Sei sulla pagina 1di 33

Protocollo 0003494/del 29/05/2020

Documento del
Consiglio di Classe
a. s. 2019-20

5A

9
INDIRIZZO: “Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione”
CLASSE: 5^ A
ESAMI DI STATO A.S. 2019-2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIA Prof. Forte Rosa

LINGUA INGLESE Prof. Roversi Linda

MATEMATICA Prof. Reggiani Renzo

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI


ELETTRICI ED ELETTRONICI Prof. Viggiani Nicola

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Prof. Setti Alberto

SISTEMI AUTOMATICI Prof. Michelini Alberto

LAB TPSE/SISTEMI Prof. Balboni Fabio

LAB ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Prof. Palmieri Temistocle

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Salvioli Daniela

RELIGIONE O ATTIVITÀ ALTERNATIVE Prof. Marino Massimo

SOSTEGNO Prof. Panini Enrico

Il Coordinatore di Classe I Rappresentanti degli Studenti

------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Il Dirigente Scolastico
Forcina Costantino
-------------------------------------------------------

9
Sommario
PRESENTAZIONE DEL CORSO “ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA articolazione
AUTOMAZIONE”………………………………………………………………………………………4
QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI……...……………………………………………………. 5
CONTINUITA’ DIDATTICA SECONDO BIENNIO E QUINTA…………………………………… 6
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………………….. 6
OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI……………......………………………………………… 8
PERCORSO FORMATIVO…………………………………………………………………………... 8
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (ATTIVITA’, I PERCORSI E I PROGETTI)…………… 8
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO – EX
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)…………………………………………………………… 9

STAGE, TIROCINI, PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DEL D.P.R. N. 249


DEL 1998,… ………………………………………………………………………………….… 11

INSEGNAMENTO DNL IN LINGUA STRANIERA (INGLESE) CON METODOLOGIA CLIL13

PROVE E INIZIATIVE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO………………………. 13

ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI…………………………………………………………………13

PERCORSO FORMATIVO………………………………………………………………………..13

DISCIPLINA: LINGUA ITALIANA……………………………………………………...……… 17

DISCIPLINA: STORIA………………………………………………………………………….. 20

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE……………………………………………………………… 21

DISCIPLINA: MATEMATICA…………………………………………………………...……... 23

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED


ELETTRONICI …………………...……………………………………………………………...25

DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA …………………..……...……….. 28

DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI………………….…………………………...……….. 32

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE……………………………………..…… 35

DISCIPLINA: RELIGIONE………………………….……………………………………..…… 36

ALLEGATI…………………………………………………………………………………………. 37

9
PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione AUTOMAZIONE
Il percorso formativo degli istituti tecnici si pone la finalità, secondo il DPR 88 /2010, di fornire
una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni
dell’Unione Europea.
Negli indirizzi del settore elettrico-elettronico, l’obiettivo si specifica nella formazione di
un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e
aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate da organica
preparazione scientifica nell’ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture
economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.
Per tali realtà, Il diplomato nell’articolazione per l’Automazione, nell’ambito del proprio livello
operativo, deve essere preparato a:
- partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di
gruppo;
- svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;
- documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed
economici del proprio lavoro;
- aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività.
Il diplomato nell’articolazione per l’Automazione deve essere in grado di:
- progettare, realizzare e gestire sistemi di controllo e impianti automatizzati;
- gestire progetti e processi produttivi correlati e funzioni aziendali;
- intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi di impianti;
- utilizzare tecniche di progettazione, controllo ed interfaccia mediante software dedicato
e moderni linguaggi di programmazione.

9
QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI
NUMERO ORE PER ANNO DI
CORSO
MATERIE
1° 2° 3° 4° 5°
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 - - - -
STORIA 2 2 2 2 2
COMPLEMENTI DI MATEMATICA - - 1 1 -
MATEMATICA 4 4 3 3 3
CHIMICA 3(1) 3(1) - - -
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 - - -
FISICA 3(1) 3(1) - - -
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA 2 2 - - -
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3(1) 3(1) - - -
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3(2) - - - -
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - 3 - - -
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED
ELETTRONICI
- - 5(4) 5(4) 6(4)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - - 7(2) 6(3) 5(2)


SISTEMI AUTOMATICI - - 4(2) 5(2) 6(4)
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32
Ore di laboratorio (8) (17) (10)

9
CONTINUITA’ DIDATTICA SECONDO BIENNIO E QUINTA
(A, B, C) stessa lettera per CONTINUITÀ, alternanza lettere per DISCONTINUITÀ

DOCENTI
MATERIE
3° 4° 5°
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA A A A

LINGUA INGLESE A B C

MATEMATICA E COMPLEMENTI A A B

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED


A A B
ELETTRONICI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA A A A

SISTEMI AUTOMATICI A A A

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A B B

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVE A A A

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

DATI RIASSUNTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO

Anno scolastico Classe Totale alunni Ripetenti Provenienti da Non promossi Ritirati o trasferiti
altra scuola

2017/18 3^A 23 2 - 3 1

2018/19 4^A 20 1 - 1 -

2019/20 5^A 19 1 - - 1

La classe 5 A è composta da 19 alunni di cui uno ripetente.


Il gruppo classe ha evidenziato al proprio interno buone capacità relazionali ed un
comportamento sostanzialmente corretto nei confronti dei docenti, stabilendo un dialogo
educativo positivo, improntato alla collaborazione. Tuttavia l’impegno, non è sempre stato
costante per la maggior parte degli studenti.
Lo sviluppo dei programmi in alcune discipline ha dovuto tenere conto di diverse cause di
riduzione dei tempi a disposizione.
9
La classe si è rivelata eterogenea in relazione al profitto e all’impegno. Alcuni studenti,
particolarmente motivati e capaci, hanno raggiunto livelli di preparazione molto buoni. La
maggioranza degli alunni, a causa di un impegno non sempre costante e di uno scarso
studio a casa, ha ottenuto risultati sufficienti.
Inoltre, gli allievi presentano difficoltà nell’esposizione orale, nell’uso dei linguaggi
specifici e nell’applicazione delle conoscenze teoriche.
Per quanto riguarda gli studenti con DSA o certificati ai sensi della L.n.104/92 sono stati
elaborati i relativi PDP e PEI che sono a disposizione della commissione d’esame.
In relazione all’emergenza causata dalla pandemia del COVID -19 e a seguito della
sospensione delle attività didattiche, la scuola si è tempestivamente organizzata per
gestire la Didattica a Distanza, rendendola pienamente operativa già dal 5 di marzo,
portando gradualmente le classi a lavorare in modalità sia sincrona che asincrona sul
regolare orario di lezione settimanale, seppur gestito in modo flessibile. Il gruppo classe,
nella didattica a distanza, ha mostrato una collaborazione positiva, la frequenza costante,
il rispetto delle regole in modalità DaD soddisfacente; la motivazione al lavoro scolastico
disorganica.

OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI

Al termine del triennio tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi sottoelencati:
FORMATIVI
● Intervenire in modo opportuno all’interno di una conversazione di gruppo.
● Ascoltare e rispettare l’opinione altrui.
● Utilizzare in modo corretto e adeguato l’attrezzatura scolastica e gli strumenti di
laboratorio.
● Mostrare rispetto per l’ambiente, per i compagni e per il personale scolastico.
La maggior parte degli alunni ha mediamente raggiunto i seguenti obiettivi:
COGNITIVI
● Operare collegamenti tra i diversi contenuti degli specifici ambiti disciplinari
● Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi.
● Organizzare un discorso in modo logico e coerente utilizzando un lessico
adeguato.
● Rielaborare i contenuti apportando riflessioni e commenti personali.
9
PERCORSO FORMATIVO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (ATTIVITA’, I PERCORSI E I PROGETTI)
- Cittadinanza italiana, principio dello “ Ius sanguinis” e “Ius soli” e acquisto successivo ;
- Principali differenze tra Statuto albertino e Costituzione repubblicana;
- Struttura della Costituzione e sui caratteri ;
- Il sistema delle Fonti del diritto in Italia;
- Principi e criteri che regolano i rapporti ed i contrasti tra le varie fonti
del diritto ;
- Principi fondamentali della nostra Costituzione (Articoli dal n.1 al n.12);
-Organi dello Stato: Parlamento e iter legislativo, Governo e Presidente della Repubblica.
Prof.ssa Bergamaschi Tiziana

PROVE E INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO


Non sono state svolte prove in preparazione all'esame a seguito dell'emergenza Covid
19

In ottemperanza alle disposizioni contenute nell’O.M. 10 del 16/05/2020 sugli Esami di


Stato 2020, pubblicata in data 16.05.2020, si riportano di seguito i testi oggetti di studio
nell’ambito dell’Insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale
Giovanni Verga, da Vita dei campi: “La Lupa”; “Pentolaccia”.
Da I Malavoglia -“La famiglia Malavoglia”.
Giuseppe Ungaretti, da L’Allegria : ”Veglia”, ”I fiumi” ,”Soldati”, ”Fratelli”.
Umberto Saba, dal Canzoniere” A mia moglie”.
Luigi Pirandello, da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”.
Da Il fu Mattia Pascal “Cambio treno”.
Da L’umorismo “Il sentimento del contrario”.
In ottemperanza alle disposizioni contenute nell’O.M. 10 del 16/05/2020 sugli Esami di
Stato 2020, pubblicata in data 16.05.2020, si riportano di seguito su indicazione dei
docenti delle materie di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta
gli argomenti assegnati al singolo candidato, sul quale lo stesso dovrà preparare un
elaborato la cui discussione costituirà uno dei momenti della prova d'esame.

9
Gli argomenti sono stati formalmente comunicati, dopo l’individuazione degli stessi da
parte degli insegnanti delle materie di indirizzo oggetto inizialmente della seconda
prova scritta, dalla coordinatrice di classe tramite mail istituzionale ai candidati in data
25/05/2020.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO- EX


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
In merito all’attività di alternanza scuola lavoro, come previsto dalla legge 107/2015 (commi
33-43) e successive modifiche (art.57 commi18-21 legge di bilancio 2019), i candidati hanno
svolto il percorso triennale per una durata complessiva di 376 ore, in aziende del territorio,
svolgendo le attività professionalizzanti da queste specificamente richieste.
Il Consiglio di Classe procederà all’analisi degli esiti delle suddette esperienze e, come
richiesto dalla normativa specifica, valuta la ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto
di comportamento.

anno scolastico
2019/20

descrizione
Il progetto è finalizzato al miglioramento delle capacità di orientamento degli studenti.
La costruzione di un modello formativo implementa le caratteristiche e le esigenze del
mondo del lavoro come centro di apprendimento, per il conseguimento delle competenze
tecnico-professionali:
- Comportamenti, mezzi e strumenti per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro
9
- Conoscenza del sistema Azienda: organizzazione e sistemi gestionali.
- Gestione dei processi della produzione, installazione, manutenzione in relazione ai
materiali e alle tecnologie
- Utilizzazione degli strumenti informatici, e delle tecnologie dedicate agli aspetti gestionali e
produttivi
- Comprensione, interpretazione e analisi di disegni e schemi di prodotti, apparati, impianti e
servizi tecnici
- Analisi dei rischi delle varie soluzioni tecniche e produttive, nel rispetto della sicurezza,
della tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
- Utilizzazione della documentazione tecnica prevista dalle norme per garantire la corretta
funzionalità e sicurezza di impianti e sistemi tecnici in tutti i contesti
- Selezione materiali, componenti e accessori per la realizzazione di prodotti
- Scelta e applicazione delle tecniche di lavorazione del settore di riferimento
- Start Up

monitoraggio
Tutor di classe nell'intero periodo e lavoro finale in classe.
Prof.Fabio Balboni

compiti di realtà
Acquisire conoscenze sul campo per confrontare le realtà scuola - mondo del lavoro.

E’ disponibile apposito documento riepilogativo per gli allievi della classe.

