Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Organizzazione
Obiettivo: offrire una visione unica del sistema che in realtà è composto da computer
e reti eterogenei.
Soluzione: organizzazione a strati (layer)
2) Caratteristiche
*Sistema trasparente
Deve nascondere che processi e risorse sono fisicamente distribuite.
Ci sono diversi tipi di trasparenza:
1. Trasparenza di Accesso: nascondere le differenze di rappresentazione dei dati e
del modo in cui gli utenti accedono alle risorse
2. Trasparenza di Locazione: nascondere la locazione fisica di una risorsa
3. Trasparenza di Migrazione: permettere il continuo accesso a risorse che
possono essere spostate (trasparenza di rilocazione se avviene mentre una risorsa è
in uso)
4. Trasparenza di Duplicazione: nascondere la duplicazione di delle risorse (es. per
migliorare le prestazioni)
5. Trasparenza di Concorrenza: nascondere agli utenti che competono per le
medesime risorse
6. Trasparenza ai Fallimenti: nascondere all’utente eventuali guasti di risorse
Trasparenza alla Persistenza: nascondere il tipo di memoria su cui si trova la
risorsa (es. volatile o fissa)
**Sistema aperto
Offre servizi secondo regole standard di solito specificate attraverso interfacce, che
specificano i nomi delle funzioni disponibili e la loro intestazione.
Un’interfaccia dovrebbe essere:
Completa: specifica tutto quello che è necessario per implementarla
Neutra: non dà informazioni su come deve apparire un’implementazione
Particolari sistemi distribuiti:
1) Sistemi MULTICAST ed UNICAST
Nelle reti di computer, l’unicasting si riferisce alla trasmissione di informazioni da
un singolo mittente a un singolo destinatario. Unicasting utilizza protocolli di
consegna IP basati sulla sessione come il protocollo TCP (Transmission Control
Protocol) e UDP (User Datagram Protocol). Viene utilizzato quando una risorsa
privata o univoca viene richiesta da un client. Ma l’unicasting non è adatto quando si
trasmettono informazioni a molti client poiché il mittente deve effettuare connessioni
separate con ogni destinatario.
Il multicasting si riferisce alla trasmissione di informazioni a un gruppo di ricevitori
in una singola trasmissione. Nel multicasting, la sorgente deve trasmettere un
pacchetto di dati solo una volta. I nodi della rete, come i router, fanno le copie
necessarie del pacchetto di dati trasmesso, in modo che possa essere ricevuto da più
ricevitori. I router intermedi inviano i pacchetti ai destinatari che si sono registrati
presso di loro indicando l’interesse a ricevere dati da quel particolare mittente.
In generale si individuano tre tipi di funzionalità che corrispondo a una struttura in tre
strati o livelli (modello three-tier):
1. Un livello server
2. Un livello client
- Il modello thick-client dove il server é responsabile della gestione dei dati mentre il
client è responsabile di presentazione e logica applicativa.
I vantaggi sono legati alla distribuzione della quantità di elaborazione a scapito dei
tempi di comunicazione. Inoltre il sistema è facilmente scalabile in quanto
all’aumentare delle richieste di un servizio è possibile aggiungere qualche server in
grado di compensare il carico di lavoro ed è inoltre più tollerante ai guasti. Anche in
termini di sicurezza il modello a tre livelli porta notevoli vantaggi in quanto rende
possibile l’introduzione di sicurezza a livello di servizio e quindi più facilmente
gestibile.
Vantaggi:
Svantaggi: