Espressione ritardo mentale sostituita da “disabilità intellettiva” (anche in DSM 5). Tale
espressione è da preferire poichè si focalizza sui comportamenti funzionali e sui fattori
contestuali in una prospettiva di interazione persona\ambiente. è meno discriminante nei
confronti delle persone soggette a disabilità ed è in linea con la terminologia internazionale.
si fa riferimento a quei disturbi che insorgono nel periodo dello sviluppo, che causano
disfunzioni intellettive ed adattive negli ambiti della concettualizzazione,socializzazione e
capacità pratiche. 3 criteri per formulare diagnosi: rilevazione deficit da valutazione clinica
e prove di intelligenza individualizzate; deficit nel fx adattivo legato ad autonomia e
socializzazione; insorgenza deficit durande sviluppo. 4 livelli di gravità: lieve,moderato,
grave, estrema. \\ le diagnosi di dis.inte. è basata sia da valutazione clinica che da test per
fx. intellettive e adattive. (scala standford, test scala wechsler) questi consistono nel
sottoporre ad una serie di prove, con il numero di quelle superate si calcola QI . valore
medio popolazione 70 , sotto tale valore si ha dis.inte.(lieve (85% dei casi), QI da 50-55 a 70moderato (10%),
QI da 35-40 a 50-5grave (3-4%), QI da 20-25 a 35-40 gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25. si valuta anche percorso
gravidanza e fasi parto. caratteristiche dis.inte.: deficit capacità mentali generali e
funzionamento adattivo . le prime sono : ragionamento,problem solving, pianificazione,
pensiero astratto, giudizio, apprendimento ecc. deficit fx.adattivo invece riguardano modo in
cui persona soddisfa gli standard di autonomia personale e di responsabilità sociale della
comunità (ambito sociale consapevolezza pensieri e sentimenti, empatia e comunicazione;
ambito pratico, apprendimento ed autocontrollo, le responsabilità e la cura di sè). diagnosi e
livelli sono definiti in base anche al comportamento adattivo e non solo punteggio. una
persona infatti può avere QI alto ma grosse incapacità di giudizio, sociali e nel prendere
decisioni. + complessa analisi delle cause che spesso sono molteplici e richiedono specifici
strumenti di indagine. (livelli disabilità tabelle con vari ambiti pag 460-463) \\ cause dis.inte. infezioni in
gravidanza: malattie croniche materne influenzano il normale sviluppo del feto(diabete,uso
alcool stupefacenti, anemia ecc) infezioni virali possono causare ritardo mentale
generalmente grave in base al tipo di infezione, malattie alto rischio: rosolia,citomegalovirus,
toxoplasmosi. uso farmaci\sostanze stupe uso farmaci da avere con moderazione ancora
non si hanno dati certi sui dosaggi(litio implicato in malformazioni congenite), alcol e droghe
bambini possono manifestare ritardi e stigmate fisiche, eroina porta a ritardi sviluppo. \\
sindrome down trisomia 21 doppio, 3 cromosomi 21 alcuni fattori predisponenti disordini
cromosomici : età avanzata madre\padre, raggi X. incidenza 1 ogni 1000. alterazioni occhi a
a mandorla, epicanto, naso piatto; anche organi interni. dis.inte sempre presente ma di
diversa entità. \ x fragile frequente causa genetica di ritardo, non di facile identificazione
*chè si presenta in forme di gravità molto diverse. colpisce + maschi, 80% di maschi colpiti
presenta difficoltà di apprendimento, difficoltà nel linguaggio variano da assenza a disturbi
lievi comunicazione. nel comportamento soggetti sono distraibili ed impulsivi, tendono ad
essere iperattivi (atteggiamenti inusuali come morsicarsi mani, braccia e sbattere mani in
sovraeccitamento).maschi possono mostrare caratteristiche simile ad autismo:scarso
contatto oculare,avversione al tocco, linguaggio ripetitivo, difficoltà nelle modifiche della
routine che può portare ad attacchi d’ira nervosismo. \ sindrome cri-du-chat (pianto del
gatto) manca parte del 5’ cromosoma. gravi ritardi e molte stigmate associate ad aberrazioni
cromosomiche come microcefalia, fessure palpebrali oblique ecc.. \ la fenilchetonuria PKU
assenza o inattività enzima fenilalanina idrossilasi. importante diagnosi precoce per
integrare l’enzima e migliorare sia comportamento che sviluppo. se intercettata primi 3 mesi
possibilita sviluppo normale intelligenza. + grandi l’integrazione non riduce dis. inte. \
infezioni e traumi possono influenzare negativamente sviluppo . meningiti ed encefaliti
ledono integrità cerebrale. trauma cranico (incidenti in macchina ma anche a casa) crea
handicap sviluppo. \ paralisi cerebrali infantile causate da danni cerebrali in epoca fetale
tardiva o perinatale porta a disturbo della motilità da danni encefalo, turbe sensitive e
sensoriali, difetti mentali, convulsività, disturbi linguaggio. dis. inte frequente nei tetraplegici.
disturbi linguaggio dati da non coordinazione muscoli bocca della faringe e dei muscoli
respiratori \\ sviluppo e decorso dis.inte. se dipesa da malattie genetiche si esprime nelle
diverse fasi dello sviluppo, 1’ anno difficoltà acquisizione svi.psico-motorio, 2’ anno no
linguaggio. se deriva da meningiti o trauma cranico si manifesta post trauma e può far
perdere capacità pregresse. se “lieve” può restare latente e diventare evidente in età
scolare con difficoltà di apprendimento. decorso può essere graduale o procedere per
scaglioni . interventi precoci e continuativi possono migliorare fx. inte e adattivo. \\ diagnosi
differenziale da effettuare soprattutto nei riguardi di pseudoinsufficienza mentale, bambini
provenienti da famiglie deprivate con stimolazione inadeguata possono manifestare ritardo
motorio o mentale che però può essere reversibile con ambiente ricco e stimolante
soprattutto in 1’ infanzia. bambini con disturbi specifici dello sviluppo mostrano difficoltà inun
ambito mentre quelli con dis.inte. mostrano ritardi generalizzati. difficile diagnosi differenziale
tra “ritardo grave”\disturbo autistico\ schizofrenia nell’infanzia. \\ proposte operative per
dis. psico-fisiche