ATTIVITA’ ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO, ITS

7 Dicembre 2019: Orientamento Universitario da parte del Rotary Act di Mirandola


04 Febbraio 2020: Orientamento ITS a Modena
STAGE, TIROCINI, PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DEL D.P.R. N. 249 DEL
1998

9
Durante il corso dell’ultimo anno scolastico, la classe ha partecipato ai seguenti progetti e
attività:

Destinatari data Nome progetto Motivazione didattica/


modalità

Tutta la classe “Istantanea sulla Progetto di storia a cura del


5/12/2019 storia” relatore prof. Feltri
12/12/2019 Dal MeinKampf ad
Auschwitz”
“La sfida della
comparazione lager
e gulag”

10/12/2019 “Una surreale Progetto Cittadinanza attiva


Tutta la classe normalità.
”Seminare il futuro”
Tutta la classe Gen./Mag. ”Cittadinanza e Prof.ssa Bergamaschi Tiziana
Costituzione” (2 ore svolte in presenza e 5
ore svolte in videolezione)
Tutta la classe 08/11/19 Visita all’EICMA di Milano

INSEGNAMENTO DNL IN LINGUA STRANIERA (INGLESE) CON METODOLOGIA CLIL


Non è stata utilizzata la metodologia Clil per l’insegnamento di una materia non linguistica in
lingua straniera ma alcuni insegnamenti d’indirizzo sono stati affrontati dal docente di lingua
inglese

ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI
Motori elettrici e azionamento (elettrotecnica, sistemi, inglese e tpe)
Calcolo integrale e differenziale (sistemi e matematica)
Seconda rivoluzione industriale (storia, elettrotecnica, sistemi)
Grafici di funzioni e calcolo massimi/minimi (matematica, elettrotecnica, sistemi)
9
E’ prevista per la prima settimana di giugno una simulazione di colloquio.
PERCORSO FORMATIVO
I METODI
I metodi di cui si sono avvalsi i docenti durante lo svolgimento dell’attività didattica, in
generale, sono stati i seguenti:
● lezioni frontali

● lezioni partecipate

● esercitazioni individuali e di gruppo

● correzione degli esercizi assegnati per compito

● approfondimenti individuali su riviste e testi non scolastici

● attività di laboratorio

● partecipazione a visite aziendali, stages aziendali, conferenze.


L’approccio metodologico, di tipo modulare, ha tenuto conto delle condizioni di partenza degli allievi e
dei loro ritmi di apprendimento. Le tecniche utilizzate sono state in larga parte di tipo tradizionale, ma
non è mancato l’uso di altre metodologie e delle TIC, come indicato da ciascun docente.
Ogni docente, dipendentemente dalla materia di insegnamento ha usato parzialmente o con
frequenza differente i vari metodi elencati.
In particolare, tutti i docenti hanno svolto parte del proprio monte ore annuale attraverso la
Didattica a Distanza che ha comportato l’uso di piattaforme (prevalentemente GSUITE) con
lezioni sincrone e asincrone.
Il processo di verifica e valutazione è, stato ridefinito dai docenti tenendo conto degli aspetti
peculiari dell’attività didattica a distanza; pertanto, essi hanno utilizzato i criteri già approvati
per il Pof 2019-2020 in sede dipartimentale e collegiale, adattandoli, in trasparenza, alle
condizioni imposte alle verifiche via DaD, soprattutto valorizzando le verifiche formative e la
progressione realizzata nei processi di apprendimento e nello sviluppo delle competenze. La
valutazione finale, pur tenendo conto dell’ammissione di tutti gli alunni all’Esame di Stato,
resta basata sul riconoscimento dei livelli di profitto raggiunti attraverso i percorsi di ogni
singolo alunno,al fine di garantire e valorizzare l’impegno e la partecipazione degli alunni, nei
loro diversi atteggiamenti e livelli di responsabilità dimostrati, anche nella DaD, tutti i docenti
hanno raccolto dati valutativi riferiti all’intero anno scolastico, quindi agli esiti del primo
quadrimestre, cui si sono aggiunti i momenti di verifica realizzati attraverso la DaD.
Lo sviluppo della didattica a distanza ha infatti consentito di coniugare verifiche formative,
per la valutazione dei processi di apprendimento e della partecipazione e progressione, con
9
prove sommative e di competenza. La valutazione finale terrà conto degli apprendimenti
conseguiti e della partecipazione così come risulta dalle annotazioni sul registro elettronico.
Si precisa che gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica
sono inseriti nelle attività alternative.

I MEZZI E GLI SPAZI UTILIZZATI

Mezzi Spazi
Libri di testo Laboratori
Altri libri (manuali, classici…) Aule
Dispense Palestra
Riviste specialistiche
Supporti multimediali
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Il consiglio di classe, nella sua totalità, ha effettuato durante tutto l’anno scolastico attività di
recupero in itinere offrendo agli allievi l’opportunità di recuperare secondo diverse modalità.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Gli strumenti usati dai docenti del consiglio di classe, in genere, sono i seguenti elencati per
tipo di valutazione:
Valutazione orale:
● interrogazione lunga

● interrogazione breve

● prove strutturate e/o test

Valutazione scritta:
● prove scritte caratteristiche della disciplina

● questionari

● esercizi

● risoluzione di problemi

9
Valutazione pratica:
● prove di laboratorio

● relazioni di laboratorio su esercitazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle prove scritte, orali o pratiche viene espressa con un voto da 1 a 10,
evitando se possibile voti aldi sotto del 3, che potrebbero essere percepiti come punitivi
dall’alunno. La seguente griglia è stata applicata tenendo conto degli obiettivi dell’indirizzo e
delle diverse discipline. Talora la scala di valutazione prefissata è stata adattata in base alle
difficoltà incontrate dalla classe. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche dell’impegno,
della partecipazione e dei progressi dell’alunno nell’ apprendimento e nell’acquisizione di
spirito critico.

9
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai criteri e alla tabella di valutazione contenuti nel P.T.O.F.,
sotto riportata, integrata con i necessari adattamenti derivanti dalla DaD, tenendo conto nelle prove
(orali e scritte) eseguite dagli alunni dei seguenti descrittori:

A SEGUIRE LA SCALA DI CORRISPONDENZA FRA VOTI E LIVELLI TASSONOMICI ESPRESSI IN TERMINI DI


CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE RIVISITATA CON DAD

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE LIVELLI DI


(Descrivere (Utilizzare le (Rielaborare COMPETENZA
strutture, funzioni, conoscenze criticamente e in
processi ed acquisite in contesti modo significativo
enunciare leggi e noti) conoscenze e abilità
principi) in contesti poco noti
o nuovi)
inconsistenti o Utilizza con molta Non è in grado di LIVELLO BASE
nulle difficoltà pochissime rielaborare e/o di NON
conoscenze. utilizzare RAGGIUNTI
Non conosce competenze che
Voto
l'utilizzo delle dovrebbero essere
1-3
attrezzature e delle già acquisite
più semplici
procedure di
laboratorio
gravemente Utilizza le Utilizza le
lacunose conoscenze apprese competenze
in modo molto acquisite in modo
frammentario e largamente
superficiale. incompleto e\o
Voto Ha gravi difficoltà impreciso
4 nell’utilizzo delle
attrezzature e
commette evidenti
errori nel seguire
semplici procedure
di laboratorio.

