___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 1
FUNZIONAMENTO
Introduzione
Il colorimetro è uno strumento piccolo, robusto, facile da usare progettato per uso da parte di
medici e tecnologici medici in cliniche piccole e di media grandezza. Lo strumento è stato
tropicalizzato per proteggerlo nelle condizioni calde ed umide (fino a 45°C ed al 70%m
rispettivamente); i 10 filtri alla gelatina sono racchiusi in vetro per impedire la presenza di
crescita fungoidale ed il PCB è stato conformemente rivestito in modo che i componenti
individuali siano racchiusi a tenuta per impedire la corrosione. Lo strumento viene alimentato
da batteria NiMH ricaricabile interna oppure da alimentazione esterna consentendone
l’utilizzo dove l’alimentazione non potrebbe essere affidabile.
Lo strumento è molto facile da usare poiché vi sono soltanto tre pulsanti, e lunghezza d’onda
richiesta viene selezionata girando una rotella del filtro integrale. I filtri sono a 400, 440, 470,
490, 520, 550, 580, 590, 680 e 700 nm che consentono la misurazione di prove da 400 a 700
nm, e lo strumento è stato progettato come un sistema “aperto” in modo che dei kit di test per
applicazioni cliniche e mediche da praticamente qualsiasi fornitore possano essere utilizzati.
Degli esempi di prove di routine che possono essere misurate nel siero e nel plasma includono
Albumina, Colesterolo, Glucosio, Creatine, Proteina Totale, Urea, e quelle nel fluido
cerebrospinale includono Glucosio e Proteina Totale* I campioni possono essere misurati sia
in cuvette con cammino ottico (si richiede un minimo di 400µl) oppure in provette di
10/12/16mm di diametro (degli adattatori sono inclusi con lo strumento). C’è un foro di
scarico in fondo al comparto della cella quindi degli spruzzi non influiranno sullo strumento.
Per l’uso si raccomandano cuvette standard quadre di 10mm con percorso ottico (incluse le
cuvette semi micro) Le cuvette di plastica sono adatte per sostanze chimiche a base di acqua,
mentre quelle di vetro sono necessarie per solventi organici. Delle impronte digitali o dei
graffi possono rovinare i risultati, quindi fare attenzione a manipolare cuvette quadre solo dal
lato non ottico (nervato). Anche provette rotonde (10, 12 o 16 mm di diametro) possono
essere usate e, essendo di vetro, sono resistenti alla maggior parte di solventi. Imperfezioni
delle provette di vetro potrebbero causare delle differenze di Assorbanza – da una provetta
all’atra – quindi o assicurarsi che la stessa provetta per entrambi i riferimenti ed il campione
oppure per il lavoro più accurato selezionare le provette che corrispondono in modo che tutte
riportano la stessa Assorbanza quando riempite con soluzioni identiche. Provette, utilizzate
come cuvette, devono essere marcati in modo che vengano sempre posizionate nella stessa
orientazione. Riempire le cuvette o le provette versando lentamente la soluzione lungo la
parete in modo da evitare la produzione di bollicine.
* I metodi raccomandati per queste prove di chimica clinica di routine assieme ai completi
dettagli dei reagenti richiesti, procedure colorimetriche manuali, calibrazioni e assicurazione
di garanzia sono riportate “District Laboratory Practice in Paesi Tropicali, Parti 1 & 2” di
Monica Cheesbrough.
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 2
Utilizzo dello strumento
Tastierina
on/off Pulsante on/off
Notare che il fascio luminoso passi dalla parte anteriore a quella posteriore attraverso la
camera della cuvetta, assicurarsi che la cuvetta sia nel corretto allineamento.
La seguente tabella indica il volume assoluto minimo necessario per la corretta funzione
dell’unità. Si consiglia di usare delle cuvette monouso in plastica.
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 3
Rilevamento delle misurazioni
1. Accendere lo strumento premendo il pulsante ON/OFF.
2. Selezionare la lunghezza d’onda richiesta girando la rotella zigrinata sul lato
dello strumento. La lunghezza d’onda selezionata viene visualizzata nella
finestra sopra il comparto della cuvette
3. Mettere un riferimento nel comparto della cuvette e premere e rilasciare il
pulsante R (riferimento). Sul display si visualizzerà 0,00 Ass.
4. Rimuovere il campione di riferimento e sostituirlo con la soluzione campione in
una cuvette o provetta.
5. Premere e rilasciare il pulsante T (test). Il risultato viene visualizzato in
assorbanza.
Nota: A alte Assorbanze il tempo impiegato per rilevare una misurazione sarà più
lungo (fino a 10 secondi) poiché i livelli luminosi sono proporzionalmente inferiori.
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 4
NOTE SULLA RETTIFICA DEI GUASTI
ERRORE O SOLUZIONE
INDICAZIONE
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 5
IMPORTANTE AVVERTENZA
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 6
MANUTENZIONE
Manutenzione generale
Lo strumento non ha componenti idonei alla manutenzione.
Lo strumento richiede poca manutenzione. Le seguenti sono considerate buone
pratiche:
1. Quando non in uso, scollegare la dall’alimentazione di rete.
2. Tenere lo strumento pulito ed asciugare immediatamente eventuali spruzzi di
liquidi. Pulire con un panno leggermente inumidito; si può usare un sapone a
base d’acqua o del detergente non abrasivi.
3. Sostituire il coperchio parapolvere quando non in uso.
4. A regolari intervalli controllare l’adattatore dell’alimentazione di rete ed il cavo
per verificare che non vi siano usure e strappi e sostituire se danneggiati.
5. Conservare in un posto fresco e distante da sostanze chimiche e da esalazioni.
Cambio di un filtro
Infine i filtri potrebbero necessitare sostituzione a seconda dell’ambiente. Elevata
umidità causerà guasti dei filtri più rapidamente. Se si deve sostituire un filtro,
sostituire la completa serie (artico numero 80-3000-56):
1. Scollegare dall’alimentazione.
2. Poggiare lo strumento capovolto su di una superficie morbida e svitare la vite
grande grigia al centro della ruota del filtro. Quindi la ruota del filtro può essere
rimossa.
3. Rimuovere il filtro da sostituire spingendo il clip di riferimento indietro sul
sottofondo della ruota del filtro mentre si tira il filtro (un cacciavite con una
testa grande piatta potrebbe essere di aiuto).
4. Inserire un nuovo filtro assicurandosi che scatti saldamente in posizione.
di fissaggio.
5. Riporre la base dello strumento e serrare le 4 viti della piastra di base e serrare.
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 8
SPECIFICA E GARANZIA
Garanzia
Il fornitore garantisce che il prodotto fornito è stato accuratamente collaudato per
assicurare che risponda alle specifiche pubblicate, La garanzia incluse nelle
condizioni di fornitura è valida solo per 12 mesi se il prodotto è stato utilizzato
secondo le istruzioni fornite. Non si possono accettare responsabilità per perdita o
danni, comunque causati, derivanti dall’utilizzo difettoso o errato di questo prodotto.
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato dalla Biochron Ltd, 22 Cambridge
Science Park, Milton Road, Cambridge CB4 0FJ, RU.
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 9
___________________________________________________________________
Ediz 02 - 12/2003 WPA CO 7000, Italiano 10