Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Polmonite
Reazione infiammatoria nei confronti di microrganismi o di prodotti microbici, che
interessa i polmoni. La polmonite è uno dei problemi di salute più frequenti e
significativi negli anziani. In questa fascia di età, è la 4 a causa principale di morte
e la causa di morte più importante per malattia infettiva. È stata denominata
“l’amica dell’anziano”. La polmonite nosocomiale è frequente tra i pazienti anziani
ricoverati in ospedale che sono stati sottoposti a interventi chirurgici toracici o
addominali, ventilazione meccanica o alimentazione per sondino.
Eziologia
I microrganismi identificabili che causano più frequentemente la polmonite sono:
Bacilli gram –: questi agenti patogeni sono più comuni negli ambienti ospedalieri,
dove la Klebsiella, l’Enterobacter, l’Escherichia coli e altri bacilli gram – sono
responsabili. I bacilli gram – possono colonizzare la faringe posteriore nei pazienti
debilitati e gravemente malati.
Sintomi
Le caratteristiche cliniche tipiche della polmonite come ebbre, tosse (con catarro e
per la valutazione è necessario osservarne il colore ), dispnea , emottisi (tosse con
sangue), dolore ( ai polmoni durante l’espirazione e inspirazione poiché c’è dolore a
livello della pleura nello strusciare dei polmoni nella cavità polmonare),zoster,
cefalea, astenia, artromialgia. Spesso sono sfumate e non completamente
manifeste nei pazienti. Il batterio arriva al sangue e provoca stipsi In 2.3 giorni si
manifesta tutto.
Diagnosi
Anamnesi, esame obbiettivo, ematico, rx torace, tc torace, espettorato (raccolta
escreato), Ag legionella, anti pneumociti.
Trasmissione
La trasmissione a un individuo sano dei batteri che causano la polmonitebatterica
avviene, generalmente, attraverso il contatto con oggetti contaminati o l'inalazione
delle goccioline di saliva infette, emesse da un malato, in occasione di starnuti,
colpi di tosse o quando parla.
Profilassi e prevenzione
Il trattamento comprende la terapia farmacologica antimicrobica, la terapia
respiratoria di supporto, l’adozione di altre misure di sostegno e il drenaggio. Le
raccomandazioni per la somministrazione dei farmaci antimicrobici dipendono
dall’agente eziologico specifico. Si utilizza il vaccino Prevenar –Act Hib. Per la
prevenzione occore fare il vaccino da pneumococco.