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
frammentarie e\o Utilizza le Utilizza e le
lacunose conoscenze apprese competenze
in modo acquisite in modo
frammentario e incompleto e\o
superficiale. impreciso
Voto Ha difficoltà
5 nell’utilizzo delle
attrezzature e
commette errori nel
seguire semplici
procedure di
laboratorio.
limitate agli Utilizza in modo Utilizza le
elementi essenziali chiaro le conoscenze competenze
riferite a concetti acquisite in modo
semplici. semplice, ma
Utilizza le corretto
Voto attrezzature in modo
BASE
6 sostanzialmente
corretto e commette
qualche imprecisione
nel seguire semplici
procedure di
laboratorio.
discrete Utilizza in modo Utilizza le INTERMEDIO
chiaro le conoscenze competenze
riferite a concetti acquisite in modo
complessi adeguato e
Voto
Utilizza le conveniente
7
attrezzature e segue
le procedure di
laboratorio in modo
del tutto corretto
Voto ampie Utilizza le Utilizza le
8 conoscenze con competenze
padronanza. acquisite in modo
Utilizza le significativo e

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
attrezzature e segue consapevole
le procedure di
laboratorio con
sicurezza
complete e\o Utilizza le Utilizza le
approfondite conoscenze in modo competenze in
articolato e funzione di nuove
personale. acquisizioni
Voto Utilizza le
AVANZATO
9 - 10 attrezzature e segue
le procedure di
laboratorio in modo
autonomo e
propositivo.
1. Partecipazione puntuale e corretta alle lezioni in presenza, e nella DaD, in modalità sincrona
e asincrona
2. Partecipazione puntuale e corretta alle prove di verifica organizzate in presenza e a distanza
3. Progressione e impegno evidenziati nel rispetto dei tempi delle consegne e nella qualità dei
lavori prodotti in presenza e nelle attività a distanza
4. Competenze digitali
4 CRITERI

Griglia di valutazione del comportamento

VOTO RISPETTO DELLE FREQUENZA ATTEGGIAMENTO


REGOLE ED (ASSENZE, INGRESSI
EVENTUALI SANZIONI POSTICIPATI E
IRROGATE USCITE ANTICIPATE)
10 • Comportamento • Frequenza costante* • impegno responsabile
esemplare • Assenze, • interesse vivo
uscite/ingressi sporadici • partecipazione
e puntualmente collaborativa e/o
giustificati* propositiva

9 • Comportamento • Frequenza costante* • impegno responsabile


adeguato e corretto • Assenze, • interesse vivo
• Qualche richiamo uscite/ingressi sporadici • partecipazione
verbale e puntualmente collaborativa
giustificati*

8 • Comportamento • Frequenza superiore • impegno adeguato


adeguato alla norma (di almeno tre • interesse adeguato
• Qualche richiamo quarti dell'orario) • partecipazione vivace
verbale e/o scritto, • Assenze,
senza sanzioni. uscite/ingressi sporadici

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
e giustificati*

7 • Comportamento non • Frequenza nella norma • impegno non sempre


sempre adeguato, (di almeno tre quarti costante
• Richiami scritti e dell'orario) • interesse selettivo
ripetuti • Assenze, • partecipazione
• Eventuali sospensioni uscite/ingressi saltuaria
(per un periodo abbastanza frequenti,
minore/uguale (≤) a 5 ma giustificati*
giorni complessivi)

6 • Comportamento non • Frequenza di poco • impegno incostante e


sempre corretto superiore alla norma (di non sempre adeguato
• Richiami scritti e almeno tre quarti • interesse scarso
ripetuti dell'orario) • partecipazione passiva
• Eventuali e/o ripetute • Assenze,
sospensioni (per un uscite/ingressi frequenti
periodo compreso tra 6 e/o non giustificati con
e 15 giorni complessivi) regolarità*

≤5 • Comportamento • Frequenza inferiore • impegno incostante e


gravemente scorretto alla norma (di almeno tre inadeguato
• Richiami scritti e quarti dell'orario) • interesse scarso o
ripetuti • Assenze, nullo
• Ripetute sospensioni uscite/ingressi ripetuti • partecipazione scarsa
(per periodi superiori a e/o non sempre o nulla e/o di disturbo
15 giorni e per gravi e giustificati. dell’attività didattica.
reiterati motivi) e/o
allontanamento da
scuola fino al termine
dell’anno scolastico.

Integrazione per la valutazione dei comportamenti in DaD:


● ASSIDUITA’: l’alunna/o prende/non prende parte alle attività proposte.
● INTERESSE: l’alunna/o rispetta i tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con
attenzione.
● INTERAZIONE: l’alunna/o interagisce e collabora in maniera corretta e produttiva con i
compagni e il docente.
● RESPONSABILITA’ e DISPONBILITA’ nelle attività sia sincrone, sia asincrone.

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA


DOCENTE: ROSA FORTE
CONTENUTI DISCIPLINARI:

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
UNITA’ 1-L’eta’ del Positivismo: Naturalismo e Verismo
Il Positivismo e la sua diffusione.
● Una nuova fiducia nella scienza

● La nascita dell’evoluzionismo
Naturalismo e Verismo: confronto.
UNITA’ 2 –Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Giovanni Verga
● Vita, pensiero poetica e strategie narrative

● Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola


Testi: da L’Assemmoir - “Gervasia all’Assemmoir”;
da Vita dei campi- “La Lupa”, “Pentolaccia”;
da I Malavoglia- “La famiglia Malavoglia” ,“Il ritorno e l’addio di Ntoni ”;
da Mastro-don Gesualdo- “L’addio alla roba” ,“La morte di Gesualdo”.
UNITA’ 3 - Giuseppe Ungaretti
● La vita-Ungaretti e la prima guerra mondiale

