Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
_______________________________________HOB B Y ______
1
Gentile cliente
la preghiamo di leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare a lavorare con il suo nuovo
tornio di precisione.
In queste istruzioni sono spiegate in dettaglio tutte le funzioni della macchina in modo da
familiarizzare con il modo di operare del tornio.
Avete acquistato una macchina di alta precisione progettata e costruita da esperti che hanno fatto
della precisione la tradizione del loro lavoro.
La costruzione compatta del tornio e la chiara disposizione dei controlli vi metteranno in grado di
svolgere un lavoro pulito dopo un breve periodo di prove.
Fare piccoli pezzi di prova vi sarà di aiuto nell’acquisire l’esperienza su come operare con la
macchina.
Ricordate sempre che è la pratica a fare la perfezione.
Ci riserviamo il diritto di apportare piccoli cambiamenti nelle illustrazioni e nelle descrizioni a
seguito dei progressi tecnologici.
Vi auguriamo la gioia di lavorare con il vostro tornio di precisione.
______HOB B Y _______________________________________
2
Indice dei contenuti Pagina
Specifiche 3
Accessori in dotazione 5
Accessori opzionali 6
Montaggio della macchina 8
Istruzioni di sicurezza 9
Descrizione della macchina e dei controlli 10
Iniziare a lavorare con la macchina 17
Manutenzione e lubrificazione 20
_______________________________________HOB B Y ______
1
Specifiche
Distanze
Altezza dei centri 65 mm
Distanza tra le punte 300 mm
Diametro tornibile 62 mm
Corsa slitta trasversale 80 mm
Slitta trasversale carrello 55 mm
Divisioni sulle scale numerate 0,025 mm/divisione di scala
Alimentazione 220 V 50 Hz (corrente alternata)
Consumo di corrente 435 W
Potenza nominale 250 W
Dimensioni di ingombro 800 x 280 mm
Peso 45 kg
Costruzione
Testa: Porta mandrino con flangia per mandrini da tornio e cono morse
CM2.
Passaggio barra 12 mm Ø.
Albero primario supportato da cuscinetti conici regolabili di alta
precisione.
Velocità dell’albero 250, 500, 1.000, 1.500, 2.000 giri/min. Trasmissione per mezzo di
primario pulegge, cinghie a V e molla di tensionamento.
Capacità del mandrino - a tre griffe con griffe per interni ed esterni
a seconda del tipo - tra le punte
di lavorazione - con attacco a pinza
______HOB B Y _______________________________________
2
Motore elettrico Motore monofase a corrente alternata
Tipo EAM 63 G 2 - k 12 220 V 50 Hz
Potenza resa 250 W
Consumo di corrente 435 W
Velocità 2850 giri/min
Schermatura radio con interruttore centrifugo e condensatore di
avviamento 40 µF 320 V.
Interruttore On/Off e interruttore a leva con due posizioni per il controllo del senso di rotazione:
realizzato con interruttori continui A21 250 V 10 A.
Girando l’interruttore in qualunque direzione si raggiunge la posizione di stop.
Schema elettrico
_______________________________________HOB B Y ______
3
Accessori standard della macchina
Fig. 1
______HOB B Y _______________________________________
4
Accessori opzionali
Attacco porta pinze
Nota - Ricordate che la pinza ed il pezzo da lavorare devono avere il diametro corrispondente.
_______________________________________HOB B Y ______
5
Accessori per la tornitura tra le punte.
______HOB B Y _______________________________________
6
Attacco per fresatura
Le operazioni di fresatura
richiedono i seguenti accessori:
1) Piastra di fissaggio a
squadra
2) Viti di accoppiamento
3) Morsa da macchina con
apertura di 50 mm
Le operazioni di fresatura
e di ripristino sono descritte in dettaglio.
più avanti in questo manuale.
_______________________________________HOB B Y ______
7
Montaggio della macchina.
Le parti del tornio sono di costruzione compatta.
La scatola degli ingranaggi (parte 9 coperchio del trascinamento) e gli attrezzi per lo staffaggio
sono forniti separatamente nella scatola.
Come primo passo preparare la superficie dove alloggiare la macchina.
