Sei sulla pagina 1di 30

Il Mondo Enel

16/03/2017
Agenda

• Overview sul mercato elettrico

• Overview sul mercato del gas


• Il Mondo Enel

2
Overview sul mercato elettrico
Energia Elettrica

L’Energia Elettrica
• È una forma di energia che può essere ottenuta sia tramite fonti energetiche primarie di
origine fossile (carbone, petrolio, gas naturale), sia tramite fonti rinnovabili (sole, vento,
caduta dell'acqua, biomasse)
• È misurata in chilowattora (kWh)

La tensione
• È la forza che consente la circolazione di corrente tra due punti di un circuito o di una
rete elettrica.
• E’ misurata in il volt (V).
• Può essere: bassa (BT: fino a 1.000 volt, cioè 1 kV), media (MT: da 35 kV), alta (AT: da 35 a
150 kV) e altissima (AAT: superiore a 150 kV)

La potenza
• È la quantità di energia disponibile istante per istante in un punto di prelievo.
• E’ misurata in watt (W)
3
Overview sul mercato elettrico
Servizio Elettrico

Il Servizio elettrico
• È un servizio pubblico essenziale che deve essere
disponibile per tutti: è servizio universale

• L'allacciamento alla rete può essere rifiutato solo se la


sua realizzazione compromette la continuità del servizio
o se non sono rispettate le regole tecniche di connessione

• L'energia elettrica non può essere immagazzinata se


non in piccole quantità (le batterie)

• In una rete elettrica l’energia prodotta dalle centrali deve


essere sempre uguale a quella utilizzata dai clienti. Se
questo equilibrio viene a mancare possono verificarsi
interruzioni o blackout più o meno estesi.

4
Overview sul mercato elettrico
La filiera elettrica – le fasi

Per far arrivare l’elettricità fino ai Clienti devono essere svolte diverse attività.....

Produzione e Trasmissione e
Distribuzione Vendita
Importazione Dispacciamento
• Vendita vendita ai clienti finali
• Produzione trasformazione in • Trasmissione trasporto • Distribuzione trasporto
dell'energia elettrica acquistata dai
energia elettrica dell'energia ricavata dell'energia elettrica sulla rete dell'energia elettrica sulle reti locali
produttori o da altri grossisti o
da fonti primarie nazionale per la consegna ai per la consegna ai clienti finali
importata
Importazione acquisto di energia
distributori locali
• • Attività non liberalizzata
• Attività libera per clienti del mercato
elettrica generata all'estero, da parte • Dispacciamento gestione e
• Tariffe proposte dagli esercenti e libero e svolta da imprese di
di grossisti che la rivendono in Italia o controllo del sistema elettrico per
approvate dall'Autorità distribuzione locale per clienti del
di clienti per il proprio consumo garantire coincidenza tra energia
mercato tutelato
resa disponibile dalle centrali in ogni
• Attività libere
istante e quella prelevata dagli utenti • Prezzo libero per clienti del mercato
• Prezzo libero libero e tariffa determinata
• Attività non liberalizzata
dall'Autorità per clienti del mercato
• Prezzo fissato dall’Autorità tutelato

5
Overview sul mercato elettrico
La liberalizzazione

Liberalizzazione e tipologie di mercato elettrico


• Il mercato della vendita al dettaglio dell'energia elettrica è in fase di liberalizzazione

• Dal 1° luglio 2007 sia i clienti domestici che non, sono liberi di mantenere un contratto con
la società che effettua distribuzione e vendita nel territorio locale o di scegliere una società di
vendita differente

• Anche se sono liberi di cambiare fornitore, i clienti non domestici continuano ad ottenere il
servizio alle condizioni e alle tariffe regolate dall'Autorità fino a quando decidono di cambiare
fornitore

• Il mercato della vendita al dettaglio dell'energia elettrica si può suddividere in due distinti
segmenti:

 Mercato Libero

 Mercato Tutelato (dal 1° Gennaio 2017 Maggior Tutela Riformata)

5
Overview sul mercato elettrico
Focus sui segmenti di mercato

Mercato Libero Mercato Tutelato

• È la tipologia di mercato in cui operano, in regime di • È la tipologia di mercato in cui il Cliente usufruisce
concorrenza, attori quali produttori, grossisti e venditori, dell’energia elettrica alle condizioni economiche e
per fornire energia elettrica e gas. contrattuali stabilite dall’AEEGSI

• Nel mercato libero è il Cliente a decidere quale • Nel mercato tutelato il Cliente usufruisce di servizi
venditore o tipo di contratto scegliere, selezionando strettamente legati alla fornitura
l'offerta che ritiene più interessante e adatta alle sue
esigenze. • Per ciascuna zona, il servizio di maggior tutela è
affidato ad un operatore, generalmente il distributore.
• Le aziende operanti sul mercato libero offrono un’ampia
gamma di servizi distintivi (per es. energia da fonti • Per l'elettricità il principale distributore in Italia è Enel,
rinnovabili, assistenza guasti agli impianti domestici, ragione per cui Enel è il primo operatore del servizio di
programmi di raccolta punti, ecc). maggiore tutela.

