’India per avviare lo sviluppo economico del paese hanno
riguardato: La specializzazione in servizi (call centres, telediagnos9ca, informa9ca).
34) Il General Agreement on Tari0s and Trade (GATT) e l’organizzazione Mondiale del Commercio hanno
avuto come risultato: La riduzione delle barriere commerciali a*raverso negozia9 mul9laterali.
36) Il commercio intra-se3oriale è più comune nei modelli di commercio: Dei paesi sviluppa9 quali gli USA.
37) Se un paese produce il bene Y (misurato sull’asse ver:cale) e il bene X (misurato sull’asse orizzontale),
il valore assoluto della pendenza della sua fron:era delle possibilità produOve è uguale:
39) Il Censimento, ad esempio quello dell’Agricoltura, rientra tra: Le rilevazioni totali, perché vengono
osservate tu*e le unità di rilevazione riguardan9 il fenomeno studiato (ad esempio le aziende agricole).
40) Giudicando sulla base dei cambiamen: nell’altezza dei dazi nei principali paesi protagonis: del
commercio internazionale, il mondo oggi si trova di fronte a:
41) Dalla fron:era delle possibilità produOve (FPP) rappresentata in Ugura, il valore assoluto della
pendenza rappresenta:
42) I bassi salari e le diicili condizioni di lavoro in mol: paesi partner commerciali degli Sta: Uni::
43) “Il commercio internazionale generalmente è dannoso se esistono for: di0erenze in termini di salari
tra i paesi”: In generale è falso.
44) Se l’Australia dispone di una quan:tà maggiore di terra per lavoratore, mentre il Belgio dispone di
maggior capitale per lavoratore, nel caso in cui i due paesi iniziassero a commerciare tra loro: Il reddito
reale dei proprietari terrieri in Belgio si ridurrebbe.
45) Una tassa del 20% per unità di aglio importata è un esempio di: Dazio ad valorem.
Date le informazioni contenute in tabella, nel caso in cui l’economia H dovesse subire un tracollo, e il
lavoro impiegato per unità di prodo3o raddoppiasse, arrivando a 20 per la sto0a e a 40 per il cibo, allora
H dovrebbe: Esportare stoWa.
47) Secondo il modello di Heckscher-Ohlin: Coloro che traggono vantaggi dal commercio internazionale
potrebbero compensare coloro che risultano danneggia9 e mantenere comunque i propri vantaggi.
48) Le poli:che di sos:tuzione delle importazioni possono ricorrere ad alcune delle seguen: misure: Dazi
che scoraggiano l’ingresso dei beni in un paese.
a) Imprese straniere, localizzate in Messico, che tutelano i dirii dei lavoratori, a diWerenza di quanto
avviene nel resto del paese
b) Imprese californiane, specializzate nella produzione di maquillage
c) Imprese messicane, specializzate nel se*ore tessile, che producono sopra*u*o per il mercato del
Sud America
d) Nessuna delle preceden9
50) Il commercio internazionale ha for9 eWei sulla distribuzione del reddito all’interno di un paese.
Pertanto, il commercio internazionale:
La quan9tà massima di cibo che è possibile produrre una volta deciso il livello di produzione di stoWa e
viceversa.
61) Il commercio tra due paesi può portare beneUci a entrambi se:
62) La mul:nazionale TetraPak si è localizzata a Modena perché poteva beneUciare di: Lavoro qualiJcato a
basso prezzo.
63) La teoria del commercio suggerisce che il Giappone trarrebbe vantaggio da un sussidio concesso dagli
Sta: Uni: ai propri produ3ori di cereali se i guadagni per i consumatori giapponesi di prodoO deriva: dal
grano compensassero abbondantemente le perdite subite dai produ3ori di grano Giapponesi. Questo può
accadere a pa3o che il Giappone: Sia un importatore ne*o di grano.
64) Nel paese H, le esportazioni nel 2015 sono state pari a 5000 milioni di euro. Nel 2016 le esportazioni
sono state pari a 4000 milioni di euro. Per il 2016 il numero indice delle esportazioni con base 2015, sarà
pari a: 0,80.
