Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Procedimento
Prima Parte: Preparazione degli Elementi
Prepariamo la prima Soluzione: Calcoliamo i grammi necessari per creare una soluzione
di 2 Moli di NaCl da 100ml con la seguente formula:
Dopo averci calcolato i grammi necessari di NaCl in polvere, andiamo a pesarli con una
bilancia e metterli nel matraccio, dove poi andiamo ad aggiungere H2O con l’ausilio di
un imbuto fino a raggiungere 1/3 e ad agitare per far sciogliere il composto. Dopo aver
ottenuto un composto di colore giallognolo andiamo a inserirlo in una provetta per la
seconda parte dell’esperimento.
Prepariamo la terza Soluzione: per questa soluzione abbiamo bisogno di una soluzione
di 50 ml di cui il 4% è Alcool Etilico e il resto è H20.
Un Palloncino
Pipetta Pasteur
CaCO3
NaOH
Acido Nitrico (HNO3)
HCl
Esercizi
1)Tutte e tre le Reazioni sono Reazioni Doppio Scambio.
3) L’Alcool Etilico è miscelabile con l’acqua perché forma con essa un legame Idrogeno;
l’Ossigeno dell’Alcool si lega con l’Idrogeno dell’Acqua.
Inoltre la Gradazione Alcolica la otteniamo dividendo il Volume del Soluto e quello del
Solvente e moltiplicando tutto per 100
4a) Per diluire una soluzione di NaCl bisogna aggiungere un solvente, in questo caso
l’Acqua
M = 0,2 : 0,1 = 2
Perciò moltiplicando 0,1 con 50 e dividendo il tutto per 2 otteniamo che i millilitri
necessari sono 2,5 Ml.
4c) Per diluire la soluzione di FeCl3 da 2,5% a 0,5% bisogna per prima cosa tenere
conto dell’esperimento di prima, in cui 1,875 grammi di FeCl3 vengono aggiunti a
dell’Acqua e aumentiamo la soluzione a 375 ml, perché lo 0,5 % di 375 è uguale a
1,875; così facendo basta aumentare l’acqua e miscelare per disciogliere
maggiormente il soluto e ottenere una soluzione con uguale FeCl3 ma più acqua
4d) per una soluzione con il 70% di Alcool puro (sapendo che l’alcool puro è puro solo al
99%, ovvero che in 1 ml di alcool puro ci sarà lo 0.1% di non alcool) facciamo:
Grazie a queste proporzioni possiamo vedere come nell’1% del composto troviamo solo
1,98 di etanolo su 2 e perciò 0,02 si perde e se mischiassimo direttamente il 70%
dell’alcool otterremo 138,58 ml di Alcool al posto dei 140 ml che ci servono perché
l’1,42 del composto viene perso e per raggiungere una soluzione con il 70% di alcool al
100% aggiungiamo un 1% di Alcool (0vvero 1,98 ml) così facendo otteniamo una
soluzione con il 140,5% di Alcool; ovvero il 70% della soluzione iniziale di Alcool; in
conclusione, dobbiamo prelevare 140 ml di Alcool dalla soluzione.
La caratteristica di una soluzione alcolica al 70% sono che l’Alcool Etilico inizia a
disinfettare e può essere utilizzato per la sanificazione.
Reazione 2) CaCO3+
2) i passaggi preliminari per preparare una soluzione sono: raccogliere gli strumenti,
come ad esempio la Beuta e il Mataccio; procurarsi i Reagenti (ad esempio il FeCl3 o
l’Alcool Etilico)
3)
Ionizzazione: Alcuni elettroliti, tra cui ci sono tutti gli acidi e quasi tutte le basi
deboli, sono composti molecolari che reagiscono con l'acqua, scendendosi e liberando
ioni questo fenomeno detto Ioinizziazione. Quando gli ioni si formano in seguito una
reazione sono idratati cioè legati a molecole d'acqua
5) In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze
sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa e sono distribuite in modo
uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la
medesima composizione degli altri. Troviamo il Soluto (generalmente la sostanza di
quantità minore) disciolto in un Solvente (generalmente la sostanza di quantità
maggiore)