7
Overview sul Mercato Elettrico
Mercato Tutelato - cosa è cambiato dal 1° Gennaio 2017

A seguito alla delibera 369/2016 qualcosa sta cambiando...

• Probabile superamento del regime di Maggior Tutela nel corso del 2018

• Dal 1° Gennaio 2017 il servizio di Maggior Tutela diventa Maggior Tutela


Riformata

 La Maggior Tutela Riformata (MTR) consiste nella revisione delle


condizioni di erogazione del servizio di Maggior Tutela ed è dedicata ai
Clienti che non hanno ancora scelto di passare al Mercato Libero

 La revisione prevista con la Maggior Tutela Riformata produce effetti come


la più rapida variazione dei prezzi

• Restano in regime di Salvaguardia i grandi clienti non domestici e corporate che


non hanno scelto di passare al Mercato Libero
8
Overview sul Mercato Elettrico
Focus su Maggior Tutela Riformata

I clienti che non hanno scelto un fornitore del mercato libero saranno compresi nel Mercato Tutelato Riformato

Nello specifico, rientrano nella Maggior Tutela Riformata :


• I clienti domestici;

• le piccole imprese, i cui punti di prelievo siano tutti connessi in bassa tensione;

• i clienti finali titolari di applicazioni relative a servizi generali utilizzati dai clienti,
limitatamente ai punti di prelievo dei medesimi servizi generali (per esempio
illuminazione scale condominiali e ascensori).

NB: L’erogazione del servizio è garantita dall’impresa di distribuzione, anche attraverso


apposite società di vendita, e i prezzi di riferimento per la fornitura di energia elettrica sono
definiti dall’Autorità di regolazione.

9
Overview sul Mercato Elettrico
Focus su Servizio di Salvaguardia

Il regime di Salvaguardia è relativo unicamente ai clienti di tipo non Residenziale oppure Corporate che non
hanno scelto un fornitore del mercato libero

Un soggetto con fornitura elettrica attiva o in corso di attivazione ha diritto al


Regime di Salvaguardia se presenta uno dei tre requisiti riportati di seguito:
 Azienda con almeno 50 dipendenti
 Azienda che dichiara di fatturare almeno 10 mln di euro annui
 Cliente con almeno un sito in Alta o Media Tensione

Dal 1° Gennaio 2017 e fino al 31 Dicembre 2018, il servizio di salvaguardia è


assicurato da:
• Enel Energia S.p.A., per le regioni Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta, Trentino
Alto Adige, Lombardia, Lazio, Puglia, Molise, Basilicata
• Hera COMM S.r.l., per le regioni Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia,
Toscana, Marche, Umbria, Sardegna, Campagna, Abruzzo, Calabria, Sicilia

10
Overview sul mercato elettrico
Gli attori

Supervisori mercato elettrico

Gestore Mercati Gestore Servizi Acquirente


Energetici Elettrici (GSE) Unico (AU) Terna
(GME)

• Gestore • Gestore che eroga • Gestore e • Gestore e principale


economico del incentivi economici programmatore del proprietario della
mercato elettrico per produzione mercato vincolato Rete di
• Gestisce la "Borsa energetica da fonti • Acquista energia Trasmissione
dell’energia", punto rinnovabili dai produttori e Nazionale di
d’incontro dell’offerta • Promuove azioni vende energia ai energia elettrica ad
di acquisto e vendita informative per un distributori della alta tensione con
di energia uso dell’energia Clientela vincolata oltre il 98% delle
compatibile con le infrastrutture
esigenze ambientali elettriche nazionali

11
Overview sul mercato elettrico
Fasi del processo elettrico

MERCATO ALL’INGROSSO
ENEL
MERCATO DI MAGGIOR TUTELA Produzione
RIFORMATA MERCATO LIBERO

L’Acquirente unico si approvvigiona Il Grossista si approvvigiona direttamente dal


direttamente dal mercato all’ingrosso con ENEL Trade mercato all’ingrosso con contratti di
contratti di importazione di energia elettrica importazione di energia elettrica dedicati
dedicati oppure con contratti bilaterali con i oppure di contratti bilaterali con i produttori
produttori