66) Taiwan e la Corea del Sud sono esempi di nazioni in via di sviluppo che di recente hanno perseguito
poli:che di industrializzazione: Orientate alla promozione delle esportazioni.
67)
Fate riferimento alla Ugura precedente, che mostra l’o0erta e la domanda interne. Prima dell’is:tuzione
del dazio P=1,5. Dopo l’is:tuzione di un dazio speciUco di 0,5, Ph=1,75. Calcolate gli introi: per lo Stato
derivan: dal dazio: 5.
68) In un mondo con due prodoO e due paesi, il commercio internazionale può portare ad aumen:: Nella
produzione di entrambi i prodoi e nel benessere dei consumatori in entrambi i paesi.
69) Se un bene viene importato nel paese H (piccolo), dal paese, l’imposizione di un dazio nel paese H: Fa
aumentare il prezzo nel paese H e non in@uisce sul suo prezzo nel paese F.
70) L’andamento di tu3o il commercio internazionale mondiale: Presenta maggiore vola9lità rispe*o
all’andamento del PIL mondiale.
71) Quale di queste a0ermazioni rela:ve all’imposizione di un dazio su un prodo3o X è vera? Aumenta il
prezzo del prodo*o X a livello nazionale.
72) Secondo Posner l’imita:on lag è: Il tempo necessario a sviluppare l’imitazione tecnologica nel Paese
importatore ed è alla base del vantaggio compe99vo per il paese esportatore.
73) Pos: di fronte all’evidenza delle diicili condizioni di lavoro e dei bassi salari delle maquiladoras
messicane, gli economis:: Obie*ano che le diqcili condizioni di lavoro e i bassi salari rappresentano
comunque dei miglioramen9 per i lavoratori messicani.
74) Secondo la teoria del ciclo del prodo3o (Vernon): Le fasi iniziali del ciclo di vita tendono a localizzarsi in
aree con al9 salari ed elevata capacità innova9va.
75) Il paradosso di Leon:ef: Si riferisce alla scoperta che le esportazioni degli Sta9 Uni9 erano
maggiormente intensive in lavoro rispe*o alle sue importazioni.
76) Giudicando sulla base dei cambiamen: nell’altezza dei dazi nei principali paesi protagonis: del
commercio internazionale, il mondo oggi si trova di fronte a: Una grande liberalizzazione commerciale.
77) Nel modello di Heckscher-Ohlin a 2 fa3ori e 2 beni, i due paesi di0eriscono per:
78) Oggi, il russo migratorio mondiale è: Principalmente composto da migran9 per mo9vi economici.
79) Una poli:ca commerciale concepita per alleviare alcuni problemi economici interni al paese tramite la
rincorsa a dazi crescen: e sussidi all’esportazione è nota come: Poli9ca di 9po beggar-thy-neighbor.
80) Eurostat: È la fonte sta9s9ca uqciale di da9 armonizza9 e comparabili rela9vi agli Sta9 Membri
dell’Unione Europea.
81) Quale sarebbe il grado di protezione e0eOva sulle motocicle3e in Giappone se il paese imponesse un
dazio del 20% sull’importazione di motocicle3e, il cui prezzo mondiale è pari a 100 dollari, e nessun dazio
sui componen:, il cui prezzo mondiale è pari a 50 dollari? 40%.
82) I movimen: di capitale: Producono eWei sui paesi di arrivo, facendone aumentare reddito e
occupazione.
84) Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale, il Regno Unito esportava principalmente:
Manufai.
85) L’economia internazionale _______ gli stessi metodi di analisi delle altre discipline economiche poiché
______ : ado*a/le mo9vazioni e il comportamento degli individui e delle imprese sono gli stessi negli
scambi internazionali e nelle transazioni interne all’economia.
a) Il primo si è concluso con risulta9 importan9 in termini di riduzione di dazi e di se*ori coinvol9. In
par9colare si è risolta la disputa sulla proprietà intelle*uale. Il Doha Round ha invece portato al varo
dell’OMC (o WTO)
b) Il primo ha portato all’abolizione dell’accordo Mul9Jbre mentre il secondo ha avuto il vantaggio di
ridurre fortemente i dazi agricoli e di concludersi in tempi rapidi e senza par9colari contras9
c) All’Uruguay Round non partecipa ancora la maggior parte dei PSV e solo con il Doha Round viene
inclusa la clausola dell’industria nascente
d) Nessuna delle preceden9
87) Il modello gravitazionale spiega perché: Il commercio tra Svezia e Germania è superiore a quello tra
Svezia e Spagna.
