Sei sulla pagina 1di 1

DOMANDE ECONOMIA INDUSTRIALE

● OLIGOPOLIO
● MONOPOLIO E EFFICIENZA (4)
● MODELLO DI EQUILIBRIO DI VON STACKELBERG DI OLIGOPOLIO
● RESTRIZIONI VERTICALI E GRAFICO DOPPIO MARK-UP DI MONOPOLIO (12)
● BREVETTI E PREMI DI RICERCA E COME QUESTI INFLUENZANO L’ATTIVITÀ DI
RICERCA
● COMPORTAMENTO STRATEGICO NON COOPERATIVO (ANALIZZARE ALMENO
3 TIPOLOGIE) 11
● DESCRIVERE LA DEVIAZIONE DAL CARTELLO E LA SUA POSSIBILE
DISTRUZIONE. ESAMINARE IN DETTAGLIO IL MODELLO DI CARTELLO
IMPERFETTO IN MODO ANALITICO E GRAFICO, ESPRIMENDO I RISULTATI PER
IMPRESE (PROFITTI) E CONSUMATORI (BENESSERE) 5.2
● COME ENTRATA E USCITA DAL MERCATO INFLUISCONO SULLA STRUTTURA
DEI VARI TIPI DI MERCATO E FOCALIZZARSI SUL MODELLO DELLA
RESTRIZIONE ALL’ENTRATA NELLA CONCORRENZA (BARRIERE
ALL’ENTRATA) 3.8
● ANALIZZARE ALMENO DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI DI SECONDO GRADO.
CON IL SUPPORTO ANALITICO E GRAFICO
● CONCORRENZA MONOPOLISTICA E MODELLO DEL CONSUMATORE
RAPPRESENTATIVO (7)
● TARIFFE IN DUE PARTI
● INDIVIDUAZIONE DEL POTERE DI MERCATO (8)
● MODELLO DELLA LICENZA DEI BREVETTI (14)
● DISCRIMINAZIONE DI TERZO GRADO (9)
● PROFITTO DEL MONOPOLIO E PERDITA SECCA AL VARIARE
DELL’ELASTICITÀ (4)
● CONTRATTI DI RICERCA (14.1)
● MODELLO DI COURNOT
● MODELLO DI BERTRAND
● MODELLO DI SUTTON
● MODELLO DI CHAMBERLIN PRODOTTI INDIFFERENZIATI (COMORESI
SOLUZIONI DI FIRST BEST E SECOND BEST)
● MONOPSONIO
● AFFRONTARE IL TEMA DELLE INFORMAZIONI DI DATO SUI PREZZI,
ESPONENDO IL MODELLO TRAPPOLA PER I TURISTI. CON IL SUPPORTO
ANALITICO E GRAFICO (13)
● INTEGRAZIONE VERTICALE, MODELLO DEI PROFITTI IN MONOPOLIO (12)
● PROFITTO DERIVANTI DALL’INNOVAZIONE (14)
● DOMANDA CORRELATA E ABBINAMENTE VINCOLATA (10)

Potrebbero piacerti anche