Sei sulla pagina 1di 17

12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 1 Nel corso del 2019 sono stati effettuati il seguente numero di
Completo trapianti:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. 2100
b. 3813
c. 1550
d. 5500

Domanda 2 Attualmente in Italia i pazienti in attesa di trapianto d'organo sono:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. < 1000
1,00
b. 8615
c. >9500
d. 1200

Domanda 3 L'organo più trapiantato in Italia è:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Rene
1,00
b. Fegato
c. Polmone
d. Cuore

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 1/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 4 In Italia il numero di trapianti da donatore cadavere rispetto a quello


Completo da donatore vivente è:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Uguale
b. 10 volte di più
c. La metà
d. Il doppio

Domanda 5 Le fasi che precedono il follow-up del paziente trapianto d’organo


Completo sono:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 0,00 su
1,00 a. 4
b. 5
c. 7
d. 6

Domanda 6 Il paziente, nei primi giorni del post operatorio, in quale reparto
Completo verrà inviato?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 0,00 su
1,00 a. Terapia semi-intensiva
b. Degenza ordinaria
c. Day-hospital
d. Terapia intensiva

Domanda 7 Quali complicanze si possono verificare dopo il trapianto?


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Affaticamento da stress
1,00
b. Rigetto, infezioni, diabete e tumori
c. Attacchi di panico
d. Solo Rigetto e diabete

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 2/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 8 Dopo la dimissione il trapiantato di fegato, rene e cuore sarà


Completo sottoposto a controlli con la seguente cadenza:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Settimanali fino al 3° mese, bisettimanali fino al 6° mese,
mensili fino al 12° mese, annuali
b. Solo settimanali fino al 1° mese e poi 1 volta all’anno
c. Annuali
d. Settimanali fino al 1° mese, bisettimanali fino al 4° mese ,
mensili fino al 5° mese

Domanda 9 Quali sono le fasi dell’immunosoppressione?


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Induzione, mantenimento, trattamento, rigetto acuto
1,00
b. Diagnosi e induzione
c. Solo induzione
d. Mantenimento e diagnosi

Domanda 10 Quali sono alcune complicanze metaboliche post trapianto?


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 0,00 su a. Obesità, sovrappeso, ipertensione arteriosa
1,00
b. Stile di vita molto attivo
c. L’eccessiva magrezza
d. Tolleranza glucidica e insulino-resistenza

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 3/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 11 La terapia immunosoppressiva:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. È uguale per tutti i trapiantati
1,00
b. Non ha effetti collaterali
c. Va somministrata in grandi dosi
d. Per ogni paziente va ricercata una strategia di minimizzazione
di quest’ultima

Domanda 12 Un effetto collaterale della terapia immunosoppressiva è:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Poco appetito
1,00
b. Il rischio di sviluppo delle neoplasie
c. Nessun effetto collaterale
d. Insonnia

Domanda 13 La valutazione psicologica/psichiatrica pre trapianto avviene


Completo attraverso lo studio di:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Capacità cognitive, struttura di personalità e psicopatologia,
qualità delle relazioni familiari
b. Impiego di lavoro del paziente in lista di attesa
c. Stile di vita
d. Fruizione dell’attività fisica

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 4/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 14 Nella fase post operatoria è importante:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Non considerare l’adattamento a una nuova realtà soggettiva
1,00
b. Non fare in modo che il paziente venga seguito da uno
psicologo
c. Individuare le manifestazioni psicopatologiche
d. Non dare adito a possibili manifestazioni psicologiche

Domanda 15 Dopo la dimissione e nel periodo di follow-up il paziente


Completo trapiantato spesso manifesta uno stato di disagio psichico
Punteggio caratterizzato da:
ottenuto 1,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. Voglie alimentari
b. Sentimenti di sicurezza legati al trapianto
c. Sentimenti di insicurezza, paura del rigetto, riconoscimento
dei limiti imposti dalla malattia
d. Nessun tipo di sintomo non apparente

Domanda 16 Quali sono tre i fattori predittivi che influenzano in modo positivo il
Completo possibile recupero di una identità lavorativa?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Stabilità affettiva, istruzione superiore, occupazione
lavorativa pre trapianto
b. Giovane età, instabilità delle relazioni, Riconoscimento
d’invalidità
c. Brevi tempi di attesa in lista, assenza o perdita di una
occupazione, precarietà dello status lavorativo
d. Depressione, riconoscimento d’invalidità, malattia cronica e
organo trapiantato

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 5/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 17 In quale misura il trapianto renale riduce la mortalità nei pazienti


Completo affetti da malattia renale cronica in stadio terminale, rispetto alla
Punteggio dialisi?
ottenuto 1,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. 15%
b. 20-30%
c. 50-70%
d. 5-15%

