Sei sulla pagina 1di 1

Il Ragazzo che catturò il Vento

Un giovane ragazzo di 13 anni di nome William che dovrebbe andare a scuola ma


non ha i soldi salva il suo villaggio dalla fame. Infatti i soldi non sono pochi
soltanto per la scuola ma anche per il cibo che scarseggia in tutta quella regione
del Malawi (dove si trova il suo villaggio) a causa della carestia e la scarsa
pioggia. La fame era talmente tanta che i furti sono frequenti, anche a casa del
protagonista dove un uomo entra per rubare il loro poco cibo. Il padre era
assente poiché era andato a protestare per il poco aiuto ricevuto dalla città
maggiore e dal mal razionamento di cibo che effettuava e per questo piano
piano se ne andarono molte persone da quel villaggio tra cui la sorella del
protagonista insieme al professore di scienze con cui aveva una relazione. A
questo punto il protagonista cerca di aiutare per far sì di riuscire ad irrigare i
campi ed essere autosufficienti nonostante la scarsità di risorse, riesce a
ideare e poi costruire un mulino a vento con il quale fa partire una pompa
d’acqua che alimenta i campi. Giustamente il padre era restio ad appoggiare la
sua idea siccome richiedeva una grande parte delle risorse che in un contesto
come quello servivano ad altre cose e gli distrusse il progetto, anche se alla fine
gli appoggiò il progetto. Il fatto principale di questo film, oltre alla
determinazione del protagonista ad aiutare nonostante è solo un ragazzo, è
l’importanza del cibo per il quale tutti gli abitanti lottano anche fino a
raggiungere i furti, per indicare il modo in cui ci si riduce per via della scarsità
delle risorse.

Però per evitare che accada ciò, è molto importante anche non sprecare il cibo
che molte persone invece sprecano. In Italia ogni anno finiscono tra i rifiuti dai
10 ai 20 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, per un valore di circa 37
miliardi di euro. Un costo di 450 euro all'anno per famiglia. Cibo che
basterebbe a sfamare, secondo la Coldiretti, circa 44 milioni di persone.
Infatti per evitare di sprecare cibo la cosa più semplice da fare è non
comprarne in eccesso, per evitare di scartare la parte avanzata e inoltre
conservare bene il cibo, perché molto cibo va anche sprecato perché si rovina e
perciò è bene prendere cibo a lunga conservazione oppure conservare il tutto in
frigorifero.
-Luca Bifano

Potrebbero piacerti anche