Il piano di appoggio della macchina (un banco da lavoro o un tavolo) dovrebbe essere privo di
vibrazioni e pulito. Le vibrazioni hanno impatto sull’accuratezza del lavoro e sulla sicurezza
dell’operatore.
Assicurare fermamente la macchina alla superficie utilizzando 2 viti di diametro 8 mm.
Assicuratevi che il piano della base supporti interamente la superficie del tornio.
Montate la scatola degli ingranaggi dal basso.
Assicurate la cerniera mobile alla piastra base del motore utilizzando le due viti fornite per questo
scopo.
Per aprire la scatola degli ingranaggi, sollevatela e ruotatela a sinistra.
Durante l’utilizzo la scatola ingranaggi deve rimanere chiusa.
Avvitare la vite di accoppiamento (parte 3) nel foro cieco.
Avvitare le maniglie sui volantini utilizzando una chiave aperta.
La macchina è provvista di una connessione alla linea elettrica con una spina di sicurezza.
La presa di corrente da utilizzare deve avere il connettore di terra.
Le parti lucide della macchina sono fornite protette da un grasso anti corrosione.
Questo grasso non ha effetto lubrificante sulla superficie delle slitte. Pulire con cautela le parti
metalliche con petrolio per rimuovere il grasso anti corrosione.
Importante: mai usare benzina, tricoetilene, acetone o altri tipi di solvente, Al termine ungere le
parti lucide rispettivamente con olio non acido e grasso.
Fare riferimento alla sezione lubrificazione Fig. 15.
______HOB B Y _______________________________________
8
Istruzioni per la sicurezza
_______________________________________HOB B Y ______
9
Descrizione della macchina e dei controlli
Fig 6 a
1 Interruttore on off
2 Interruttore per rotazione oraria o antioraria
3 Leva di manovra per il movimento longitudinale
4 Volantino per la slitta trasversale
5 Volantino orizzontale
6 Volantino per la contropunta
7 Volantino della madrevite
8 Tabella delle velocità e degli avanzamenti
9 Scatola ingranaggi
10 Albero principale con flangia del mandrino e mandrino a tre griffe
11 Basetta del carro porta utensili
12 Canotto con scala graduata
26 Anello di blocco
______HOB B Y _______________________________________
10
Fig 6 b
_______________________________________HOB B Y ______
11
Basamento
Il basamento scanalato, e per questo, esente da torsione, supporta la parte fissa, il carro e l’impianto
elettrico. La piastra base supporta in modo sicuro l’intera macchina.
Banco
Il banco è realizzato mediante fusione di materiali di alta qualità. La superficie delle guide è
rettificata. Questo specifico tipo di costruzione conferisce una stabilità molto elevata che consente
uno scorrimento eccellente al carro e alla controtesta.
Fig. 7
La slitta composita è realizzata in acciaio ad alta durezza. È fissata sulla base senza gioco ed ha
lunghe guide per la migliore accuratezza e stabilità. La parte trasversale del carro che si muove sulla
tavola è dotata di guide a coda di rondine. Il movimento di avanzamento avviene per mezzo di un
ergonomico volantino con un collare graduato regolabile. Il porta utensili è montato sulla slitta del
carrello. Il porta utensili è guidato e mosso allo stesso modo della slitta trasversale. Per la tornitura
conica la base può ruotare di 45° ed è bloccabile sulla slitta trasversale per mezzo di 4 viti a
brugola. La base alloggia il portautensili di disegno esclusivo.
______HOB B Y _______________________________________
12
Fig 8
Albero principale
L’albero principale è supportato da due cuscinetti conici di precisione a recupero di gioco.
Il passaggio barra è di 12 mm. La parte fissa contiene inoltre il motore. Sotto il mandrino è presente
il foro di alloggiamento delle guide.
_______________________________________HOB B Y ______
13
Fig. 9
Fig.10
______HOB B Y _______________________________________
14
Impianto Elettrico
L’impianto elettrico è situato sotto la piastra base e protetto da accessi accidentali.
Gli interruttori On Off e l’interruttore di controllo della rotazione sono chiaramente visibili sulla
parte anteriore della piastra interruttori, in questo modo garantiscono una controllo sicuro della
macchina.
