Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Studentesse:
Casarosa Elisa
Bonaguidi Lisa
INDICE
1 RELAZIONE DI CALCOLO
2 ELABORATI GRAFICI
ql ² 1 1515,82kg / m× 676 m² 1 Sono stati aggiunti alla struttura dei controventi colleganti le travi ad arco per conferire maggior rigidezza;
HA=HB= × = × =19791,13kg
8 f 1+ n 8 ×6,45 m 1+ 0,0034 inoltre alle travi principali sono stati colleganti puntoni e tiranti.
l=576m
ln=2024m
n=3,5
la combinazione F2 è risultata essere la più critica e quindi quella considerata per l’analisi strutturale.
In questo caso la tensione massima sulle travi secondarie risulta essere di 2192,66kg/cm2, al di sotto della
tensione ammissibile e quindi accettabile.
Inoltre i tiranti contribuiscono a scaricare parte del peso dalle travi principali, in quanto possono essere 1.5 VERIFICA DI UN ELEMENTO STRUTTURALE CON SLU
cosiderati come appoggi nei punti in cui si legano a quest’ultime. Le IPE500 risultanti dal
dimensionamento di massima risultano quindi soggette a una tensione estremamente bassa e perciò
sovradimensionate. Per questo sono state sostituite con delle IPE240.
1.6 VERIFICA DELLA STRUTTURA CON SLE
Perché l’intera struttura sia verificata, l’abbassamneto massimo fd deve essere minore dell’abbassamento
limite flim .
Si procede con un’ulteriore verifica della sezione scelta costruendo il dominio plastico semplificato:
fyk 2750 kg/cm ²
fyd= = =2619,05kg/cm2
81,05 1,05
Np0=Ac× fyd=58,9cm2×2619,05kg/cm2=154262kg Come si può vedere dall’immagine sopra, l’abbassamento massimo risulta essere:
d³ 2s fd=3cm
Zx= [1-(1- )3]=566,35cm3
6 d l 2600 cm
flim= = = 10,4cm
Mp0= fyd× Zx=2619,05kg/cm2×566,35cm3=1483298,97kg∙cm=14832kg∙m 250 250
Ricavando da Straus lo sforzo normale Nd, del valore di 2452,2kg, si ottengono entrambe le coordinate
del punto P(Nd,Md), che risulta all’interno del dominio plastico quindi l’elemento beam è verificato. Risultando 3cm<10,4cm la struttura è quindi verificata.