La commercializzazione è svolta da imprese La commercializzazione è svolta da imprese


distributrici che si approvvigionano presso distributrici che si approvvigionano presso i
l’AU, corrispondendogli un prezzo di esercizio grossisti, corrispondendogli un prezzo di
esercizio

12
Overview sul mercato elettrico
La spesa per energia elettrica

Il prezzo dell’energia elettrica


• Il prezzo dell’energia elettrica comprende:
 I costi di approvvigionamento (generazione, importazione)
 I costi per l’uso delle infrastrutture (trasporto, dispacciamento, distribuzione)
 I costi commerciali (acquisto e vendita)
 Gli oneri sostenuti nell'interesse generale o per il funzionamento del sistema elettrico
• Oltre al costo del servizio, la spesa per l'energia elettrica comprende anche le imposte

Costi, prezzi e tariffe


• I costi per l’uso delle infrastrutture (trasporto,dispacciamento, distribuzione) sono coperti con un sistema di
tariffe e di opzioni tariffarie regolate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas
• I costi delle attività libere (generazione, importazione, acquisto e vendita) nel segmento del mercato libero
sono determinati liberamente attraverso la contrattazione tra le parti
• I costi delle attività libere per i clienti del mercato vincolato sono regolati dall’Autorità con apposite
componenti tariffarie

13
Overview sul mercato elettrico
Detreminazione del prezzo dell’energia elettrica

Vari fattori impattano sulla definizione del prezzo finale dell’energia elettrica.....

Produzione Trasmissione e Distribuzione Vendita


Prezzo dell’energia elettrica • Costo di Trasporto • Imposta nazionale erariale
‟consegnata” al Cliente • Oneri Generali di consumo (accisa)
• Costo Dispacciamento • IVA

PREZZO FINALE ENERGIA


ELETTRICA
14
Agenda

• Overview sul mercato elettrico

• Overview sul mercato del gas


• Il Mondo Enel

15
Overview sul mercato del gas
Gas naturale, Servizio gas e liberalizzazione

Il Gas naturale
• Il gas naturale è una fonte primaria di energia di origine fossile

• Oltre agli impieghi domestici e industriali, il gas naturale è sempre più impiegato per la produzione di energia
elettrica

• Il costo del gas naturale è sensibile ai prezzi internazionali dei combustibili, in particolare del petriolio (il
concorrente energetico del gas) e al valore del cambio euro-dollaro

Il Servizio gas
• La realizzazione delle reti di distribuzione del gas naturale per servire i clienti finali dipende dagli enti locali,
che affidano il servizio in concessione

• L'allacciamento alla rete nelle aree non servite può essere rifiutato se le opere necessarie non sono
tecnicamente o economicamente realizzabili, o se la capacità degli impianti è insufficiente

La liberalizzazione
• Dal 1° gennaio 2003 tutti i clienti del mercato del gas (famiglie, condomini, professionisti, aziende, ecc.) sono
liberi di acquistare il gas da qualsiasi venditore offra il servizio.
16
Overview sul mercato del gas
Criteri di misurazione volume

Energia e volume

• L‘energia che si ottiene bruciando una data quantità di gas è misurata in joule (J)

• La quantità di energia fornita da un metro cubo di gas può variare nelle diverse località e dipende dal potere
calorifico superiore (PCS) e dalle condizioni ambientali (pressione atmosferica, temperatura)

• Per questo motivo le tariffe sono definite in base all’energia fornita e non in base ai metri cubi consumati

• Per garantire trasparenza, i consumi di gas devono essere fatturati in metri cubi

• Per calcolare l’equivalenza tra un metro cubo di gas consumato e la quantità di energia che ha fornito deve essere
utilizzata una formula di conversione

17
Overview sul mercato del gas
La filiera del gas - le fasi

Per far arrivare il gas fino ai Clienti devono essere svolte diverse attività.....

