Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’azienda è un sistema
- Economico, perché è finalizzato a soddisfare
bisogni impiegando risorse limitate
- Aperto, perché in costante rapporto di scambio con
l’ambiente esterno
- Dinamico perché sistematicamente in evoluzione
- Sociale, per la rilevanza dell’elemento umano
accanto all’elemento materiale
1
11/10/2019
L’azienda:
- riceve dall’ambiente “input”, ovvero fattori produttivi
(ad es. capitale, materie prime) e influssi ambientali
(ad es. norme di legge, vincoli ecologici);
- trasforma tali “input”, “producendo
economicamente” beni o servizi;
- ottiene degli “output” che ritrasmette all’ambiente
(prodotti, servizi, conoscenze tecnologiche, ecc.)
2
11/10/2019
Azienda e ambiente
AZIENDA = =SISTEMA
IM P R E S A S IS T E M A
A M B IE N T E A M B IE N T E
G EN ER ALE S P E C IF IC O
Ambiente generale
Quadro di riferimento comune a tutte le aziende che
operano nello stesso ambito territoriale
Ambiente specifico
Rappresentato dal settore e dal mercato in cui
l’azienda svolge la propria attività
3
11/10/2019
A m b ie n te C u ltu ra le A m b ie n te
P o litic o -
A m b ie n te le g is la tiv o
S o c ia le
M E R C AT I D I A C Q U IS IZ IO N E
M a te rie F o n ti
L a v o ro Te c n o lo g ie C a p ita li
P rim e e n e rg ia
IM P R E S A
B E N I O S E R V IZ I
M E R C AT I D I S B O C C O
A m b ie n te
F is ic o - A m b ie n te A m b ie n te
n a tu ra le E c o n o m ic o Te c n o lo g ic o
Ambiente specifico
A M B IE N T E S P E C IF IC O
IM P R E S A
SETTO R I M E R C AT I
Settori
Aggregato di più imprese assimilabili sotto uno o più dei seguenti
aspetti (es. settore bancario, settore televisivo, etc):
Mercati
Contesto più limitato e direttamente collegati alla gestione
dell’impresa (es. nazionale, estero, etc).
4
11/10/2019
Impresa e Mercati
IM P R E S A
M E R C AT I
D I A C Q U IS IZ IO N E FAT TO R I D I SBO C C O
P R O D U T T IV I: B e n i/S e rv iz i
L a v o ro
Te c n o lo g ie
M a te rie P rim e
F o n ti d i E n e rg ia
C a p ita li
La domanda e l’offerta
B is o g n i
IM P R E S A C O N S U M AT O R E
P ro d o tti/S e rv iz i