Trasmissione
La trasmissione del moto dal motore elettrico all’albero principale avviene per mezzo di cinghie
trapezoidali attraverso una puleggia intermedia. La puleggia intermedia è montata su una molla per
consentire un sistema flessibile ed auto adattivo per il tensionamento delle cinghie in tutte le
condizioni.
Fig. 11
_______________________________________HOB B Y ______
15
Madrevite
La madrevite ha dei supporti senza gioco realizzati tramite slitta e cuscinetti a sfere nella testata.
Un cuscinetto addizionale è stato messo alla destra della barra nella testata.
Il movimento rotativo della vite madre è convertito in un movimento longitudinale per mezzo di
una chiocciola in bronzo antiusura inserita all’interno del carro. Un volantino con una ghiera
graduata e collegato sulla destra alla madrevite per consentire il movimento manuale del carro.
Montato a sinistra della madrevite, si trova un ingranaggio ed una boccola che, se connessa alla
macchina, provvede a far muovere il carro secondo l’avanzamento selezionato.
La regolazione del gioco avviene per mezzo del dado esagonale del volantino che è facilmente
accessibile.
Fig. 12
______HOB B Y _______________________________________
16
Messa in funzione della macchina
Generalità
- Controllare che la macchina sia completa di tutte le sue parti incluse quelle opzionali.
- Controllare che la tensione e la frequenza dell’impianto sia compatibile con quanto indicato
nella targhetta della macchina.
- Controllare che la presa sia provvista dell’attacco di terra e protetta da un fusibile da 6 A.
_______________________________________HOB B Y ______
17
Sostituzione degli ingranaggi per l’avanzamento e la selezione del passo
Spegnere la macchina e scollegare la spina, aprire la scatola ingranaggi.
Il passo di filettatura può essere modificato cambiando gli ingranaggi.
La combinazione di ingranaggi per ogni specifico avanzamento e passo è indicata nella tabella a
pagina 18 di queste istruzioni.
Per un avanzamento di 2 mm sono richiesti i seguenti ingranaggi:
Ingranaggio primario (W) 60 denti, intermedio (Z2) 70 denti, madrevite (L) 35 denti (Z = numero di
denti in rilievo).
Procedere come descritto di seguito. Riferimento Fig. 14
Rilasciare il tenditore delle cinghie e rimuovere la cinghia dalla puleggia (19). Togliere l’anello di
tenuta (20) svitando il grano filettato. Estrarre la puleggia della cinghia e sostituire l’ingranaggio
(z=30) dall’albero (W).
Allentare il dado esagonale (21) e muovere in avanti l’ingranaggio intermedio.
Dopo aver svitato la vite di testa (22) togliere la rondella (23) e l’ingranaggio (Z=75, Z=20).
Allentare ora il dado esagonale (24) e tirare in avanti il selettore (25). Prima rimuovere il giunto di
accoppiamento (17) e quindi sostituire l’ingranaggio (Z=100) della madrevite (L).
L’ingranaggio è trattenuto da un anello elastico che può essere rimosso con un cacciavite o con una
leggera pressione.
Rimontare in ordine inverso. Prima inserire l’ingranaggio sulla madrevite (Z=35) e bloccarlo con
l’anello elastico, quindi reinserire la boccola (17) e riposizionare il selettore (25) stringendo il dado
esagonale (24). Con la boccola in folle, il gioco assiale non deve essere inferiore ad 1 mm tra le
griffe di accoppiamento.
Far scorrere la coppia di ingranaggi Z= 70 (Z2) e Z=60 (Z1) nel perno della staffa (15).
Per fare ciò, montare entrambi gli ingranaggi sulla boccola (fornita con gli accessori) in modo che il
collarino degli ingranaggi intercambiabili sia girato verso il collare della boccola. Inserire la
boccola con il suo collare orientato a destra (il collare verrà usato come fermo) e bloccare la
boccola con la rondella di testa (23) e la sua vite (22). Per fare questo, allentare il perno
trasportatore (15) e spostare la spina nel foro oblungo fino a quando l’ingranaggio non ingrana con
il rispettivo ingranaggio della madrevite, dopodiché bloccare il perno avvitando con il cacciavite in
senso orario.