Produzione e Stoccaggio e
Distribuzione Vendita
Importazione Trasporto
• Produzione estrazione del gas dal • Stoccaggio gestione di gas per • Distribuzione trasporto del gas • Vendita vendita ai clienti finali del
sottosuolo compensare le variazioni giornaliere o attraverso reti di gasdotti locali fino agli gas acquistato da grossisti o importato
Importazione immissione nel
stagionali dei consumi o garantire la impianti dei clienti finali
• • Attività libera
fornitura in caso di crisi del sistema o
mercato italiano di gas prodotto • Attività non liberalizzata
riduzione degli approvvigionamentiI • Prezzo libero
all’estero
• Prezzo fissato dall’Autorità
• Trasporto trasporto di gas su lunga
• Attività libere
distanza, attraverso reti di gasdotti
• Prezzo libero nazionali
• Attività non liberalizzata
• Prezzo fissato dall’Autorità

18
Overview sul mercato del gas
Gli attori

Distributore Venditore Cliente Finale

• Impresa che • Impresa che • Qualunque


gestisce la rete di acquista il gas da soggetto (famiglia,
distribuzione un importatore o condominio,
locale in base a da un grossista impresa) che
una concessione per rivenderlo ai acquista gas per il
proprio consumo.
dell’ente locale. clienti finali.
• Trasporta il gas
dalla rete di
trasporto
nazionale fino agli
impianti dei clienti
finali.

19
Overview sul mercato del gas
Fasi del processo gas

MERCATO LIBERO

Imposizione di tetti massimi per le


importazioni e le vendite sul mercato finale da
parte di un singolo operatore

Produttore Gas Importatore Gas

INFRASTRUTTURA
Accesso regolato alle infrastrutture di trasporto, Stoccaggio
Trasporto
stoccaggio, rigassificazione e distribuzione.
Separazione societaria tra trasporto e
dispacciamento e tra distribuzione e vendita Distribuzione

Riconoscimento della libertà di scelta del


fornitore per tutti i Clienti a decorrere dal
1°Gennaio 2003
Centrale elettrica Utenza industriale Utenza residenziale
20
Overview sul mercato del gas
La spesa per il gas

Il prezzo del gas


• Il prezzo del gas per il Cliente finale non comprende solo il costo per la materia prima, ma anche il costo per servizi di fornitura.
• Oltre al costo del servizio, la spesa per l'energia elettrica comprende anche le imposte.

Costi, prezzi e tariffe


• Per tutelare i Clienti con consumi medio bassi dal rischio di forti sbalzi di prezzo dovuti ad una concorrenza ancora insufficiente,
l’Autorità definisce per ciascuna località le condizioni economiche di riferimento per la fornitura del gas naturale.
• Le condizioni economiche di riferimento stabilite dall’Autorità sono composte da:

 una quota fissa: definita indipendentemente dal consumo ed espressa in euro/Cliente/anno


 una quota variabile: definita in proporzione al consumo ed espressa in euro/mc*

*Il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro che esprime la
quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15 C°) e di pressione (1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica) standard. Gli
Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi per un coefficiente di conversione (C), definito per ogni località secondo precisi criteri.

21
Agenda

• Overview sul mercato elettrico

• Overview sul mercato del gas


• Il Mondo Enel

22
Il Mondo Enel
Operatore Globale Diversificato

Italia
• Capacità: 27,8 GW Iberia
• Reti: 1,14 mn km • Capacità: 22,8 GW
• Utenti Finali: 31,6 mn • Reti: 0,32 mn km
• Clienti3: 10,5 mn • Utenti finali: 11,9 mn
• Clienti3: 12,5 mn
Nord e Centro America
• Capacità: 3,5 GW Europa e Nord Africa
• Capacità: 14 GW
• Reti: 0,09 mn km
• Utenti finali: 2,7 mn
• Clienti3: 0,1 mn

Gruppo Enel
America Latina • Capacità: 87 GW
• Capacità: 18,6 GW • Reti: 1,9 mn km
• Reti: 0,32 mn km • Utenti finali: 61,5 mn Africa Sub-Sahariana e
• Utenti finali: 15,3 mn • Clienti3: 23,1 mn Asia
= Presenza Enel2 • Capacità: 0,3 GW
Dati al 30/06/2016 23
2. Presenza in Paesi con asset operativi
3. Clienti Mercato libero
Il Mondo Enel
Riorganizzazione di Gruppo

• Amministrazione, Finanza e Controllo


Amministratore
• Risorse Umane e Organizzazione Delegato
• Comunicazione
• Affari Legali e Societari
• Innovazione e Sostenibilità Funzioni di Holding
• Affari Europei ICT Globale
• Audit
Acquisti Globali