● La poetica
Testi: da L’Allegria -”Veglia”, ”I fiumi” ,”Soldati”, ”Fratelli”.
UNITA’ 4-Decadentismo ed Estetismo
▪ Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, poetica del Decadentismo, temi e
miti della letteratura decadente
▪ Essenza del movimento: sintesi della crisi dell’uomo novecentesco e
dell’antipositivismo.
▪ L’irrazionalismo, il simbolismo, l’estetismo.
UNITA’ 5 – Le Avanguardie - Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti, Da Zang Tumb Tumb “Il bombardamento di Adrianopoli”
Aldo Palazzeschi, L’incendiario- “E lasciatemi divertire”
UNITA’ 6 - Umberto Saba
Vita e poesia onesta
-L’autore e il suo tempo: Leggi razziali
Testi: dal Canzoniere” A mia moglie”
UNITA’ 7- Luigi Pirandello
▪ La vita

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
▪ Il pensiero e la poetica
▪ Il contrasto tra vita e forma
▪ Il relativismo conoscitivo
▪ Dal comico all’umoristico, dall’avvertimento al sentimento del contrario: la poetica
dell’umorismo
▪ I romanzi: Il fu Mattia Pascal: pubblicazione, trama, struttura. L’ inettitudine di Mattia
Pascal.
Testi: da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.
Da Il fu Mattia Pascal “Cambio treno”.
Da L’umorismo “Il sentimento del contrario”.

DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: ROSA FORTE
CONTENUTI DISCIPLINARI:
UNITA’ 1:- La BELLE EPOQUE E LA GRANDE GUERRA
● La società di massa

● L’età giolittiana

● Venti di guerra

● La prima guerra mondiale


UNITA’ 2:- LA NOTTE DELLA DEMOCRAZIA
● Una pace instabile

● La rivoluzione russa e lo stanlinismo

● Il fascismo

● La crisi del ’29

● Il nazismo

● Preparativi di guerra
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
UNA STORIA PER IL FUTURO, Il Novecento e oggi - V. Calvani-Casa editrice Mondadori.

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE


DOCENTE: Linda Roversi
CONTENUTI DISCIPLINARI:

Module “Gearing up with Electronics”

Unit 6 Why Electronics?


o What is Electronics?
o Resistors
o Capacitors
o Inductors
o Diodes
o Transistors
Unit 8 Amplifiers
o What is an amplifier?
o Classification of amplifiers
o Operational amplifiers

Module “Digital Electronics: What’s behind it?”

Unit 11 Computers: What’s in there?

o Software, an overview

o Alan Turing and breaking the Enigma

o Programming Languages

o Operating Systems

o Types of Interface used with Operating System

o Databases

Module “Let’s Get connected”

Unit 15 Going Online

o Let’s go on the Internet!

o The World Wide Web

o Cloud Computing

o Security Policies

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
o Escaping your Digital Life

Module “Automation”

Unit 16 How does New Technology work as Humans do?

o Automation Technology

o Programmable Logic Controllers

o PLC Inputs

o The Arduino Platform

o Smart Home Automation for Home Security

Module “Safety”

Unit 18 Personal Safety

o The World Day for Safety

o PPE

Unit 19 Environmental Safety

o Safe Working Practice

Module “Citizenship and Cultural Backgrounds”

Coronavirus

The Great Depression

Alan Turing and the movie “The Imitation Game”: historical background and main
themes

Emmeline Pankhurst and the Suffragettes

PCTO

The UK political system and Constitution

MODULE “ Grammar Review”


Present, past and future tenses, Conditionals, Linkers, Passive, Relative pronouns and
relative clauses contestualmente ai testi analizzati e alle esercitazioni “Prove INVALSI”.

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Gherardelli P., Hands-on Electronics and Electrotechnology, Bologna, Zanichelli, 2018.

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)

Materia: MATEMATICA Docente: REGGIANI RENZO


DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI
definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale
significato geometrico di derivata
calcolo delle derivate di funzioni algebriche e trascendenti
derivate di ordine superiore al primo
differenziale di una funzione, suo significato geometrico e utilizzo nel calcolo
approssimato
teorema di Rolle e teorema di Lagrange (solo enunciato,interpretazione geometrica e
applicazione)
teorema di De L’Hospistal (solo enunciato e applicazione alla risoluzione di forme
indeterminate)
applicazione delle derivate per il calcolo di massimi e minimi relativi e assoluti,
crescenza e decrescenza, concavità e convessità, punti di flesso di funzioni algebriche e
trascendenti
ricerca degli asintoti di una funzione
studio di una funzione e sua rappresentazione grafica
applicazione della derivata per lo studio di problemi di massimo e minimo
CALCOLO INTEGRALE
definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito
proprietà dell’integrale indefinito
integrali elementari e integrali di funzioni le cui primitive sono funzioni composte
integrazione per sostituzione
integrazione per parti
integrazione di funzioni razionali fratte
definizione di integrale definito
proprietà dell’integrale definito
teorema della media (solo enunciato)
definizione di funzione integrale
teorema e formula fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato, interpretazione
e applicazione)
calcolo di aree sottese da una curva o racchiuse tra due curve

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
calcolo integrale per la ricerca di volumi di solidi di rotazione
calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni
cenni agli integrali impropri

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED


ELETTRONICI
DOCENTE: VIGGIANI NICOLA E FABIO BALBONI
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Modulo 1: ILLUMINOTECNICA
Introduzione. Grandezze fotometriche: flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento,
luminanza, radianza. Misure fotometriche: misura del flusso luminoso, misura dell’intensità
luminosa, misura dell’illuminamento, misura della luminanza. Colorimetria. Temperatura di
colore e indice di resa cromatica. Efficienza luminosa. Apparecchi illuminanti. Principali
sorgenti luminose. Lampade a incandescenza: lampade a incandescenza con filamento nel
vuoto, lampade a incandescenza in gas inerti, lampade a incandescenza con alogeni.
Lampade a scarica nei gas e nei vapori: lampade fluorescenti, lampade fluorescenti a catodo
caldo preriscaldato con reattore normale e starter, lampade fluorescenti a catodo caldo
preriscaldato (con reattore tachistart e rapidstart), lampade fluorescenti ad accensione
istantanea a freddo (slimline e ad elettrodo ausiliario), lampade a catodo freddo (insegne
luminose), lampade a vapori di mercurio ad alta pressione, lampade a vapori di mercurio con
alogenuri (ioduri metallici), lampade a vapori di sodio a bassa pressione, lampade a vapori di
sodio ad alta pressione. lampade a vapori di mercurio a luce miscelata, lampade allo xeno,
lampade a raggi infrarossi, lampade germicide, lampade a luce di Wood, lampade led.
Calcolo illuminotecnico nell'illuminazione d'interni. Dimensionamento illuminotecnico.
Applicazioni: Dimensionamento di impianti di illuminazione di interni, dimensionamento
illuminotecnico di un capannone industriale.
Modulo 2: RIFASAMENTO
Rifasamento degli impianti elettrici. Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza.
Calcolo della potenza reattiva e della capacità delle batterie di rifasamento. Potenza reattiva
capacitiva. Capacità. Modalità di rifasamento. Rifasamento distribuito. Rifasamento per
gruppi. Rifasamento centralizzato a potenza costante. Rifasamento centralizzato a potenza
modulabile. Rifasamento misto. Criteri di scelta del collegamento. Scelta delle
apparecchiature di protezione e manovra. Resistenze di scarica. Dispositivi d'inserzione.
Dispositivi antiscoppio.