Far scorrere l’ingranaggio (z=60) sull’alberino W. Montare la puleggia (19) e l’anello di
regolazione(20). Alla fine riportare in posizione il trasportatore (15) e bloccarlo per mezzo del
bullone (21). Assicuratevi di aver lasciato un po’ di gioco per assicurare uno scorrimento agevole e
privo di rumore tra gli ingranaggi intercambiabili. Per fare questo inserite un foglio di carta tra gli
ingranaggi mentre tirate indietro il perno trasportatore. Lo spessore della carta corrisponde alla
quantità di gioco richiesto tra i denti degli ingranaggi per garantirne lo scorrimento ottimale.
Montare le cinghie e tensionarle come descritto in precedenza.
______HOB B Y _______________________________________
18
Fig. 14
_______________________________________HOB B Y ______
19
Manutenzione e lubrificazione.
La vostra macchina, così come qualsiasi altra macchina che viene usata, è soggetta ad usura
nonostante che l’esperienza dei progettisti, abbia creato un modello perfetto.
Comunque una appropriata manutenzione e revisione potrà aiutarvi a mantenere la precisione e la
vita della vostra macchina per un lungo tempo.
Pulite e lubrificate la macchina ogni volta che la usate prendendovi cura specialmente delle parti
che sono sottoposte a maggior sforzo.
Olio sulle guide prima di ogni utilizzo della macchina. Lubrificate regolarmente le viti e le guide
prismatiche in modo da assicurare uno scorrimento fluido del carro. Per fare questo svitare i perni
filettati dalle guide, versare all’interno dei fori alcune gocce d’olio e riavvitare i perni filettati.
Girare in avanti ed estrarre il canotto di avanzamento della contropunta, pulirlo e lubrificarlo.
Pulite il mandrino ogni 25 ore di lavoro e lubrificatelo. Girate la chiave del mandrino in senso
orario fino a che le griffe non siano liberate. In questo modo queste potranno essere estratte.
Quando rimontate le griffe fatelo rispettando l’ordine dei loro numeri.
Controllate il corretto funzionamento.
L’albero primario è lubrificato per un funzionamento di circa 1500 ore. Dopo questo periodo il
grasso deve essere sostituito da un’esperto o anche da voi stessi. Per fare questo allentate il perno
filettato dell’anello di tenuta (26). Rimuovere il mandrino dalla flangia. Svitare i tre bulloni
esagonali dal coperchio cuscinetti. L’accesso alle viti avviene attraverso i fori della flangia del
mandrino. Utilizzare una chiave a brugola. Non è necessario smontare la flangia porta mandrino e
non è consigliato farlo in quanto si potrebbe causare un decentramento della stessa se questa viene
rimontata in modo improprio. Rimuovere l’anello di tenuta e la puleggia della cinghia,
l’ingranaggio e la linguetta.
Svitare gli anelli di regolazione e bloccaggio. Rimuovere il coperchio dei cuscinetti e, con molta
cautela, estraete l’albero principale in direzione della controtesta utilizzando un martello di gomma,
legno o alluminio. Lavate i cuscinetti antifrizione con petrolio. Quando si saranno asciugati
lubrificateli con grasso per cuscinetti che abbia un alto grado di anti attrito.
Rimontate in ordine inverso. Prestate attenzione alla regolazione del gioco dei cuscinetti.
Lubrificate tutte le parti in movimento con olio non acido per strumenti di precisione come indicato
nelle istruzioni (vedere Fig. 15 e 8). Pulite le parti verniciate della macchina con uno straccio
asciutto o una pelle per preservarne la integrità e la lucentezza.
Mai pulire le parti lucide con acqua o solventi.
______HOB B Y _______________________________________
20
Regolazione degli accoppiamenti principali
Nonostante l’alta precisione nella fabbricazione del tornio si può riscontrare un gioco sensibile dopo
un lungo periodo di lavoro.
Eseguite le operazioni seguenti per ripristinare l’accuratezza di lavoro della vostra macchina.
Albero Primario
La regolazione per l’eliminazione del gioco avviene con gli anelli di regolazione alla fine
dell’albero. Allentare la ghiera posteriore girandola in senso antiorario . Regolare
conseguentemente la ghiera anteriore. Alla fine bloccare con forza entrambe le ghiere. L’albero
dovrebbe avere comunque un buon scorrimento. La macchina deve operare perfettamente ad una
velocità di 2000 giri /min altrimenti i cuscinetti sono stati regolati troppo stretti. _In questo caso
allentate nuovamente le ghiere e fate avanzare in direzione della controtesta, l’albero principale
utilizzando un pezzo di legno. Quindi regolare nuovamente. Non usate mai un martello in acciaio.