88) Nel modello di Heckscher-Olin a due fa3ori e due beni, il paese con un’abbondanza rela:va di ______
avrà una fron:era delle possibilità produOve sbilanciata verso la produzione del bene ______:
89) Nel corso è stata evidenziata la progressiva crescita di aree regionali, con accordi preferenziali. La
teoria dei vantaggi compara:: È il riferimento teorico anche della costruzione delle aree regionali in quanto
tale teoria dimostra la convenienza allo scambio internazionale.
90) Considerate i due casi seguen: (dal punto di vista USA). Nel primo, un’impresa statunitense acquista il
18% di un’impresa estera. Nel secondo, un’impresa statunitense costruisce un nuovo impianto di
produzione in un paese estero. In entrambi i casi si tra3a di _____ dove il primo viene deUnito ______ e il
secondo ______:
91) Il tasso e0eOvo di protezione misura: La protezione fornita dal dazio al valore aggiunto interno.
92) Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quan:tà
di lavoro necessaria per produrre una mela è 3 mentre per le banane 2. Quali sono le interce3e della
fron:era delle possibilità produOve di H: 400 e 600.
93) Un problema mai a0rontato in modo eicace dal GATT, ma considerato una ques:one importante per
l’OMC, è quello: Della promozione di un commercio mondiale più libero dei servizi.
94) Una riduzione del dazio sull’acciaio importato andrebbe più probabilmente a vantaggio:
95) Se i paesi industrializza: impongono dazi molto bassi, o addiri3ura non ne impongono, sulle materie
prime o sui beni semilavora::
96) Le poli:che di sos:tuzione delle importazioni sono state in prevalenza applicate: Dai paesi
dell’America La9na negli anni ’60 e ’70.
97) Il modello di Heckscher-Ohlin della proporzione dei fa3ori o0re un sostegno all’argomentazione
secondo cui: Il commercio tende a peggiorare le condizioni dei lavoratori non qualiJca9 nei paesi ricchi.
100) Il paese H ha a disposizione 1000 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La
quan:tà di lavoro necessaria per produrre una mela è 10, mentre per le banane è 5. Quale sarebbe, in
assenza di commercio internazionale, il prezzo delle banane in termini di mele?
a) 1
b) 2
c) 5
d) 10
e) Nessuna delle preceden9
101) Un importante risultato della teoria del commercio internazionale consiste nella consapevolezza che,
quando i paesi scambiano beni e servizi, tale scambio:
102) Il modello Ricardiano a3ribuisce i vantaggi derivan: dal commercio internazionale a: DiWerenze nella
produività del lavoro
103) Il fa3o che la poli:ca commerciale spesso danneggi un grande numero di persone, e vada a
vantaggio di pochi, può essere spiegato con: La presenza di lobbies poten9
104) Una nazione che si impegna nel commercio secondo il modello ricardiano troverà il suo paniere di
beni di consumo: All’esterno della sua fron9era delle possibilità produive FPP
105) Secondo Krugman le agenzie pubblicitarie si localizzano nell’area di New York perché: riducono i cos9
di trasporto grazie alla vicinanza di por9 e aeropor9 internazionali
106) A3ualmente la maggior parte delle esportazioni della Cina è cos:tuita da:
a) Servizi
b) Prodoi ad elevato contenuto tecnologico
c) Prodoi primari, compresi i prodoi agricoli
d) Nessuna delle preceden9
108) Il paese H ha a disposizione 2000 unità di lavoro e può produrre 2 beni, sto0a e grano. La quan:tà di
lavoro necessario per produrre sto0a è 4, mentre per il grano è 2. Quali sono le interce3e della fron:era
delle possibilità produOve di H: 500 e 1000.
