La spa si scioglie ed entra in stato di liquidazione dopo il verificarsi di una di queste cause:
- Decorso del termine di durata
- Conseguimento oggetto sociale o impossibilita di conseguirlo
- Impossibilita di funzionamento o continua inattività dell’assemblea
- Riduzione del capitale epr perdite al di sotto del minimo legale
- Delibera dell’assemblea straordinaria
- Altre cause previste dall’atto costitutivo o dallo statuo
Dopo la riforma del 2003 non è piu una causa di scioglimento la dichiarazione di fallimento della societa
Una volta verificata una causa di scioglimento gli amministratori devono procedere al suo accertamento e
alla sua iscrizione nel registro delle imprese e alla denominazione sociale si deve indicare che quella società
è in stato di liquidazione.
Gli effetti dello scioglimento decorrono dopo l’iscrizione nel refutarono delle imprese.
Verificata una causa di scioglimento, la società non si estingue immediatamente, ma entra in fase di
liquidazone: fase in cui devono essere soddisfatti i creditori sociali e gli utili residui devono essere divisi tra i
soci.
Gli amministratori restano in carica fino alla nomina dei liquidatori e essi hanno il compito di mantenerlo
integro il patrimonio della società.
Il collegio sindacale non perde i suoi poteri infatti controllano anche l’operato dei liquidatori
La societa puo in ogni momenti revocare lo stato di liquidazione con delibera dell’assemblea straordinaria. I
soci che non hanno concorso a questa delibera hanno diritto di recesso.
La revoca ha effetto dopo 60 giorni dall’iscrizione ed in questo tempo i creditori possono proporre
opposizione.
Il procedimento di liquidazione si apre con la nomina di uno o piu liquidatori su delibera dell’assemblea
straordinaria, che ne fissa anche il numero, i poteri. Nell’ inerzia dell’assemblea, i liquidatori sono nominati
dal tribunale
I liquidatori possono essere revocati dal tribunale e se vi è una giusta causa anche dal tribunale.
I provvedimenti di nomina e revoca dei liquidatori devono essere iscritti nel registro delle imprese e con
l’iscrizione gli amministratori cessano dalla carica e devono consegnare ai liquidatori i libri sociali,
L’attività dei liquidatori deve essere diretta al pagamento dei creditori sociali e solo successivamente possono
ripartire tra i soci i beni della società.
Una volta completata la liquidazione del patrimonio sociale, i liquidatori devono redigere il bilancio finale di
liquidazione e il piano di riparto per determinare le parti che spettano ad ogni socio.
Il piano di riparto deve essere approvato dai singoli soci.
Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della societa dal
registro delle imprese.
Una volta cancellata la società, i creditori che sono rimasti insoddisfatti possono far valere i loro diritti:
- Nei confronti dei soci
- Nei confronti dei liquidatori se il mancato pagamento è dispeso da colpa di questi.
La domanda se proposta entro 1 anno dalla cancellazione puo essere notificato presso la società.
La cancellazione dal registro segna l’estinzione della spa anche se vi sono creditori insoddisfatti.