Se è necessario lo smontaggio dell’albero principale, fate riferimento a “Manutenzione e
Lubrificazione”.
_______________________________________HOB B Y ______
21
Slitta trasversale e carrello
Regolare le guide allentando i dadi esagonali e regolando i perni filettati 2 con un cacciavite.
Accertatevi che non ci siano trucioli incastrati e che le guide prismatiche siano pulite.
______HOB B Y _______________________________________
22
Utensili per il tornio ed inserti
Gli utensili descritti di seguito sono disponibili per vari tipi di lavorazioni.
Utensile per filettare Per filettature esterne, la forma del tagliente dipende dal tipo di filettatura.
_______________________________________HOB B Y ______
23
______HOB B Y _______________________________________
24
Svasatore Fig. 20
Fresatore Fig. 21
Fig. 22
Il tagliente dell’utensile per tornitura dovrebbe essere esattamente alla stessa altezza del centro della
macchina. Se il tagliente è posizionato troppo in basso inserite uno spessore al di sotto.
Nota – date all’utensile poca sporgenza. Una lunga sporgenza causerà imprecisioni e vibrazioni.
Fig. 23
_______________________________________HOB B Y ______
25
Rettifica
L’utensile si muove parallelamente all’asse di rotazione. L’avanzamento è effettuato dalla rotazione
del volantino sul carro o del volantino sulla madrevite.
La profondità di taglio è impostata per mezzo del volantino della slitta trasversale.
Fig. 24
Sfacciatura
L’utensile viene mosso ad angolo retto relativamente all’asse di rotazione. Possono essere lavorate
sul diametro esterno, la faccia esposta del pezzo così come le rientranze e le scanalature.
L’avanzamento è dato dal volantino del carrello. La profondità di taglio dal volantino della slitta
trasversale.
Fig. 25
Modalità manuale
Tutte le operazioni, ad eccezione della filettatura, possono essere eseguite con l’avanzamento
manuale girando i volantini del carro (orizzontale e trasversale) o della madrevite.
______HOB B Y _______________________________________
26
Lavorare con l’avanzamento automatico
L’avanzamento automatico produce una superficie regolare. Sono disponibili due velocità di
avanzamento.
0,08 mm/giro (adatta per la finitura) e
0,16 mm/giro (adatta per la sgrossatura)
La velocità di avanzamento si imposta per mezzo degli ingranaggi intercambiabili così come
indicato sulla tabella nel manuale di istruzioni. Per attivare l’avanzamento automatico spostare la
leva di controllo del pignone di innesto verso l’alto e spostatela quindi verso sinistra mentre la
macchina è in movimento. In posizione OFF la leva è bloccata in modo da evitare che
l’avanzamento automatico venga avviato accidentalmente.
Fig. 26
Per lavorare pezzi molto lunghi si utilizza la controtesta con la contropunta come supporto finale. A
questo scopo occorre realizzare un foro centrale (centrino) sulla faccia finale del pezzo da lavorare
(vedi fig. 27).
_______________________________________HOB B Y ______
27
Tornitura tra le punte
Nei pezzi da lavorare dove la rotazione è critica si utilizza la tornitura tra le punte. Per montare il
pezzo da lavorare, occorre realizzare due fori su entrambe le facce del pezzo. L'estremità del pezzo
deve essere sfacciata prima della lavorazione. La profondità del foro è determinata dalla sezione del
pezzo. La punta di trascinamento che è avvitata nella flangia all’interno del mandrino ingrana il foro
guida del pezzo. La contropunta girevole nella slitta và nel foro centrale del pezzo. Questi punti
devono essere accuratamente lubrificati.