109) Nel modello di Heckescher-Ohlin a due fa3ori e due beni, il commercio internazionale _______ ai
proprietari del fa3ore _______ di un paese, che ______ il bene che u:lizza quel fa3ore in modo intensivo:
nuocerà, scarso, importerà.
111) Tra i principali mo:vi che hanno determinato lo sviluppo delle maquiladoras vi è: la creazione del
NAFTA.
112) Le principali riforme economiche della Cina per avviare lo sviluppo economico del paese hanno
riguardato: La creazione delle zone speciali in grado di a*rarre capitali dall’estero.
113) Il microcredito consente: Di accedere al credito anche in assenza di garanzie (asset) da oWrire a chi
presta, purché un proge*o abbia validità economica.
114) Sia Pa/Pv il prezzo rela:vo dell’acciaio rispe3o al vino. aLa/aLv è il costo-opportunità dell’acciaio
rispe3o al vino in Italia; a*La/a*Lv è il costo-opportunità dell’acciaio rispe3o al vino in Germania. Se P a/Pv
= aLa/aLv, quale delle seguen: a0ermazioni è sicuramente vera: l’Italia produrrà sia acciaio sia vino.
116) Uno dei problemi che si incontrano nell’implementazione di un dazio per una “industria nascente” è
che:
a) La maggior parte dei se*ori richiede una protezione con dazi quando è matura
b) I dazi non riescono a proteggere i produ*ori nazionali
c) Non esistono industrie nascen9 nei produ*ori nazionali
d) Nessuna delle preceden9
119) La poli:ca denominata “baggar-thy-neighbor” riguarda: una poli9ca commerciale concepita per
alleviare alcuni problemi economici interni al paese tramite la rincorsa a dazi crescen9 e sussidi.
120) Se le imprese di un se3ore generano conoscenza che altre imprese possono u:lizzare senza dover
pagare per o3enerla, questo se3ore è cara3erizzato da: BeneJci sociali superiori ai beneJci priva9.
121) Un vantaggio della specializzazione derivante dal commercio internazionale è che i paesi possono
tra3e vantaggio: Dalle economie di scala.
122) Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fa3ori e due beni, la fron:era delle possibilità produOve è
rappresentata da una linea spezzata quando: Non c’è possibilità di sos9tuzione dei fa*ori nella produzione.
113) Nel corso è stata evidenziata la progressiva crescita di aree regionali, con accordi preferenziali. In
proposito, secondo l’ipotesi libero-scambista del WTO, si può esprimere un giudizio:
a) Posi9vo nei confron9 degli accordi tra i paesi cosiddei Nord del mondo (relazioni Nord-Nord) in
quanto le relazioni si sviluppano su basi egualitarie, migliorando la democrazia economica di queste
aree; giudizio non altre*anto posi9vo riguardo lo sviluppo di relazioni Sud-Sud, in quanto spesso si
tra*a di accordi tra paesi poli9camente instabili
b) Posi9vo nei confron9 degli accordi tra i paesi cosiddei Sud del mondo (relazioni Sud-Sud) in quanto
solo questo di accordi è ugualitario e migliora la democrazia economica di queste aree; giudizio non
altre*anto posi9vo riguarda lo sviluppo di relazioni Nord-Sud, in quanto le aree Nord possono
prevaricare i PSV
c) Posi9vo solo se l’accordo riguardano le aree Nord-Sud del mondo del mondo in quanto aree diverse e
complementari piu*osto che concorrenziali
d) Nessuna delle preceden9
114) Le sta:s:che uiciali si cara3erizzano per: Maggiore autorevolezza e imparzialità rispe*o alle
sta9s9che non uqciali
115) Le osservazioni empiriche sui modelli di commercio e0eOvi tra il Nord del mondo e i paesi in via di
sviluppo tendono a: Supportare la validità del modello di Heckscher-Ohlin.
117) Il principale driver dei russi migratori è rappresentato da: Squilibri nella dinamica demograJca tra
aree del mondo.