CONOSCENZE TEORICHE
La prima teoria sulla natura della materia fu postulata da Dalton nel 1808 egli sosteneva
che:
1. La materia è composta da particelle piccolissime e indivisibile dette Atomi;
2. Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli elementi;
3. Atomi di uno stesso elemento sono uguali e hanno la stessa massa, atomi di elementi
differenti sono diversi e hanno diversa massa;
4. Gli atomi possono combinarsi con rapporti diversi, ma mai fra frazioni di atomi;
5. Nelle reazioni chimiche gli atomi dei reagenti si combinano per formare nuovi composti,
non si distruggono.
ELENCO MATERIALE
MODALITA’ OPERATIVE
OSSERVAZIONI
Abbassata; osserva che sul fondo del tubo si forma una fluorescenza di colore verde
E osserva anche, ma non ne è certo, che la propagazione del fascio è una linea retta
Fondo del tubo si forma l’ombra della croce che risalta sulla fluorescenza di colore
verde
CONCLUSIONI
Con questo esperimento scopre che il fascio non è formato solamente da
Energia, perché se così fosse avrebbe oltrepassato l’ostacolo senza creare nessuna
Senza superarlo.
OSSERVAZIONI
Grazie al tubo con lamina , Crookes riesce a osservare nuovamente con una maggiore
Precisione, data dalla proiezione del percorso del fascio sullo schermo (la lamina con uno
Strato di solfuro di zinco) e al convogliare delle particelle con un disco metallico dotato di
Ad allontanarsi.
CONCLUSIONI
Con il tubo con lamina crookes conclude che il fascio di particelle si propaga in linea
Retta e avvicinando il magnete al tubo scopre anche che le particelle del fascio hanno
Carica negativa perché cariche differenti si attraggono mentre cariche uguali sioppongono
OSSERVAZIONI
Con il tubo a mulinello facendo passare il fascio di particelle osserva che il mulinello
Formato da palette molto fini inizia a muoversi dapprima lentamente e in seguito sempre
Più velocemente fino a che le palette non diventano incandesenti ( attrito che si manifesta
In calore)
CONCLUSIONI
Con il tubo a mulinello Crookes scopre che le particelle del fascio possidono una
Massa perché andando a colpire le lamine del mulinello generano una forza che gli
Permette il movimento
TUBO DI THOMSON
OSSERVAZIONI
Con il tubo di Tomson, si osserva che il fascio si propaga sempre su una linea retta
Pertanto sul fondo del tubo si vede al centro un punto con fluorescenza verde.
Avvicinando agli elettrodi un magnete , il fascio di perticelle viene deviato, quindi il punto
CONCLUSIONI
Thomson tramite questo tubo riuscì a calcolare l’angolo di devizione α stabilendo che tale
Angolo dipende dalla quantità di carica elettrica e delle massa delle particelle
La carica elettrica e la massa di un unica particella questo porterà alla scoperta di una
Nuova particella, con una massa inferiore alla massa di una atomo di idrogeno, che verrà
Chiamata elettrone.
Con la scoperta dell’elettrone e sapendo che l’atomo al suo stato fondamentale è neutro
Iniziò una ricerca di una particella di carica opposta all’elettrone che lo potesse bilanciare