Impostare la macchina per la tornitura tra le punte è possibile con poche operazioni.
a) Allentare la vite M3 per rimuovere l‘anello di bloccaggio.
b) Svitare i tre dadi esagonali M6 per rimuovere il mandrino.
c) Inserire il centro M2 nell’albero principale pulire accuratamente il perno e ed il centro.
d) Inserire il perno guida in uno dei tre fori di montaggio nella flangia del mandrino e
bloccatelo con un dado M6.
e) Montare la piastra guida di sicurezza sul pezzo
f) Inserire la contropunta CM1 nel canotto della controtesta. Assicurarsi nuovamente che la
contropunta ed il foro conico siano puliti.
______HOB B Y _______________________________________
28
g) Montare i pezzi, unitamente alla piastra guida di sicurezza, tra le punte. Inserite le punte nei
fori da centro realizzati su entrambe le facce del pezzo da lavorare. Accertatevi che la
contropunta sia bloccata sulla guida prima di iniziare. Quando il pezzo è montato per girare
tra i centri, bloccate il canotto della contropunta.
h) La lavorazione del pezzo può iniziare.
Tornitura conica
Per realizzare torniture coniche posizionate il carrello con l’angolazione desiderata indicata dalla
base graduata della slitta stessa. Utilizzate le quattro viti di bloccaggio in modo da fissare la base
dopo aver effettuato l’aggiustamento dell’angolo di taglio. Il movimento di avanzamento si ottiene
ruotando il volantino della slitta del carrello.
Il pezzo da lavorare deve essere montato all’interno delle tre griffe del mandrino.
La punta si monta nel mandrino di foratura. Il canotto della controtesta accoglie il mandrino di
foratura ed il suo codolo. Il movimento di avanzamento si ottiene ruotando il volantino della
controtesta.
_______________________________________HOB B Y ______
29
Nel canotto della controtesta si possono anche utilizzare punte elicoidali con attacco CM 1.
Fig. 29
Il diametro maggiore della filettatura del pezzo da lavorare deve essere rifinito prima di filettare.
Procedere quindi con la seguente sequenza di operazioni:
a) Selezionare la combinazione appropriata di ingranaggi intercambiabili per l’avanzamento
(vedi la targhetta di istruzioni Fig. 14.)
b) Bloccare il pezzo
c) Montare l’utensile selezionando l’angolo del tagliente relativo alla forma della filettatura
desiderata.
d) Posizionare l’utensile nella posizione iniziale.
e) Accendere la macchina (rotazione a destra.)
f) Avvicinare l’utensile con la slitta trasversale e innestare l’avanzamento.
g) Appena raggiunta la lunghezza della filettatura desiderata (deve essere presente una gola di
scarico), spegnere la macchina. Mantenere connessa la chiocciola di trascinamento per tutto
il tempo fino a che la filettatura è terminata.
h) Arretrate l’utensile dal pezzo
i) Invertite la direzione di rotazione
j) Riaccendete la macchina e attendete che il carro torni alla posizione iniziale.
______HOB B Y _______________________________________
30
k) Avvicinate l’utensile.
l) Ripetere i passi da a) a k) finché non avrete raggiunto la profondità desiderata del filetto.
Nota – Per una perfetta filettatura prestate attenzione a:
avvicinate l’utensile con la slitta trasversale come indicato al punto f) di seguito. Muovete il
carro tra filetto e filetto una volta a destra ed una a sinistra di 0,02 0,03 mm. Tagliate
centralmente con piccoli avanzamenti fino a raggiungere la profondità desiderata del filetto.
Fig. 30
Fig. 31
_______________________________________HOB B Y ______
31
L’utilizzo dell’attacco per fresare converte il vostro tornio in una piccola fresatrice.
L’impostazione si può ottenere con il metodo seguente.
a) Svitare le due viti e rimuovere il portautensili dalla slitta. Rimuovere le viti a brugola
M8 dalla slitta.
b) Smontare la slitta dalle guide svitando le viti.
c) Avvitare il supporto a squadra sulla slitta trasversale utilizzando le quattro viti M5.
d) Assicurare la slitta (4) al supporto a squadra per mezzo di dadi esagonali.
e) Avvitare la morsa nella posizione desiderata alla slitta.
L’utilizzo di tutta la slitta consente lo spostamento in due direzioni. L’attacco per fresatura può
essere usato lavorare i pezzi in maniera tridimensionale.