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)

Modulo 3: SENSORI E TRASDUTTORI


Generalità. Parametri caratteristici dei trasduttori: Caratteristica ingresso/uscita, Linearità,
Sensibilità, Range di funzionamento o campo di lavoro, Isteresi, Tempo di risposta, Tempo di
salita, Risoluzione. Criteri pratici di scelta dei trasduttori. Classificazione dei trasduttori.
Trasduttori di posizione a variazione di resistenza. Trasduttore di posizione lineare –
potenziometro. Trasduttori di posizione a principio induttivo: Trasformatore Differenziale.
Encoder: Encoder Assoluto, Encoder Incrementale. Trasduttori a riga ottica. Sensori di
temperatura: Termocoppie, Termoresistenze, Termistore, Sensori di temperatura con c.i.
monolitici. Sensori di presenza. Sensori di prossimità. Sensori di prossimità ad induzione
magnetica. Sensori magnetici tipo Reed. Sensori magnetici ad effetto di Hall. Sensori di
prossimità ad ultrasuoni. Sensori di prossimità di tipo opto-elettronico. Sensori per il controllo
di peso e deformazione: Sensori estensimetrici – Celle di Carico.
Modulo 4: IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI IN BASSA TENSIONE
Determinazione del carico convenzionale. Diagramma di carico, potenza convenzionale e
corrente d'impiego. Fattore di utilizzazione. Fattore di contemporaneità. Potenza
convenzionale dei gruppi di prese. Potenza convenzionale dei motori elettrici. Potenza
convenzionale totale di un impianto. Corrente d'impiego termicamente equivalente.
Modulo 5: CONDUTTURE ELETTRICHE
Definizioni e classificazioni. Parametri elettrici di una linea: parametri elettrici unitari. Linee
con parametri trasversali trascurabili (circuito RL). Rendimento e variazione di tensione per le
linee RL: rendimento di linea, variazione di tensione, caduta di tensione industriale. Condotti
sbarre. Classificazione e struttura dei cavi elettrici. Caratteristiche funzionali dei cavi elettrici:
tensioni nominali d'isolamento, temperature caratteristiche, portata in regime permanente,
comportamento in caso d'incendio. Parametri elettrici dei cavi. Modalità di posa delle
condutture elettriche. Portata dei cavi per bassa tensione posati in aria. Portata dei cavi per
bassa tensione con posa interrata. Portata dei cavi con conduttori in alluminio. Criteri di scelta
dei cavi.
Modulo 6: METODI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA DELLE CONDUTTURE
ELETTRICHE
Calcolo di progetto e di verifica. Metodo della perdita di potenza ammissibile. Metodo della
temperatura ammissibile: caso del conduttore di sezione circolare, caso del conduttore di
sezione rettangolare. Metodo della caduta di tensione ammissibile. Metodo della caduta di
tensione unitaria. Sezioni minime delle condutture elettriche: sezione del neutro.

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)

Modulo 7: LABORATORIO
- Progetto guidato 1: MACCHINA LAVAGGIO FRUTTA
Studio di automatismo per il lavaggio frutta mediante PLC: layout, potenza, I/O, sinottico,
funzionamento. Avviamento diretto e indiretto di un m.a.t. e inversione di marcia.
Programmazione PLC. Collaudo quadri e programmi. Controllo mediante sequenziatore.
Esecuzione tavola grafica al cad.
- Progetto guidato 2: SISTEMA SMISTAMENTO BAGAGLI
Studio e progetto di un automatismo elettro-pneumatico per lo smistamento automatico
bagagli aeroportuale con imbarco nazionale e internazionale. Analisi In-Out e bit interni,
analisi controllo diagramma funzionale. Sequenziatore con istruzioni OUT e SET/RESET.
Utilizzo di sensori induttivi, capacitivi e ottici. Progettazione controllo e programmazione
PLC.
- Progetto guidato 3: RIFASAMENTO AUTOMATICO IN BT
Progetto rifasamento automatico in BT mediante PLC, studio di quattro soluzioni possibili.
- Progetto guidato 4: SIMULAZIONE II PROVA
Studio, analisi e soluzione mediante PLC delle due simulazioni della II prova di esame
proposte dal MIUR nell’A.S. 2018/19.
LIBRI DI TESTO: ORTOLANI GIULIANO, VENTURI EZIO
MANUALE DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE 2 EDIZIONE

DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA


Docente: ALBERTO SETTI
Itp: PALMIERI TEMISTOCLE

CONTENUTI DISCIPLINARI:
Elettronica: Dispositivi elettronici a semiconduttore
Elettronica: Il transistor BJT: principio di funzionamento e circuiti di polarizzazione

Struttura del transistor BJT. Il transistor come quadripolo. Struttura fisica del BJT. Zone di
funzionamento del transistor BJT: BJT in zona attiva diretta. Guadagno diretto di corrente.
BJT in zona attiva inversa. BJT in saturazione. BJT in interdizione. Curve caratteristiche.
Caratteristiche di uscita. Retta di carico. Polarizzazione del BJT (cenni). Dispersione delle

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
caratteristiche. Il BJT come interruttore: interruttore chiuso (BJT ON); interruttore aperto (BJT
OFF). Esercizi di dimensionamento del BJT come interruttore.

Elettronica: Il transistor MOSFET: struttura e principio di funzionamento

Transistor MOSFET: struttura e principio di funzionamento. Funzionamento del MOSFET a


canale N. Curve caratteristiche di uscita e di trasferimento. MOSFET a svuotamento:
funzionamento e curve caratteristiche. Il MOSFET come interruttore. MOSFET come
interruttore chiuso (MOSFET ON) e MOSFET come interruttore aperto (MOSFET OFF).
Esercizi di dimensionamento del MOSFET come interruttore (cenni).