Infrastrutture Generazione Energie Rinnovabili Global Trading e


e Reti Globale Termoelettrica Globale Globali Upstream Gas

Italia Linee di Business Globali

Iberia
• Clienti • Implementazione migliori
pratiche
Geografie

Europa e Nord Africa • Stakeholder locali


• Affari regolatori • Efficienze in capex & opex
Africa Sub-Sahariana e
Asia • Ricavi • Allocazione di capitale
Nord e Centro
• Flussi di cassa • Margine Operativo Lordo
America
• EBITDA
America Latina

24
Il Mondo Enel
Alcune società appartenenti al Gruppo

Società del gruppo che si occupa del


servizio di distribuzione di energia
elettrica sulle reti svolgendo attività quali: Servizio Elettrico Nazionale si occupa di Enel Energia si occupa di vendita di
• il trasporto e la trasformazione vendita di energia elettrica sul Mercato energia elettrica sul mercato libero e sul
dell’energia elettrica (MT/BT); Tutelato Riformato (MTR), con prezzi mercato di salvaguardia e di vendita di gas
stabiliti dall’AEEGSI. naturale alla Clientela finale.
• la gestione delle reti e l’esercizio
degli impianti
• connessione, che consiste nel
collegamento di clienti e produttori alla
rete di distribuzione;
• Trasporto
• Misura

25
Il Mondo Enel
Separazione societaria mercato elettrico e gas (unbundling)

Gas Elettrico

• Dal 1° Gennaio 2008 la fornitura di energia elettrica continua


Dal 1° Gennaio 2003 tutte le società hanno dovuto effettuare la
ad essere assicurata da Enel attraverso la società Enel
separazione societaria tra le attività di distribuzione e le
Servizio Elettrico (ESE).
attività di vendita del gas.
• Questa società nasce per garantire la separazione societaria
Per continuare l’attività di vendita, i distributori locali hanno
da Enel Distribuzione (ora e-distribuzione)
creato specifiche società (azione di Unbundling),
completamente indipendenti, con ragione sociale simile • Dal 1° Gennaio 2017 Enel Servizio Elettrico (ESE), per
adempiere alla delibera dell’Autorità 296/2015/R/COM che
impone per le società integrate di non avere riferimenti nel
nome tra chi si occupa di distribuzione, di gestione del
Mercato Tutelato e chi opera nel Mercato Libero, ha cambiato
denominazione in Servizio Elettrico Nazionale (SEN).

26
Il Mondo Enel
...Un po di numeri1

61,2 mn di utenti finali


Infrastrutture e Reti 38,5 mn di contatori intelligenti
1,9 mn km di reti

Mercato
56 mn di clienti elettricità
5 mn di clienti gas

Generazione da
Termoelettrica
52,7 GW di capacità installata

Generazione da 37 GW di capacità installata


Rinnovabili
27
1. Dati al 31/12/2015
Il Mondo Enel
L'innovazione in Enel

Generazione Energie rinnovabili Infrastrutture e reti Nuovi prodotti e servizi


convenzionale e mobilità elettrica
Miglioramento delle Miglioramento delle Continuo sviluppo di reti Sviluppo di nuovi modelli di
performance operative e prestazioni di tutte le intelligenti per gestire la business, per migliorare la
ambientali, con la riduzione tecnologie disponibili, generazione distribuita, la qualità di vita delle persone e
delle emissioni integrazione di sistemi di mobilità elettrica e proporre soluzioni innovative
accumulo e ricerca in nuove migliorare l'affidabilità del per le aziende, attraverso il
tecnologie sistema elettrico lancio di nuovi prodotti e
servizi principalmente basati
sull'elettricità

28
Il Mondo Enel
Obiettivi di sostenibilità

Enel entro il 2050 si impegna a raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità...

Accesso all’elettricità Educazione


3 milioni di beneficiari in Africa, 400.000 beneficiari entro il 2020
Asia, Latam entro il 2020

Sviluppo economico e sociale Cambiamento Climatico


500.000 beneficiari entro il 2020 Carbon neutrality entro il 2050

29
Il Mondo Enel
Creazione di valore condiviso

Il valore condiviso è l’insieme delle azioni aziendali che migliorano sia le condizioni economiche e sociali
delle comunità in cui l’azienda opera, che le performance e l’immagine aziendale....

Enel si impegna costantemente a creare valore condiviso attraverso:

• Trasparenza, rispetto per l'ambiente, rispetto per le persone, attenzione verso le


comunità

• Iniziative Internazionali di Sostenibilità come il programma “Enabling Electricity”


lanciato presso le Nazioni Unite, con oltre 2,5 milioni di beneficiari

• Supporto alle comunità locali anche tramite la Enel Cuore e la Fondazione Endesa

30

Potrebbero piacerti anche