I diagrammi di seguito riportati sono stati realizzati allo scopo di indicare le impostazioni ottimali
come la velocità, l’avanzamento e il taglio a seconda dell’impiego. I dati del grafico nel diagramma
sono intesi per operazioni continue con utensili affilati.
Innanzitutto selezionate la velocità di rotazione corrispondente al materiale ed al diametro da
tornire. Selezionare questa velocità dal diagramma che è tracciata dal punto di intersezione tra il
diametro ed il materiale. Se avete già esperienza otterrete migliori risultati alla velocità più alta
unitamente all’utilizzo di utensili affilati.
Normalmente la prima regola è che con una velocità inferiore si conserva l'affilatura dell'utensile
per un periodo più lungo.
La scelta della profondità di asportazione può essere fatta con l’aiuto di tre diagrammi, es. uno per
ogni tipologia di tornitura :
- Acciaio e ghisa
- Ottone e altri materiali contenenti rame
- Metalli e leghe leggere
La profondità di asportazione è in funzione dei seguenti avanzamenti:
- Sgrossatura 0,16 mm/giro (linea tratteggiata nel diagramma)
- Finitura 0,08 mm/giro (linea unita del diagramma)
Il cambio degli ingranaggi è descritto nella sezione “preparazione della macchina al lavoro”.
Notate che la precisione della macchina non è progettata per utilizzare materiali grezzi o da
sgrossare. Un eccessivo carico di lavoro può compromettere la precisione della macchina.
In caso le cinghie fuoriescano dalla sede scollegate immediatamente la macchina e riducete la
profondità di asportazione.
______HOB B Y _______________________________________
32
_______________________________________HOB B Y ______
33
Esempi
______HOB B Y _______________________________________
34
Esempio 2: Sgrossatura – tornitura di un pezzo in ottone di diametro 25 mm
Passo di avanzamento 0,16 mm/giro
Procedura
2.1. Fate riferimento al diagramma per la scelta della velocità.
Cercate il diametro di 25 mm
Salite fino al punto di intersezione con la linea unita dell’ottone
Dal punto di intersezione procedete verso destra e ricavate
“Velocità dell’albero 1150 giri/min”, Scegliete n=1000 giri/min
2.2. Fate riferimento alla tabella 2.
Cercate il diametro di 25 mm
procedete orizzontalmente fino all’intersezione con la linea tratteggiata per n=1000
giri/min.
Procedete verso il basso per ricavare “Profondità di taglio a 0,95 mm”.
_______________________________________HOB B Y ______
35
Commenti finali
Per ulteriori informazioni in merito alla tornitura di metalli fate riferimento alla letteratura specifica.
Il vostro libraio potrà sicuramente fornirvi dei testi tecnici sulla tornitura e sulle tabelle per il taglio
dei metalli.
Il contenuto di questa guida potrà solamente assistervi nell’utilizzo del vostro tornio di precisione.
Vi auguriamo i migliori successi.
______HOB B Y _______________________________________
36
Diagrammi in esploso ed elenco delle parti.
3800 - 02 01 = Numero parte = Numero da ordinare
Numero componente
Sottoinsieme primario
Tipo macchina
01 Gruppo testa
02 Gruppo letto
03 Gruppo controtesta
05 Gruppo slitta
07 Impianto elettrico
NOTA – Ci riserviamo il diritto di fornire alcune parti assemblate assieme alle loro altre
parti, anche se solo una parte è stata ordinata.
_______________________________________HOB B Y ______
37
______HOB B Y _______________________________________
38
01 Gruppo testa
_______________________________________HOB B Y ______
39
______HOB B Y _______________________________________
40
02 Gruppo basamento, piastra base madrevite
_______________________________________HOB B Y ______
41
______HOB B Y _______________________________________
42
03 Gruppo controtesta
_______________________________________HOB B Y ______
43
______HOB B Y _______________________________________
44
04 Gruppo carrello
_______________________________________HOB B Y ______
45
______HOB B Y _______________________________________
46
05 Gruppo slitta
_______________________________________HOB B Y ______
47
______HOB B Y _______________________________________
48
06 Gruppo motore e trasmissione
_______________________________________HOB B Y ______
49
______HOB B Y _______________________________________
50
08 Gruppo trascinamento, ingranaggi intercambiabili e giunto accoppiamento.
_______________________________________HOB B Y ______
51