Elettronica: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE e sue applicazioni

Struttura dell’amplificatore operazionale: schema a blocchi, modello equivalente, caratteristica


di trasferimento. Amplificatore operazionale ideale: ipotesi di base, conseguenze delle ipotesi
di base. Amplificatore non invertente: guadagno in tensione, impedenza di ingresso e di
uscita. Inseguitore di tensione. Funzione da disaccoppiatore. Amplificatore invertente:
guadagno in tensione. Impedenze di ingresso e di uscita. Criteri di progetto. Amplificatore
sommatore: sommatore invertente: guadagno in tensione, impedenze di ingresso e uscita.
Sommatore non invertente: guadagno in tensione, impedenze di ingresso e uscita.
Amplificatore differenziale.
Modo differenziale e modo comune. Rapporto di reiezione di modo comune. Impedenza
differenziale e di modo comune. Stadio differenziale con amplificatore operazionale.
Guadagno in tensione. Impedenze di ingresso e di uscita. Reiezione della tensione di modo
comune. Amplificatore operazionale come derivatore. Relazione ingresso-uscita.
Comportamento alle alte frequenze. Impedenze di ingresso e di uscita.

Elettronica: Componenti elettronici per circuiti di potenza. Tiristori SCR. TRIAC.


Transistor IGBT.

Tiristori SCR: definizione, costruzione, caratteristiche d'ingresso e d'uscita. Principio di


funzionamento del dispositivo. Caratteristica ideale del dispositivo. Caratteristica di innesco.
Applicazioni del SCR come parzializzatore di sinusoidi. Esempi. Grandezze caratteristiche.
Tipi costruttivi. TRIAC: caratteristiche, struttura e principio di funzionamento. Parzializzazione

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
di un segnale sinusoidale. Transistor IGBT: struttura, grandezze caratteristiche, vantaggi, tipi
costruttivi e impieghi.

Elettronica: Convertitori statici di potenza (Cenni)

Classificazione dei convertitori. Convertitore ac/dc a una semionda. Raddrizzatore a onda


intera: con diodi in controfase e a ponte. Raddrizzatore trifase a diodi a semionda su carico
resistivo. Raddrizzatore trifase. Raddrizzatore trifase a ponte. Raddrizzatore controllato a
frequenza di rete a una semionda. Raddrizzatori a ponte monofase e trifase semi controllati.
Ponti a tiristori completamente controllati monofase e trifase. Convertitori dc/dc a
commutazione. Convertitori dc/ac a commutazione. Inverter monofase a presa centrale su
carico ohmico. Regolazione della tensione e della frequenza negli inverter. Modulazione
PWM sinusoidale.

Elettrotecnica: Motori per azionamenti


Motore asincrono trifase (m.a.t.)

Struttura della macchina asincrona trifase. Campo magnetico rotante trifase. Campo
magnetico rotante nella macchina asincrona trifase. Tensioni indotte negli avvolgimenti.
Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento. Circuito equivalente del m.a.t.
Funzionamento a carico e bilancio delle potenze. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a
rotore bloccato, sovracorrente di spunto. Circuito equivalente statorico. Dati di targa del ma.t.
Curve caratteristiche del m.a.t. Avviamento e regolazione della velocità: con reostato di
avviamento; con rotore a doppia gabbia; avviamento a tensione ridotta. Regolazione della
velocità mediante variazione della frequenza e della tensione. Azionamenti con motori in
corrente alternata: schema dell’azionamento con doppio convertitore. Dimensionamento della
potenza utile per motori per azionamenti.

Motore a corrente continua (cenni)

Motore a corrente continua: macchina rotante con collettore. Struttura della macchina a c.c.
Classificazione in base al collegamento degli avvolgimenti. Principio di funzionamento del
motore in c.c. Funzionamento a vuoto e a carico. Bilancio delle potenze, coppie e rendimento.
Caratteristica meccanica. Dati di targa. Tipi di regolazione della velocità: regolazione a coppia

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
costante. Regolazione a potenza costante. Regolazione mista. Quadranti di funzionamento
della macchina. Azionamenti con motore in c.c.: schema per la regolazione a coppia costante
e schema per la regolazione mista.

Motore brushless e passo-passo (cenni)

Motore passo-passo e azionamenti con motore passo-passo. Motori a riluttanza variabile e a


magnete permanente. Motori ibridi. Circuiti di commutazione e di inversione. Caratteristiche
dei motori passo-passo. Motori brushless. Azionamenti con motori brushless con inverter
trifase a ponte.

Misure elettriche ed elettroniche: prove effettuate in laboratorio

1. Dimostrazione pratica del funzionamento del campo magnetico rotante.


2. Prova su amplificatore operazionale in configurazione non invertente.
3. Prova su amplificatore operazionale in configurazione invertente e come sommatore
invertente.
4. Prova su oscillatore a ponte di Wien.
LIBRO DI TESTO : Corso di elettrotecnica ed elettronica - Conte, Ceserani, Impallomeni Ed.
HOEPLI – Voll 2 e 3
DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI
Docente: ALBERTO MICHELINI
CONTENUTI DISCIPLINARI:
(in grassetto i contenuti minimi)
SISTEMA DI ANALISI/CONTROLLO A MICROPROCESSORE

