Sei sulla pagina 1di 3

Subphylum Chelicerata

Ragni, scorpioni ad esempio.

Ma non solo questi.

Gruppi: Xifosuri, Pantopodi, Ragni, Scorpioni, Amblipigi, Uropigi, Palpigradi, Pseudoscorpioni, Opilioni, Ricinulei e Acari.

Acari e Ragni sono i gruppi più numerosi: contano al proprio interno più di 60.000 specie (c.a. 30k ciascuno).

Sulle 70.000 specie in totale.

Filogenetica:

Le due Superclassi.

Pantopodi e Euchelicerata(dove ci sono tutti gli altri Chelicerati). La prima grande divisione dei Chelicerati.

Euchelicerati Xisosuri, Euripteridi(estinti) e Aracnidi (con tutti gli Altri gruppi). Si può parlare di Classi in Euripteridi ed
Aracnidi e negli altri? Superordini, sotto classi ecc. E’ un bel casino!

Anche se gli scorpioni fanno parte dei caratteri, questi ad un analisi qualitativa esterna hanno qualcosa in comune con gli
euripteridi.

Si possono riconoscere tre cladi negli Aracnidi:

- Ricinulei ed Acari  due sistergroup (quindi antenato comune)

- Scorpioni, Opilioni, Pseudo-scorpioni ed i Solifugi  che condividono antenato comune

- Palpigradi, Ragni, Amblipigi, Uropigi (telifonida) e Schizonidi

Caratteri generali:

Cheliceri: uniche appendici pre-orali(invece delle doppie classiche). Formati da due o tre articoli, anche abbastanza
specializzati.

- A pinza (come scorpioni)

- Ad artiglio (come ragni)


Gli acari hanno delle modifiche a questo schema, essendo parassiti (quasi tutti) tutto l’apparato boccale è modificato in
organi per incidere la pelle dell’ospite.

Su molti testi dicono che nei chelicerati le appendici non sono mai biramose. Ed è vero, ma in alcuni testi nuove
interpretazioni porterebbero a definire alcune delle appendici come in realtà biramose.

Tagmosi: Celafo-torace ed addome, eventualmente anche Telson.

Cefalo-torace deriva da una fusione da capo ed addome e dai loro segmenti.

Se è vero quello che abbiamo detto, il capo è fatto da Acron + 2 segmenti preorali, il primo segmento preorale ovvero
quello che viene dopo l’acron, perde le appendici, lo mantiene il secondo segmento e le appenditi sono appunto i cheliceri.
Quindi i primi segmenti sono perduti ed i secondi diventati cheliceri.

APPENDICI mai biramosi (più o meno)

Pre-orali: cheliceri (2-3 articoli, specializzazioni)

Post-orali:
Appendici toraciche:
•Pedipalpi (zampe + o – trasformate; varie funzioni
(sensoria, accoppiamento, predazione)
•4 paia di zampe

Appendici addominali:
•Chilari, opercoli genitali
•(Branchie a libro)
•Pettini
•Filiere
•Telson (se esiste)

Appendici post orali:

Si dividono in appendici toraciche ed appendici addominali.

Le toraciche subito dopo bocca sono delle zampe che hanno subito delle trasformazioni importanti(pedipalpi) che
assorbono realmente varie funzioni. Dalla cattura delle prede a funzione riproduttiva (e quindi la forma varia molto).

Ai pedipalpi fanno seguito 4 paia di zampe ambulatorie, su cui il chelicerato cammina.

Le addominali sono varie cose: o due appendici atrofiche (chiamate chilari negli Xifosuri) o degli Opercoli genitali (negli
scorpioni), branchie a libro (xifosuri), organi di senso (pettini degli scorpioni), possono essere presenti delle filiere (nei
ragni, che nei più primitivi ricordano ancora delle zampe).

Le addominali proseguono a, quando c’è un Telson.

Altro carattere che connota parte dei Chelicerati. E’ la seta, appunto. Anche se pure gli insetti la producono. Anche se ne
esistono da 6 a 9 tipi.

- Ragni

- Pseudo-scorpioni

- Acari
Circolazione e scambi gassosi:

Cuore dorsale: posizione varia, v. numero di osti e di “arterie”.

Circolazione emocelica mista: cuore con cavità pericardica da cui partono delle arterie, che si dirigono normalmente in
basso che si aprono in seni e lacune ventrali che bagnano li organi di respirazione, scambiano ossigeno che viene fatto
riaffluire nella cavità pericardica attraverso gli osti-cefaliche.

Pigmenti: emocianina

Pressione sanguigna: importantissima per il movimento. Infatti non hanno muscoli estensori, ma solo flessori. Avete mai
visto un ragno morto con le zampe alzate? No. Perché se la pressione è zero, e le zampe si flettono.

Possono esistere delle trachee, dei polmoni a libro (a volte anche in contemporanea con trachee), anche branchie a
libro.

Xifosuri:

Gnatobasi: che formano una specie di camera preboccale.

Una bocca, un esofago, un ventriglio in cui continua la triturazione del cibo, uno stomaco con ciechi. Intestino posteriore ed
ano che si apre nel telson.

Negli aracnidi abbiamo i cheliceri, una bocca, una faringe, uno stomaco, intestino medio in cui si aprono ciechi epatici in
quanto la digestina è intra ed extra cellulare. Malpighiani. Ed l’intestino finisce con una bursa sterocaria e l’ano.

Anche extra corporea la digestione.

Da Erbivori e Detrivori, predatori o spazzini, ectoparassiti ematofagi come alcuni Acari.

Potrebbero piacerti anche