Domanda 18 Quale tra le seguenti affermazioni relative alla terapia


Completo immunosoppressiva nel trapianto renale non è corretta?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. La somministrazione è massima nei primi sei mesi post-
trapianto
b. L’aderenza alla terapia è molto importante
c. Non è necessario valutare l’eventuale interazione con altri
farmaci
d. Necessita di stretto monitoraggio del farmaco e della funzione
renale

Domanda 19 Quale è il periodo di massima incidenza di infezioni opportunistiche


Completo dopo il trapianto renale?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 0,00 su
1,00 a. 1-2 mesi post-trapianto
b. 3-8 mesi post-trapianto
c. 2-6 mesi post-trapianto
d. 6-12 mesi post-trapianto

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 6/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 20 Il trapianto di cuore è una procedura chirurgica per il trattamento:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Dell’insufficienza epatica
1,00
b. Solo delle valvole cardiache
c. Della trombosi venosa profonda
d. Dello scompenso cardiaco avanzato

Domanda 21 Le prime tre classi di intermacs sono:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 0,00 su a. Stabile ma inotropo-dipendente, sintomi a riposo a domicilio
1,00 con terapia orale, intolleranza allo sforzo
b. Intolleranza allo sforzo, limitazione all’esercizio, sintomi di
classe NYHA III avanzata
c. Deterioramento, stabile ma inotropo-dipendente, sintomi a
riposo a domicilio con terapia orale
d. Shock cardiogeno critico, deterioramento, stabile ma
inotropo-dipendente

Domanda 22 I cuori reinnervati presentano:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 0,00 su a. Minore tolleranza allo sforzo
1,00
b. Nessuna riserva di LV ejection fraction
c. Maggiore tolleranza allo sforzo
d. Peggiore frequenza cardiaca

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 7/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 23 L’incremento di VO2peak nel paziente cardiotrapiantato può


Completo dipendere da:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. L’intensità dell’allenamento fisico
b. Allenamenti tradizionali senza intensità
c. Un minore sforzo fisico
d. Una buona colazione al mattino

Domanda 24 Cosa influisce sull’aderenza alle prescrizioni mediche nel post


Completo trapianto di fegato?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Sia fattori socio-economici, che patologia-correlati, il tipo di
terapia e il Sistema Sanitario nel quale il paziente è inserito
b. La difficoltà di reperimento dei farmaci in commercio
c. La non comprensione della gravità della situazione in cui si
trova
d. Solo il livello di complessità della terapia che il paziente deve
seguire

Domanda 25 Quale dei seguenti NON è un criterio generale di valutazione per


Completo trapianto di polmone nell’adulto?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 0,00 su
1,00 a. Bassa probabilità di sopravvivenza a 5 anni dopo il trapianto
b. Alto rischio di morte a due anni, senza trapianto
c. Alta probabilità di mortalità a 90 giorni dopo il trapianto
d. Scadente qualità di vita

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 8/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 26 Quale delle seguenti è una controindicazione assoluta al trapianto di


Completo polmone nell’adulto?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 0,00 su
1,00 a. Neoplasia maligna con intervallo libero sufficiente
b. Infezione da germi multi-sensibili
c. Età superiore ai 65 anni
d. Inaffidabile supporto sociale

Domanda 27 Cosa si intende con DCD nel percorso di donazione?


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Donazione con consenso dei congiunti
1,00
b. Donazione dopo accertamento di morte con criteri circolatori
c. Donazione dopo accertamento di morte con criteri neurologici
d. Donazione senza consenso dei congiunti

Domanda 28 Le macchine di perfusione polmonare:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Sono solo sistemi portatili
1,00
b. Sono ancora per uso sperimentale
c. Sono solo sistemi statici
d. Possono essere sistemi sia statici che portatili

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 9/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 29 Identificare l’affermazione corretta relativa al trapianto allogenico:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Il trapianto è un’opzione non curativa per malattie
1,00 ematologiche maligne e non maligne
b. Il trapianto è un’opzione di cura di malattie ematologiche per
diverse patologie sia congenite che acquisite, maligne e benigne. il
cui end-point è la sopravvivenza libera da malattia e da graft-
versus-host-disease
c. Il trapianto è un’opzione di cura di malattie ematologiche
maligne e non maligne il cui end-point è la sopravvivenza
d. Il trapianto è un’opzione di cura di malattie ematologiche
maligne e non maligne.