Funzione del sistema a µP e struttura generale di un algoritmo di controllo (ciclo di


regolazione a Polling ed a Interrupt).
Schema a Blocchi di un sistema di controllo a µP monocanale e di un sistema di
controllo a µP multicanale.
Caratteristiche generali dei microprocessori: architettura ed organizzazione interna, gestione
della memoria, dispositivi interni. Convertitore A/D, porte e interfacce di I/O.
Scheda Raspberry Pi3. Input e output digitale.
Utilizzo del convertitore A/D per l’acquisizione di segnali analogici. Sample and holding.
Principali regole di programmazione in linguaggio C, scrittura e compilazione di programmi .
Array e funzioni in C. Acquisizione da sensori di temperatura, umidità e di luce.
31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
Interfacciamento. Azionamento motori in c.c. mediante integrato L298, regolazione
della velocità in PWM.
SISTEMI AUTOMATICI E NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA
Definizione di sistema nell’ambito dell’automazione e dei controlli automatici; Variabili di
ingresso, variabili di uscita e parametri di un sistema; Formulazione del problema del
controllo; Sistema di controllo per il mantenimento del livello del liquido in un serbatoio;
sistemi termici ed elettrici. Sistemi di controllo in catena aperta ed in catena chiusa;
Disturbi di un sistema (esterni e parametrici);
Modello matematico di un sistema nel dominio della var. complessa s (Funzione di
trasferimento); Modelli matematici dei sistemi elettrici elementari (resistore,
condensatore, induttore), dei filtri passa basso (RC e LR) e dei filtri passa alto (CR e
LR) del primo ordine, del filtro RLC del secondo ordine;
Def. ed utilità dello strumento matematico Trasformata di Laplace, Trasformate di Laplace dei
principali segnali canonici (impulso di Dirac, gradino, rampa, parabola); Proprietà e teoremi
della Trasformata di Laplace (linearità, Teorema della derivata, Teorema della traslazione
nel dominio della var. complessa s, Teorema del valore Finale); Metodo della
scomposizione in fratti semplici per il calcolo dell’antitrasformata di Laplace di
funzioni razionali fratte; calcolo della risposta di un sistema di cui è nota la G(s) con il
Metodo della Trasformata di Laplace; calcolo di funzioni di trasferimento di sistemi di tipo
elettrico .
Regole per la semplificazione degli schemi a blocchi: blocchi in cascata, blocchi in
parallelo, blocchi in retroazione positiva e negativa, scambio e scomposizione di
giunzioni sommanti, spostamento di un punto di diramazione a monte ed a valle di un
blocco.
Funzione di Trasferimento di un generico sistema del 2°ordine, coefficiente di smorzamento
, pulsazione naturale , risposta al gradino unitario al variare del coefficiente di
n

smorzamento Applicazioni a problemi reali: modello sistemi di motore in corrente


continua.
Funzione di Trasferimento e Funzione di risposta armonica; Teorema della risposta in
frequenza; Polinomio caratteristico, Equazione caratteristica, Zeri e Poli e costanti di
tempo di un sistema; Funzione di trasferimento nella forma fattorizzata poli e zeri (1a
forma canonica) e nella Forma di Bode (2a forma canonica). DIAG. DI BODE DEI FATTORI

ELEMENTARI DELLA G(J ) NELLA FORMA DI BODE PRECISIONE A REGIME : Definizione di errore a
regime, Errore a regime di posizione, di velocità e di accelerazione per sistemi di tipo zero,

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
uno, due; Errore riferito all’ingresso ed errore riferito all’uscita. Cenni sull’errore a regime
prodotto da un disturbo additivo sul percorso di segnale diretto a monte ed a valle di G(s) e
sull’errore a regime prodotto da un disturbo additivo sul percorso di retroazione. Relazione tra
banda passante e tempo di risposta di un sistema retroazionato.
Rete Ritardatrice e Rete Anticipatrice: Funzione di Trasferimento, circuito passivo e attivo,
caratteristiche (effetti su un sistema. Stabilizzazione mediante cancellazione polo-zero.
Regolatori PID
Attività in laboratorio:
1. acquisizione da sensori analogici mediante scheda raspberry Pi3
2. azionamento motori in c.c. mediante scheda raspberry Pi3
3. azionamento motori passo passo mediante scheda raspberry Pi3
4. azionamento nastro trasportatore con fotocellula, mediante scheda raspberry Pi3
5. simulazione di sistemi automatici in laboratorio pc con program cc
LIBRO DI TESTO: CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI 3 – AUTOMAZIONE Per
l'articolazione AUTOMAZIONE , CERRI FABRIZIO; ORTOLANI; VENTURI EZIO Ed. HOEPLI

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE


Docente: DANIELA SALVIOLI

CONTENUTI DISCIPLINARI
Condizionamento organico generale (riscaldamento)
Potenziamento Fisiologico:
Principali metodi di allenamento della resistenza, della forza, della velocità, della rapidità
Conoscenza e Pratica della attività sportive:
Fondamentali individuali e di squadra di pallavolo
Fondamentali individuali e di squadra di basket
Fondamentali individuali e di squadra di calcio e calcio a 5
Atletica Leggera: Salto in lungo, salto in alto, getto del peso
Ping-Pong: Tecnica di Gioco, punteggio e fondamentali
Tecniche di arbitraggio, organizzazione di tornei
Terminologia specifica degli sport ed Etica Sportiva (Fair play)
Salute, benessere e prevenzione:
Informazioni fondamentali sulla tutela e sulla prevenzione della salute
Corretti Stili di vita: Attività fisica,M.E.T. (Equivalente Metabolico),Educazione Alimentare

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
Norme di sicurezza in palestra, igiene e comportamento
Dipendenze: alcool, fumo e droghe
Dipendenze legate allo sport: Doping
Nuove Dipendenze: Smartphone, Videogiochi, Internet (Relazioni virtuali, gioco d’azzardo on-
line, eccesso di informazioni)
Paramorfismi e Dismorfismi
Traumatologia e Pronto Soccorso

Note

Gli argomenti teorici, a partire dal 9 marzo, hanno tenuto conto della necessaria
rimodulazione legata alla metodologia della didattica a distanza.

Libri di testo e altri materiali utilizzati:

E' stato inviato materiale didattico multimediale ( libri di testo, schede, materiali prodotti
dall’insegnante, filmati, documentari, lezioni registrate)

31
ISTITUO SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI (MIRANDOLA – MO)
DISCIPLINA: RELIGIONE
Docente: MASSIMO MARINO
CONTENUTI DISCIPLINARI:

MODULO 1

1. matrimonio e famiglia (nella sociologia, nel diritto e nella Bibbia)


2. etica della vita (bioetica) e dell’ambiente
3. il volontariato (la Protezione Civile)

MODULO 2

1. Sette e nuove religioni


2. Il concilio Vaticano II
3. Interreligiosità e pluralismo religioso (visita alla mostra:”Nuove Generazioni. I volti
giovani dell’Italia multietnica ”)

MODULO 3

1. Introduzione al Vangelo di Luca


2. la figura di Gesù nel Vangelo di Luca (il Cristo della fede).Le parabole della
Misericordia (Lc 15).
3. Gli atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio (fede, agnosticismo, ateismo)

ALLEGATI
1. Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO

31

Potrebbero piacerti anche