Domanda 30 Il rischio infettivo post trapianto:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. È correlato solo a infezioni virali
1,00
b. È correlato solo a infezioni fungine
c. Rimane elevato nei primi 6 mesi dall’infusione di cellule
staminali per la ridotta Competenza del sistema immunitario
d. Si esaurisce con l’attecchimento del trapianto

Domanda 31 Il recupero funzionale post trapianto di midollo/CSE:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. La GvHD cronica ha impatto minimo sul recupero funzionale
1,00
b. La modulazione degli interventi di supporto, l’applicazione di
strategie di sorveglianza attiva ed il lavoro multidisciplinare aiutano
il paziente a migliorare la funzionalità e la qualità di vita con
recupero delle attività e funzioni
c. Un recupero pieno è impossibile
d. Non ci sono manovre di sorveglianza attiva che consentano
efficace prevenzione e trattamento

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 10/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 32 Quali fattori influiscono negativamente sulla ripresa del lavoro dopo
Completo il trapianto:
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Titolo di studio
b. Brevi periodi in lista di attesa
c. Età
d. Malattie concomitanti prima e dopo il trapianto

Domanda 33 Nel rientro al lavoro di un soggetto trapiantato l’esposizione ad


Completo agenti biologici può comportate un impedimento alla ripresa del
Punteggio lavoro?
ottenuto 0,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. No
b. No perché un trapiantato non può fare questo tipo di lavori
c. Sì
d. Sì, è l’unico rischio lavorativo

Domanda 34 Un periodo di astensione prolungata dal lavoro prima del trapianto:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 0,00 su a. Non è in genere associato ad una rapida ripresa del lavoro
1,00
b. È associato sempre ad una rapida ripresa del lavoro
c. Non condiziona la ripresa del lavoro
d. Non permette la ripresa del lavoro

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 11/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 35 Il Medico competente:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Non può visitare gli ambienti di lavoro perché compito del
1,00 datore di lavoro e del servizio di prevenzione e protezione
b. Può prima del trapianto insieme al medico specialista valutare
gli elementi che possano favorire la ripresa del lavoro o l’eventuale
cambio di mansione
c. Non può collaborare con medici esterni per emettere il
giudizio di idoneità nel rispetto del segreto aziendale
d. Deve effettuare solo la sorveglianza sanitaria limitandosi ad
emettere il giudizio di idoneità alla mansione specifica al rientro al
lavoro del trapiantato

Domanda 36 Il rischio è:
Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. La caratteristica di pericolosità di un'attrezzatura di lavoro
1,00
b. Una branca della medicina che si occupa dell'igiene sul lavoro
c. La probabilità che accada un evento in grado di provocare un
danno
d. La conseguenza grave per un lavoratore esposto a una
situazione pericolosa

Domanda 37 Le misure di prevenzione:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Riducono la probabilità che si verifichi l'evento rischioso
1,00
b. Riducono la gravità delle malattie professionali
c. Riducono l’entità dell’infortunio
d. Servono per ricercare le cause che hanno causato l’infortunio
o la malattia professionale

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 12/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 38 Quali sono i criteri di inclusione per definire idoneo al programma


Completo di attività un paziente del Centro Trapianto?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Deve avere problemi ortopedici
b. Deve avere problemi socio-economici
c. Il paziente deve essere stabile da un punto di vista clinico, sia
trapiantato che in lista d’attesa per un trapianto, con tempo minimo
dal trapianto di 6 mesi
d. Deve avere problematiche cardiovascolari in atto

Domanda 39 Il Centro Trapianti e il Centro di Medicina dello Sport cosa devono


Completo fare al fine di dare continuità al programma di attività fisica?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Comunicare tra di loro costantemente e con il CRT Regionale
per nuovi inserimenti, inviarsi i dati clinici del paziente idoneo
(anamnesi, esami, terapia farmacologica) e tenersi aggiornati sui
pazienti durante i follow up sia dal centro trapianti che dal centro di
medicina dello sport
b. Comunicare al Centro Nazionale Trapianti i nuovi inserimenti
c. Chiedere un feedback al paziente sull’andamento del
programma
d. Non inviarsi mai dati clinici del paziente idoneo

Domanda 40 L'attività fisica e/o sportiva dopo trapianto è in grado di:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Dare problemi all’organo trapiantato in termini di funzionalità
1,00
b. Ridurre incremento ponderale, contrastare le alterazioni
metaboliche indotte dalla terapia immunosoppressiva, migliorare la
percezione della qualità di vita
c. Aumentare i livelli di stress
d. Aumentare di poco il grasso corporeo

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 13/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 41 Il Centro Trapianti Regionale ha il compito di:


Completo
Scegli un'alternativa:
Punteggio
ottenuto 1,00 su a. Chiamare i pazienti per prendere gli appuntamenti di follow
1,00 up clinico
b. Individuare un referente delle palestre che segue il paziente
trapiantato durante i follow up
c. Individuare un referente dai Centri trapianti/UU.OO. che
seguono il paziente durante i follow up con cui interfacciarsi per
l’inserimento dei pazienti nel percorso di prescrizione dell’esercizio
fisico; dare supporto per l’individuazione del Centro di Medicina
dello Sport idoneo e della palestra certificata e relativo invio della
documentazione necessaria; raccogliere i dati per il monitoraggio
del percorso regionale
d. Seguire i pazienti in palestra

Domanda 42 Qual è la chiave per poter comunicare con il paziente e la sua


Completo famiglia rispetto all’importanza dell’esercizio fisico nel pre e post
Punteggio trapianto?
ottenuto 1,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. Organizzare delle manifestazioni sportive
b. Organizzare delle riunioni interaziendali
c. Organizzare dei convegni
d. Collaborare con le associazioni dei pazienti per la
divulgazione dei percorsi di prescrizione dell’esercizio fisico

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 14/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 43 Il protocollo di esercizio prodotto dal medico specialista in


Completo medicina dello sport e dell’esercizio fisico, riporta informazioni
Punteggio necessarie allo svolgimento dell’attività fisica. Queste:
ottenuto 1,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. Si riferiscono esclusivamente alle principali modalità di
esercizio necessarie per l’allenamento dell’efficienza fisica
b. Riportano le indicazioni e i recapiti della palestra territoriale
più vicina presso la quale prendere contatti con il laureato in
scienze motorie che strutturerà il percorso di allenamento del
paziente
c. Comprendono sia un elenco di modalità di esercizio per
l’allenamento dell’efficienza fisica, che eventuali attenzioni speciali
e limitazioni, il tutto personalizzato per quello specifico paziente
d. Riportano un elenco di esercizi standardizzati, validi per tutti
i trapiantati di organo solido

Domanda 44 Che ruolo ha lo Specialista dell’Esercizio laureato in Scienze


Completo Motorie?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Eseguire test di valutazione funzionale a supporto del Medico
dello Sport, somministrare la prescrizione dell’esercizio inserendo,
previo consultazione con il Medico dello Sport, esercizi che non
compromettano la salute del paziente comunicando
tempestivamente eventuali anomalie durante l’allenamento;
motivare il paziente durante la pratica di esercizio fisico
b. Deve solo motivare il paziente durante la pratica dell’attività
fisica in modo tale da avere più risultati
c. Non ha l’obbligo di comunicare tempestivamente al Medico
dello Sport eventuali anomalie durante l’allenamento, anzi lo
specialista dell’Esercizio laureato in Scienze Motorie non deve
parlare mai con il medico dello sport
d. Accoglierlo in palestra ma senza supervisionare l’esercizio
fisico perché il trapiantato esegue autonomamente l’esercizio fisico

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 15/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 45 L'esercizio fisico aerobico e di forza muscolare, dopo il trapianto di


Completo organo solido (fegato, rene, cuore, polmone):
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. È controindicato, per il rischio di complicanze
b. È indicato l'esercizio aerobico, ma controindicato l'esercizio
di forza muscolare
c. Può peggiorare la funzionalità epatica e renale
d. In pazienti adeguatamente selezionati, migliora la forza
muscolare, la capacità aerobica, il profilo metabolico e la qualità
della vita

Domanda 46 Quale valutazione funzionale può eseguire lo specialista


Completo dell’esercizio laureato Magistrale in Scienze Motorie a supporto del
Punteggio Medico dello Sport?
ottenuto 1,00 su
1,00 Scegli un'alternativa:
a. Test incrementale al cicloergometro
b. Solo attraverso il questionario SPPB
c. Valutazione sul tipo di attività eventualmente svolta prima del
trapianto
d. Questionario SPPB, test del cammino moderato di 1 km, 6
minute walking test, test submassimale per la stima della forza
massima dei 5 gruppi muscolari principali

Domanda 47 Dove può essere praticata l’attività fisica prescritta dal medico dello
Completo sport?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Solo in ambito sanitario (es. centri fisioterapici, ospedale)
b. In qualunque palestra
c. In palestre che promuovono salute per l’attività motoria
adattata con supervisione; in autonomia, outdoor e indoor, senza
supervisione; in una fase di avvio, solo per pazienti complessi e
fragili, in una palestra in ambito sanitario
d. Solo in autonomia (a casa o all’aperto)

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 16/17
12/10/21, 22:56 Test certificativo finale - revisione

Domanda 48 Come si può somministrare e monitorare l’allenamento aerobico del


Completo paziente trapiantato?
Punteggio Scegli un'alternativa:
ottenuto 1,00 su
1,00 a. Con la misurazione dei battiti cardiaci solo a fine
dell’allenamento
b. In base alla sensazione espressa dal paziente
c. Con il metabolimetro
d. Con l’uso sia della Scala di Borg e che del
cardiofrequenzimetro durante la seduta di allenamento rispettando il
carico indicato nella prescrizione medica

https://www.eduiss.it/mod/quiz/review.php?attempt=4527243&cmid=20779 17/17

Potrebbero piacerti anche